Entra

Visualizza la versione completa : radici aeree


Aranollo
29-03-2015, 09:49
Salve a tutti, ho un acquario Askoll Pure L (68l, illuminazione 1x24w 6400k) allestito ad inizio anno e popolato come segue:

piante:
2 Limnophila Sessiflora
1 Anubias
1 Anubias nana
5 Cryptocoryne Wendii
2 Microsorum
1 Ludwigia Repens Ruben
1 Bacopa Caroliniana
1 Alternanthera

Pesci:
6 x Rasbora arlecchino
9 x Paracheirodon Innesi (neon)
8 x Danio Margaritatus (Microrasbora Galaxy)

questi i valori dell'acqua:
temperatura 23.2-23.6
pH 7.0
KH 9
gH 9
nh4 0
cu 0
o2 10
no2 <0.05 (valore minimo dei test)
no3 5-10
po4 0
sio2 0.4
fe 0

Fondo Flourite, impianto a bombola Co2 Askoll e protocollo di fertilizzazione base Seachem. Le piante crescono con soddisfazione (mia, l'Anubia nana ha fatto anche due fiori :-)) ) ma quasi tutte hanno iniziato a sviluppare delle radici aeree piuttosto consistenti, anche la Ludwigia e la Limnophila! Il mio primo pensiero era di passare dal protocollo base Seachem all'avanzato ma visto l'illuminazione non eccessiva mi sono trattenuto. Cosa manca secondo voi? cosa consigliate?

pietro.russia
29-03-2015, 13:10
I valori chè hai postato, ti anno gia dato la risposta al tuo problema. Hai una carenza di MACROELEMENTI E MICROELEMENTI, quindi cerca di integrare al più presto. NO3 PO4 FERRO questi valori vanno controllati sempre periodicamente. ogni settimana oppure prima di ogni cambio D'ACQUA, i valori devono essere sempre cosi mai a zero mai in eccesso.

NO3=10
PO4=1
FE=0,1 fine ciclo

Aranollo
29-03-2015, 14:42
Pietro avrei immaginato che scrivevi questa risposta :) no3 vanno quasi bene, po4 non saprei come incrementarli, ferro si ma il ferro non serve sopratutto alle piante rosse? Ed allora bacopa e limnophila che cosa stanno cercando visto che sopratutto la prima ha parecchie radici?

pietro.russia
29-03-2015, 22:43
Pietro avrei immaginato che scrivevi questa risposta :) no3 vanno quasi bene, po4 non saprei come incrementarli, ferro si ma il ferro non serve sopratutto alle piante rosse? Ed allora bacopa e limnophila che cosa stanno cercando visto che sopratutto la prima ha parecchie radici?

Il fertilizante base SEACHEM, non prevede NITRATO E FOSFATO. Quindi devi conprarti seachem fasfato, e seachem nitrato, il FERRO a zero non va assolutamente bene. Le ROSSE ne assorbono tanto, quindi cerca di tenere questi valori NO3, PO4, FE, sempre nella norma mai a zero mai in eccesso. Io dico sempre a tutti gli utenti di controllare NO3 PO4 FE perchè se ce qualche carenza le piante ne risentono e anche alghe prendono il sopravento.

Danny85
30-03-2015, 15:57
Come poti le piante in questione?
Comunque è normale che facciano radici aeree, soprattutto se non trovano i nutrimenti necessari allo sviluppo nel fondo,li cercano in colonna!
Se le piante stanno bene e sono in salute non mi preoccuperei, magari l'unico fastidio è a livello estetico.
Per esperienza comunque praticamente tutte le piante a stelo,o almeno quelle con le quali ho avuto a che fare (linophila,hygrophila,bacopa,rotala,heteranthera,l udwigia,mayaca,cabomba,ecc) sviluppano qualche radice aerea; poi in base a quanto hanno radicato c'è quella che ne sviluppa di più o meno.

Aranollo
30-03-2015, 19:45
Per potarle taglio la parte superiore. Avevo messo il fondo di fluorite proprio perché mi avevano detto che era il fondo migliore e più nutriente

pietro.russia
31-03-2015, 12:00
Per potarle taglio la parte superiore. Avevo messo il fondo di fluorite proprio perché mi avevano detto che era il fondo migliore e più nutriente


Le piante, per svilupparsi e diventare belle e lussureggiante. Anno bisogno di NITRATO FOSFATO E POTASSIO, e tutti i substrati fertilizanti non ne contengono. Tù alle tue piante stai apportando solo MICROELEMENTI, per le piante non basta. La conferma di carenza di MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI, te la data anche DANNY85. se non fai una corretta e bilanciata fertilizzazione, di radici aeree ne avrai sempre di più. E poi cominceranno anche le ALGHE, quando fai le potature in particolarmodo alle piante a stelo. Meglio potarle dal disotto e ripiantarle cosi facendo avrai sempre le piante in buona salute e belle.

http://s7.postimg.cc/4cuapk4fb/formula_deponit.jpg (http://postimg.cc/image/4cuapk4fb/) INGRDIENTI: SUBSTRATO FERTILIZANTE

Aranollo
31-03-2015, 18:50
Appunto, corretta e bilanciata fertilizzazione é una frase bella in teoria ma che poi bisogna mettere in pratica. Seguendo un protocollo di fertilizzazione come quello base della Seachem pensavo di metterla in pratica ma evidentemente no. Per questo ho chiesto se passare all'avanzato

pietro.russia
31-03-2015, 20:05
Appunto, corretta e bilanciata fertilizzazione é una frase bella in teoria ma che poi bisogna mettere in pratica. Seguendo un protocollo di fertilizzazione come quello base della Seachem pensavo di metterla in pratica ma evidentemente no. Per questo ho chiesto se passare all'avanzato


Io non mi stancherò mai di dirlo quando si allestisce un acquario chè si mettono due piante chè se ne mettono 100 le piante anno bisogno di tutti i NUTRIENTI e quindi consiglio sempre un protolcollo fertilizante completo se vuoi economico come la SERA però ci vuole cosa chè molti trascurano ho non lo sanno.

Aranollo
31-03-2015, 21:50
il protocollo base della Seachem mi sembra un protocollo fertilizzante completo...#28d#

pietro.russia
31-03-2015, 21:59
il protocollo base della Seachem mi sembra un protocollo fertilizzante completo...#28d#

Il nitrato fosfato e potassio ce lai

Danny85
01-04-2015, 15:08
Io non mi stancherò mai di dirlo quando si allestisce un acquario chè si mettono due piante chè se ne mettono 100 le piante anno bisogno di tutti i NUTRIENTI e quindi consiglio sempre un protolcollo fertilizante completo se vuoi economico come la SERA però ci vuole cosa chè molti trascurano ho non lo sanno.

Non sono d'accordo Pietro,come ho già detto, dipende dal tipo e dalla quantità di piante.
Ho 5 acquari in cui non utilizzo un "protocollo", ma solo un po' di ferropol e un po' di potassio quando ne vedo la necessità; però ho solo piante facili (vari muschi,microsorum,anubias,bolbitis,pistia, ceratophillum).
Ogni acquario è diverso,non è per forza necessario aggiungere i macro, se ho un 60 litri pieno di guppy non andrò mai ad aggiungere NO3 e PO4, anzi procederò a cambi d'acqua per abbassarli, anche se ho piante a crescita veloce.
Se invece ho un 200 litri con una coppia di scalari e voglio avere una vegetazione rigogliosa ci sarà bisogno dell'aggiunta di macro.

Aranollo: prova a passare all'avanzato o aggiungi nitrati e fosfati in altra maniera,ma secondo me non risolverai il problema delle radici aeree.
Io ripeto che è abbastanza normale, e se le piante stanno bene non mi preoccuperei più di tanto,magari, come suggerito da Pietro, quando vedi che cominciano ad essere troppe sradichi la pianta, o la tagli a tiro terreno e ripianti la parte alta.

Aranollo
05-04-2015, 17:48
sto iniziando a fare misurazioni dopo qualche ora dalla fertilizzazione, i valori ad esempio del ferro sono più alti (comunque 0.1 non chissà cosa) ma fosfato e potassio sempre 0 (nonostante il potassio sia stato messo in fertilizzazione). A questo punto provo ad incrementare quest'ultimo visto che ripetono sempre che i protocolli vanno adattati alle singole situazioni

Aranollo
17-04-2015, 19:26
Dunque, ho aumentato del 50% ferro (che era a 0) e potassio (foglie bucate); avevo un po' di cianobatteri che mi sembrano leggermente calati ma mi sono arrivate credo delle filamentose marroni
http://s24.postimg.cc/eael8whf5/P4170221.jpg (http://postimg.cc/image/eael8whf5/)


e sulla ludwigia è comparsa questa specie di lana bianca, si tratta di alghe o cosa?

http://s29.postimg.cc/o9k549tpv/P4170223.jpg (http://postimg.cc/image/o9k549tpv/)

http://s17.postimg.cc/4y6rlnjij/P4170222.jpg (http://postimg.cc/image/4y6rlnjij/)

pietro.russia
17-04-2015, 20:38
Dunque, ho aumentato del 50% ferro (che era a 0) e potassio (foglie bucate); avevo un po' di cianobatteri che mi sembrano leggermente calati ma mi sono arrivate credo delle filamentose marroni
http://s24.postimg.cc/eael8whf5/P4170221.jpg (http://postimg.cc/image/eael8whf5/)


e sulla ludwigia è comparsa questa specie di lana bianca, si tratta di alghe o cosa?

http://s29.postimg.cc/o9k549tpv/P4170223.jpg (http://postimg.cc/image/o9k549tpv/)

http://s17.postimg.cc/4y6rlnjij/P4170222.jpg (http://postimg.cc/image/4y6rlnjij/)



Aranollo cosi non ci dai nessuna ifformazione utile, devi postare tutti i valori NO3 PO4 FE ecc e tù lo sai bene. Chè ci vogliono i valori per poter capire cosa stà succedendo in vasca, comunque posta posta una panoramica della vasca. nel frattempo per far regredire quelle alghe, potresti somministare del FLOURISH EXCEL. ti posto i dosaggi attieniti scrupolosamente.

DOSAGGIO IN VASCA OPPURE UTILIZANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 30% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTATAMENTO DOPO UNA SETTIMANA . (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

Aranollo
17-04-2015, 21:56
Veramente ne avevo solo chiesto l'identificazione, la cura la chiedevo dopo aver appunto fatto le analisi che solitamente eseguo nel fine settimana. Quindi anche le ultime sono alghe? E perché sono bianche? Credevo fossero solo verdi o marroni....

pietro.russia
18-04-2015, 09:10
Veramente ne avevo solo chiesto l'identificazione, la cura la chiedevo dopo aver appunto fatto le analisi che solitamente eseguo nel fine settimana. Quindi anche le ultime sono alghe? E perché sono bianche? Credevo fossero solo verdi o marroni....


Il tipo di algha che hai in vasca sono queste
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127009

Aranollo
18-04-2015, 11:43
Ok, vicino alla luce ci siamo (anche se la gradazione é bassa ed il neon ha 6 mesi) ed effettivamente ho molti nitrati per un problema al filtro ma i fosfati sono pressoché a 0. A questo punto direi potatura, cambio acqua ed eventualmente resine anti nitrati

pietro.russia
18-04-2015, 11:59
Ok, vicino alla luce ci siamo (anche se la gradazione é bassa ed il neon ha 6 mesi) ed effettivamente ho molti nitrati per un problema al filtro ma i fosfati sono pressoché a 0. A questo punto direi potatura, cambio acqua ed eventualmente resine anti nitrati

#26 Nooooooooooooooooooo.............................. ..........Quello chè devi fare a priori controllare i valori NO3, PO4, FE, questi valori se sono sballati sono la principale causa delle ALGHE. come ti ho suggerito fai un trattamento con il FLOURISH EXCEL ripeto esegui i test e postali le piante anno bisogno di NITRATI FOSFATI E FERRO per svilupparsi.
N.B.quando fai le potature alle piante a stelo taglia dal disotto e ripianta sradicando la vechia cosi facendo non rovini l'estetica della pianta

Aranollo
18-04-2015, 14:31
Po4 a 0, ferro a 0 (va a 0,1 dopo meno di 12 ore che lo somministro, e sono pure due settimane che ho aumentato la dose del 50% rispetto al consigliato!!!!), nitrati a 40

Ma ripiantando non perdono l'apparato radicale?

pietro.russia
18-04-2015, 17:41
Po4 a 0, ferro a 0 (va a 0,1 dopo meno di 12 ore che lo somministro, e sono pure due settimane che ho aumentato la dose del 50% rispetto al consigliato!!!!), nitrati a 40

Ma ripiantando non perdono l'apparato radicale?

Nitrati a 40? cavolo i test sono areagenti? assicurati chè non sono scaduti, Per favore posta una panoramica della vasca ben visibile. Nel frattempo fai un cambio d'acqua del 30%, e soministra EXCEL. Come da indicazioni postate, più altri fertilizanti in carenza come PO4 e FERRO. Dopo un ora rifai i test NO3 PO4 FERRO, e ti regoli se integrare ancora.

Aranollo
18-04-2015, 21:26
Valigetta reagenti JBL, purtroppo qualche settimana fa mi si é fermata la pompa del filtro ed i canolicchi sono rimasti a secco, essendomene accorto alla mattina appena alzato non so se fosse successo da 10 minuti od 8 ore... Ovviamente ho poi fatto ripartire il tutto e messo un attivatore batterico
La mia curiosità é come mai i nitriti sono a 0.025 ed i nitrati altissimi

pietro.russia
18-04-2015, 22:48
Valigetta reagenti JBL, purtroppo qualche settimana fa mi si é fermata la pompa del filtro ed i canolicchi sono rimasti a secco, essendomene accorto alla mattina appena alzato non so se fosse successo da 10 minuti od 8 ore... Ovviamente ho poi fatto ripartire il tutto e messo un attivatore batterico
La mia curiosità é come mai i nitriti sono a 0.025 ed i nitrati altissimi

Se la pmpa del filtro se blocata, e il filtro e rimasto a secco per molte ore e normale che i valori sono andati alle stelle. Continua con integratori batterici, e procedi quando suggerito sopra indicato.