Visualizza la versione completa : Ventilatore contro il caldo
Dartagnan
03-07-2006, 14:50
Il mio acquario da 180L aveva raggiunto i 30° e leggendo qualche post
sono stato indirizzato verso le ventole dei PC.. visto che non ne avevo
ieri sera ho aperto il coperchio e ho piazzato il ventilatore da ambiente
(quelli standard da 30/40 cm) rivolto verso l'acqua.
Stamattina avevo 24 gradi mentre le luci erano ancora spente...
Il problema é stato risolto.. ora so che quando l'acquario raggiunge
temperature alte posso lasciar funzionare per un paio d'ore il ventilatore
di casa che tralaltro ha pure il piedistallo alto e non devo nemmeno
fare chissà che installazione :-))
occhio che evapora un sacco d'acqua!
xmrdieselx
03-07-2006, 16:04
infatti ti conviene fare cambi continui....
piu' che cambi, rabbocchi con acqua osmotica
#23
la mia vasca perde 5 litri ogni 2 giorni per via dell'evaporazione.
ma se faccio semplici rabbocchi non aumenta la concentrazione dei sali?
Pensateci?
Se evapora solo H2O....il residuo rimane in vasca.....
Dopo 2 settimane di rabbocchi con 100% osmosi mi sono ritrovato il PH a 14.....
Infatti, si fanno rabbocchi con acqua osmotica pura, senza sali.
Strano che ti sia aumentato il PH, il problema dei sali che restano dovrebbe aumentare il GH e KH, non il PH.
Infatti, si fanno rabbocchi con acqua osmotica pura, senza sali.
e io così ho fatto...e mo mi ritrovo il PH a 14...come la metti?
Strano che ti sia aumentato il PH, il problema dei sali che restano dovrebbe aumentare il GH e KH, non il PH.
ti posto domani i valori esatti.....
Cleo2003
03-07-2006, 16:24
Dopo 2 settimane di rabbocchi con 100% osmosi mi sono ritrovato il PH a 14.....
Dovresti misurare se è aumentata la durezza.. ph 14 è impossibile.. sarebbero morti tutti e nn mi risulta esista nemmeno un test che arriva a 14..
Controlla inoltre che quella che ti danno come "acqua osmosi" sia acqua osmosi testando kh e gh
Controlla inoltre che quella che ti danno come "acqua osmosi" sia acqua osmosi testando kh e gh
E quali so i valori dell'acqua RO? #13
L' acqua RO ha KH e GH a 0
col pH a 14 il vetro della vasca si scioglieva...
Dartagnan
03-07-2006, 17:54
nel mio caso cmq vista la grandezza della ventola la temperatura sembra scendere abbastanza velocemente (2-3 ore) poi spengo la ventola e non la inserisco fino al giorno successivo quindi l'evaporazione é abbastanza
sotto controllo.
cmq i rabbocchi li faccio con l'acqua fresca del rubinetto.. visto che
in genere ogni settimana faccio un cambio di 20/30 litri non dovrei
incorrere in problemi.. cmq da quello che dite controllerò meglio i valori ogni settimana.
attualmente sono:
PH 8
GH 5
KH 4
nitrati vari 0
Infatti, si fanno rabbocchi con acqua osmotica pura, senza sali.
e io così ho fatto...e mo mi ritrovo il PH a 14...come la metti?
la si metti che sbagli qualcosa! i rabbocchi si fanno solo con acqua osmotica, e la concentrazione di sali rimane invariata... tantopiù il PH
tra l'altro con PH= 14 muore tutto in un lampo!
ciao!
dartagnan i rabbocchi con acqua di osmosi, non rubinetto! sennò innalzi kh e gh!!!
occhio con il ventilatore domestico che ti sbatte in vasca un sacci di polvere e schifezze.... se riesci a rimediare ventoline da PC fai la cosa migliore!
ciao!
ph 14 non è nememno segnato in nessuna scaletta dei miei test -05
vi posto i valori nellas ezione "chinica"
Dartagnan
04-07-2006, 12:48
Scusate l'ignoranza ma sta acqua d'osmosi dove la piglio? si compra in negozio? la
si fabbrica in casa? non vorrei spendere troppo per l'acqua...
Cmq il ventilatore non l'ho piu acceso, l'acqua ora resta sui 26/27 e dovrebbe
andar bene. Se proprio sale ancora rabbocco con qualche litro di acqua fresca
del rubinetto.
Cleo2003
04-07-2006, 13:13
l'acqua osmosi la compri nei negozi di acquariofilia (non usare quella demineralizzata dei supermercati.. nn è fatta per usi alimentari)..
Se l'acquario è grandicello e ne usi parecchia puoi prenderti un impiantino (molti di noi ce l'hanno) tipo questi http://www.acquaingros.it/index.php?cPath=1837_422_1629&osCsid=029c7d3519bffe26362a9e083dcb745c
Se la compri testala prima di immetterla in acquario.. deve appunto darti kh e gh a "0" (variare alla prima goccia di reagente)
Attenzione all'inserimento di acqua fresca di rubinetto.. se la immetti in acquario di getto puoi creare zone di molti gradi di differenza e ammalare i pesci, piuttosto utilizza un tubicino fine o inseriscila molto lentamente.. certo per i rabbocchi, come ti hanno detto, l'acqua di rubinetto ti alza poi col tempo la durezza.
nei negozi l'acqua d'osmosi di solito può costare dai 10 ai 20 cent al litro... non è che ci si ammazza, ma se hai vasca grande ti consiglio l'impianto come indicato da Cleo!
ciao!
nei negozi l'acqua d'osmosi di solito può costare dai 10 ai 20 cent al litro... non è che ci si ammazza, ma se hai vasca grande ti consiglio l'impianto come indicato da Cleo!
ciao!
A me fanno pagà 0.25€ #13
icetrap73
05-07-2006, 15:01
Poveri pesciolini.... cosa sono costretti a subire !!
Non avrai mica sbalzi di temperatura così facendo ?
ora so che quando l'acquario raggiunge
temperature alte posso lasciar funzionare per un paio d'ore il ventilatore
di casa
non è una buona soluzione, in questo modo sottoponi i tuoi pesci a continui sbalzi di temperatura e a lungo andare possono anche ammalarsi.........
Actarus77
05-07-2006, 17:26
Proprio ieri anche io ho adottato il rimedio del ventilatore puntato sull' acqua.
Ho 2 fantail e due black moor i quali dovrebbero stare a max 26°.
La temperatura rilevata era di 29°-31° !!!
Mi sono detto se non faccio qualkosa stasera un pò di maionese e la cena cinese è pronta!!!!!!
Dopo aver messo il ventilatore puntato sull' acqua per un ora circa la temperatura è scesa a 26°!!!!!
Quindi mi sembra un ottimo metodo economico....senza tagliare e incollare ventole da pc...che se si staccassero per sbaglio friggerebbero i nostri piccoli amici!!!!!
icetrap73
05-07-2006, 17:33
La soluzione che ho adottato io :
Ho collegato le ventole sul timer automatico (accensione/spegnimento) dove sono collegati i neon. In questo modo le ventole si attivano e si spengono insieme ai neon (ore acc. 08.00 e ore spegn. 21.00). La temperatra in questo modo rimane costante a 26°. Nel caso la temperatura dovesse scendere sotto i 26°, subito attacca il termoriscaldatore che è impostato a 26°. Volendo si può anche aggiungere un termostato con sonda che stacca le ventole alla temperatura desiderata. Non è una soluzione standard che vale per tutti, in quanto dipende anche dalla zona di residenza, ma è un buon punto di partenza. E' chiaro che ognuno può modificare l' "idea" secondo le proprie esigenze. Comperare un refrigeratore è molto oneroso e se si può evitare è meglio.....
:-))
Actarus77
05-07-2006, 18:11
puoi postare il tuo lavoro icetrap?
e magari il circuito che hai realizzato?
Grazie :-))
icetrap73
06-07-2006, 14:01
Actarus77,
Diciamo che il lavoro non è stato molto :
Ho acquistato :
1)ventole 30,00 euro + spese spedizione (ma se cerchi nei negozi le trovi)
2)Un timer per accensione e spegnimento luci neon : 9,00 euro (lo trovi nei negozi di materiali elettrici )
3)Un termostato con sonda della hydor : 28,42 senza display - 45,11 con display(su www.acquaingros.it nei negozi costa molto di più - quasi il doppio).
4)Un doppia spina : 0,50 euro (lo trovi nei negozi di materiali elettrici ).
Collegati neon e ventole con doppia spina al timer, in modo da regolare l' accensione e lo spegnimento di entrambi simultaneamente.
A questo punto cosa è accaduto (acquario 80 litri) ?
Da 31° gradi è scesa a 25,9° !
Siccome ho impostato il termoriscaldatore del filtro a 26°, ecco che si avvia riuscendo a mantenere la temperatura costante a 25,9°.
In questo modo consumi un pò di corrente in più, ma se vuoi fare lo sborrone colleghi le ventole al termostato elettronico e il termostato sul timer insieme ai neon. Imposti la temperatura del termostato a 26°.In questo modo le ventole cmq si accendono e spengono insieme ai neon, ma quando la sonda del termostato rileva 26° stacca le ventole e il termoriscaldatore non si accende. In questo modo se hai bisogno di una temperastura più alta , basta alzare la temperatura del termostato con sonda...
Spero di essere stato chiaro....
Mkel:non è una buona soluzione, in questo modo sottoponi i tuoi pesci a continui sbalzi di temperatura e a lungo andare possono anche ammalarsi.........[/quote]
Io quoto MKel in toto...
Puntare il ventilatore verso l'acquario può produrre più danni che altro.
Nel mio secondo acquario, quello più piccolo... sudamericano...dopo il puntamento di ventole per dissipare il calore....ho forse inavvertitamente creato un casino...e parecchi maschi di lebistes sono morti nel giro di pochi giorni, inspiegabilmente...almeno ai miei occhi di neofita...
Ho creduto si fosse creata una sorta di epidemia da TBC dei pesci (quelli erano i sintomi)...mentre con qualche cambio d'acqua importante e pulizia della vasca tramite aspirazione...ho risolto il problema...e a distanza ormai di due settimane...la fauna vive in maniera opportuna....come sempre.
bruce.
Dartagnan
07-07-2006, 09:21
Per il ventilatore secondo me dipende dal dosaggio.. nel senso che se
lo punti sull'acqua a velocità minima per 1 ora aiuta ad abbassare di
2-3 gradi l'acqua senza fare danni. Poi la temperatura tende a risalire
ma lentamente (a meno che non si hanno 30 gradi in casa).
Per l'acqua evaporata si può rimediare come consigliano altri utenti con
acqua osmotica cosi da non creare problemi ai valori.
Secondo me il problema sorge se si lascia il ventilatore acceso molte ore
e poi lo si spegne causando elevati sbalzi di temperatura e grande
evaporazione d'acqua..
Cmq fortunatamente dalle mie parti la temperatura esterna é scesa
leggermente cosi da riuscire a mantenere l'acqua sui 26/27° senza
ventilatore..
icetrap73
08-07-2006, 17:45
Mkel:non è una buona soluzione, in questo modo sottoponi i tuoi pesci a continui sbalzi di temperatura e a lungo andare possono anche ammalarsi.........
Con questo metodo non ho sbalzi di temperatura ! Le ventole si spengono la sera con temperatura a 26° e la mattina la temperatura è ancora a 26°.
E' chiaro che le ventole vanno messe non orizzontali a l' acqua ma in obbliquo.
Del resto questo metodo non è standard (come ogni cosa che riguarda l' acquariologia ) : se funge a me non è detto che funga a te !
Per esempio a bruce ha provocato dei problemi a me no. Anche se ritengo che se usato con criterio magari stabilendo la giusta inclinazione per le ventole la temperatura rimane costante. L' unico problema lo potresti avere nel caso hai in acquario pesci che hanno bisogno di acqua di superfice tranquilla.
@icetrap: quella che hai riportato era una frase riportata di Mkel...sebbene io fossi d'accordo...
Non so ben dirti cosa successe, due settimane fa, con quell'operazione.
Praticamente puntai ventilatori da casa (sai, quelli a stelo..) verso gli acquari....a debita distanza...tanto per far girare un pò di aria.
La temperatura si abbassò (insieme al livello dell'acqua) in maniera rilevante...ma non troppo repentina...circa 2-3 gradi in una giornata...
Sta di fatto che nella vasca piccola mi sono morti tutti i lebistes maschi (e solo quelli, cioè 4...alla fine) nell'arco di 24 ore. Erano 6 mesi che li avevo in acquario...tranquilli e beati...
Ci sono state le ipotesi più disparate, anche nel forum...tipo cassandre virulente ed epidemie alle quali stentavo a credere, inizialmente...
Dicevo: "Ma come?...TBC, malattie strane... in un acquario curato alla perfezione...con acqua perfetta...senza intromissioni varie dall'esterno?"
....però tuttora ignoro le cause di quell'anomala moria.
Influssi astrali...fatture....maledizioni...io non lo so. E nessuno è riuscito a darmi spiegazioni plausibili.
Tant'è.
ciao.
bruce.
icetrap73
09-07-2006, 08:37
bruce,
Ancora una volta la natura ha dimostrato che nulla può l'uomo contro di essa !!
Actarus77
11-07-2006, 20:23
Purtroppo è vero....il ventilatore crea sbalzi di temperatura.... risultato puntini bianchi sulla coda.... :-( che pero' gia' stanno sparendo!!!!! :-D :-D
Cleo2003
12-07-2006, 12:02
col caldo che fa... mi sa che nemmeno l'icthyo ce la fa #13
Actarus77
12-07-2006, 12:42
Si muore anche lui.... :-D :-D :-D :-D
ma se prendete la tanica per il rabbocco e ci mettete dentro acqua fresca con il biocondizionatore e con un tubicino di circa 0,5 cm fate andare l'acqua in vasca facendola passare prima nel filtro interno e cioè mettendo il tubo dentro il filtro stesso cosi si mescola l'acqua dell'acquario con quella fresca e poi viene sparata dalla pompa in vasca mescolandola ulteriormente,che ne dite io faccio cosi e no problem.
Cleo2003
12-07-2006, 13:37
si ma è sempre un discorso di "non costanza"...cambi l'acqua ogni giorno per tutto il giorno ?
non mi sembra una cosa molto pratica.............e quando vai via in vacanza che fai?
icetrap73
13-07-2006, 07:57
Beh.... io insisto , gli sbalzi di temperatura si hanno se le ventole non sono state "installate" nel modo corretto !
Mi ripeto : io ho la temperatura COSTANTE a 25,9° .
Sono stato una intera giornata con il mio laptop vicino al mio acquario per controllare eventuali sbalzi , ma niente !!
Ho provato a spegnere le ventole per circa 3 ore (per prova) e la temperatura è salita a 28° . Le ho ri-accese subito e la temperatura è ritornata a 25,9°.
Sarà fortuna ? Il fatto è che non rilevo nessun sbalzo di temperatura e i pesci sono vispi e allegri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |