Visualizza la versione completa : Rio 240 e allestimento
Scalaretto
22-03-2015, 13:27
Ho allestito da 1 mese Rio 240, misure 119x38x42 (effettive tolto fondo e spessore vetri).
Allestia con sabbia sugarsize senape/bianca (4cm di strato, senza fondo fertile).
Due radici ai lati, lasciando la parte centrale libera.
Presenti 4 echinodurs di due varietà (bleheri e ozelot già grandi messe come sfondo sempre lateralmente).
Presenza di Ph controller a ph 6.6, altri valori (kh 4, gh 6, no3 10 e Po4 e Fe a 0).
Luci dennerle t4 54 watt (amazon day e color day fotoperiodo incremento ogni settimana di 30m fino a raggiungere le 9h).
Filtro esterno eheim pro 3 2073.
Quello che vi stavo chiedendo è qualche consiglio su che piante andreste a inserire/consigliarmi, considerando che ospiterà inzialmente 5 P.Scalari Rio Nanay F2 e 10 starbay.
Grazie
Dario.Blu
22-03-2015, 14:02
Ciao!
diciamo che come rapporto w/l sei nella media quindi puoi coltivare tutte le piante che desideri, ma eviterei le rosse.
Se invece hai modo di inserire un altro neon allora la storia cambia.
Diciamo che se hai intenzione di inserire scalari ti consiglio di inserire maggiormente piante a foglia larga come hai gia' fatto.
Poi puoi anche inserire piante a stelo.
Dai un'occhiata a questa tabella che ti aiutera' con la scelta in base al tuo rapporto w/l.
http://www.stefanoazzini.it/le-piante-acquatiche/tabella-wattlitro-piante.html
Scalaretto
22-03-2015, 14:04
- Escludo l'aggiunta del terzo neon
- Rapporto come hai giustamente detto è medio
- Non è intenzione, ma ho deciso che andranno loro ad occupare la vasca e ho creato l'habitat più "naturale" per loro, per questo vi chiedevo qualche varietà di piante potrei aggiungere, considerando il biotipo creato.
Scalaretto
24-03-2015, 12:58
Nessun consiglio??
Qualche pianta di pistia galleggante,le radici fanno un fantastico effetto in acqua, magari del microsorum e/o muschio su di un legno.
Poi dipende da cosa piace a te,anche qualche crypto davanti ai legni.
Una foto aiuterebbe!
Comunque per creare un habitat adatto a loro io avrei abbassato il Ph e le durezze con torba, non CO2,soprattutto se non hai intenzione di inserire piante esigenti!
------------------------------------------------------------------------
Qualche pianta di pistia galleggante,le radici fanno un fantastico effetto in acqua, magari del microsorum e/o muschio su di un legno.
Poi dipende da cosa piace a te,anche qualche crypto davanti ai legni.
Una foto aiuterebbe!
Comunque per creare un habitat adatto a loro io avrei abbassato il Ph e le durezze con torba, non CO2,soprattutto se non hai intenzione di inserire piante esigenti!
Scalaretto
26-03-2015, 01:04
Qualche pianta di pistia galleggante,le radici fanno un fantastico effetto in acqua, magari del microsorum e/o muschio su di un legno.
Poi dipende da cosa piace a te,anche qualche crypto davanti ai legni.
Una foto aiuterebbe!
Comunque per creare un habitat adatto a loro io avrei abbassato il Ph e le durezze con torba, non CO2,soprattutto se non hai intenzione di inserire piante esigenti!
------------------------------------------------------------------------
Qualche pianta di pistia galleggante,le radici fanno un fantastico effetto in acqua, magari del microsorum e/o muschio su di un legno.
Poi dipende da cosa piace a te,anche qualche crypto davanti ai legni.
Una foto aiuterebbe!
Comunque per creare un habitat adatto a loro io avrei abbassato il Ph e le durezze con torba, non CO2,soprattutto se non hai intenzione di inserire piante esigenti!
Partiamo con le galleggianti, nell'altra vasca ho della lemna minor molto bella, potrei continuare con quella galleggiante, oppure cambiare come mi hai suggerito...
Muschio non l'ho mai usato sinceramente, non so se richieda una illuminazione esigente/fertilizzazione però è una bel l'idea anche quella, avendo due radici molto grandi potrei prenderla seriamente in considerazione.
Le crypto per un biotipo amazzonico non ce le vedo molto, la mia idea era quella di lasciare la parte davanti "nuda", sabbia e radici.
Per quanto riguarda l'utilizzo della Co2, ho preferito usarla in quanto provvisto di Phcontroller con annesso bombola ecc, il Ph quindi posso gestirmelo come meglio credo, lasciando quindi stare l'utilizzo della torba (hai ragione sarebbe la morte sue l'acqua ambrata ma già con il rilascio da parte delle radici l'acqua è quel giusto ambrata che non guasta.
Per quanto riguarda la foto, eccola:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/e7b00c0e17f0c9196e9d0b3000ca1d17.jpg
ammazza che tronchi!!! ....rimanendo sulle echinodorus potresti pensare al quadricostatus se la luce sarà sufficiente ti farà un effetto pratino altrimenti creerà un bel cespuglione!! [emoji6]
Cos'è quel "coso" che si vede vicino al termoriscaldatore???
Scalaretto
28-03-2015, 14:03
No non mi piace la quadricostatus, ho appena guardato, sto valutando di mettere del muschio sulle radici e delle gelleggianti per dare un po di ombra/riflessi.
Per quanto riguarda le piante non sono ancora convinto, vi ho chiesto qualche idea a voi nella speranza di qualche consiglio.
Sono pignette, soni piccole e libere in vasca non mi piacciono per niente.
quindi sono pignette in un sacchetto? e così sarebbero belle??
Le galleggianti ci potrebbero stare benissimo, anche se a me piacciono solo nelle vasche aperte. Ma non metterei mai la lemna, sceglierei tra queste:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/28/8747bfeb33103f70ef016fdc0e3b0445.jpg
secondo me la salvinia natans oppure il limnobium... più difficile da trovare ma molto particolare la phyllanthus fluitnas
Io ti riconsiglio la pistia,le radici fanno un effetto fantastico in acquario.
Per quanto riguarda il muschio ci può tranquillamente stare, ogni tipo,non sono esigenti, magari da una parte metti il muschio normale o christmas, dall'altro il flame che fa un effetto fantastico perché va verso l'alto.
Pistia nel mio acquario
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/28/5fe475fa6d21e89974a58e7d0ee8e13e.jpg
Scalaretto
28-03-2015, 21:26
Una foto dall'alto non ce l'hai?
Io in quello da 100l ho la lemna e crea un bel l'effetto anch'essa, però volevo cambiare in questo...
Per il muschio seguirò il tuo consiglio, c'è un altra discussione di recente che parla dei tipi di muschio e consigliano un tipo che dicono sia il migliore, non ricordo il nome...
Ne ho solo una vecchia, però si vede bene! Se vuoi stasera te ne faccio un'altra!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/30/1bde6f8283e116c95edca8dfdfc2e3f2.jpg
Scalaretto
30-03-2015, 13:42
No dai basta questa, rendo molto l'idea, più che altro è un po alta, avendolo chiusi puntavo quindi ad avere un bel l'effetto da parte delle radici che la pianta fa, mi sa che opto per la limnobium
No dai basta questa, rendo molto l'idea, più che altro è un po alta, avendolo chiusi puntavo quindi ad avere un bel l'effetto da parte delle radici che la pianta fa, mi sa che opto per la limnobium
Come vuoi,è chiuso anche il mio acquario comunque!
Qui trovi qualche notizia in più e altre foto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473725
Qui si vede meglio, prima ce n'era troppa!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/769725b3e94c922aebc16c1e51ab8905.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/121bebce0aa0bca7b8258d6f1d555ebf.jpg
Scalaretto
02-04-2015, 19:04
Mamma mia che radici, bel l'effettivo!
Ma per aiutarle a crescere che condizioni ottimale devono avere visto che vedo ne hai molta che non ho mai capito?
Mamma mia che radici, bel l'effettivo!
Ma per aiutarle a crescere che condizioni ottimale devono avere visto che vedo ne hai molta che non ho mai capito?
A non saprei,io ne ho messa un pochino e si è trovata bene:-))
Fertilizzo solo con un pochino di ferropol e di potassio ogni mese, si riproduce che è una meraviglia, probabilmente bisogna avere concentrazioni di inquinanti discrete (NO3 e PO4)#36#
L'acqua è acida: Ph sul 6 e Kh 3 - 4, temperatura 26°C.
Poi tengo le piante più grandi,che hanno le radici più lunghe, le altre le butto#07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |