Entra

Visualizza la versione completa : Corydoras Metae: batteriosi, micosi o altro?


mico1964
31-03-2015, 19:19
Salve amici, purtroppo da un paio di giorni uno dei sei corydoras che ospito nella vasca (primo acquario della mia vita...) mostra evidenti segni di una malattia che non riesco ad identificare, pur avendo scorso centinaia di foto sul web.

Ho inserito i corydoras un paio di settimane fa e gli altri cinque tuttora non mostrano alcun segno, così come stanno bene cardinali ed otocinclus.

Li alimento con le tabs per corydoras della Hikari e della SHG; la vasca per il resto non ha problemi, fatto salvo per qualche alga a barba su epifite e legni che ho trattato con acqua ossigenata (fuori dalla vasca).

Essendo ansioso per natura mi ero già dotato di tutti i farmaci della eSHa e della Munster (mi sa che mi sono portato sfiga da solo #24), ma prima di iniziare una qualsiasi cura vorrei sentire vostri consigli, per cui grazie fin da ora a chi vorrà aiutarmi.

Inserisco due foto del povero pesce malato, che oggi sembra muoversi un po' a fatica.

https://farm9.staticflickr.com/8688/16990169101_2276557a27_z.jpg (https://flic.kr/p/rTn4m2)P3310034 (https://flic.kr/p/rTn4m2) by mico1964 (https://www.flickr.com/people/30299495@N00/), on Flickr

https://farm9.staticflickr.com/8684/16804894889_146ec4a3f6_z.jpg (https://flic.kr/p/rAZtM4)P3310051 (https://flic.kr/p/rAZtM4) by mico1964 (https://www.flickr.com/people/30299495@N00/), on Flickr

Carmine85
31-03-2015, 21:00
ciao mico,
è facile che qualche cory sia un po' più debole degli altri , e capita che ammalandosi possa morire, inoltre mal sopportano i medicinali..
esattamente questo cory che problemi ha? per caso non si adagia bene sul fondo?? noti dei puntini rossi sul corpo o sul ventre?

Puntina
31-03-2015, 22:18
Ciao, sembra avere una sorta di micosi...i cambi ogni quanto li effettui?

mico1964
01-04-2015, 00:26
esattamente questo cory che problemi ha? per caso non si adagia bene sul fondo?? noti dei puntini rossi sul corpo o sul ventre?

Ciao Carmine, nessun problema, nessun puntino rosso, oggi sembrava più "statico" degli altri, ma stasera si è "lanciato" sulla cena con grande entusiasmo. Mi preoccupano solo questi segni sulla pelle, ma il comportamento del pesce è normale. Magari mi angoscio troppo, ma mi dispiacerebbe davvero tanto perdere uno di questi simpaticissimi animaletti.

Ciao, sembra avere una sorta di micosi...i cambi ogni quanto li effettui?

Ciao Puntina, da totale profano (tutto quello che so è quello che imparato studiando questo forum) mi attengo al protocollo ADA e cambio 60 litri (il 30%) ogni settimana con acqua di osmosi e sali riscaldandola prima alla stessa temperatura di quella della vasca. Vasca super pulita, forse anche troppo.

Credo che tu abbia ragione sulla micosi, ho cercato sul web e ho trovato un paio di situazioni simili alla mia e proprio con i Metae, tipo questa: https://www.youtube.com/watch?v=qb4Af9ELjEA

Cosa faccio? Aspetto di vedere come evolve o vado di eSHa 2000?

Grazie a tutti per l'aiuto, Michele

andre8
01-04-2015, 23:31
Coi cory meglio stare moooolto attenti con farmaci (anche col semplice sale da cucina)

mico1964
06-04-2015, 22:41
Aggiornamento: a distanza di una settimana il pescetto non mostra segni di peggioramento, anzi le lesioni sulla pelle sembrano meno evidenti e il pesce continua a comportarsi come i suoi compagni sani.

Ho anche fatto vedere le foto ai proprietari del negozio da cui provengono i pesci: a parer loro il fatto che questi lesioni sulla pelle siano limitate al muso e non si siano in alcun modo estese ad altre parti del corpo fa supporre che il pesce se le sia procurate andando a ficcare il muso nelle fessure tra le varie rocce che ho sul fondo della vasca.

Seguendo i vostri consigli, ad oggi non ho usato nessun farmaco: solo il solito antibatterico/antimicotico naturale del protocollo ADA (Phyton Git) e vitamine in gocce che male non dovrebbero fare.

Vi aggiornerò sugli sviluppi (spero fausti :-) ) e nel frattempo vi ringrazio.

andre8
06-04-2015, 22:50
Beh un applauso al negozio: avrebbero potuto inventare qualcosa e cercare di appiopparti qualche intruglio. :-))
Solo una cosa: quell'antibatterico (non lo conosco, dopo guardo qualcosa online) l'hai mica usato in vasca? Ricorda che cancella i batteri e che quelli che ossidano le sostanza di scarto (i batteri presenti soprattutto nel filtro) sono, come dice il nome, BATTERI. Occhio a usare quelle cose in vasca ;-)

mico1964
07-04-2015, 00:34
Beh un applauso al negozio: avrebbero potuto inventare qualcosa e cercare di appiopparti qualche intruglio. :-))

Beh guarda, sono stato fortunato: ho trovato questo negozio a Milano in cui incredibilmente per due volte mi hanno rispedito a casa rifiutandosi di vendermi i pesci, sostenendo che la vasca non era ancora pronta, nonostante i miei test dell'acqua perfetti!

Solo una cosa: quell'antibatterico (non lo conosco, dopo guardo qualcosa online) l'hai mica usato in vasca?

Sì, lo sto usando in vasca fin dal giorno dell'avviamento, ad ogni cambio d'acqua, come prescritto dal protocollo ADA.

Credo sia un blando antibatterico naturale, e, dal nome, penso contenga solo fitoncidi. Probabilmente potrei usare succo di aglio o di cipolla ed ottenere lo stesso identico risultato, ma, da totale ignorante, per adesso mi attengo al costoso protocollo indicato dal marchio che ho scelto.

Carmine85
07-04-2015, 01:29
Il fitoncida viene usato sulle leguminose, è un ottimo batteriostatico e un blando battericida e fungicida, non dovrebbe nuocere alla flora batterica benevola del filtro, non è specie specifico....comunque fai sempre attenzione quando lo usi....

andre8
07-04-2015, 10:09
Il succo d'aglio (se usato per fare pastoni o mischiato col cibo) è utile per prevenire parassiti intestinali. Io una volta a settimana faccio una poltiglia con scaglie sbriciolate, succo e pezzi d'aglio e spirulina (quella pura in polvere). I pesci gradiscono e fa bene alla salute ;-)