Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario marino


gabric
26-03-2015, 17:15
Salve a tutti!!
Da qualche mese mi sono dovuto trasferire, lasciando casa e acquario a 1400 km di distanza... (Fortunatamente ho addestrato i miei genitori relativamente dosaggi cibo e potature)
Comunque da qualche giorno, complice la distanza dal mare (mi sono trasferito dalla sicilia alla Lombardia), mi solletica l'idea di far un acquario marino.
Le mie precedenti esperienze sono tutte relative il dolce, con un picco di 4 acquari diversi in contemporanea.
Poi per motivi di tempo e spazio ho dovuto ridurre la quantità, e ora ho solo una vasca da circa 180 lt, molto, molto, molto piantumata, che ospita solo neon, caridine e planorbarius.
Dopo questo doveroso preambolo, vorrei creare un piccolo cubo marino,
Vorrei fosse piccolo, e molto colorato.#70
Non ho fretta nell'assemblarlo, e sono abituato ad aspettare lunghi tempi di maturazione.
Inoltre avete da consigliare qualche buon negozio a Bergamo?

Grazie a tutti

Yasser
26-03-2015, 20:12
ciao,
vedo che la passione ti perseguita ovunque ;-)
quanto lo vorresti grande questo cubozzo? dicci dicci, che noi siamo qui

tene
26-03-2015, 20:17
Sì dacci qualche misura e facci capire il tuo grado di preparazione ,altrimenti non sappiamo da dove cominciare ,per il negozio non posso aiutarti.

gabric
26-03-2015, 21:49
Mah pensavo a max 30 litri
La mia preparazione in marino è molto bassa

tene
26-03-2015, 23:01
30 litri puoi fare un reef senza pesci ma con bellissimi coralli ,gestione naturale senza Skimmer.
Ti sposto nel nano dove gli utenti con questo genere di vasce sono i più e potrai ricevere consigli figli di esperienza diretta

alegiu
26-03-2015, 23:41
Benvenuto!!!
Documentandoti un pò, ti sei fatto un 'idea di cosa vorresti allevare?



Sent from my iPad using Tapatalk

gabric
27-03-2015, 00:23
Pensavo qualch mollusco e simili... E magari uno o due paiacci.
Dite che è troppo piccola?

alegiu
27-03-2015, 00:26
Per coralli e invertebrati ok, per due ocellaris considera almeno il doppio come litraggio.


Sent from my iPhone using Tapatalk

gabric
27-03-2015, 10:18
Prima di fare altre domande stupide, mi do una spolpata alla sezione guide http://www.acquaportal.it/nanoportal/guide.asp

Una domanda rapida, mettendo solo 1 ocellaris? problemi di solitudine? la relativa anemone si può inserire in queste dimensioni?

Grazie a tutti

alegiu
27-03-2015, 10:34
Ti consiglio in primis le guide in evidenza in questa sezione, vedrai che ti aiuteranno moltissimo.

Anche per uno sarebbe meglio un pelo più grande con una differenza di costi minima. Un'anemone di quelli che vedi classici in simbiosi con ocellaris in così pochi litri è sconsigliato, ci sono coralli con cui possono comunque andare in simbiosi che richiedono meno attenzioni di un anemone comunque.

Giuansy
27-03-2015, 10:57
Ciao e benvenuto....

come ti hanno già detto per la classica coppia di pagliacci, min. 80litri netti..mentre con un pagliaccetto solo una 50lt potrebbe andare bene... è chiaro che il litraggio che ti sto dicendo
è per essere sicuro al 100%.....cmq a prescindere dal litraggio meglio non inserire anemoni
perchè sono "diffcili" e sopratutto sono urticanti al max ed hanno il brutto vizio che sovente
cambiano posizione e "bruciano" tutto quello che toccano.....ma sopratutto se nel malaugurato caso ti muore e tu non sei presente e lo togli immediatamente nel giro di poche ore ti ammazza tutto quello che è in vasca.....tieni presente che i pagliaccetti non hanno bisogno di anemoni
e se hanno voglia di andare in simbiosi ( ma non è detto ...i mie hanno impiegato più di un anno)
ci vanno con qualsiasi cosa (adirittura anche con le pompe di mov)...cmq in genere se in vasca inserisci una sarcophiton (mollo) o un'euphilia (LPS) prima o poi i pagliaccetti vanno in simbiosi con questi ....spe che ti metto una foto dei miei i simbiosi con L'euphilia:

http://s28.postimg.cc/7d1jivjux/14_10_09_1858.jpg (http://postimg.cc/image/7d1jivjux/)

tieni presente anche che se decidi di allevare pinnuti il costo aumenta perchè è evidente che la vasca deve essere di una certa capacità di litraggio ed inoltre ti è indispensabile uno sky bello performante e serio non i soliti giocattolini...


per ora mi fermo qui ti consiglio di leggere le guide in evidenza in questa sez.
poi se hai dubbi nonfai altro che chiedere ...qui trovi sempre qualcuno disposto a darti dritte e consigli;-)


PS: stai partendo col piede giusto quando dici che prima di fare qualsiasi mossa acquisto prima
chiedi e ti informi e sopratutto nel non avere fretta ....quindi avere molta pazienza....(si vede che sei un'acquariofilo...a prescinedere se dolce o marino)#25#25

gabric
27-03-2015, 13:37
Uhm leggiucchiando in giro, e anche grazie ai vostri consigli, niente ocellaris, ma sopratutto niente anemoni...
Ok, altra domanda
I nano reef li vedo spesso aperti
nelle guide ho letto che se spaventati, i pesci tendono a saltare
Il mio acquario andrebbe in salotto, e non ho il controllo completo su "chi potrebbe spaventarli"
come unisco queste tre cose?

Giuansy
27-03-2015, 14:42
allora i reef (a prescindere se nano o reef veri e propri) sono tutti a cielo aperto...questo perchè aiuta gli scambi gassosi fra vasca e atmosfera......

per quanto riguarda i pinnuti che saltano, è vero ma mica succede spesso he?? diciamo che
saltano non tanto per spavento, (i pinnuti si "abituano" al movimento esterno alla vasca dove è posizionata la vasca) .....la teoria è che saltano (di tanto in tanto) perchè infastiditi da altri ospiti del reef (altri pinnuti o perchè hanno qualche malattia....e non per ultimo di solito saltano
di notte e qui la teoria è che sono completamente al buio...ma questo è facilmente risolvibile nel senso che si installa una "luce lunare"...una lucina blu di pochi watt che simula il chiarore lunare...

gabric
27-03-2015, 15:38
Perfetto, grazie mille.
Continuo a legger qualcosa
Sono quasi del tutto convinto a non inserire nessun pesce.
Visto che sono alle primissime armi, opterei per il metodo naturale.
Se non ho frainteso, si tratta di niente filtro (filtra la pietra viva) e solo una pompa per muovere l'acqua? (Oltre al giusto livello di luce)
corretto?

cavolo però fra i 500 e i 750 euro... forse la guida ha sparato un pò alto.. (Spero)

alegiu
27-03-2015, 16:22
Perfetto, grazie mille.
Continuo a legger qualcosa
Sono quasi del tutto convinto a non inserire nessun pesce.
Visto che sono alle primissime armi, opterei per il metodo naturale.
Se non ho frainteso, si tratta di niente filtro (filtra la pietra viva) e solo una pompa per muovere l'acqua? (Oltre al giusto livello di luce)
corretto?

cavolo però fra i 500 e i 750 euro... forse la guida ha sparato un pò alto.. (Spero)

Dipende, fai riferimento al calcolatore?
In quel caso posta la lista che hai selezionato, perchè tutto dipende anche da ciò che vuoi allevare. Non mi torna molto il conto.

Giuansy
27-03-2015, 17:33
segui quanto detto dal mod......

tieni conto di questo:
rocce vive (il costo +/- si aggira sui 12€ al kg) e il calcolo per sapere quanti kg te ne servono
è 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca ....ad esempio se hai una vasca con capacità di 30litri lordi hai bisogno di circa 6kg di roccia viva il che vuol dire una spesa di € 72 ....chiaro che se aumenti il litraggio aumenti la spesa....
altra spesa che varia (di molto) è l'illuminazione che cmq è meglio averla sempre sia di qualità che di quantità (inteso come Watt)....mi spiego meglio:
Coralli Molli: poco esigenti in tutto (qualità acqua) e non sono molto esigenti in fatto di luce
Coralli duri di due varietà: LPS (coralli a scheletro duro con polipi lunghi) e SPS (come gli LPS ma con polipi corti)
LPS: già più esigenti in fatto sia di qualità acqua che di illuminazione ...ma si riesce bene ad allevarli
SPS: esigenti al max (intendo per una buona riuscita di allevamento ecc)...qualità acqua il piu stabile possibile e sopratuttoi bilanciata e nel range della triade (magari ora non capisci poi magari te lo spiego) e sopratutto tanta luce e di ottima qualità.....

poi avrai bisogno di un impianto produzione acqua d'osmosi (a prescindere da cosa allevi)
inoltre un buon rifrattometro, test, impiantino per integrare l'acqua evaporata (na minchiata farselo...poi ne parliamo)....cmq non spaventarti per la spesa qualcosa spendi ma diciamo che non ti sveni.....

PS: dimenticati o meglio non "ragionare" da "dolce" nel senso che nel marino i filtri biologici non si usano perchè deleteri....nel marino la filtrazione acqua (Con coseguenti chiusura del ciclo dell'azoto...che per inciso nessun biologico riesce a fare) è dato solo dalle rocce vive e buon/adeguato movimento e stop) ....se allevi duri (SPS) e/o pinnuti allora è previsto lo SKY

la differenza fra il "metodo" naturale (l'ho virgolettato apposta perchè in verità non esiste il metodo naturale lo chiamiamo così per comodità, per distiguerlo dal metodo berlinese) e l'unica differenza fra i due "metodi è l'uso dello SKY
metodo naturale come il berlinese ma non è previsto lo SKY

#70

gabric
27-03-2015, 21:15
Quel prezzo l'ho preso dalla guida (non posso linkare perché sono dal cell)
Quindi prossimo step, trovare la plafoniera

Neon89
27-03-2015, 21:46
Io tra mercatino e acquisti online con 300 euro ho preso tutto.

Vasca , rocce , riscaltore , osmoregolatore , plafoniera , test , sale e rifrattometro.