Visualizza la versione completa : Di ke malattia si tratta?
Salve,
spero di nn aver sbagliato sessione ma sono nuova.
Vi volevo kiedere se sapete di ke malattia soffre il mio "pulitore di terra".
Diventa gonfio tanto ke riesce a muoversi poco. Gli era già successo e credevo fosse in cinta,poi si sgonfiò ed ora di nuovo gonfio.
Il pancione sembra pieno di aria infatti riesco a vederci attraverso.
Di ke malattia si tratta? è curabile? ed è contagiosa?
Ora il pesciolino è stato isolato (ho fatto bene?) e nella vasketta ho notato due kiazze trasparenti con dei puntini bianki,sembrano gelatinose,sembrano amebe(le si intavedono nella foto nel cerchio nero). Di ke si tratta? Possono essere la causa della malattia?
E le lumachine sempre più numerose centrano qualcosa?Foto del pesce malato e "ameba" http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_titolo-1_126.jpg
polimarzio
02-07-2006, 22:24
Ciao Lydia, benvenuta su A.P.
Per cercare di aiutarti sono necessari ulteriori elementi: Dimensioni vasca, numero e specie dei pesci allevati, alimentazione somministrata, valori acquatici N02, N03 e pH.
le amebe di solito copiscono l'intestino o sbaglio?
potrei considerare una problematica legata alla presione osmotica,nn escludendo una componente batterica.io lo trattrei inuna vaschetta da 20 litri circa con del bactowert e due cucchiaini di sale da cucina per la durata dell'antibatterico.lele
Nn sono molto esperta perciò quando mi parli di NO2 NO3 non ti so dire.
Ti posso dire
PH=7
DIMENSIONI VASCA 100 X 51 CM
ALIMENTAZIONE Friskies Multifloc omegaoils
e per il numero di pesci e tipi non ti so dire di preciso anke perchè non so il nome specifico dei pesci. Cmq ci sono 6 scalari,3 neon,1 "pulitore di vetro",2 "fantasmini"(son tutti trasparenti e fini,2 di quelli trasparenti col colore artificiale dentro, diversi arancioni nati nell'acquario, 2 "pulitori di terra oltre a quello malato, 2 argentati con riflessi colorati. Più o meno li ho detti tutti. Se servono foto per capire meglio ke pesci ho le faccio
ma le lumachine che aumentano sempre più di numero (ke xò non mangiano le foglie) influiscono? sono dannose?
Ciao, le lumachine non sono per niente dannose, anzi si nutrono di alghe e ti tengono pulito l'acquario ed alcune sono anche belle da vedere. Se proprio diventano troppe rimuovile manualmente senza usare prodotti chimici o altri pesci che se mangiano, perchè poi aumenteresti i tuoi problemi.
Prova a a guardare qua, cosi vedi di che tipo di lumaca si tratta
http://www.vergari.com/Acquariofilia/lumache09.asp
Ciao ;-)
polimarzio
03-07-2006, 19:43
ma le lumachine che aumentano sempre più di numero (ke xò non mangiano le foglie) influiscono? sono dannose?
Tieni presente che una proliferazione incontrollata della popolazione di lumache è sempre indice di accumulo di sporcizia in acquario, pertanto è assolutamente necessario rilevare la concentrazione di nitrati N03 e Nitriti N02, operazione queste che puoi fare usando degli apposoti reagenti da acquistare nei negozi di acquariofilia.
Ok,grazie Polimarzio vedrò di rilevare tale concentrazione domani mattina stessa.
Cmq GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO E I CONSIGLI KE MI STATE DANDO
Il veterinario dice ke nn si ricorda di aver mai visto una cosa del genere e ke vuole coinvolgere i suoi colleghi di NApoli.
LA cosa ke più l'ha lasciato perplesso è ke osservando la componente gelatinosa che si è formata nella vasketta del pesce in questione, attraverso un microscopio (forte me l'ha fatto vedere anke a me,uno spettacolo!!!!!) ha visto ke si tratta di uova circondate da corpi unicellulari viventi.Ma non sa se le uova sono del pesce o di un qualke batterio e poi è tutto quello ke c'è attorno alle uova ke nn lo convince.
Cmq ci sta ancora lavorando.
Ah il pesciolino ora si sta sgonfiando ma nn gli vedo espellere aria.Boh è la seconda volta ke gli succede.
Ti do cmq i valori No2 e NO3
Il test è stato efettuato con i flacconcini della TETRA.
NO2 ha portato ad una colorazione verde limone,quindi compresa tra <0.3 e 0.3 mg/l
NO3 ha riportato,invece,un colore rossiccio ke corrisponde ai 25 mg/l
Devo fare il cambio dell'acqua?
polimarzio
05-07-2006, 19:41
NO2 ha portato ad una colorazione verde limone,quindi compresa tra <0.3 e 0.3 mg/l
NO3 ha riportato,invece,un colore rossiccio ke corrisponde ai 25 mg/l
Un cambio del 30% è comunque utile a diluire i nitrati anche se non sono eccessivamente su valori alti.
Dopo il cambio immetti un composto batterico per aiutare il filtro.
Ok,lo farò senz'altro.
Grazie mille per l'aiuto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |