Visualizza la versione completa : Il mio nano Triton
Valentino74
23-03-2015, 12:50
Ciao Ragazzi, anche se la vasca è ancora molto giovane, volevo farvela vedere per eventuali commenti e consigli:
Data di Avvio: 03/12/2014
TECNICA:
Vasca in extrachiaro 52x42x50h (cm)
Sump 38x35x35h con vano rabbocco da 10 litri
Schiumatoio Ultrareef Akula UKS140
Refugium Ultrareef RES160
Pompa di movimento Vortech MP10W es + Tunze Nanostream 6015
Pompa di risalita Eheim 1250
Tracimatore BLAU Internal Overflow
Dosimetrica Grotech TEC III NG
Refrigeratore Hailea HC150
Termoriscaldatore Eheim 150W
Illuminazione: Ecotech Radion G2 PRO con il seguente programma:
High Grow (modificato) al 75% con fotoperiodo di 11 ore.
http://s10.postimg.cc/eqa9oiumd/20150319_212937.jpg (http://postimg.cc/image/eqa9oiumd/)
GESTIONE:
Metodo Triton Base Elementz su berlinese con sabbia (1cm)
Attualmente i dosaggi sono a 75ml/giorno
Settimanalmente 1/3 di fiala di ReefBooster Prodibio
PESCI:
- C. acanthops
- C. hemicyanea
- E. bicolor
- P. hexataenia
- H. crhysus
SPS:
- Acropora florida
- Acropora tenuis gialla
- Acropora tenuis verde
- Acropora millepora
- Acropora Hyacinthus
- Acropora Valida tricolor
- Seriatopora Hystrix
- Seriatopora Caliendrum gialla fluo
- Seriatopora Caliendrum silver
- Stylophora pistillata milka
- Stylophora pistillata rosa
- Pocillopora damicornis
- Montipora digitata rosa
- Montipora digitata azzurra
- Montipora digitata viola
- Montipora foliosa rossa
- Montipora foliosa verde
- Montipora capricornis viola
- Montipora confusa
LPS:
- Acanthastrea lordhowensis
- Euphyllia ancora
- Caulastrea furcata
Molli:
- Ricordea yuma
- Rhodactis howesii verde
- Colonie varie di zoanthus
Invertebrati:
- Mithrax sculptus(2)
- Trochus sp.(2)
- Stenopus Hispidus
- Tridacna Maxima
Alimento i pesci 2/3 volte al giorno con microgranulato SHG e artemia liofilizzata e congelata.
http://s21.postimg.cc/akcw71qb7/20150318_195235.jpg (http://postimg.cc/image/akcw71qb7/)
http://s3.postimg.cc/jkifodyan/20150318_195240.jpg (http://postimg.cc/image/jkifodyan/)
http://s22.postimg.cc/41d43x9tp/20150318_155259.jpg (http://postimg.cc/image/41d43x9tp/)
http://s23.postimg.cc/cg051ur1j/20150322_212945n.jpg (http://postimg.cc/image/cg051ur1j/)
http://s29.postimg.cc/q98yqpiw3/20150317_211940n.jpg (http://postimg.cc/image/q98yqpiw3/)
Le foto purtroppo sono fatte con il cellulare e non rendono molto. Un saluto a tutti!
i miei complimenti #25
sia per la tecnica, che per la gestione(che trovo interessante)...ma soprattutto per la bellissima vasca ;-)
ma l'acido acetico ed il nitrato...su quale criterio lo dosi?
Valentino74
23-03-2015, 14:28
Purtroppo non ci sono grosse letterature in riferimento alla gestione del rapporto di Redfield, pertanto il dosaggio è venuto fuori leggendo qua e là sul forum e su internet...
Diciamo che il dosaggio lo sto monitorando andando a misurare i nitrati e i fosfati.
In questo momento sto dosando 2ml/day con soluzione al 2% di Nitrato di sodio e 4ml/day di acido acetico al 10%... Finora con questi dosaggi non c'è stata alcuna variazione dei valori No3 e Po4 che risultano ancora non rilevabili... Piano piano cercherò di aumentare tenendo conto dei risultati dei test...
E' circa una ventina di giorni che ho iniziato a somministrare questi due prodotti, spero di riuscire a capire bene anch'io come questi interagiscano con la vasca. Anzi se c'è qualcuno che ha qualche feedback in più ci faccia sapere!
A parte il sovrapopolamento di pinnuti, direi che per il resto quando cresceranno gli sps che ci sono, potrà diventare molto interessante.
Valentino74
23-03-2015, 15:19
A parte il sovrapopolamento di pinnuti, direi che per il resto quando cresceranno gli sps che ci sono, potrà diventare molto interessante.
Ciao, credi che sia sovrappopolato?! Io non l'avrei detto pensa! Anzi visto che in giro per la vasca c'è poco movimento avrei anche inserito un altro pescetto! :-D Gli unici molto attivi, sono l'acanthops e il crhysus...
Valentino74
26-03-2015, 10:07
i miei complimenti #25
sia per la tecnica, che per la gestione(che trovo interessante)...ma soprattutto per la bellissima vasca ;-)
ma l'acido acetico ed il nitrato...su quale criterio lo dosi?
Comunque non va preso come metodo continuo la somministrazione di nitrato, in questo momento lo sto dosando fino a far rientrare il r/r a valori accettabili!
mi aggiungo ai complimenti.un saluto.
Valentino74
27-03-2015, 15:14
Grazie ma c'è ancora molto da fare!
------------------------------------------------------------------------
Ieri purtroppo il percula si è suicidato! [emoji22]
Mi dispiace, purtroppo ci sta che sia stato infastidito da uno degli altri pinnuti, per quello parlavo di sovraffollamento.
Stai attento anche al chrysus, che ce l'ha di indole il salto
Valentino74
27-03-2015, 16:41
È già probabilmente... purtroppo era anche piccolino e quindi ha avuto la peggio...
Valentino74
31-03-2015, 17:52
Per chi volesse ho preparato una tabella Excel per i reintegri Triton che uso nella mia vasca.
I campi con lo sfondo "bianco" sono quelli da editare. Sono il valore della somministrazione giornaliera e quello della frazione di dosaggio, il resto lo calcola lui. Non ho volutamente messo nessuna protezione al file in modo tale che tutti possano modificarlo secondo le proprie esigenze.
Può essere utile per verificare le tarature delle vostre pompe dosometriche e per vedere quanta acqua dell'acquario va tolta giornalmente (se avete voglia di toglierla giornalmente, magari utilizzando un quarto contenitore gestito da dosometrica).
Un saluto a tutti.
Mazzoli Andrea
31-03-2015, 23:07
Ciao Valentino,
Ho visto che i tuoi dosaggi attualmente sono a 40ml al giorno,siccome sto iniziando anch'io con questo metodo volevo chiederti una cosa ....40ml tutti assieme o di ogni soluzione?
Perché sulle istruzioni riporta un dosaggio iniziale di 10ml al giorno
Andrea dipende anche da quanto è popolato e quanto ti consuma, io ad esempio nel mio 60 Lt densamente popolato (misto molli, lps, sps) sto dosando 14 ml per ogni soluzione
Sent from my iPad using Tapatalk
Valentino74
31-03-2015, 23:15
I dosaggi indicati sono sempre per soluzione... (es: 40ml di 1 + 40ml di 2 + 40ml di 3A+B). Attualmente sono arrivato a 65ml/giorno x soluzione.
------------------------------------------------------------------------
Considera che 10ml che indica come starter, non è nulla... diciamo che a regime una vasca mediamente popolata da coralli duri si attesta a 50/60ml ogni 100litri al giorno!
------------------------------------------------------------------------
Quelle densamente popolate possono tranquillamente consumare ben oltre i 100ml al giorno!
------------------------------------------------------------------------
Andrea dipende anche da quanto è popolato e quanto ti consuma, io ad esempio nel mio 60 Lt densamente popolato (misto molli, lps, sps) sto dosando 14 ml per ogni soluzione
Sent from my iPad using Tapatalk
Sembra un po pochino, il kh è a 8 stabile con questo dosaggio?
I dosaggi indicati sono sempre per soluzione... (es: 40ml di 1 + 40ml di 2 + 40ml di 3A+B). Attualmente sono arrivato a 65ml/giorno x soluzione.
------------------------------------------------------------------------
Considera che 10ml che indica come starter, non è nulla... diciamo che a regime una vasca mediamente popolata da coralli duri si attesta a 50/60ml ogni 100litri al giorno!
------------------------------------------------------------------------
Quelle densamente popolate possono tranquillamente consumare ben oltre i 100ml al giorno!
------------------------------------------------------------------------
Andrea dipende anche da quanto è popolato e quanto ti consuma, io ad esempio nel mio 60 Lt densamente popolato (misto molli, lps, sps) sto dosando 14 ml per ogni soluzione
Sent from my iPad using Tapatalk
Sembra un po pochino, il kh è a 8 stabile con questo dosaggio?
In questo momento sui 7,5 ma bilanciato con il resto, visto che quando ho fatto i test ero volutamente sbilanciato di ca fino all'attesa dei test stessi, reintegrando il ca era sceso un pò, ma risalgo molto lentamente.
Mazzoli Andrea
01-04-2015, 10:04
Finisco con l ultima domanda poi giuro che non inquino più il post però...
Voi lo usate(nel senso che togliete quello che dice)il calcolatore?ieri sera ho ipotizzato un consumo di 24ml/day e mi diceva di togliere 46ml circa di acqua
"Ho una formula magica:addominali a tavola,ginnastica nel letto e bicipiti al bancone :-) "
Valentino74
01-04-2015, 10:09
Io non gli sto troppo appresso al discorso di togliere l'acqua... diciamo che tra i test che faccio già un po d'acqua la tolgo, poi ogni settimana controllo la densità e se c'è qualche aumento, tolgo una caraffetta d'acqua.... la densità non è mai un problema se le variazioni sono cosi minime e così lunghe!
francescoln
01-04-2015, 18:52
Ciao, dove hai acquistato i prodotti triton? si trovano online? Grazie.
Valentino74
01-04-2015, 18:54
Si trovano anche online su ebay, altrimenti puoi acquistarli da Natura Amica o Aquazone a Roma
criscionenicola
02-04-2015, 19:42
ciao valentino complimenti per la vasca bellissima....mi spiegheresti perche dicono che si eliminano i cambi d'acqua?
Valentino74
02-04-2015, 20:01
Il loro metoto è un sistema completo che unisce l'efficienza del sistema berlinese per quel che riguarda la gestione dell'organico e in più integra sia i macro che i micro elementi pertanto dovrebbero non essere più necessari i cambi d'acqua. Ovviamente questa è una loro affermazione che dal mio punto di vista deve ancora essere verificata.
La loro vasca espositiva, dicono che non effettua cambi da 7 anni! Mah sarà vero?
criscionenicola
02-04-2015, 20:40
Te lo chiedo perché sto trovando anche un metodo di conduzione più che altro per avere una linea guida fissa...cmq tienici aggiornati anche sui costi e complimenti ancora
Valentino74
03-04-2015, 10:22
Te lo chiedo perché sto trovando anche un metodo di conduzione più che altro per avere una linea guida fissa...cmq tienici aggiornati anche sui costi e complimenti ancora
Ti ringrazio per i complimenti, ma ancora c'è molto da fare! Per quanto riguarda i costi finora a distanza di 2 mesi ho speso solo 50 euro per i Base Elementz... Grazie ancora
crestedlucifer
03-04-2015, 19:55
Mi era sfuggita, bella vaschetta. Finalmente qualcuno che utilizza la radion con tonalità calde, molto meglio del solito: "bluanascondere"... comunque, direi che sei partito con un'ottima base, verrà su bene :) seguo ed attendo sviluppi
Valentino74
03-04-2015, 21:27
Grazie!
Valentino74
10-04-2015, 14:49
Qualche aggiornamento fotografico...
http://s12.postimg.cc/i17y8hjll/20150409_194900_OK.jpg (http://postimg.cc/image/i17y8hjll/)
http://s11.postimg.cc/jtbhh8h67/20150409_194906_OK.jpg (http://postimg.cc/image/jtbhh8h67/)
http://s7.postimg.cc/3mraosjrb/20150409_194910_ok.jpg (http://postimg.cc/image/3mraosjrb/)
http://s4.postimg.cc/pec2dxgeh/20150409_195013_OK.jpg (http://postimg.cc/image/pec2dxgeh/)
A distanza di circa un mese e mezzo dall'avvio del Balling di Triton, sembra procedere tutto abbastanza bene. Animali in salute, colori discreti, animali in crescita. In questo momento ho solo due piccoli problemi legati alla proliferazione algale di Valonia che sto cercando di contenere con l'inserimento di due Mithrax, e il non perfetto bilanciamento di organico, ossia la vasca rimane sempre troppo magra (presenza costante della patina bianca sui vetri), sto pensando di fare andare lo Skimmer a tempo, o di tenerlo sbicchierato di giorno. Qualche consiglio?
In questo momento per mantenere il KH a 8 dkH, secondo indicazione Triton, il dosaggio è attualmente a 80ml/giorno.
crestedlucifer
10-04-2015, 15:40
La patina bianca é proliferazione batterica, non da vasca magra ;) quando l'organico é ben bilanciato i vetri non si sporcano proprio
Valentino74
10-04-2015, 15:44
La patina bianca é proliferazione batterica, non da vasca magra ;) quando l'organico é ben bilanciato i vetri non si sporcano proprio
Beh solitamente però i vetri cosi con questa patina biancastra ce li ho sempre avuti con valori oligotrofici molto bassi! Sarà un caso.
E quindi secondo te devo diminuire l'alimentazione ai batteri?
crestedlucifer
10-04-2015, 15:50
Secondo me si, se non addirittura fare un piccolo stop di qualche giorno. Anche il crollo del kh é dovuto alla massiccia proliferazione batterica, il prossimo passo potrebbero essere dei tiraggi sugli sps ed é meglio evitarlo, no? :)
Valentino74
10-04-2015, 15:59
Secondo me si, se non addirittura fare un piccolo stop di qualche giorno. Anche il crollo del kh é dovuto alla massiccia proliferazione batterica, il prossimo passo potrebbero essere dei tiraggi sugli sps ed é meglio evitarlo, no? :)
Interessante quello che dici, non ci avevo pensato... probabilmente l'utilizzo continuo di fonti di carbonio hanno pompato per bene i batteri che ora stanno proliferando troppo. Però non vedo gli animali stressati o schiariti, ma anzi di un bel colore carico. Ma questo probabilmente perché il RR non è sbilanciato, in virtù delle somministrazioni massicce di Nitrato di Sodio.
Per qualche giorno provo a sospendere l'acido acetico e le altre fonti di carbonio e vediamo come va!
crestedlucifer
10-04-2015, 16:07
Si, in sostanza durante la normale nitrificazione si forma dell'acido nitrico ed é lui che va ad abbassare il kh, in condizioni normali il consumo (ossidazione) é relativo, nei metodi di proliferazione batterica, é molto più accentuato. I problemi per i coralli insorgono sia per le oscillazioni del kh, sia per il ph che tenderà ad abbassarsi. Per questo si dice che questo tipo di gestione é rischioso. Tuttavia credo che alla fine basta avere l'occhio attento e quando si vede un eccesso di batteri, si rallenta un pochino,bisogna trovare l'equilibrio giusto ;)
Valentino74
10-04-2015, 16:25
#70 #70 #70
Valentino74
22-04-2015, 15:56
Qualche aggiornamento fotografico... al calar del sole!
http://s17.postimg.cc/qgiymw38r/20150421_201718_ok.jpg (http://postimg.cc/image/qgiymw38r/)
http://s8.postimg.cc/jfp1nl14h/20150417_214413_ok.jpg (http://postimg.cc/image/jfp1nl14h/)
http://s1.postimg.cc/x54d0886j/20150417_214446_ok.jpg (http://postimg.cc/image/x54d0886j/)
Darktullist
22-04-2015, 23:19
Bellissima! Continua così;)
Valentino74
22-04-2015, 23:31
Grazie speriamo che diventi come la tua!
Darktullist
23-04-2015, 08:34
Sei sulla buona strada per fare molto meglio ;)....mi dici con cosa hai fatto le foto con le luci blu? :D.....io le ho provate tutte ma non vengono
Valentino74
23-04-2015, 08:41
Guarda le foto le ho fatte con un Samsung S3 con esposizione a -1,5 in modalità "nuvoloso"... così si riescono a fare decentemente
Darktullist
23-04-2015, 08:42
Anche io avevo l's3....ma non mi sono mai venute così bene :)....proverò con l'attuale note 3.....sempre Samsung..magari cavo un ragno dal buco;) grazie della dritta!
Valentino74
23-04-2015, 08:44
Si devi smanettare con le opzioni, io consiglio di lavorare soprattutto con l'esposizione...
Valentino74
23-04-2015, 15:59
Anche io avevo l's3....ma non mi sono mai venute così bene :)....proverò con l'attuale note 3.....sempre Samsung..magari cavo un ragno dal buco;) grazie della dritta!
Ciao Dark, ho visto che anche tu monti una Radion, posso chiederti come l'hai impostata?
Darktullist
23-04-2015, 16:22
Sto facendo qualche esperimento....al momento ho messo il programma radiant color....però ho alzato la luminosità globale rispetto a quando avevo l'high grow......devo dire che non ho notato perdite di crescita...ma solo miglioramento dei colori
Valentino74
23-04-2015, 16:44
Io in questo momento sono con il radiant al 100% di intensità globale... È da qualche mese che uso la radion quindi sto sperimentando anch'io. Mi interessava avere feedback sulla crescita con il programma radiant, ma mi pare di capire che non hai riscontrato arresti nella crescita...
Darktullist
23-04-2015, 16:45
Io un po meno....all'80 perché ho la plafo a 15 cm dal pelo dell'acqua....avevo le punte degli sps che arrivano a pelo d'acqua che si stavano bruciando.....comunque ho mantenuto le 14 ore del programma....dalle 10 alle 24
Valentino74
23-04-2015, 16:47
Ahh io solo 11 ore totali
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimg.cc/csze6sq11/Programma_Radion.jpg (http://postimg.cc/image/csze6sq11/)
questo è il programma impostato in questo momento!
Darktullist
23-04-2015, 16:50
Beh il programma mi dava dalle 9 alle 21 però sai che dura due ore in più perché non so che fase abbia....
Valentino74
23-04-2015, 16:56
Beh il programma mi dava dalle 9 alle 21 però sai che dura due ore in più perché non so che fase abbia....
Scusa non ho capito, che vuol dire che non sai che fase abbia? A me impostando da 12:00 alle 23:00 fa esattamente 11 ore, non mi da due ore in più!
Darktullist
23-04-2015, 16:56
A te da che la plafo si spegne all'1....guarda il grafico ;)
------------------------------------------------------------------------
Hai 13 ore di luce in breve....
Valentino74
23-04-2015, 17:02
ahhh ho capito ora cosa intendi... quelle io non le considero nel conteggio del fotoperiodo perché in pratica alle 23:00 l'acquario è completamente buio se non per un po di luce lunare ma che neppure si vede...
Darktullist
23-04-2015, 17:03
Forse la g3 ha una impostazione un po più luminosa. ....ti assicuro che a me non é tanto buio in quelle due ore
Valentino74
23-04-2015, 17:05
Forse la g3 ha una impostazione un po più luminosa. ....ti assicuro che a me non é tanto buio in quelle due ore
No a me con la G2 è appena percettibile...
Darktullist
23-04-2015, 17:06
A me diventa appena percettibile nell'ultima mezz'oretta
Valentino74
23-04-2015, 17:08
A me diventa appena percettibile nell'ultima mezz'oretta
Se hai modo puoi linkare il file del tuo programma, cosi lo metto su e vedo come si comporta con la G2 ?
Darktullist
23-04-2015, 20:31
Appena ho un attimo (ed un pc) te la mando ;)
Darktullist
24-04-2015, 08:28
eccolo in allegato, modifica pure la luminosità, come ti dicevo io per motivi di altezza (e nutrienti bassi) non la tengo al massimo ;)
Valentino74
24-04-2015, 09:17
Grazie
Valentino74
15-06-2015, 23:47
Dopo una piccola battuta d"arresto, causata da un innalzamento dei nitrati, dovuta probabilmente ad un'errata somministrazione di cibo agli invertebrati, sembra che le cose stiano migliorando...
In questo momento sto dosando ormai da due mesi gli elementz di Triton con una dose di circa 60/65 ml/giorno... in questo modo il kh è inchiodato sui 7,7/8 dKh e anche gli altri parametri della triade sono ok... I fosfati sono a 0.01 ppm e i nitrati piu o meno a 1ppm. Allego qualche nuovo scatto.
http://s14.postimg.cc/tc90dg1q5/20150611_194903.jpg (http://postimg.cc/image/tc90dg1q5/)
http://s15.postimg.cc/4pznn029z/20150611_194857.jpg (http://postimg.cc/image/4pznn029z/)
http://s21.postimg.cc/es5nucmf7/20150614_213225.jpg (http://postimg.cc/image/es5nucmf7/)
http://s16.postimg.cc/ptaeg912p/20150614_213227.jpg (http://postimg.cc/image/ptaeg912p/)
Valentino74
19-06-2015, 10:32
Finalmente è arrivata la nuova sump che ha sostituito quella vecchia. E' stata realizzata da "Progetto Aqua" su mio progetto:
http://s29.postimg.cc/m01v0x26b/Nuovo_progetto.jpg (http://postimg.cc/image/m01v0x26b/)
La realizzazione è stata impeccabile, sia per la velocità con cui è stata fatta, sia per la professionalità e la disponibilità di Paolo che l'ha realizzata. Allego foto delle fasi realizzative che giornalmente mi sono state inviate:
http://s2.postimg.cc/wusej75p1/received_781794481937445_1.jpg (http://postimg.cc/image/wusej75p1/)
http://s29.postimg.cc/fw2dhezb7/received_784468398336720_2.jpg (http://postimg.cc/image/fw2dhezb7/)
http://s11.postimg.cc/4eachbtxb/received_785383634911863_3.jpg (http://postimg.cc/image/4eachbtxb/)
http://s2.postimg.cc/xkfs9avmd/received_786953574754869_4.jpg (http://postimg.cc/image/xkfs9avmd/)
Questo è il risultato dopo aver installato tutto:
http://s30.postimg.cc/89kwdzgkd/20150618_121121_sump.jpg (http://postimg.cc/image/89kwdzgkd/)
http://s3.postimg.cc/f8xdnn2xb/20150618_121126_sump.jpg (http://postimg.cc/image/f8xdnn2xb/)
http://s16.postimg.cc/lrxl9mpn5/20150618_121132_sump.jpg (http://postimg.cc/image/lrxl9mpn5/)
La paratia regolabile ed amovibile fa perfettamente il suo lavoro, grazie al quale ora il livello di colonna d'acqua allo skimmer è costante. Inoltre, non ho più il problema dell'altezza dell'acqua che sale in sump, con straboccamenti dello skimmer, quando quando va via la corrente!
Valentino74
31-07-2015, 10:05
Qualche scatto prima delle vacanze...
http://s14.postimg.cc/m8ki2v7ml/20150717_171014_ok.jpg (http://postimg.cc/image/m8ki2v7ml/)
http://s30.postimg.cc/xuy0awpb1/20150717_171140_ok.jpg (http://postimg.cc/image/xuy0awpb1/)
http://s28.postimg.cc/q3ukgepuh/20150717_171211_ok.jpg (http://postimg.cc/image/q3ukgepuh/)
http://s11.postimg.cc/you1bthxr/20150717_171301_ok.jpg (http://postimg.cc/image/you1bthxr/)
http://s17.postimg.cc/uy09s44gb/20150717_171343_ok.jpg (http://postimg.cc/image/uy09s44gb/)
http://s27.postimg.cc/e0dvzbqgf/20150717_170939_ok.jpg (http://postimg.cc/image/e0dvzbqgf/)
vincenzo72
31-07-2015, 10:44
vasca spettacolare bravo complimenti!!!:-)
Valentino74
31-07-2015, 10:55
Grazie mille Vincenzo!!!
Valentino74
05-08-2015, 11:00
Grazie Ale
Valentino74
10-09-2015, 15:38
Ciao Ale, l'avventura Triton prosegue a gonfie vele... L'acquario cresce e si colora.
In questi giorni sto avendo qualche sbilanciamento della triade, che però imputo al malfunzionamento della dosometrica, che in questi giorni sostituirò.
Però come puoi vedere dalle foto allegate, i risultati sono discreti direi. Diciamo unico neo che riscontro è una eccessiva somministrazione di Mg nella soluzione 3, infatti non riesco a tenerlo sotto ai 1400/1450... Dicono sia normale in vasche giovani.
Sto cercando di capirne i motivi. Presto farò una misurazione al laboratorio e vedrò se è un problema reale o solo errore dei misuratori a goccia Salifert.
http://s12.postimg.cc/rqj4e1gxl/20150805_125705.jpg (http://postimg.cc/image/rqj4e1gxl/)
http://s4.postimg.cc/pgg5ryq61/20150812_113151.jpg (http://postimg.cc/image/pgg5ryq61/)
http://s27.postimg.cc/n7p4dch2n/20150904_194757.jpg (http://postimg.cc/image/n7p4dch2n/)
Beh direi che comunque cresce tutto bene, io uguale, colori e crescita, ho sempre il KH basso (intorno a 6 test elos) che ogni tanto tiro su con il buffer liquido (sempre Triton), nonostante quello cresce tutto senza problemi e non noto nessun problema, per cui me ne frego lascio andare tutto così.
Valentino74
11-09-2015, 09:52
Infatti secondo me fai bene così! Io, per fare come dice Triton, cioè aumentare le dosi fino a raggiungere 8 dKH, ho fatto filotto col calcio arrivando a 500!!!
Ora fortunatamente sono risceso a 420/430 e anch'io andrò ad integrare quando ce ne sarà bisogno...
Postaci qualche foto Ale!
Infatti secondo me fai bene così! Io, per fare come dice Triton, cioè aumentare le dosi fino a raggiungere 8 dKH, ho fatto filotto col calcio arrivando a 500!!!
Ora fortunatamente sono risceso a 420/430 e anch'io andrò ad integrare quando ce ne sarà bisogno...
Postaci qualche foto Ale!
Fino a Piacenza è impossibile, giuro che non riusciresti a vedere la vasca, è piena di alberini di talee di zoas sia sul frontale che sul laterale, faccio fatica a vedere i miei ocellaris :-D:-D:-D:-D
Valentino74
14-10-2015, 17:43
Ciao ho voluto condensare in poco più di un minuto la breve storia della mia vaschetta in questi primi 10 mesi... Spero vi piaccia...
P3rJ8-weJWE
Valentino74
28-10-2015, 15:46
Pubblico i miei dati relativi al primo test fatto fare alla Triton Lab dopo circa 11 mesi dall'avio. Sono risalenti al 10 ottobre del 2015:
http://s7.postimg.cc/5lpbbo3sn/Triton_Lab_28_10_2015_1.jpg (http://postimg.cc/image/5lpbbo3sn/)
http://s7.postimg.cc/ibtjorbqv/Triton_Lab_28_10_2015_2.jpg (http://postimg.cc/image/ibtjorbqv/)
...pensavo molto peggio!
Ma no dai perchè doveva andar male? :-))
L'unica è il metallo pesante rilevato, cos'è stagno?
Valentino74
28-10-2015, 16:54
Si Ale lo stagno... Ora dovrò cercare di capire a cosa sia dovuto, anche se una mezza idea ce l'ho e infatti sto facendo una prova che si concluderà alla fine di questo inverno... Secondo me potrebbe essere stato rilasciato dal refrigeratore, che è vecchio e che sicuramente non è il massimo del punto di vista tecnologico, visto che un refrigeratore cinese economico... Vediamo un po, ora l'ho staccato e vediamo come va!
Non so come sia fatto all'interno, effettivamente però potrebbe essere un'idea non così improbabile
Darktullist
28-10-2015, 18:24
Ma come hai fatto a fare sti test? Vorrei provare anche io...devo avere un po di valori sballati (perdona l'ot)
Valentino74
28-10-2015, 18:35
Basta acquistare un kit icp-oes di triton nei negozi specializzati... poi basta registrarsi sul sito e seguire le indicazioni riportate...
Darktullist
28-10-2015, 18:36
Figo....hai qualche link? O per negozi intendi negozi fisici?
paperino68
28-10-2015, 19:23
davvero una bella vasca,spero che quella che farò sia carina come la tua (userò la hydra al posto della radio però:-)))
Valentino74
28-10-2015, 20:49
I prodotti non vengono venduti online... puoi provare a contattare natura-amica o aquazone di Roma e vedere se te li spediscono...
------------------------------------------------------------------------
Grazie papeeino68 lo spero anch'io... le hydra sono molto buone
Valentino74
02-12-2015, 15:55
Qualche foto e video di ieri...
http://s12.postimg.cc/vtcjj9h55/20151126_185748.jpg (http://postimg.cc/image/vtcjj9h55/)
http://s30.postimg.cc/hjleeeozx/20151126_185756.jpg (http://postimg.cc/image/hjleeeozx/)
http://s16.postimg.cc/5ajij0ajl/20151126_185802.jpg (http://postimg.cc/image/5ajij0ajl/)
http://s7.postimg.cc/5kl0kzkh3/20151126_185812.jpg (http://postimg.cc/image/5kl0kzkh3/)
http://s23.postimg.cc/6cduh2aqf/20151126_185817.jpg (http://postimg.cc/image/6cduh2aqf/)
http://s12.postimg.cc/aox9vtxjd/20151126_185828.jpg (http://postimg.cc/image/aox9vtxjd/)
Q-SYh_YE4WA
simonecoltro
02-12-2015, 16:43
a dir poco una meraviglia!!!
complimenti davvero
Valentino74
02-12-2015, 17:48
a dir poco una meraviglia!!!
complimenti davvero
Grazie Simone! Troppo buono...
paperino68
03-12-2015, 01:03
M E R A V I G L I O S A #25
è ufficiale:ti invidio (il CHELMON è il pesce + bello che esista)
-tocca fare lo screen sever con la tua quinta foto-35
-da quanto ce l'hai? che ti mangia? mi son detto che quando faccio vasca non lo riprovo... ma poi... mannaggia credimi ne trovassi uno che mangia lo pagherei come la vasca:-D.
bellissima vasca (ancor + bello il chelmon#70),animali che ti sono cresciuti na cifra e vedo anche delle belle tabularine,non sono per le muraglie ma la tua rocciata mi piace.
vedo il triton funzia:-))
nei primi post avevi foto decisamente + chiare,hai aumentato il blu nella plafo?
ps: ma la spolverata di sabbia la hai tolta?
-un consiglio: considerando che io vorrei fare una rocciata ad isola,come la vedi una vasca 60x50x40h oppure 60x55x40h nelle due misure potrei arrivare a 45h non di +
ciao e complimenti.. poi quando sarà il mio momento(purtroppo non presto) ti stresserò con il triton
Valentino74
03-12-2015, 07:17
M E R A V I G L I O S A #25
è ufficiale:ti invidio (il CHELMON è il pesce + bello che esista)
-tocca fare lo screen sever con la tua quinta foto-35
-da quanto ce l'hai? che ti mangia? mi son detto che quando faccio vasca non lo riprovo... ma poi... mannaggia credimi ne trovassi uno che mangia lo pagherei come la vasca:-D.
bellissima vasca (ancor + bello il chelmon#70),animali che ti sono cresciuti na cifra e vedo anche delle belle tabularine,non sono per le muraglie ma la tua rocciata mi piace.
vedo il triton funzia:-))
nei primi post avevi foto decisamente + chiare,hai aumentato il blu nella plafo?
ps: ma la spolverata di sabbia la hai tolta?
-un consiglio: considerando che io vorrei fare una rocciata ad isola,come la vedi una vasca 60x50x40h oppure 60x55x40h nelle due misure potrei arrivare a 45h non di +
ciao e complimenti.. poi quando sarà il mio momento(purtroppo non presto) ti stresserò con il triton
Ciao paperino68, purtroppo il chelmon è in vasca da una settimana e ancora non mangia e credo anche che non lo farà...
Anch'io è un pesce che amo ma purtroppo solo 1 su 100 sopravvive!
Cmq grazie per gli apprezzamenti! Si il triton va e anche bene, è un sistema che ha nella sua arma vincente la semplicità!
Per quanto riguarda il blu, ho progressivamente abbassato l'intensità totale della vasca, perché vedevo gli animali pian piano scolorirsi troppo e allora ora sono al 60% con la Radion settata sempre con il template Radiant!
Inoltre, ho iniziato a nutrire massicciamente i coralli e vedo che hanno risposto bene colorandosi più intensamente.
Speriamo continui così. Grazie mille ancora!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
M E R A V I G L I O S A #25
è ufficiale:ti invidio (il CHELMON è il pesce + bello che esista)
-tocca fare lo screen sever con la tua quinta foto-35
-da quanto ce l'hai? che ti mangia? mi son detto che quando faccio vasca non lo riprovo... ma poi... mannaggia credimi ne trovassi uno che mangia lo pagherei come la vasca:-D.
bellissima vasca (ancor + bello il chelmon#70),animali che ti sono cresciuti na cifra e vedo anche delle belle tabularine,non sono per le muraglie ma la tua rocciata mi piace.
vedo il triton funzia:-))
nei primi post avevi foto decisamente + chiare,hai aumentato il blu nella plafo?
ps: ma la spolverata di sabbia la hai tolta?
-un consiglio: considerando che io vorrei fare una rocciata ad isola,come la vedi una vasca 60x50x40h oppure 60x55x40h nelle due misure potrei arrivare a 45h non di +
ciao e complimenti.. poi quando sarà il mio momento(purtroppo non presto) ti stresserò con il triton
Ciao paperino68, purtroppo il chelmon è in vasca da una settimana e ancora non mangia e credo anche che non lo farà...
Anch'io è un pesce che amo ma purtroppo solo 1 su 100 sopravvive!
Cmq grazie per gli apprezzamenti! Si il triton va e anche bene, è un sistema che ha nella sua arma vincente la semplicità!
Per quanto riguarda il blu, ho progressivamente abbassato l'intensità totale della vasca, perché vedevo gli animali pian piano scolorirsi troppo e allora ora sono al 60% con la Radion settata sempre con il template Radiant!
Inoltre, ho iniziato a nutrire massicciamente i coralli e vedo che hanno risposto bene colorandosi più intensamente.
Speriamo continui così. Grazie mille ancora!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La sabbia l'ho tolta perché ho visto che tendeva a sporcarsi molto e soprattutto dava modo ai ciano di attecchire, forse perché ancora la vasca troppo giovane.
Quando farai Triton sarò ben lieto di esserti di aiuto portando le mie esperienze!
Se capiti da queste parti fai un fischio così ti vieni a prendere un caffè da me e ti faccio vedere la vasca!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
paperino68
03-12-2015, 13:07
per la visita ti ringrazio,d'altronde Roma è bella e poi mi son sempre detto di fare anche na gita ai castelli(lì non ci son stato) e vale sempre na visita.. soprattutto in stagione buona,inoltre come detto vedrei dal vivo#70
me la prendo comoda mi sa che parto tra marzo e maggio,maturazione lunga e avvio ainserire tipo a settembre (non ho fretta.. son 10 anni che ho smesso dopo aver avuto vasche per almeno 12/13.. indi:-))).
-sigh mi spiace che il chelmon ti dia da fare:tutte le volte che li vedo cerco di illudermi.. d'altronde leggi la mia firma:è del 2003 mi pare.. sulla zeolite non me ne può fregar di meno.. ma il chelmon lo ho continuato a pensare anche quan do avevo smesso#70
-azzarola al 60% e cmq con bei colori:alla faccia di chi dice che i led.... diciamo che sono + difficili e infatti tu modifichi via via... (consumi anche meno corrente adesso#70)
-la tua è una bella esperienza:diciamo che è una di quelle che fanno riferimento: primo marino, led, usi il triton settaggi vari e via dicendo..diciamo che dovremmo selezionare vari topic x far da riferimento a chi inizia,anche per capirne le difficoltà e le variabili e riunirli in un unico,la tua vasca dovrebbe farne parte sicuramente e non lo dico per piaggeria.
x la sabbia spero che sia come dici tu perchè una spolverata mi piacerebbe usarla,anche perchè credo molto nella rifrazione dal basso,soprattutto per le montipore:-)).
visto che ci sei dammi anche un consiglio sulle dimensioni vasca:-)).
l'orientamento principale considerando che farò rocciata ad isola (indi con 4 lati liberi) sarebbe 60L x 50P x 40H con il dubbio tra il portare la profondità a 55 (ma credo che anche 50 siano sufficenti:che dici?) e l'altezza a 45 (avevo pensato ad un altezza + bassa perchè mi piacerebbe un giorno vedere i coralli arrivare al bordo acqua e come ben sai a seconda della colonna i coralli crescono + in verticale o + in orizzontale,oddio ovviamente dipende dal tipo di animale e una millepora cresce differentemente dalla valida.. però...:-))
ciao#28
Permettetemi perché non riesco a far finta di non vedere,ma un Chelmon, acquistato sapendo che morirà e un hepatus in quella vasca non si possono vedere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Valentino74
03-12-2015, 20:40
Ciao Tene, sul Chelmon posso darti anche ragione, perché la probabilità che sopravviva è davvero scarsa, ma non impossibile. Ho visto Chelmon mangiare dalle mani tubifex! E che sono campati per anni! Io l'ho preso perché era molto piccolo e ho visto che spizzicava le Aiptasie nella vasca dov'era, e quindi ho voluto provare... Ora non dirmi che tu di ******* non ne fai mai!!! Mi pare che su una vasca di 80x30 tieni un Flavescens!!!!#25
Sul Paracanthurus non mi trovo in accordo, ma ovviamente non tutti la possono pensare come la vedo io.
Comunque apprezzo e rispetto il tuo commento.
Valentino74
03-12-2015, 20:58
per la visita ti ringrazio,d'altronde Roma è bella e poi mi son sempre detto di fare anche na gita ai castelli(lì non ci son stato) e vale sempre na visita.. soprattutto in stagione buona,inoltre come detto vedrei dal vivo#70
me la prendo comoda mi sa che parto tra marzo e maggio,maturazione lunga e avvio ainserire tipo a settembre (non ho fretta.. son 10 anni che ho smesso dopo aver avuto vasche per almeno 12/13.. indi:-))).
-sigh mi spiace che il chelmon ti dia da fare:tutte le volte che li vedo cerco di illudermi.. d'altronde leggi la mia firma:è del 2003 mi pare.. sulla zeolite non me ne può fregar di meno.. ma il chelmon lo ho continuato a pensare anche quan do avevo smesso#70
-azzarola al 60% e cmq con bei colori:alla faccia di chi dice che i led.... diciamo che sono + difficili e infatti tu modifichi via via... (consumi anche meno corrente adesso#70)
-la tua è una bella esperienza:diciamo che è una di quelle che fanno riferimento: primo marino, led, usi il triton settaggi vari e via dicendo..diciamo che dovremmo selezionare vari topic x far da riferimento a chi inizia,anche per capirne le difficoltà e le variabili e riunirli in un unico,la tua vasca dovrebbe farne parte sicuramente e non lo dico per piaggeria.
x la sabbia spero che sia come dici tu perchè una spolverata mi piacerebbe usarla,anche perchè credo molto nella rifrazione dal basso,soprattutto per le montipore:-)).
visto che ci sei dammi anche un consiglio sulle dimensioni vasca:-)).
l'orientamento principale considerando che farò rocciata ad isola (indi con 4 lati liberi) sarebbe 60L x 50P x 40H con il dubbio tra il portare la profondità a 55 (ma credo che anche 50 siano sufficenti:che dici?) e l'altezza a 45 (avevo pensato ad un altezza + bassa perchè mi piacerebbe un giorno vedere i coralli arrivare al bordo acqua e come ben sai a seconda della colonna i coralli crescono + in verticale o + in orizzontale,oddio ovviamente dipende dal tipo di animale e una millepora cresce differentemente dalla valida.. però...:-))
ciao#28
Guarda, per quanto riguarda la grandezza se vuoi fare un unico atollo a 4 lati visibili ti consiglio la vasca quadrata, ovviamente è un mio personale gusto! Quindi opterei per un 60x60 o un 55x55 ma anche 60x55 non sarebbe male e cmq rimarrebbe sempre quasi quadrata... Per quanto riguarda l'altezza, a meno che tu non sia un appassionato di "shallow water" non la farei più bassa di 50cm! Una buona colonna d'acqua non può che migliorarne l'estestica, ma soprattutto ti darebbe più litraggio a favore di una rocciata più ariosa e sviluppata verso l'alto. Inoltre, con una vasca alta non precludi l'idea un domani di fare un DSB... Ovviamente tutto è opinabile!
Mi sa che ti sei sbagliato la mia vasca é 100x60x60 ,80x35x35 è la sump[emoji23]
Quanti Chelmon hai visto vivere anni in vasca?io vasche ne ho viste tante con Chelmon fortunatamente poche e con Chelmon di anni nessuna, e anche se mangiano il 99,9 per cento muore comunque, così come molti altri specialisti alimentari.
Per l'epathus hai detto giusto tu non tutti la possono pensare allo stesso modo ma se osservi un epathus in una vasca idonea ti rendi conto che stai sbagliando,ma non voglio convincerti ,solo dare la mia opinione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
04-12-2015, 03:00
Mi sa che ti sei sbagliato la mia vasca é 100x60x60 ,80x35x35 è la sump[emoji23]
Quanti Chelmon hai visto vivere anni in vasca?io vasche ne ho viste tante con Chelmon fortunatamente poche e con Chelmon di anni nessuna, e anche se mangiano il 99,9 per cento muore comunque, così come molti altri specialisti alimentari.
Per l'epathus hai detto giusto tu non tutti la possono pensare allo stesso modo ma se osservi un epathus in una vasca idonea ti rendi conto che stai sbagliando,ma non voglio convincerti ,solo dare la mia opinione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
non ricordo dove,ma c'era una discussione proprio su AP dove si parlava di quanto potesse vivere un chelmon,mi ricordo che alcuni lo hanno avuto anche + di 3 anni e sono d'accordo che non è molto considerando che a me il flavescens aveva oltre 10 anni quando smisi e lo detti ad un amico.
lo so Roberto il chelmon è un pesce che non dovrebbe essere venduto e spesso ci sono vasche affollate (quella di valentino sinceramente non è delle peggiori se vogliamo dirla tutta e tu lo sai meglio di noi),però lo vendono e lo venderanno sempre,mi son sempre detto :non lo riprendo + (ne ho seccati 2 nella mia vita acquariofila e non è stato piacevole).
tuttavia spesso possiamo anche essere una risorsa per il suddetto pesce che ormai pescato avrebbe + possibilità di sopravvivere in una vasca di un utente informato ed aiutato come può essere un qualsiasi utente di AP che un cliente medio di un negozio.
-indi ... ehm indi.. ohioi vabbè non escludo di rifarla sta caxxata#13
-oh e mi piace troppo magari passerò al setaccio negozio su negozio ma è l'unico pesce che mi lascia a bocca aperta.. degli altri boh non vedo differenze e anzi mi piacciono quelli + semplici come i pagliacci il flavescens o qualche labride.. ma il chelmon:-)... il chelmon è un re!!!
ovvia.. cmq questa vasca merita davvero Roberto.. l'è bella e con i led + il triton e non ce ne sono molte così,magari quella di erisien (ma ci tiene una tonnellata di luce rispetto a Valentino indi capirai...)oppure la vasca di Valentina74 (che sia il nome?),questa invece è una vasca davvero replicabile per molti e con un adesione al triton da diverso tempo.
mi piace soprattutto perchè credo sia alla portata di quasi tutti quelli che si avvicinano al marino,poi possiamo sognare con quella di piccinelli,ciliaris ecc.. ma con quelle ci vuole delle carte di credito che se ti cascano su un piede te lo devano ingessà -35
Solo una cosa poi la chiudo qua ,non voglio farne l'eterna discussione dove non si arriva a niente.
Per un Chelmon già pescato può essere una risorsa un acquario da 500 lt dove ha più probabilità di trovare ciò di cui ha bisogno (tra l'altro chi sa cosa sia in effetti?)certamente non metterlo in un nano.
Non metto in discussione la vasca ,ma la sua popolazione ittica .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Valentino74
04-12-2015, 08:18
Si infatti chiudiamola qui...
Valentino74
04-12-2015, 14:07
Mi sa che ti sei sbagliato la mia vasca é 100x60x60 ,80x35x35 è la sump[emoji23]
Quanti Chelmon hai visto vivere anni in vasca?io vasche ne ho viste tante con Chelmon fortunatamente poche e con Chelmon di anni nessuna, e anche se mangiano il 99,9 per cento muore comunque, così come molti altri specialisti alimentari.
Per l'epathus hai detto giusto tu non tutti la possono pensare allo stesso modo ma se osservi un epathus in una vasca idonea ti rendi conto che stai sbagliando,ma non voglio convincerti ,solo dare la mia opinione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
non ricordo dove,ma c'era una discussione proprio su AP dove si parlava di quanto potesse vivere un chelmon,mi ricordo che alcuni lo hanno avuto anche + di 3 anni e sono d'accordo che non è molto considerando che a me il flavescens aveva oltre 10 anni quando smisi e lo detti ad un amico.
lo so Roberto il chelmon è un pesce che non dovrebbe essere venduto e spesso ci sono vasche affollate (quella di valentino sinceramente non è delle peggiori se vogliamo dirla tutta e tu lo sai meglio di noi),però lo vendono e lo venderanno sempre,mi son sempre detto :non lo riprendo + (ne ho seccati 2 nella mia vita acquariofila e non è stato piacevole).
tuttavia spesso possiamo anche essere una risorsa per il suddetto pesce che ormai pescato avrebbe + possibilità di sopravvivere in una vasca di un utente informato ed aiutato come può essere un qualsiasi utente di AP che un cliente medio di un negozio.
-indi ... ehm indi.. ohioi vabbè non escludo di rifarla sta caxxata#13
-oh e mi piace troppo magari passerò al setaccio negozio su negozio ma è l'unico pesce che mi lascia a bocca aperta.. degli altri boh non vedo differenze e anzi mi piacciono quelli + semplici come i pagliacci il flavescens o qualche labride.. ma il chelmon:-)... il chelmon è un re!!!
ovvia.. cmq questa vasca merita davvero Roberto.. l'è bella e con i led + il triton e non ce ne sono molte così,magari quella di erisien (ma ci tiene una tonnellata di luce rispetto a Valentino indi capirai...)oppure la vasca di Valentina74 (che sia il nome?),questa invece è una vasca davvero replicabile per molti e con un adesione al triton da diverso tempo.
mi piace soprattutto perchè credo sia alla portata di quasi tutti quelli che si avvicinano al marino,poi possiamo sognare con quella di piccinelli,ciliaris ecc.. ma con quelle ci vuole delle carte di credito che se ti cascano su un piede te lo devano ingessà -35
Grazie paperino68 (ti chiamo così perché purtroppo non so ancora come ti chiami :-))), grazie per il supporto! Hai centrato perfettamente il punto! Ho cercato di dare una speranza in più a quel pesce, visto che ho una vasca ben avviata e ricca di micro organismi di cui si potrebbero nutrire i chelmon. Ovviamente, questa scelta è derivata da un'attenta osservazione del pesce che sembrava piluccare le rocce in cerca di nutrimento, e quindi ho provato. Non credo che il mercato di importazione dei Chelmon, dei Forcipeger, degli Oxymonacanthus, ecc... si fermi, perché ci sarà sempre qualcuno che li venderà a persone che neppure sanno che mangiano questi pesci...
Per quanto riguarda l'hepatus, faccio un premessa. Vivo l'acquariologia da ben 35 anni e conosco molto bene il comportamento dei pesci e conosco molto bene come questi evolvono dallo stato giovanile a quello adulto in natura... e soprattutto in acquario...
Quello che vorrei far capire a chi non ha capito, è che il comportamento di un pesce, non è solo dato dallo stereotipo che questo negli anni ha creato intorno a se e dai vari manualetti del "bravo acquariofilo" che si possono acquistare, ma dal benessere che trova in vasca e dall'esperienza di chi li alleva... 10 o 20 anni fa non mi sarei mai permesso di inserire un animale del genere in una vasca da 120 litri. Oggi, con l'esperienza, la conoscenza e la tecnologia posso dire di si!
Ma è un sì in parte, perché con estrema umiltà dico anche che tra un annetto dovrò darlo via perché sarà troppo grande per continuare a stare nella mia vasca.
Ma non per questo, dico no in assoluto a tenere un animale che mi piace e che trovo estremamente interessante dal punto di vista comportamentale. Un animale che ad oggi non ha nessun comportamento anomalo o di frustrazione (mangia dalle mie mani), anzi è il padrone indiscusso della vasca senza avere gli scatti e gli impazzimenti di alcuni hepatus tenuti male in vasche che sulla carta sembravano idonee...
Io dico sempre che prima di esternare commenti o sentenze, bisogna avere un quadro completo e non sparare a zero senza conoscere il contesto!
Comunque spero di continuare sempre ad imparare da questo fantastico hobby che mi dato tanto e che tanto mi darà...
Come detto nel post precedente ho chiuso li ,anche se ne avrei da sparare a 0 ancora,ma non mi interessa.
Per me fare acquariofilia è altro che soddisfare solo le mie esigenze.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Valentino74
04-12-2015, 15:36
Caro Tene, visto che continui a sfrugugliare... Essere moderatori, come dice la parola stessa dovrebbe darti quell'illuminazione e quei modi che dovrebbero consentirti di moderarla una discussione e non aizzarla.
Permettimi di dire che sento nelle tue affermazioni una profonda ipocrisia, perché devi spiegare a me e a tutti quelli che detengono animali selvatici (o cmq allevati ai fini hobbistici), nella fattispecie un acquario, cosa ci possa essere oltre che soddisfare le proprie esigenze. Chi ha profonde e reali motivazioni non ha sicuramente un comodo acquario in casa, pensando di salvaguardare cosi i reef! Ma fa un percorso accademico di studio e di ricerca avendo ben chiaro l'obiettivo etico che persegue... E magari finisce anche ammazzato per i suoi ideali!
Se quindi l'acquariofilia per te non è soddisfare l' ego insito dell'uomo (che non vuole dire non rispettare gli animali), non dovresti proprio averlo un acquario, come non dovresti andare a pescare visto che sei anche pescatore!
Quindi prima di parlare e sparare sentenze, cerca di limitarti a fare il moderatore e cerca eventualmente di dare consigli e suggerimenti invece di alzare i toni!
permettimi di intervenire perchè non ho capito bene quello che intendi.....
a me sembra che Tene non abbia ne fatto polemica ne tantomeno sta aizzando la discussione...
in fondo ha solo espresso un suo pensiero no?? .....aggiungo che hai dato la netta sensazione che appena un Utente (in questo caso Tene) di abbia fatto una critica...l'hai mal digerita e ti sei irritato...è evidente nella maniera che hai risposto.....
a scanso di equivoci non sto assolutamente prendendo le difese di Tene....ne tantomeno mi ci sto arrufianando ...per chissà quali favori avrei .......credimi....
ora ti ho detto questo perchè sono stato Moderatore anche io e "moderare" non è facile sopratutto con Utenti che se gli si fanno i complimenti va tutto bene ma appena ricevono critiche la cosa prende una piega ben diversa.......e questo è solo un esempio.....
cmq se hai fatto caso Tene ha subito chiuso la discussione.....
tieni presente sopratutto che per una buona convivenza in un Forum, è opportuno rispettare tutti gli Utenti, mi riferisco a quello che dicono che pensano e le loro idee ...poi se non sei d'accordo su quello che asseriscono se ne discute in modo civile pacato e senza far polemica
o peggio insultare......mi spiego???
Valentino74
04-12-2015, 17:26
permettimi di intervenire perchè non ho capito bene quello che intendi.....
a me sembra che Tene non abbia ne fatto polemica ne tantomeno sta aizzando la discussione...
in fondo ha solo espresso un suo pensiero no?? .....aggiungo che hai dato la netta sensazione che appena un Utente (in questo caso Tene) di abbia fatto una critica...l'hai mal digerita e ti sei irritato...è evidente nella maniera che hai risposto.....
a scanso di equivoci non sto assolutamente prendendo le difese di Tene....ne tantomeno mi ci sto arrufianando ...per chissà quali favori avrei .......credimi....
ora ti ho detto questo perchè sono stato Moderatore anche io e "moderare" non è facile sopratutto con Utenti che se gli si fanno i complimenti va tutto bene ma appena ricevono critiche la cosa prende una piega ben diversa.......e questo è solo un esempio.....
cmq se hai fatto caso Tene ha subito chiuso la discussione.....
tieni presente sopratutto che per una buona convivenza in un Forum, è opportuno rispettare tutti gli Utenti, mi riferisco a quello che dicono che pensano e le loro idee ...poi se non sei d'accordo su quello che asseriscono se ne discute in modo civile pacato e senza far polemica
o peggio insultare......mi spiego???
Guarda Giuansy, io sono il primo che delle critiche fa tesoro, anzi sono il primo a chiederle, ma ci sono modi e modi nel farle... Comunque ognuno è libero di interpretare ciò che legge come vuole!
Visto che continui a farfugliare ti rispondo per l'ultima volta .
Ho riletto tutti i miei post e i tuoi,non ho visto nei miei ne polemica ne offese,ti ho detto il mio pensiero da appassionato e utente di questo forum e anche un moderatore ha diritto di avere delle idee e di esprimerle, io l'ho fatto e tranquillamente ,ma tu sei la classica persona che si gongola nei mi piace e non accetta alcuna critica,per altro legittima visto che il Topic sta in mostra e descrivi.
Tu non hai alcun diritto di scrivere quello che io posso o non posso scrivere in quanto Mod,le mie critiche erano da semplice utente e non ho svolto nessuna mansione da moderatore nel dare un mio parere,quindi non capisco cosa centri il mio ruolo,i Mod non possono criticare?
Hai diritto di criticare il mio operato da utente ma non quello da moderatore questo da regolamento e tu lo hai fatto citando il mio status nel forum,inoltre non vedo che cosa centri il mio ruolo con questa discussione.
Ti ho fatto delle domande ma invece di rispondermi ti sei messo a scrivere stupidaggini tipo che tengo un flavences in un 80x35 ,forse la rabbia ti ha offuscato la vista e hai letto male il mio profillo?
Adesso vediamo di finirla veramente qua e si, chi legge saprà bene interpretare ciò che è stato scritto e come.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Valentino74
04-12-2015, 21:08
[emoji106]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Una vasca stupenda!
Ho guardato il video 4 volte [emoji23]
Ho più o meno le tue stesse misure,più o meno la stessa tecnica e a breve partirò con triton...insomma ho un bel riferimento per fare bene!
Complimenti!!
Valentino74
06-12-2015, 12:39
Grazie Rufy quando vuoi sono qui per qualsiasi supporto sul triton...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Valentino74
26-01-2016, 11:38
inserisco qualche dettaglio scattato con il cellulare...
http://s22.postimg.cc/iv438ib4t/20160117_203744_ok.jpg (http://postimg.cc/image/iv438ib4t/)
http://s22.postimg.cc/avv4zp6n1/20160117_203808_ok.jpg (http://postimg.cc/image/avv4zp6n1/)
http://s22.postimg.cc/e3zmcqswt/20160117_203834_ok.jpg (http://postimg.cc/image/e3zmcqswt/)
http://s22.postimg.cc/e6o3dbly5/20160117_203858_ok.jpg (http://postimg.cc/image/e6o3dbly5/)
http://s22.postimg.cc/j6ljl9rkt/20160117_203932_valida.jpg (http://postimg.cc/image/j6ljl9rkt/)
http://s22.postimg.cc/5n041to7x/20160117_203947_efflo.jpg (http://postimg.cc/image/5n041to7x/)
http://s22.postimg.cc/vb0t294gt/20160117_204001_florida.jpg (http://postimg.cc/image/vb0t294gt/)
http://s22.postimg.cc/68tobo8nx/20160117_204009_confu.jpg (http://postimg.cc/image/68tobo8nx/)
http://s22.postimg.cc/suyzoeme5/20160117_204019_tenuis_B.jpg (http://postimg.cc/image/suyzoeme5/)
http://s22.postimg.cc/iyxworgm5/20160117_204045_hyac.jpg (http://postimg.cc/image/iyxworgm5/)
Federica1983
26-01-2016, 17:54
Stupenda questa vasca...complimenti...
Valentino74
26-01-2016, 19:29
Grazie Fede!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Federica1983
26-01-2016, 19:47
Di niente!!davvero favolosa...si distingue....e per quanto riguarda il discorso dei pesci anche io di solito tendo a commentare negativamente Hepatus in acquari di dimensioni non adeguate ma basta leggere per capire che tu sei una persona che sa quello che fa e appena diventerà troppo grande gli darai la giusta sistemazione....per adesso riesco solo a vedere quanto ami e quanto ci tieni ai tuoi animali...e che sei molto informato...quindi complimenti!
Valentino74
26-01-2016, 20:29
Grazie sono contento di sentire queste parole. Mi fanno capire che sei riuscita a leggere tra le righe...
Ho avuto la fortuna di avere avuto tantissime vasche sotto gli occhi sia per l'attività lavorativa che ho avuto in passato, sia per mia passione... Purtroppo in questo hobby (se così può definirsi) non si finisce mai di imparare dai propri errori e dai propri successi. Tu che acquario hai?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
paperino68
27-01-2016, 01:08
davvero bella!
animali in salute e con segni di crescita nitidi(a proposito sarebbe da mettere il prima e il dopo x la crescita).
belli anche proprio come animali.
unico appunto:ci vorrebbe qualche foto + chiara... (con che percentuale di blu e bianchi hai scattato?)
ciao Valentino e stima meritata x te #70
Federica1983
27-01-2016, 09:45
Io ho due nani!!uno da 60 litri(dove c'è un po di tutto ma pochi sps) e uno da 50 (nel quale allevo principalmente zoanthus)...niente a che vedere con il tuo straordinario acquario anche perché da quando è nata mia figlia che adesso ha 14 mesi non ho molto tempo!!!appena la piccola cresce un pochino e forse ho più tempo (forse) mi piacerebbe provare il metodo triton...sembra molto interessante!!
Valentino74
27-01-2016, 12:48
davvero bella!
animali in salute e con segni di crescita nitidi(a proposito sarebbe da mettere il prima e il dopo x la crescita).
belli anche proprio come animali.
unico appunto:ci vorrebbe qualche foto + chiara... (con che percentuale di blu e bianchi hai scattato?)
ciao Valentino e stima meritata x te #70
Ciao guarda se vai nelle pagine precedenti (ad es. pag. 3 e 4) trovi delle foto di qualche mese fa dove puoi vedere com'erano gli animali prima... Inoltre inserisco una foto che credo sia abbastanza esplicativa:
http://s29.postimg.cc/h3q5cfb43/confronti_small.jpg (http://postimg.cc/image/h3q5cfb43/)
per la foto più chiara eccoti accontentato... tonalità bianca... :-))
http://s27.postimg.cc/qy8fc25hr/solo_bianchi.jpg (http://postimg.cc/image/qy8fc25hr/)
------------------------------------------------------------------------
Io ho due nani!!uno da 60 litri(dove c'è un po di tutto ma pochi sps) e uno da 50 (nel quale allevo principalmente zoanthus)...niente a che vedere con il tuo straordinario acquario anche perché da quando è nata mia figlia che adesso ha 14 mesi non ho molto tempo!!!������appena la piccola cresce un pochino e forse ho più tempo (forse) mi piacerebbe provare il metodo triton...sembra molto interessante!!��
Ti capisco, anch'io quando è nato mio figlio ho avuto un periodo molto intenso ed ho dovuto abbandonare la vasca a se stessa con conseguente tracollo... Infatti, poi ho smontato e ho iniziato nuovamente questa volta con il metodo Triton... Purtroppo le priorità con i figli diventano altre! :-)
Federica1983
27-01-2016, 16:23
Esatto!!spero di riuscire un giorno ad avere una vasca fantastica come la tua!!nel frattempo ti seguo e mi faccio un poi di cultura!!!
Valentino74
27-01-2016, 16:26
Troppo buona... sarà che io vedo un sacco di difetti e tanta strada ancora da fare! Grazie ancora!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
paperino68
27-01-2016, 20:32
caspita l'acropora sopra alla tridacna è raddoppiata! quella invece esterna non è cresciuta molto,ma in generale si vedono crescite decisamente ottime.
i colori sono buoni anche con il bianco.
mi spiace tu non sia ancora contento.. ma forse è perchè sai di poter fare ancora di + e alimentando intanto hai avuto un riscontro positivo... poi non è nemmeno detto che ogni tanto non si possa dare na bottarella di carbonio ad hoc:-D e via......
Valentino74
27-01-2016, 20:34
Si anche il carbonio entra in questo gioco perverso... però non ho voglia di imbattermi in riproduzioni batteriche spinte
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Valentino74
01-03-2016, 12:52
Aggiornamento animali:
PESCI:
- C. acanthops
- C. hemicyanea
- E. bicolor
- M. anthias (2)
- P. Hepatus (ancora per poco)
-
SPS:
- Acropora florida
- Acropora efflorescens
- Acropora sp australiana
- Acropora Aspera
- Acropora sarmentosa
- Acropora tenuis blu
- Acropora tenuis azzurra
- Acropora tenuis verde
- Acropora millepora
- Acropora hyacinthus
- Acropora valida tricolor
- Acropora echinata
- Acropora hoeksemai
- Seriatopora subseriata
- Stylophora pistillata milka
- Pocillopora damicornis
- Pocillopora verrucosa
- Montipora digitata rossa
- Montipora digitata azzurra
- Montipora samariensis
- Montipora foliosa rossa
- Montipora foliosa verde
- Montipora confusa
LPS:
- Wellsophyllia sp
- Euphyllia ancora
- Blastomussa merletti
- Merulina sp
Molli:
- Ricordea yuma
- Colonie varie di zoanthus
Invertebrati:
- Mithrax sculptus(2)
- Trochus sp.
- Stenopus Hispidus
- Tridacna Maxima
paperino68
01-03-2016, 16:08
mannaggia e io speravo in un aggiornamento foto#36#
casomai ti venga voglia di farle.. potresti fare anche una panoramica abbassando i blu e dandoi risalto ai bianchi?
Riccio79
01-03-2016, 21:46
VAsca stupenda... 10 anni fa neanche avremmo mai immaginato fosse possibile realizzare un nano del genere.. e ho visto vasche da 30 litri con 250w di hqi....
Sono molto contento di vedere anche una vasca ottimamente gestita con Triton, soprattutto diun litraggio così basso.. che dire, animali con colori bellissimi e crescita incredibile....
I miei complimenti davvero...
Unica nota stonata, la popolazione ittica... l'hepatus li dentro non si può vedere.. meno male che leggo che a breve sarà spostato...
Valentino74
01-03-2016, 21:49
Si l'hepathus verrà tolto a breve!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Valentino74
14-03-2016, 16:57
Aggiornamento...
http://s28.postimg.cc/ydddeswbd/20160310_215942_okk.jpg (http://postimg.cc/image/ydddeswbd/)
http://s28.postimg.cc/6oqq7a9ax/20160310_215956_ok.jpg (http://postimg.cc/image/6oqq7a9ax/)
http://s28.postimg.cc/adl0ki8pl/20160310_220008_ok.jpg (http://postimg.cc/image/adl0ki8pl/)
http://s28.postimg.cc/9y9qrhms9/20160310_220024_ok.jpg (http://postimg.cc/image/9y9qrhms9/)
http://s28.postimg.cc/fnpzbssyh/20160313_204031_ok.jpg (http://postimg.cc/image/fnpzbssyh/)
http://s28.postimg.cc/mthqe921l/20160313_204114_ok.jpg (http://postimg.cc/image/mthqe921l/)
paperino68
14-03-2016, 20:11
complimenti (come al solito#70)
animali davvero in crescita
-da quando hai aumentato l'alimentazione come avevi detto,immagino sia raddoppiata sta crescita.
foto frontale?:-)) e + chiara?:-)
Valentino74
14-03-2016, 21:01
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160314/30372abc395a16d2f94f84704f13d423.jpg
Qui è un po più chiara...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti dirò la crescita è più o meno rimasta invariata, le colorazioni invece sono migliorate
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
paperino68
15-03-2016, 00:22
bella Valentino proprio bella e questa foto è finalmente + chiara (lo so che non è colpa tua,anche un amico che ha i led quando mi manda le foto è un casino) e stavolta anche un bel frontale-35
-hai un solo problema: STAI PIENO!:-D:-D:-D no davvero ti rimane solo uno spazio sulla sx e poi.. ahah poi vendi le colonie e riparti di talee:-) ehm ehm scherzo:-) (ma mica tanto#13)
-complimenti di nuovo e grazie di condividere questa tua esperienza con il triton
Valentino74
15-03-2016, 08:21
Considera che ho già dato via la super colonia di valida che non entrava più... purtroppo con una vasca così piccola sono costretto spesso a dover fare spazio
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sarebbe una bella vasca se non ci fosse un Hepatus, cosa che reputo un abominio in questi spazi. [emoji30]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Valentino74
15-03-2016, 22:25
Tra poco andrà a stare in una vasca molto più grande...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
mikimoto
16-03-2016, 00:56
La valida di Valentino sta in buone mani... http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160315/2d418fd9d49ff2eab630e35689ba2eed.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160315/5c803fd1319a48216b14a0631cfc961c.jpg
paperino68
16-03-2016, 02:19
caspita era un pezzo bello grosso complimenti
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160314/30372abc395a16d2f94f84704f13d423.jpg
Qui è un po più chiara...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti dirò la crescita è più o meno rimasta invariata, le colorazioni invece sono migliorate
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
bello mi piace :-))
Valentino74
08-05-2016, 18:23
Grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Valentino74
10-05-2016, 16:25
...aggiornamento fotografico dopo quasi un anno e mezzo dall'avvio:
http://s32.postimg.cc/hgpcuidap/20160430_203632.jpg (http://postimg.cc/image/hgpcuidap/)
http://s32.postimg.cc/o2b9lr7wx/20160430_203641.jpg (http://postimg.cc/image/o2b9lr7wx/)
http://s32.postimg.cc/uufxd7hzl/20160430_203652.jpg (http://postimg.cc/image/uufxd7hzl/)
http://s32.postimg.cc/d0p0pnob5/20160430_203711.jpg (http://postimg.cc/image/d0p0pnob5/)
http://s32.postimg.cc/zeajhote9/20160430_203713.jpg (http://postimg.cc/image/zeajhote9/)
Riccio79
15-05-2016, 10:08
Vasca veramente spettacolare. .. sono sincero : in 10 anni non ricordo un nano così bello, inteso come tipologia di coralli, difficoltà degli stessi, con colori e crescite così. .
Valentino74
15-05-2016, 11:29
Grazie mille Riccio, troppo buono! È una vaschetta che mi da molto da fare ma anche tante soddisfazioni. Ora è circa un anno e mezzo che gira e sembra aver trovato un giusto equilibrio
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |