Visualizza la versione completa : Acquario con doppio metodo di gestione
Buonasera a tutti,
vorrei farmi costruire un nuovo acquario dal mio rivenditore con doppio metodo di gestione.
Mi spiego meglio, nell'acquario mettere solo rocce 1Kg ogni 5l con 1 cm di sabbia fine, nel mobile fare una sump dove mettere lo skimmer ed eventualmente altre apparecchiature e vicino farci una vasca adibita a dsb con circa 12 cm di sabbia fine.
Il mio negoziante mi ha detto che questa sabbia fine nel dsb col tempo si compatta e perde la sua caratteristica di ridurre i nitrati perciò mi ha suggerito di mettere della sabbia corallina di pezzatura molto più grande.
Io no sono daccordo perchè questa sabbia con pezzatura maggiore l'ho dovuta togliere per disperazione dall'acquario perchè sotto la stessa si formava della fanghiglia e nitrati a manetta.
Cosa mi consigliate al riguardo.
Quindi vorresti fare un DSB e un berlinese...dico bene? Se si, di quali dimensioni?
Per quanto riguarda la sabbia: basta scegliere la granulometria giusta e non avrai problemi (ovviamente niente corallin)
In pratica farai un berlinese supportato da un refugium dsb o dsb remoto,certo si può fare.
Ma il dsb dovrà essere abbastanza grande da avere un senso e fatto secondo i criteri del dsb,quindi granulometria giusta ,quindi mista da 0,5 a 1,5 mm,12 cm di altezza ,buon movimento laminare alla sabbia e assenza di predatori del benthos, se fai tutte queste cose puoi anche ridurre il quantitativo di rocce in vasca e lasciare che sia il dsb a gestirla,sinceramente fare un dsb remoto e avere 1 chilo di rocce in vasca ogni 5 litri non ha molto senso.
Io ho un dsb remoto da ormai 4 anni prima affiancava il berlinese adesso il dsb sopra,tornando indietro farei l'esatto opposto, dsb in vasca e criptica con molte rocce sotto.
La vasca purtroppo sempre per ragioni di spazio sarebbe di 120l netti.
Come sabbia userei la Caribsea Ocean Direct Natural Live Sand
Per quanto riguarda la grandezza della vasca adibita a dsb non conosco le dimensioni.
Il problema come dice il mio rivenditore e che questa sabbia si compatta e perde la sua funzione di dsb.
Come fare per evitare questo
Se non usi carbonato troppo fine, ma aragonite o oolite naturale, non si compatta. Non ha comunque molto senso.
Se fatto con la giusta granulometria, e le caratteristiche che ti ho già scritto non si compatta e te lo dico avendone come scritto sopra 2, di cui uno di 4 anni sofficissimo.
Sarà il benthos stesso a tenerlo smosso .
Dato il fatto che il tuo negoziante vuole fartelo fare in corallina ,non mi fiderei molto di lui.
Un dsb con granulometrie troppo grosse non può funzionare per mancanza di zone anaerobiche .
Se uso la Caribsea Ocean Direct Natural Live Sand va bene oppure tu hai usato un'altro tipo di sabbia mista da 0,5 a 1,5 mm che ti permette che dopo 4 anni il dsb è ancora sofficissimo.
Mi sapresti dire il nome di questa sabbia o come devo dire al mio negoziante per farmela preparare?
Infine cosa intendi per buon movimento laminare alla sabbia.
L'ocean direct e' la piu' bella sabbia in commercio, ma ha un prezzo esorbitante ingiustificato. Puoi usare aragonite "non viva". Movimento laminare vuol dire inserire una piccola pompa di movimento a flusso molto largo, o giocare nel giusto modo con ingresso ed uscita.
------------------------------------------------------------------------
Mi chiedo a questo punto perche' non utilizzare il miracle mud che e' molto meglio del dsb remoto.
Non voglio usare il miracle mud perchè dopo due anni dovrei togliere tutto e rifarlo da capo.
Invece con il dsb ben manutenzionato e con l'aggiunta corretta di benthos andrei avanti per diverso tempo.
Come detto da Vittorio ,aragonite secca ,non viva .
I pochi batteri presenti nella sabbia cosiddetta viva non ne giustificano il prezzo,metti un paio di fiale di batteri e rendi la secca viva, come la sedicente viva ma spendendo la meta.
Vorrei pero' aprire un piccolo siparietto sulla ocean direct. Io la uso e l'ho sempre usata nelle mie vasche fin da quando e' stata immessa sul mercato. E' una rapina, in qianto il prezzo e' troppo elevato, ma devo dire che e' meravigliosa, tra' guscetti e varie e' indubbiamente la piu' bella esteticamente e probabilmente anche funzionalmente. Non so' o meglio, non ho mai capito in che modo la inoculano di batteri, ma ina cosa e' certa, dopo un mese in acqua sintetica senza rocce, spunta qualche galleria, una volta anche un riccio bianco di mezzo centimetro. Detto questo, resta una sabbia cara.
adrianello
16-06-2015, 21:45
ragazzi mi intrometto perchè se cè una cosa su cui sono troppo insicuro è che tipo di sabbia scegliere. io sto allestendo una vasca di 120x60x60 e vorrei fare un dsb di 12cm ma credetemi non so cosa mettere come dsb. aragonite troppo cara,sabbia viva troppo cara,carbonato di calcio un vero punto interrogativo,sabbia corallina se non della giusta granulometria un disastro... voi che dite data lesperienza?? cosa costa giusto e va benissimo per fare un dsb???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |