Artquario
23-03-2015, 11:54
Ciao a tutti, ho studiato e letto molto in questi giorni riguardo la modifica della durezza con acqua di osmosi e del PH con torba. Ho capito tutto, le domande che vi faccio sono dettagli che non ho trovato nel forum e che mi sfuggono.
Il mio acquario sarà un asiatico di 88L con acqua leggermente acida PH 6.5/6.8 è ciò che vorrei ottenere, mentre al momento è 7.5
queste sono le cose che non mi tornano:
1) qual'è il calcolo esatto da fare per abbassare KH e GH con acqua di osmosi?
2) ho letto che più la durezza dell'acqua è bassa e più il PH è propenso a variare con conseguenze fastidiose per i pesci. Una soluzione può essere quella di abbassare la durezza, poi abbassare il PH, quindi quando il PH ha raggiunto il grado desiderato alzare nuovamente la durezza?
3) Riguardo alla torba, una volta che il PH avrà raggiunto il grado desiderato bisogna continuare ad usarla ancora? oppure il Ph si stabilizza e non si alza più?
grazie in anticipo :)
Il mio acquario sarà un asiatico di 88L con acqua leggermente acida PH 6.5/6.8 è ciò che vorrei ottenere, mentre al momento è 7.5
queste sono le cose che non mi tornano:
1) qual'è il calcolo esatto da fare per abbassare KH e GH con acqua di osmosi?
2) ho letto che più la durezza dell'acqua è bassa e più il PH è propenso a variare con conseguenze fastidiose per i pesci. Una soluzione può essere quella di abbassare la durezza, poi abbassare il PH, quindi quando il PH ha raggiunto il grado desiderato alzare nuovamente la durezza?
3) Riguardo alla torba, una volta che il PH avrà raggiunto il grado desiderato bisogna continuare ad usarla ancora? oppure il Ph si stabilizza e non si alza più?
grazie in anticipo :)