lori92
02-04-2015, 21:19
Salve a tutti,
ho da poco allestito il mio acquario stile IWAGUMI. La vasca ha dimensioni 80x30x45 circa 107 litri lordi. La strumentazione che ho in dotazione comprende:
- filtro pratiko 200;
- bombola ricaricabile di CO2 da 500 gr con elettrovalvola;
-plafoniera led dimmerabile da 145 led da 1 watt da 6500 kelvin;
- fertilizzanti tropica fertilised e premium;
La flora che ho inserito è:
-rotala rotundifolia green
- pogostemon herectus
- eleocharis parvula
- staurogyne repens
Come fondo ho inserito ADA new amazonia insieme a quello fertilizzato il power sand special e rocce dragon stone.
I valori dell'acqua ancora non li ho misurati ma ho riempito la vasca con 52 l d'osmosi e 25 l di rubinetto essendo circa 77 l netti. Quindi teoricamente, con i parametri dell'acqua del mio rubinetto, dovrei avere Kh=2 e GH=6.
Sto effettuando cambi d'acqua del 10% ogni giorno con acqua tenera.Il fotoperiodo è di 5 ore e aumenterò ogni settimana di mezz'ora fino a portarlo a 8 ore. La CO2 è tarata a 1 bolla al secondo.
Siccome le prime settimane sono le più delicate per il rilascio dei composti azotati del fondo ecc. e vorrei evitare spiacevoli incovenienti quali consigli mi potete dare?
Grazie mille in anticipo.
ho da poco allestito il mio acquario stile IWAGUMI. La vasca ha dimensioni 80x30x45 circa 107 litri lordi. La strumentazione che ho in dotazione comprende:
- filtro pratiko 200;
- bombola ricaricabile di CO2 da 500 gr con elettrovalvola;
-plafoniera led dimmerabile da 145 led da 1 watt da 6500 kelvin;
- fertilizzanti tropica fertilised e premium;
La flora che ho inserito è:
-rotala rotundifolia green
- pogostemon herectus
- eleocharis parvula
- staurogyne repens
Come fondo ho inserito ADA new amazonia insieme a quello fertilizzato il power sand special e rocce dragon stone.
I valori dell'acqua ancora non li ho misurati ma ho riempito la vasca con 52 l d'osmosi e 25 l di rubinetto essendo circa 77 l netti. Quindi teoricamente, con i parametri dell'acqua del mio rubinetto, dovrei avere Kh=2 e GH=6.
Sto effettuando cambi d'acqua del 10% ogni giorno con acqua tenera.Il fotoperiodo è di 5 ore e aumenterò ogni settimana di mezz'ora fino a portarlo a 8 ore. La CO2 è tarata a 1 bolla al secondo.
Siccome le prime settimane sono le più delicate per il rilascio dei composti azotati del fondo ecc. e vorrei evitare spiacevoli incovenienti quali consigli mi potete dare?
Grazie mille in anticipo.