Entra

Visualizza la versione completa : Filtro a carbone vivo, grani di corallo e lana perlon


Simuz
03-04-2015, 12:09
Ciao a tutti,

il mio negozio di fiducia (e vi garantisco che ha acquari tenuti benissimo fra i 25 e i 700 litri) mi sta consigliando un metodo molto interessante di gestione dell'acquario che vorrei condividere qui su AcquaPortal e in più avrei anche una o due domande.

Il metodo è abbastanza simile al berlinese e ho letto da qualche parte (http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-290773.html) che dovrebbe anche ispirasi ad un metodo chiamato Wilkens. Ma andiamo per ordine.

Il tutto prevede:

- Schiumatoio performante ma non necessariamente sovradimensionato
- Rocce vive 1kg per litro lordo
- Sabbia corallina, circa 3 cm per poter allevare anche pesci che scavano nella sabbia e altri animali
- Movimento ed illuminazione come al solito
E un filtro con:
- Lana perlon per le particelle più grandi (da lavare o sostituire settimanalmente)
- Carbone attivo
- Grani di corallo da 12-18mm

Per quanto riguarda la maturazione consigliano di aspettare 1-2 settimane solo con la sabbia (ben lavata), ciò da il tempo di regolare i valori di salinità, temperatura, decidere la posizione delle pompe ecc. Dopo 1-2 settimane si inseriscono le rocce vive sul fondo sabbioso (essendo meno lasciano l'acquari più libero) e si inizia l'illuminazione il giorno stesso con 2 ore, aumentando di 2 ore a settimana, dopo 4 settimane avremo 10 ore di luce e la maturazione dovrebbe essere conclusa (i nitriti devono essere a zero e chiaramente tutti i valori vanno testati).

Ho letto che i grani di corallo e la sabbia servono anche ad alzare la durezza dell'acqua (non basteranno per i coralli duri più esigenti ma evitano il kalkwasser in alcune situazioni).

Il sistema ha bisogno di una manutenzione minima, i grani di corallo vanno lavati o cambiati una volta ogni anno (o 6 mesi), il carbone attivo penso duri circa 3 settimane, ma questo lo sapete meglio di me, perché a quanto so viene usato spesso.

Io sto finendo la seconda settimana di maturazione e ho addirittura dei molli che erano sulle rocce vive che non sono morti, anzi, si aprono quando c'è la luce!

Per questo sono abbastanza soddisfatto e volevo chiedere chi di voi usa questo metodo.

Una sola domanda:

Nel mio filtro l'acqua deve passare prima dalla lana, poi dal carbone e poi dal corallo o al contrario? Perché io sto riutilizzando un vecchio filtro interno per il dolce per inserire le tre cose e non sono sicuro di come le ho messe...

tene
03-04-2015, 13:03
Non mi piace, dentro al filtro qualsiasi cosa vai a mettere data la velocità dell'acqua e la forte ossigenazione al suo interno non si creano zone anaerobiche,quindi di fatto è un filtro biologico ,sistema che si usava 30 anni fa.
Produce nitrati e non chiude il ciclo dell'azoto, così come lo strato di sabbia di 3 cm,secondo il peggior sistema che si possa utilizzare volendo allevare coralli.
Una via diezzo tra un berlinese ed un dsb e le vie di mezzo non funzionano mai.
Il carbone in filtro classico lavora troppo togliendo anche ciò che non dovrebbe e troppo velocemente.
Hai dimenticato uno 0 nel rapporto rocce acqua ,1 chilo ogni litro lordo forse è un pó troppo.

Simuz
03-04-2015, 13:40
Non mi piace, dentro al filtro qualsiasi cosa vai a mettere data la velocità dell'acqua e la forte ossigenazione al suo interno non si creano zone anaerobiche,quindi di fatto è un filtro biologico ,sistema che si usava 30 anni fa.
Produce nitrati e non chiude il ciclo dell'azoto, così come lo strato di sabbia di 3 cm,secondo il peggior sistema che si possa utilizzare volendo allevare coralli.
Una via diezzo tra un berlinese ed un dsb e le vie di mezzo non funzionano mai.
Il carbone in filtro classico lavora troppo togliendo anche ciò che non dovrebbe e troppo velocemente.
Hai dimenticato uno 0 nel rapporto rocce acqua ,1 chilo ogni litro lordo forse è un pó troppo.

Si scusa, intendevo 1kg ogni 10 litri!!

Per quanto riguarda il carbone attivo bisogna metterne pochissimo, un paio di cucchiaiate per in 100l, quindi non credo filtri troppo.

Per i nitrati... Vedremo! Sono ancora in maturazione e quindi non posso aggiornarvi, se ne parlerà fra due settimane.

Spero che non dovrò cambiare troppo spesso l'acqua per diminuirli.

Vi dirò presto come va

Matsushita
08-04-2015, 11:14
Sono molto interessato... fammi sapere come evolve il tutto :-)

Matsushita
08-04-2015, 18:56
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale
Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.
Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...
Cosa ne pensate ?

gerry
09-04-2015, 00:08
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale

Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.

Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...

Cosa ne pensate ?


Io ho visto vari acquari. Gestiti con metodi " non più di moda" , ma nessuno aveva i risultati che ci aspettiamo da un acquario moderno.

I coralli nel filtro, a mio parere, non servono per alzare e/o mantenere Ca e Kh con il ph alto delle nostre vasche non si sciolgono

Matsushita
10-04-2015, 10:14
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale

Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.

Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...

Cosa ne pensate ?


Io ho visto vari acquari. Gestiti con metodi " non più di moda" , ma nessuno aveva i risultati che ci aspettiamo da un acquario moderno.

I coralli nel filtro, a mio parere, non servono per alzare e/o mantenere Ca e Kh con il ph alto delle nostre vasche non si sciolgono

Comunque , visto che i Siporax hanno il difetto di rilasciare silicati , trovo comunque interessante l'idea di sostituirli con la corallina grossa , estremamente porosa anch'essa oltre che "naturale". Non capisco invece l'aggiunta del carbone da tenere fisso nel filtro . Non sarebbe meglio farlo agire per 7 giorni al mese in modo da non impoverire l'acqua di sostanze utili ed oligoelementi ?

gerry
10-04-2015, 14:00
Se fai una ricerca su vecchi messaggi troverai che Abra tempo fa gestiva la vasca del suo locale con un filtraggio a corallina

Simuz
10-04-2015, 15:46
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale

Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.

Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...

Cosa ne pensate ?


Io ho visto vari acquari. Gestiti con metodi " non più di moda" , ma nessuno aveva i risultati che ci aspettiamo da un acquario moderno.

I coralli nel filtro, a mio parere, non servono per alzare e/o mantenere Ca e Kh con il ph alto delle nostre vasche non si sciolgono

Comunque , visto che i Siporax hanno il difetto di rilasciare silicati , trovo comunque interessante l'idea di sostituirli con la corallina grossa , estremamente porosa anch'essa oltre che "naturale". Non capisco invece l'aggiunta del carbone da tenere fisso nel filtro . Non sarebbe meglio farlo agire per 7 giorni al mese in modo da non impoverire l'acqua di sostanze utili ed oligoelementi ?

La maturazione è quasi finita e...

Ho dei piccoli coralli molli superstiti nelle rocce vive, tanti polipetti in giro e perfino una cicala di mare che aimè sta benissimo....

Quindi per ora devo dire che il metodo sembra buono visto che dopo 3 settimane di maturazione ho tutti questi superstiti senza cambi d'acqua ne simili..

Certo se la cicala fosse morta sarei grato...

Ma ancora non ho verificato i nitrati, ho solo il test dei nitriti che dice che siamo quasi pronti!

Poi porto l'acqua in negozio dove mi fanno tutti i test.

A presto!

Simuz
21-04-2015, 21:30
Ciao a tutti, la maturazione è finita.

I nitriti sono a zero e i nitrati a 5mg/l. Tutti gli altri valori nella norma dopo circa un mese di maturazione. KH appena un po' altino e un po' di fosfati (ho messo la resina). Forse questi due valori erano un po' sballati perché uso una cartuccia per purificare l'acqua e ho messo troppa pressione o la mia acqua è troppo calcarea di base (durezza 32-36 con 100mg/l di calcio) o boh...

Mai fatto un cambio d'acqua fino ad ora che ho cambiato giusto 3l su oltre 60 netti.

Ho inserito paguri e turbo che mangiano allegramente delle alghe color ruggine che si erano formate. In tutta la maturazione non ho avuto infestazioni di alghe verdi.

Sono contento di questo metodo... Nei prossimi gionri cambio per la prima volta il carbone attivo...

Qualche domanda?

gerry
21-04-2015, 21:56
Cosa vuol dire che usi una cartuccia per purificare l'acqua, dove la usi?
Comunque non credo che tu abbia finito la maturazione dopo un mese, al massimo l'hai solo iniziata.
Metti un po di foto

tene
21-04-2015, 22:17
Una vasca dopo un mese non dice niente,la maturazione vera deve ancora praticamente cominciare, i cambi nel primo mese non si fanno e non è certo una caratteristica di questo tuo metodo.
I problemi di questo metodo ti sono stati detti e li vedrai alle lunga, non sicuramente dopo un solo mese

vikyqua
21-04-2015, 22:36
Purtroppo devo unirmi agli amici sopra, non so a cosa vorrebbe portarti il tuo negoziante, ma sicuramente a niente di buono. E' un metodo antiquato ed altamente collaudato come inefficace. Io sostengo, che i metodi "alternativi", debbano essere adottati da chi li pone come oggetto di "studio", insomma, bisogna sapete bene cosa si fa, come intervenire e cosa si vuole e ci si aspetta dal metodo.
Purtroppo il metodo che stai adottando, richiede una maturazione ben piu' lunga di un classico berlinese o DSB, parliamo tranquillamente anche di un anno. Alla fine avrai un sistema maturo, ma petennemente instabile e praticamente una bomba ad orologeria.....mi sa' che devi chiedere qualche spiegazione in piu' al tuo consigliere.

Simuz
22-04-2015, 10:29
Cosa vuol dire che usi una cartuccia per purificare l'acqua, dove la usi?
Comunque non credo che tu abbia finito la maturazione dopo un mese, al massimo l'hai solo iniziata.
Metti un po di foto

Uso questa: http://techaqua.ch/wasserfilter/vivo

(scusate la descrizione è solo in Tedesco). Dura 2/300 litri e la attacchi direttamente al tubo dell'acqua di casa/giardino. Costa circa 80€. Fa 5l al minuto.

Ho anche creato un album con le foto (fatte stamattina, non sono venute benissimo e non ci sono tutti gli invertebrati perché alcuni erano ancora chiusi) http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=3097. La maturazione è finita intendo solo che ho messo qualche animale, non che non ci saranno più cambiamenti, anche perché ci sono alghe marroncine che devono andarsene... Insomma veniamoci incontro con i termini :)

In ogni caso ho messo uno schiumatoio più performante di quanto consigliato (il tunze 9004) e un poco di più di rocce vive (1kg ogni 6.5 litri netti). Il filtro è leggermente più piccolo di quanto consigliato (ma almeno non avendo sump posso mettere lì carbone vivo ed eventualmente delle resine).

Altri dubbi?

vikyqua
22-04-2015, 11:26
Non preoccuparti per i termini,..basta intendersi :)
Posso parlarti apertamente senza che tu ti offenda?..
Credo che la vasca non sia opera del consiglio del tuo negoziante,...perche' se cosi' non fosse, dovrebbe vendere alici al mercato,......o lo ha fatto apposta per spillarti soldi.
Allora,.....purtroppo, indipendentemente da quello che vorresti allevare,...cosi' com'e', hai da modificare quasi tutto.
Sabbia via,....vasca bassa per un dsb.
Rocce poche, il calcolo deve essere di 5/6lt. Lordi = 1kg di rocce, di ottima qualita'.
Via quel filtro esterno, se proprio non puoi inserire una sump, usa solo lo skimmer, il tunze va' benino, un pai di pompe di movimento da 2000/2500lt/h ed il termoriscaldatore. Sappi che oltre a pochi coralli molli facili e pochissimi pesciolini dalle microcacche, con quella plafoniera non potrai allevare. Se hai domande,...siamo qui per aiutarti.

tene
22-04-2015, 12:29
E non avresti dovuto inserire invertebrati è troppo presto rischi di farli morire per niente .
La maturazione sarà ad un buon punto quando i valori rilevati con ottimi test saranno bassi e soprattutto stabili nel tempo,non è finita quando si inserisce qualcosa.

Simuz
22-04-2015, 12:31
Non preoccuparti per i termini,..basta intendersi :)
Posso parlarti apertamente senza che tu ti offenda?..
Credo che la vasca non sia opera del consiglio del tuo negoziante,...perche' se cosi' non fosse, dovrebbe vendere alici al mercato,......o lo ha fatto apposta per spillarti soldi.
Allora,.....purtroppo, indipendentemente da quello che vorresti allevare,...cosi' com'e', hai da modificare quasi tutto.
Sabbia via,....vasca bassa per un dsb.
Rocce poche, il calcolo deve essere di 5/6lt. Lordi = 1kg di rocce, di ottima qualita'.
Via quel filtro esterno, se proprio non puoi inserire una sump, usa solo lo skimmer, il tunze va' benino, un pai di pompe di movimento da 2000/2500lt/h ed il termoriscaldatore. Sappi che oltre a pochi coralli molli facili e pochissimi pesciolini dalle microcacche, con quella plafoniera non potrai allevare. Se hai domande,...siamo qui per aiutarti.

Ciao,

Non mi offendo ma... Credimi se ti dico che è opera del mio negoziante! Tranne la plafo (se così si può chiamare ma ne parlerò dopo).

Tornando al mio negoziante ecco i suoi consigli ed ecco cosa ho fatto:

1. Sabbia "viva" 3cm circa (fatto)

2. Come skimmer mi ha consigliato il tunze 9002 e ho preso il 9004 (quindi meglio di quanto consigliato)

3. Rocce vive almeno 9kg per 96lordi. Ne ho 11.

4. Filtro consigliato mi pare Juwel Bioflow Super 400L/h da riempire con lana perlon carbone vivo ev. resina antifosfati e soprattutto "grani di corallo" da 2-3cm. Visto che avevo letto sui forum (un mese fa non ne sapevo nulla) che non serviva un filtro ho detto che avrei usato uno vecchio di un dolce che mi avanzava. Mi hanno risposto che era troppo piccolo ma potevo provarci.

Per la plafo è in conto che vada cambiata e non mi è stata consigliata così. è fatta con legno riciclatissimo ed è costata in totale meno di 40€. La cambierò quando avrò deciso cosa inserire (promesso).

I venditori di quel negozio credono di avere la verità in mano col loro metodo...
------------------------------------------------------------------------
E non avresti dovuto inserire invertebrati è troppo presto rischi di farli morire per niente .
La maturazione sarà ad un buon punto quando i valori rilevati con ottimi test saranno bassi e soprattutto stabili nel tempo,non è finita quando si inserisce qualcosa.

ciao,

forse è un po presto, lo ammetto ma i nitriti erano a 0 misurati con test JBL (di cui ho letto ottime recensioni) e anche i nitrati erano bassi (5mg/l) sempre JBL.

Gli altri valori li ho fatti misurare tutti in negozio ma poi ho scordato di prendere il foglietto su cui li aveva scritti >:-(

In ogni caso erano tutti ottimi. Se rimarranno stabili... Vedremo, ma misurando i nitriti nelle ultime due settimane posso dirti che sono scesi piano piano ma senza mai riscontrare uno sbalzo da 0.05 a zero.

Sono fiducioso per i paguri e le turbo che sinceramente mi sembrano in forma :) Chiaramente non aggiungo ancora pesci o invertebrati sessili! Tutti gli altri invertebrati che vedete nelle foto sono superstiti delle rocce vive :)

vikyqua
22-04-2015, 13:00
E allora puoi dirgli tranquillamente di cambiare mestiere.
Smonta e segui quanto ti ho indicato,....alla plafoniera ci penserai tra' un paio di mesi e per i primi accorgimenti, se ne parlera' dopo i primi cicli algali ed i picchi di nitrati, 5/6 mesi all'incirca.

Simuz
22-04-2015, 14:09
E allora puoi dirgli tranquillamente di cambiare mestiere.
Smonta e segui quanto ti ho indicato,....alla plafoniera ci penserai tra' un paio di mesi e per i primi accorgimenti, se ne parlera' dopo i primi cicli algali ed i picchi di nitrati, 5/6 mesi all'incirca.

Ok, non li ascolterò più. (Vi garantisco che tutti i loro acquari sono gestiti così, li ho guardati bene)

Vediamo se ho capito:

- il DSB non è consigliato perché il mio acquario è troppo piccolo (40cm di altezza).
- il berlinese (che va per la maggiore) è ciò a cui il mio acquario si avvicina di più...

Ho poche rocce vive (ma posso tenere il livello dell'acqua basso circa come ora e ne ho 1kg ogni 6 litri). Quindi se sono di ottima qualità dovrebbero bastare (credo che lo siano, erano piene di vita e sono molto porose e anche perché le ho comprate in un altro negozio e non da quei disgraziati :) )

Ho uno skimmer ok anche se non è perfetto.

Ho poco movimento e dovrei prendere una seconda pompa (1800l/h per circa 65litri netti = 28 volte il volume ogni ora credevo bastasse).

Ho un filtro di troppo da eliminare e dovrei eliminare anche la sabbia (insomma quegli ignoranti invece di farmi investire in rocce vive mi hanno fatto spendere in sabbia e filtro che sono inutili, quando con quel prezzo potevo prendere 4kg di rocce in più e stavo apposto).

Ecco le domande:

Ha senso tenere meno acqua per migliorare il rapporto con le rocce vive o è una ******* perché in realtà le rocce vive dipendono dal carico organico?

Il filtro ruba lavoro allo skimmer creando nitrati invece di eliminare direttamente gli inquinanti, giusto? Quindi dovrei avere presto problemi di nitrati? O ha altre funzioni malefiche? ;-)

vikyqua quando parli di cicli algali e picchi di nitrati intendi nel mio caso perché è gestito male o in generale?

Grazie mille dei consigli :-))

vikyqua
22-04-2015, 14:25
Hai capito tutto,...per le pompe se ne metti due di 1800, possono bastare. Per le roccie, dipendono dal potenziale carico organico, in rapporto anche ad altre cose che per ora ti confoderebbero soltanto.
I cicli algali sono una prassi per qualunque metodo, l'entita',le varianti e la durata, cambiano di vasca in vasca, ma dipendono quasi sempre dallo spurgo ed assestamento delle rocce,.....almeno in maturazione.
Per la luce, servira' si al benessere degli animali, ma anche e soprattutto alla vasca in generale, in quanto ne accelera l'ossidazione dell'organico,......non e' correttissimo dirlo,...ma la luce e' un "filtro costituente di un acquario".
Per qianto riguarda le vasche del tuo negoziante, penso che siano soltanto vasche espositive che vengono smontate e rifatte ad ogni collasso e che di certo, non ospitano animali "esigenti", quali coralli a polipo corto.

tene
22-04-2015, 18:47
Io sinceramente metterei le rocce nel giusto quantitativo,se la vasca non dovesse girare a dovere avrai smpre il dubbio del quantitativo di rocce ,è altrettanto vero che stiamo però parlando di aria fritta ,in quanto il peso è indicativo ma ciò che a noi interessa è il volume,se meti qualche foto possiamo dirti se il rapporto in volume è giusto oppure no,magari non serve nemmeno che ne aggiungi [emoji6]

Simuz
22-04-2015, 19:30
Io sinceramente metterei le rocce nel giusto quantitativo,se la vasca non dovesse girare a dovere avrai smpre il dubbio del quantitativo di rocce ,è altrettanto vero che stiamo però parlando di aria fritta ,in quanto il peso è indicativo ma ciò che a noi interessa è il volume,se meti qualche foto possiamo dirti se il rapporto in volume è giusto oppure no,magari non serve nemmeno che ne aggiungi [emoji6]

Ciao Tene,

Lo so che non è molto ma ho fatto un album (lo linko in un post precedente...) si riesce a vedere da lì?

tene
22-04-2015, 19:35
Non avevo notato il link,si si vedono e sono sufficienti per capire,secondo me quelle rocce sono poche ,molto poche.
Perché non guardi sul mercatino se qualcuno nella tua zona ne sta vendendo? Spendi meno della metà del prezzo dei negozi ,togli la sabbia il filtro e riparti da capo come si deve ,vedrai che avrai soddisfazioni in futuro.

tene
22-04-2015, 19:54
Ah per quanto riguarda il filtro per fare acqua ,sarebbe bene ti munissi di un misuratore di tds ,l'acqua da utilizzare in acquario deve avere tds 0,cioè deve essere purissima e priva di ogni sale e sostanza e dubito che con quello sia così, in oltre il prezzo per quei litri prodotti non è nemmeno indifferente.

Simuz
28-04-2015, 10:43
Non avevo notato il link,si si vedono e sono sufficienti per capire,secondo me quelle rocce sono poche ,molto poche.
Perché non guardi sul mercatino se qualcuno nella tua zona ne sta vendendo? Spendi meno della metà del prezzo dei negozi ,togli la sabbia il filtro e riparti da capo come si deve ,vedrai che avrai soddisfazioni in futuro.

Ciao, non vorrei iniziare da capo quindi quasi quasi aggiungerò delle roccie morte, che non dovrebbero darmi problemi di maturazione e se ci vorrà un po... Aspetterò! Intanto terrò la vasca sottopopolata per non forzare il sistema che è sottodimensionato!

Secondo voi è un male se aggiungo le rocce morte sul dietro (visto che per ora sono meno belle) andando ad appoggiarle al vetro?

Simuz
04-05-2015, 08:08
Ho aggiunto oltre 2kg di rocce morte, arrivando a 1kg di rocce ogni 5.5 litri di acqua. Ora ci vado molto cauto e aspetto che si popolino.

Grazie mille per i consigli!

Ink
04-05-2015, 21:06
La mia vasca è di 1200 litri, ha uno skimmer che la gente comune metterebbe sotto una vasca di 400 litri (di fatti era sotto la mia precedente vasca... BK 200 SM), ha due centrimetri di sabbia 2-5mm e in vasca ci sono 75Kg di rocce vive. Da circa un mese, il primo scomparto della sump contiene circa 15 di corallina jumbo.

Ogni due giorni scrollo la corallina come fosse zeolite (sta dentro una sorta di borsa di rete a maglie grosse, fatta da me).

Tra qualche mese vi dirò come è andata...

Luca

tene
04-05-2015, 21:14
La mia vasca è di 1200 litri, ha uno skimmer che la gente comune metterebbe sotto una vasca di 400 litri (di fatti era sotto la mia precedente vasca... BK 200 SM), ha due centrimetri di sabbia 2-5mm e in vasca ci sono 75Kg di rocce vive. Da circa un mese, il primo scomparto della sump contiene circa 15 di corallina jumbo.

Ogni due giorni scrollo la corallina come fosse zeolite (sta dentro una sorta di borsa di rete a maglie grosse, fatta da me).

Tra qualche mese vi dirò come è andata...

Luca
Quindi?
Certe volte fatico a capirti

Stefano G.
05-05-2015, 07:34
Il sistema funziona se gestito bene Peter Wilkens però non utilizzava 3 cm di sabbia ma spessori ben superiori paragonabili ai DSB attuali
Anche io ho utilizzato questo metodo parecchi anni fa e funzionava bene per pesci e invertebrati robusti ..... se vuoi dedicati ad acropore e altri coralli delicati te lo sconsigliò 😉

Simuz
05-05-2015, 09:57
La mia vasca è di 1200 litri, ha uno skimmer che la gente comune metterebbe sotto una vasca di 400 litri (di fatti era sotto la mia precedente vasca... BK 200 SM), ha due centrimetri di sabbia 2-5mm e in vasca ci sono 75Kg di rocce vive. Da circa un mese, il primo scomparto della sump contiene circa 15 di corallina jumbo.

Ogni due giorni scrollo la corallina come fosse zeolite (sta dentro una sorta di borsa di rete a maglie grosse, fatta da me).

Tra qualche mese vi dirò come è andata...

Luca

Di rocce ne hai davvero poche, anche in confronto a le metodo che mi hanno consigliato (e poi alla fine fidandomi di voi ne ho aggiunte)! Io la corallina avevo sentito di lasciarla ferma, a meno che non si riempia di schifezze. Ma non mi esprimo più visto che tutti hanno dato contro a questo metodo :)
------------------------------------------------------------------------
Il sistema funziona se gestito bene Peter Wilkens però non utilizzava 3 cm di sabbia ma spessori ben superiori paragonabili ai DSB attuali
Anche io ho utilizzato questo metodo parecchi anni fa e funzionava bene per pesci e invertebrati robusti ..... se vuoi dedicati ad acropore e altri coralli delicati te lo sconsigliò 😉

Ciao, mi fai capire bene perché i coralli delicati no? è puramente una questione di nitrati? Perché io che ancora non ho inserito pesci avevo i nitrati a 5 mg/l e ora sono scesi addirittura verso i 2! Quindi finché non carico la vasca sono messo bene.. O sbaglio?

A quanto devono stare i valori più importanti per i coralli sensibili?

Stefano G.
05-05-2015, 10:11
Non sono i nitrati il problema se gestito bene li elimina completamente
Il problema sono altri composti che produce il filtraggio eliminati invece dagli schiumatoi molto potenti

Ink
05-05-2015, 10:17
Come ha detto Simuz, tutti date contro a metodi come il mio... biologico fabbrica di nitrati, parole vostre...

Io nitrati non ne ho... ma giustamente serve qualche mese, o anno... la mia sabbia è pulita, la vasca, ora con i T5, sta cominciando a muoversi. Il consumo di calcio carbonati sta aumentando esponenzialmente.

Qualcuno tra me o voi dovrà cambiare idea sui fondamenti di funzionamento di una vasca.

Luca

tene
05-05-2015, 18:35
Luca ,quindi tu ritieni che una vasca senza rocce ,con Sabbione ,filtri ecc sia idonea ad un neofita ,che è il metodo migliore per iniziare, è vero o no che hai bombardato e forse continui a bombardare la vasca di batteri? Quanto pesci hai in 1200litri?
Pensi che un neofita si tirerà indietro da mettere pesci perché il suo metodo non va bene ?
Vasche senza rocce e bombardate di batteri e luce se ne sono sempre viste ,ma ciò non vuol dire che i sistemi a mio avviso più stabili e sicuri come il buon vecchio berlinese e il dsb siano quelli da consigliare ,sempre che chi allestisce non sappia veramente ciò che fa.
Simuz è partito senza saperlo solo con i consigli del negoziante ,per me farebbe bene a allestire in maniera classica.
Anche perché devo ancora capire perché se un berlinese funziona benissimo cosi come viene fatto dai più, bisogna andare ad inserire variabili tipi i filtri,ci sono centinaia di vasche bellissime che hanno funzionato e funzionano ,e adesso andiamo a ritirare fuori sistemi di 40 anni fa che chissà perché sono stati dai più abbandonati.

Stefano G.
05-05-2015, 19:29
Tene io lo usavo 30 anni fa ..... ne ho abbastanza così non serve aggiungerne altri dieci 😅😂😅

tene
05-05-2015, 19:33
Hahahaha,sei un vecchietto ,hahahahaha
Beh 30 di progressi non sono comunque pochi ,

Ink
05-05-2015, 20:59
Tene, se una vasca adatta ad un neofita deve poter sopportare tutto ciò che va contro la buona riuscita di una vasca, allora non lo è nessuna...

La mia vasca ha 960w di t5 sopra 1200 litri... per 8 ore... mi pare tutt'altro che bombardata di luce...

Pesci ce ne sono una trentina. Mi pare una media normale.

Per il resto l'unica cosa che riceve è il giusto cibo secco ai pesci. Niente prodotti magici, ma nemmeno cambi d'acqua. Controllo temperatura e salinità e la buona qualità dell'acqua di osmosi.

Non subisce nessun trattamento strano... solo batteri come da etichetta del prodotto. Quindi come fanno tutti i neofiti.

Perciò non mi è chiaro cosa faccia io che un neofita non sarebbe in grado di fare... capisco che tu hai radicato nel tuo essere che per avere più pesci e poter dare più cibo servono più rocce e niente sabbia, ma io la penso esattamente all'opposto. Per me meno strutture ci sono, più carico organico ci può passare dentro senza accumularsi.

Luca

Stefano G.
06-05-2015, 04:34
Luca non puoi paragonarti ad un neofita , hai una sensibilità molto alta , hai sperimentato molto imparando ad osservare la vasca , oti basta un'occhiata oppure un'annusata per capire se qualche cosa non è come dovrebbe
Quello che per te è normale e facile per una persona con meno esperienza non lo è altrettanto 😉

tene
06-05-2015, 07:01
Luca ,non diciamo stupidaggini,non ho radicato un bel niente in me ,semplicemente il niente non trasforma niente e tu non la racconti tutta .
Non puoi paragonare ad esempio un sacco di corallina a mollo in Sump con lo stesso materiale però in un filtro a flusso forzato e veloce ,e cmq non è che hai scoperto niente ,abra ci ha mandato avanti la vasca per anni senza dsb e rocce,ma aveva nel suo metodo delle alternative,poi ti stai anche contraddicendo,meno strutture ci sono meno organico si può accumulare e hai vari cm di Sabbione.
Cmq se entri su un Topic contraddicendo quelli che hanno scritto prima di te invece di scrivere che tutti ti danno contro spiegala tutta altrimenti sembra che 30 anni di acquariofilia non siano passati e se i siotemi funzionavano meno bene di quelli odierni un qualche motivo ci deve pur essere.

vikyqua
06-05-2015, 07:53
Il punto e' che per arrivare ad un risultato esistono piu' strade. Ovviamente a rigor di logica, quella migliore resta la piu' semplice economica e stabile. Se poi vogliamo ritornate ai percolatori ed al jaubert,....be, liberi di farlo, ma a mio avviso e' una stupidata, ci sono ben altri modi per lasciare in vasca nitrati e fosfati controllati e controllabili.

Ink
06-05-2015, 12:09
Stefano, è vero che io la sensibilità ce l'ho e vedo al volo quando qualcosa non va... sul cosa fare per migliorare ho i miei dubbi...

Roberto, che cosa devo raccontare? faccio quello che ti ho detto... nulla più di dare da mangiare ai pesci... che cosa dovrei raccontare? che ho il sabbione? al massimo sarebbe un grado maggiore di difficoltà... e comunque tutti continuate a dire che sabbia, filtri biologici e compagnia bella impesta la vasca di schifezze, ma io li ho avuti tante volte e ho visto tante vasche che le hanno e non ho mai riscontrato quello che voi paventate.
Ti aggiungo anche, dato che magari pensate che controbilancio il tutto con uno schiumatoio enorme, che ho uno skimmer che tutti mi direste troppo piccolo (BK SM 200), che è lo stesso che montavo sotto la vasca precedente di 450 litri.

Roberto che differenza c'è tra la corallina in uno scomparto della sump in cui passano 3500 l/h (misurati) di acqua rispetto ad un filtro a passaggio forzato? e comunque dovresti spiegarmi la differenza tra le due cose, dato che non la vedo...
La vasca di abra la conosco bene...

Quindi, ora diciamola tutta... cosa faccio io di particolare? dato che io non lo capisco, ditemi voi... non basta dirmi che ho la sensibilità... perchè per dare da mangiare ai pesci una quantità sufficiente di secco, non serve un genio nè vent'anni di esperienza, perchè è la stessa cosa che facevo quando ho avuto la mia prima vasca 17 anni fa...

Stefano G.
06-05-2015, 12:22
La sabbia che hai sul fondo e come quella consigliata per zeovit ... una riserva di nutrienti per non impoverire troppo il sistema e va benissimo per chi sa regolarsi

I problemi sorgono se la abbini in quantità cosi basse ad un filtraggio che in parte ne produce già ... rischi di produrre troppi inquinanti con sabbia bassa e filtraggio biologico riducente

Ink
06-05-2015, 12:26
Ma dai... nella prima vasca avevo 4-5cm di sabbia di ogni dimensione... con la vasca piena rasa di rocce... nella seconda vasca avevi un mezzo dsb con 70kg di rocce su 450 litri. Andava sempre avanti uguale... Anche quando ero neofita...

Ma voi le rocce non le pagate? Godete a far spendere migliaia di euro alla gente in sassi prelevati dalla barriera corallina, con tutto ciò che ne consegue?

Trovate sempre una giustificazione alla vostra visione delle cose e poi dite a me che non accetto visioni differenti dalla mia...

Stefano G.
06-05-2015, 12:31
E come festivi le vasche ?
Come berlinese luce,movimento e skimmer
Oppure con un filtraggio come l'utente del topic ?

Ink
06-05-2015, 12:50
Ho tenuto sps in tutti i modi. La prima vasca ha avuto una grossa hyacinthus mentre usavo ancora un filtro biologico interno per dolce e skimmer appeso. Ora ti dico che ho 75kg di rocce su 1200litri, 15kg di corallina nello scomparto della sump... qual'è la differenza con l'utente del topic??
------------------------------------------------------------------------
Nella prima vasca muovevo l'acqua con 3 maxijet 1000, in 200 litri... e ci tenevo le acropore e non capivo l'un % di quello che so ora...

Stefano G.
06-05-2015, 13:21
Le differenze sono tante ad iniziare proprio dal filtraggio molto più complesso e lento di un normale biologico
Quanti coralli ti filtrano l'acqua oltre alle rocce ... non sottovalutare il loro poter filtrante

Ink
06-05-2015, 19:47
stefano, la vasca è mezza vuota, i coralli sono proprio pochi e con crescita praticamente assente... sta cominciando ad aumentare da una settimana a questa parte, dopo aver messo i T5.

Ho aggiunto oggi due chirurghi di buona taglia... così vediamo se salgono i nitrati... dato che io non ci riesco proprio ad averli...

E' inutile che cercate di arrampicarvi sugli specchi...

Spiega spiega cosa c'è di molto più complesso di un normale biologico... E poi flusso lento dove? 3500 l/h misurati...

Luca

Stefano G.
06-05-2015, 20:06
Ink come al solito fai finta di non capire ...... lasciamo perdere ho cose più importanti che discutere di nuovo con te
speriamo solo che l'utente del topic non combini troppi pasticci

Mazzoli Andrea
06-05-2015, 22:48
Scusa Ink perché non fai un bel post di descrizione della conduzione della tua vasca?lo trovo interessante questo modo di applicare il biologico
Però concordo con Stefano nel fatto che non sia un sistema adatto ad un neofita,troppe "chiavi di lettura" che,a un occhio non particolarmente esperto,potrebbero fuggire e mandare a gambe all'aria una vasca

Ink
07-05-2015, 09:28
Andrea, non esiste nessuna conduzione particolare della mia vasca che non sia tra i fondamenti del corretto funzionamento di qualsiasi vasca marina: bilanciare l'organico mantenendo la più assoluta stabilità di questo. Per il resto c'è luce, rocce, movimento, skimmer, reattore di calcio, riscaldatori. Che articolo devo fare? Su come pulire lo skimmer e ogni quanto? Quanto cibo dare lo si può solo apprendere con l'esperienza e seguendo qualche consiglio. Non c'è nessun articolo che lo può spiegare. La corallina nel primo scomparto della sump l'ho messa un mese fa sperando che facesse quello che tutti scrivono qua sul forum... che producesse nitrati... due giorni dopo averla messa, sono stato a casa di un grande che ha un grosso percolatore, convinto che i suoi risultati derivino anche da quello e ho avuto la sorpresa. Traccia di nitrati in vasca e zero in uscita dal percolatore. A voi tutte le conclusioni. Oramai la corallina l'avevo messa e non l'ho più tolta. I nitrati non li avevo prima e non li ho ora.

zucchen
07-05-2015, 10:33
Luca se vuoi un po di nutrienti o aumenti i pesci o dai meno luce , dove c è lavoro batterico , in qualsiasi substrato , c è anche denitrificazione .. anche in pochi millimetri , vedi i biofilm ;-)
La corallina che hai messo è un ulteriore supporto al filtraggio e non produrrà mai nitrati in uscita ma li ridurrà.

Ink
07-05-2015, 10:52
Lo so Christian, l'ho capito. Ma spiegalo agli altri signori. Io la penso come te e sto facendo esattamente così. Detto questo sono ora convinto che i nitrati stiano bene a zero. E' il flusso di nutrienti che conta, quello che fa passare l'organico che somministriamo, in inorganico, e poi nuovamente organico tramite batteri ed alghe, via via su per la catena alimentare.
E' la stabilità di questo flusso a rendere perfetta una vasca. Ogni perturbazione di questo flusso la peggiora e, tanto maggiore è la perturbazione, tanto maggiore è l'impatto negativo. Perturbazioni includono variazioni dell'organico, ma anche tutto ciò che influisce sul lavoro batterico.

Luca

Simuz
07-05-2015, 10:56
Il "neofita creatore del topic che rischia di fare un disatro" (ossia io) conferma che per adesso la triade è buona e la vasca sembra in buona salute, certo il carico organico è molto basso, vedremo poi coi pesci... Inoltre la maturazione è avvenuta bella veloce.

L'unica cosa che noto è una diminuizione delle alghe coralline. Se sapere perché rispondetemi a questo post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489824) che ho appena inserito (lì ci sono maggiori informazioni)!

vikyqua
07-05-2015, 11:04
Ma perche' non ti tagli un po' le mani??? Dopo 5 mesi di radion, da una settimana a questa parte, gli animali hanno cominciato a colare e crescere come non mai,....si dovevano forse abituare?? Ti stimo e ti apprezzo per i tuoi continui cambi di rotta, ma se non cionchi le mani, i risultati che vuoi, sono convinto che non li raggiungerai piu'. Sai bene che esistono tantissime varianti
di gestioni e le vasche di merda, cosi' come quelle da copertina, si ottengono anche con metodi e gestioni diametralmente opposte. L'unica cosa che le accomuna e' la stabilita' e la costanza nei metodi adottati. Oppure sono vasche fresche fresche opera di traslochi. Fatto una cavolo di vasca studio, dove puoi sperimentare tutto cio' che vuoi.

Ink
07-05-2015, 11:08
Viky ma che vuoi? La crescita c'è da quando ho messo i t5. Cioncati un po' tu la lingua.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/02273cde96b3e507b441e3da55f90fb9.jpg

Questo è effetto radion. Si commenta da sola. La foto l'ho fatta il giorno che messo i t5.

Felix7
07-05-2015, 11:29
Io penso solo che state riempiendo inutilmente il post del nostro amico Simuz...se dovete discutere sarebbe meglio aprire un'altra discussione oppure in privato!!!!
Come procede il tutto?

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink
07-05-2015, 11:34
Felix hai sicuramente ragione, ma credo che in queste discussioni ci siano le basi che ognuno dovrebbe avere per la buona riuscita di una vasca. Purtroppo serve sempre un pretesto per metterle a nudo.

Felix7
07-05-2015, 11:44
Io sono d'accordo con voi cioè ognuno è libero di fare quello che vuole e di sperimentare ,anche perché se non lo si fa non faremo mai passi avanti ,sia in questo hobby che nel resto delle cose....
Sono d'accordo con tene perché un neofita che si avvicina per le prime volte a questo hobby deve avere un sistema facile da gestire e sopratutto stabile per non avere insuccessi e mollare tutto....
Per quanto riguarda esperimenti, sistemi vecchi o innovativi tutto dipende da quanto siamo esperti nel campo....poi dopo tutto i forum sono fatti per confrontarsi con gli altri quindi ben venga.....concludo dicendo che per arrivare al successo non sempre abbiamo bisogno di filtri, reattori, schiumatoi o robe strane ,basterebbe ogni tanto guardare la natura e fare di conseguenza.....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink
07-05-2015, 11:48
Hai detto nulla, eh... stavo appunto pensando di trasformare la taverna in una vasca, illuminarla e portare un paio di tubi per 200 km e raggiungere il mare...

Felix7
07-05-2015, 11:51
Io intendevo grazie a sistemi naturali tipo filtro ats ad alghe, refugium con macroalghe eccc.

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink
07-05-2015, 11:54
Ma come? Hai appena scritto che condividi i classicismi della storia dell'acquariofilia e poi ti contraddici dicendo che abbandoneresti lo skimmer per un flitro ad alghe? Scherzo naturalmente... se avessi soldi per altre vasche, avrei già provato...

Felix7
07-05-2015, 12:00
Io intendevo dire che per i neofiti è bene utilizzare le tecnologie per rendere facile il tutto poi chi vuole provare a sperimentare nuovi sistemi ben venga io sinceramente preferisco alla gran lunga un sistema di filtrazione naturale che una roba meccanica che tolga inquinanti ma anche tante cose utili....poi ognuno la pensa come gli pare. ....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink
07-05-2015, 12:05
Ho capito e sono d'accordo con te, ma quel che voglio trasmettere è che bastano molti meno soldi e danni ai reef per far funzionare la vasca di qualunque neofita, senza richiedere conoscenze ed esperienza maggiori, rispetto ad una vasca piena rasa di rocce e senza sabbia.

Felix7
07-05-2015, 12:12
Sono d'accordo con te riguardo ai prelievi di roccia in natura e quindi a limitare l'uso di troppe rocce in una vasca...sotto questo punto di vista il dsb è il sistema migliore per avere meno rocce e un filtraggio importante...


Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ink
07-05-2015, 12:24
Secondo me quello è decisamente troppp complesso per un neofita. Richiede molte attenzioni e cautela nelle scelte e non è necessario. IMO.

tene
23-05-2015, 19:13
Al di là del fatto che non condivido nemmeno l'ultimo post di ink sul dsb,vorrei però per dovere di completezza che chi ha letto i pareri di Luca circa il suo metodo con utilizzo di corallina, in flusso veloce e con scuotimenti periodici leggesse anche questo Topic
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490623
per sapere come è andato il proseguo del esperimento.
Questo Luca non per sminuirti, ma perché vorrei che se qualche neofita avesse preso spunto da i tuoi post su questo Topic abbia modo di sapere almeno quali problemi possono sogere.

Ink
23-05-2015, 21:32
Giusto Roberto.
Rimango però del parere che un filtro biologico, strutturato con le caratteristiche canoniche, sia positivo nel marino. Il mio filtro era parecchio lontano da quel che dovrebbe essere un filtro biologico e l'effetto è stato verosimilmente negativo, perchè ancora devo vedere se ci sarà una variazione positiva.

Luca