Visualizza la versione completa : Comportamento Guppy
Ciao a tutti,
è normale che i Guppy alternino momento di "nuoto sereno e tranquillo" a "nuoto sotto effetti di cocaina" ? #30
Tra l'altro a volte vedo coppie che si inseguono molto "vivacemente"... quello dietro sembra quasi "provocare alla corsa" quello davanti, ma non mi sembra che lo "colpisca"... -:33
Voi che dite ?
Credo che tu stia semplicemente osservando i maschi che cercano di fecondare le femmine..
Chiaramente la femmina non pronta all'accoppiamento scappa e il maschio la rincorre freneticamente..;-)
no no, tutti maschietti...
Come mai solo maschi ?
Allora potrebbero essere dei tentativi istintivi di copulazione forzata ..
Considera che i maschi guppy (ma potremmo estendere il concetto a tutti i maschi di Poecilidi) vivono praticamente solo in funzione della riproduzione una volta raggiunta la maturità..
Passano il loro tempo a corteggiare (e fecondare) quante più femmine possibili..
Ora, detto ciò, puoi immaginare cosa voglia dire per loro non trovare femmine ..
Ecco, puoi osservare questo loro istinto alla copulazione osservando questi endler maschi :
https://m.youtube.com/watch?v=Ti_5vrWIJG4
Come puoi vedere cercano di copulare ad ogni modo per istinto, anche se non ci sono femmine ..
Escludendo questo, potrebbero forse essere scaramucce (ma credo sempre dettate dal fatto che mancano femmine)..
Domanda più importante, di quanti litri è la vasca ?
Si, il comportamento è più o meno quello del video...
L'idea nasceva proprio dall'evitare il problema sovraffollamento...
77 litri (netti)
Io consiglio sempre di allevare insieme sia maschi che femmine.. in modo naturale..
77 litri netti non saranno tantissimi, ma nemmeno tanto pochi..
Potresti allevarli bene inserendo entrambi i sessi..
Pensaci..#70
Ne ho 13... a quanti potrei arrivare ?
13 maschi, se vuoi anche femmine, devi cederne qualcuno..
Il rapporto deve essere di un maschio ogni 2/3 femmine..;-)
che bella vita che fanno !!!! #18:-))
cavolo, sperano di aggiungere cose diverse, non sostituire...
Lo puoi dire forte ! :-D
Non aggiungere niente, ci penseranno loro.. coi loro mille colori non ti stancherai mai di guardarli..#36#
ci penseranno loro... a cosa ?
A farti aumentare il numero di pesci in vasca !
E visto che ogni pesce non è quasi mai uguale ad un altro (nella colorazione), non ti stancherai mai di apprezzarli e di ammirarli ..;-)
Sono pesci a cui è meglio dedicare una vasca a se, infatti in questo modo danno il loro meglio..;-)
e come fanno? cercano un utero in affitto?
Ma io intendo se introduci le femmine, ovviamente !!!! :-D :-D
Il mio ragionamento si basa sull'allevamento naturale, sia di maschi che di femmine insieme ..
non sono ancora riuscito a farvi un video per spiegarmi meglio... ma segnalo altri due comportamenti:
- già 3 volte ne ho trovato uno, credo (CREDO!) sia lo stesso, adagiato sul fondo, dritto o addirittura sdraiato sul lato, assolutamente immobile... non si è mosso neanche passando un dito sul vetro... poi dopo 10 minuti o più torna "normale"...
- un paio di volte ne ho visto uno girare su se stesso, a lungo, da solo, nevrotico,velocissimo....
è tutto normale secondo voi ?
... poi dopo 10 minuti o più torna "normale"...
#24 #24 ..
Che valori dell'acqua hai ?
Cerca di filmarli .. potrebbe aiutare sicuramente a capire qualcosa in più..
Fatto ora i test: NO2 ok, NO3 ok, PH credo ok (lettura indecifrabile, ma data la somministrazione di CO2 immagino sia stabile)...
Sono riuscito a fare un video... a volte sono molto molto più vivaci, ma i movimenti sono più o meno questi... ho l'impressione che i più rompiballe siano i blu...
https://www.dropbox.com/sh/mu4oi4uu7mx3xpc/AAC_glMNgK7lCZAxYBn7XhVga?dl=0
Confermo ciò che ho scritto qualche post fa.. quello che osservi è una tendenza alla copulazione forzata.. meglio non saprei esprimere il concetto..
Di salute infatti sembrano a posto, sono belli vispi e sempre in movimento.. quell'eccessiva irrrequietezza che noti è probabilmente causata dal fatto che, nonostante si diano un gran da fare, non trovano mai una femmina disponibile con cui accoppiarsi.. (stesso comportamento del video che ti ho postato)
Si nota che cercano con insistenza di copulare a tutti i costi.. ;-)
Personalmente cederei qualche maschio e aggiungerei diverse femmine.. #70
Beh, sfrustrazione sessuale a parte sono contento che sia normale... valuterò l'harem...
Si, da ciò che riesco a vedere non hanno altri tipi di problemi (intendo soprattutto di salute) .. ;-)
Nelle ultime settimane ho continuato a monitorarli:
12 si comportano normalmente (vispi, sempre in movimento, a volte si inseguono, a volte in gruppo e volte da soli, i colori sembrano invariati, ecc...)
1 passa il 95% del tempo perfettamente immobile e adagiato sul fondo, spesso sdraiato sul lato... si muove solo per la pappa... a volte l'ho viso roteare vorticosamente su se stesso...
che cosa potrebbe avere ???
excalibur89
21-04-2015, 12:41
Purtroppo ha un problema con la vescica natatoria ...prova ad isolarlo e dagli solo piselli sbollentati
Per caso ti dà l'impressione come se non riuscisse a stare "a galla" ? Cioè tende a precipitare verso il fondo quando si ferma ? #24
quando nuota lo fa quasi normalmente (tranne quando ha quelle "crisi epilettiche" sparandosi 10 giri su se stesso in 1 secondo)...
Non sono sicuro che si tratti della vescica..
Mmh...certo che è strano..#24
Ciao, gli NO3 quanto sono ed ogni quanto fai i cambi?
ciao, trovi tutte le infos che ho nella firma (acquario in Studio)...
Vi aggiorno con le ultime notizie... magari vi possono esser utili:
PRIMA rimaneva il 95% del tempo sdraiato sul fianco, sul fondo, in disparte (dietro colonna del filtro o sotto l'Annusai)... si muoveva, a fatica, solo per la pappa, e neanche sempre... quando nuotava lo faceva a fatica e alternava momenti "psicotici" facendo 100 giri/min su se stesso...
OGGI noto che la coda è molto frastagliata (i tagli sono orizzontali, per tutta la lunghezza della coda), i colori spenti e a volte lo vedo nuotare, ma in modo molto scomposto: 2 colpi di coda per salire, poi scende ("plana") lentamente ma in orizzontale (sul fianco), nuota con difficoltà sempre sul fianco...
che dite ?
Allora è la vescica natatoria probabilmente..#70
Il nuoto "precipitante" è un chiaro sintomo di questo disturbo..:-)
Coda e colori come si spiegano ?
Sono riuscito a fare alcuni video:
PAZIENTE 1
PRIMA rimaneva il 95% del tempo sdraiato sul fianco, sul fondo, in disparte (dietro colonna del filtro o sotto l'Annusai)... si muoveva, a fatica, solo per la pappa, e neanche sempre... quando nuotava lo faceva a fatica e alternava momenti "psicotici" facendo 100 giri/min su se stesso...
OGGI noto che la coda è molto frastagliata (i tagli sono orizzontali, per tutta la lunghezza della coda), i colori sono spenti, sempre fermo come prima, ma ora a volte lo vedo nuotare, ma in modo molto scomposto: 2 colpi di coda per salire, poi scende ("plana") lentamente ma in orizzontale (sul fianco), nuota con difficoltà sempre sul fianco.
PAZIENTE 2
Notato oggi... coda messa ancor peggio del Paziente1, nuota ma poco fluido, molto spesso in ombra e da solo
Qui trovate i Video: https://www.dropbox.com/sh/mu4oi4uu7mx3xpc/AAC_glMNgK7lCZAxYBn7XhVga?dl=0
Io lo isolerei in acqua pulita con 5 g/l di sale non iodato e lo lascerei a digiuno...
***** spostato in "malattie pesci dolce" *****
------------------------------------------------------------------------
Io lo isolerei in acqua pulita con 5 g/l di sale non iodato e lo lascerei a digiuno...
forse ho sacchetto di 1 litro che potrei tenere immerso nella vasca (per luce e temperatura), quanto potrebbe durare ?
Intanto prova con un ciclo di 3/5 giorni, poi devi vedere tu sulla base della sua reazione...il sacchetto può andare ma ricordati di fare cambi parziali giornalieri reintegrando il sale...
***** spostato in "malattie pesci dolce" *****
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |