Visualizza la versione completa : aiuto x osmoregolatore fai da te
Chiedo aiuto per l'osmo fai da te, premetto che l'ho realizzato tempo fa' usato per vario tempo sul vecchio dolce dismesso; senza alcun problema.
Ripreso, avevo tolto i galleggianti montati in serie per utilizzarli altrove.
Ho quindi comprato due nuovi interruttori,rimontati in serie, provati, tutto ok.
Stasera dopo dopo 24 ore dall'istallazione (al ritorno dal lavoro) ho trovato tutto il contenuto del serbatoio in sump (fortunatamente avevo messo solo 5/6 litri).
Testandoli adesso,alcune volte funzionano,altre non si bloccano.
Possibile che tutti e due siano guasti?
Credo che sarò costretto a comprarne uno commerciale (anche se mi rompe...)
Avete un consiglio da darmi?
http://s13.postimg.cc/68e9ysg83/20150320_213407_1.jpg (http://postimg.cc/image/68e9ysg83/)
http://s11.postimg.cc/4b3royqj3/20150320_213345_1.jpg (http://postimg.cc/image/4b3royqj3/)
Ma perché 2 galleggianti ? Uno basta ... Non vorrei che vanno in conflitto per via del livello alla stessa altezza
Sent from iPhone5s
Due per maggior sicurezza, se non fuziona uno, lavora l'altro, almeno così mi funzionava nel vecchio acquario.
Ma il tubo che dalla tanica va' in sump, come e' posizionato? Sicuro non sia un problema di vasi comunicanti?
Mai devono essere in parallelo se vuoi che uno funziona se l'altro non va ...anche se uno dei 2 è difettoso in parallelo non va nemmeno l'altro
Sent from iPhone5s
Mai devono essere in parallelo se vuoi che uno funziona se l'altro non va ...anche se uno dei 2 è difettoso in parallelo non va nemmeno l'altro
Sent from iPhone5s
Ma non ha detto di averli montati in serie? Se montati in serie, se uno dovesse per qualche ragione rimanere "incastrato" in posizione di "ON", l'osmo continua a funzionare regolarmente. Mentre se montati in parallelo, basta che si incastri uno dei due per mandare in carico la pompa. Il collegamento dell'amico e' quindi giusto, e visye le remote possibilita', che restino entrambe bloccati, credo si tratti semplicemente del tubo di carico dalla tanica alla sump,Mal posizionato. Lo scarico, deve sempre trovarsi al di sopra del livello della tanica, altrimenti basta un piccolo innesco per rivetsare in sump piu' acqua di quanto richiesta.
http://s3.postimg.cc/htyclhrof/20150321_100736.jpg (http://postimg.cc/image/htyclhrof/)
Non sono certo si possa capire dalla foto il montaggio, spero di si,ed è in serie non in parallelo.
Non può essere un problema di vasi comunicanti perché l'uscita del serbatoio osmosi è fuori di un paio di centimetri
dal bordo della vasca sump.
Io credo che siano gli interruttori..... ne esistono di più affidabili?
Ok, svelato l'arcano mistero......cerca nel forum "osmoregolatore rele' ". Con il tasto cerca.
I galleggianti in questione non posdono funzionare con tensioni siperiori ai 48V, altrimenti si usurano in fretta i contatti ed hanno aggidabilita' pari a zero. Se sono ancora salvi, falli funzionare a 12v e comandare un rele' che pilotera' la pompa,....e' questa la logica corretta e soprattutto sucura.
Scusami,non sono un esperto, ma avendo montato un trasformatore a monte a 12v non è tutto alimentato a bassa tensione?
Questa è la descrizione del prodotto dove ho comprato gli interruttori :
Galleggiante/Interruttore galleggiante adatto per controllare vasche di accumulo o per creare impianti di rabbocco automatici con pompe.Adatto per 220V e 12V.
Funziona sia in bassa che alta tensione.
Per uso in* alta tensione si consiglia una pompa non superiore a 10w
Scusami,non sono un esperto, ma avendo montato un trasformatore a monte a 12v non è tutto alimentato a bassa tensione?
Questa è la descrizione del prodotto dove ho comprato gli interruttori :
Galleggiante/Interruttore galleggiante adatto per controllare vasche di accumulo o per creare impianti di rabbocco automatici con pompe.Adatto per 220V e 12V.
Funziona sia in bassa che alta tensione.
Per uso in* alta tensione si consiglia una pompa non superiore a 10w
Credimi,..........il trasformatore non l'ho visto proprio #28
I galleggianti sono da scartare, per funzionare devono essere entrambe a riposo, ma in funzione basta che uno dei due stacchi, per fermare la pompa. Quanti watt e' la pompa? E roesco a postare una foto do come era montato l'osmoregolatore e tubo dal serbatoio alla sump?
http://s2.postimg.cc/dfccvfgn9/20150321_223153.jpg (http://postimg.cc/image/dfccvfgn9/)
Uscita serbatoio
http://s14.postimg.cc/77dpj9wbx/20150321_222855_1.jpg (http://postimg.cc/image/77dpj9wbx/)
Pompa
http://s4.postimg.cc/gkq11rhfd/20150320_213407_1.jpg (http://postimg.cc/image/gkq11rhfd/)
Trasformatore
Io vedo un sistema a doppio galleggiante molto sicuro, una pompa eccellente, un usita dalla tanica con una doppia curva, senza tubi che scendono verso la sump. Insomma, ho hai avuto un caso singolo con un estrema sfortuna, o il problema e' altrove.
Io credo che comunque il problema risieda negli interruttori.
Qualche anno fa' acquistai su ebay degli interruttori dalla Cina che non costavano praticamente nulla, su una decina aquistati solo 2 funzionavano.
Non vorrei che alcuni rivenditori on line italiani acquistino questi prodotti rivendendoceli con un incremento di 10/15 volte tanto.
L'ultimo tuo pensiero e' certezza , ma che si blocchino e risblocchino contemporaneamente due galleggianti, e' un caso davvero fortuito.
Non saprei dove altro mettere le mani se non sugli interruttori,anche perché riprovandoli manualmente,alcune volte funzionano altre invece, alzo abbasso e continuano a restare accesi, poi senza motivo apparente riprendono.
Sono alla prima settimana di maturazione, devo trovate la soluzione.
Se ti fanno di questi difetti,...non ti resta che cambiarli o metterti l'anima in pace ed acquistare un osmoregolatore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |