Visualizza la versione completa : 1 allestimento fondo marino DSB
MondoMarino86
20-03-2015, 18:04
Salve ragazzi
Avrei bisogno di vostri consigli e opinioni, su che tipo di sabbia/fondo, possibilmente bianchissima
Da utilizzare come primo allestimento per un acquario marino, con gestione DSB
sono inesperto nel settore di acquario marino, ma vorrei fare le cose fatte bene
Quindi per cortesia potete consigliarmi sabbia per fondo , ovviamente se possibile sapere come posso impostare nel miglio dei modi la maturazione in base hai vostri consigli sulla scelta della sabbie
Ringrazio tutti in anticipo
Se la vasca non è grandissima, potresti usare la classica CaribSea o simili (il prezzo non si può certo definire contenuto)
Se le dimensioni sono più generose...opta per il carbonato di calcio
MondoMarino86
20-03-2015, 19:05
Il mio è un acquario un 50x60x80 altezza
Comunque sia come posso sviluppare i kg che servono per realizzare un fondo 50x60x15 altezza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La formula è larghezza x profondità x altezza sabbia x peso specifico medio sabbia quindi:
50x60x12x1,3=46 chili ,meglio 50.
15 cm sono anche troppi io farei 13 di granulometria mista 0,5 1,5 mm e poi sopra un cm di 1,5 che sta più ferma .
Non è moltissima opterei per aragonite secca,non prendere la viva che non vale il costo.
MondoMarino86
20-03-2015, 21:37
Ok , Tene, ma mi spieghi bene le differenze?
È il processo di maturazione è differente?
Scusa per le domande, per te possono sembrare banali, ma per me importanti, perché non vorrei sbagliare
Questo è il mio
Primo acquario marino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le differenze riguardo a cosa?
MondoMarino86
20-03-2015, 22:22
Tra le 2 tipologie di sabbia, e le differenti maturazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fondamentalmente nessuna grossa differenza,trovo solo che il carbonato abbia una parte polverosa maggiore è per tal motivo io lo laverei fino allo sfinimento, l'aragonite secondo me ha meno parti finissime e una conformazione che si presta meglio ad essere colonizzata, ma sono dettagli poco importanti se i chili sono molti, ,oltre i 100 ,molto meno nel tuo caso visto che la differenza di prezzo al negozio e di circa 1 euro chilo per Il carbonato e 3 euro per la sabbia.
I tempi di maturazione sono gli stessi per entrambi.
MondoMarino86
21-03-2015, 01:15
Comunque leggo anche che molti lavano entrambe le sabbie, per pulirle, e leggo anche che altri inseriscono senza lavarla
Tu che ne pensi di questo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MondoMarino86
21-03-2015, 09:49
Tene.
Ho in mente di procedere in questo modo
A partire dal fondale metterei
1 strato di 10 kg di caribesea ocean direct ( sabbia viva)
2 strato 30 kg di caribesea sugar size 0,1 mm 1,0 mm
3 strato 10/25 kg di caribesea sugar siz 0,5mm 1,5 mm
Fino a raggiungere i famosi 15/13 cm
Che ne pensi?
Poi toglimi sta benedetta curiosità, ma è vero che queste sabbie vanno lavate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho usato sabbia naturale secca e non l'ho lavata,ho fatto il lavaggio in vasca che ti spiegherò al momento opportuno.
Non utilizzerei sabbia viva in quanto non ha niente di vivo se non pochi batteri inseribili con una qualsiasi fiala al costo di 2 euro,così come.non metterei la sabbia a strati ma mescolerei le varie granulometrie comprese tra 0,5 e 1,5 mm o meglio comprando sabbia mista,
Ah se proprio volessi usare sabbia viva se la metti sotto dove si crea lo strato anaerobico la rendi per lo più morta.
MondoMarino86
21-03-2015, 17:07
Quindi tuo consiglio personale ?
Mescolo le 2 granulometrie e inserisco in vasca?
E se devo aggiungere sabbia viva, dove dovrei metterla?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mio consiglio personale ,compri sabbia aragonite oolite secca, di granulometria mista come ti ho scritto sopra è non hai bisogno d'altro,se vuoi metterne anche di "viva" (i soldi sono tuoi )la mescoli all'altra.
Kiddannos
21-03-2015, 20:53
sabbia secca.....rocce fresche, un inoculo, batteri all'avvio e mani in tasca per un po.....per esperienza personale non usare troppa sugar size, io la uso e sto notando che dove c'è più sabbia con granulometria un po più grossolana c'è più vita e bentos, non so a livello batterico se è più colonizzata, ma penso di si...
MondoMarino86
21-03-2015, 21:54
Ok farò in questo modo userò solo sabbia sugar size al 50% per entrambe le granulometrie, e poi aggiungerlo le fialette
Potete consigliarmi voi le fialette da usare?
E magari l'azienda più affidabile?
E poi tene, mi spieghi il processo del lavaggio direttamente in acqua?
Grazie ragazzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok farò in questo modo userò solo sabbia sugar size al 50% per entrambe le granulometrie, e poi aggiungerlo le fialette
Potete consigliarmi voi le fialette da usare?
E magari l'azienda più affidabile?
E poi tene, mi spieghi il processo del lavaggio direttamente in acqua?
Grazie ragazzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspetta non facciamo confusione Sugar size identifica una sabbia con granulometria molto fine, appunto come zucchero,se userai una granulometria mista da 0,5 a 1,5 non sarà solo sugar size.
Quello che forse volevi dire è :
userò solo sabbia secca (morta).
Le fialette intendiamoci non sono miracolose danno una mano a far partire il sistema ma non sono le sole,
Ma tu sai qualcosa sul dsb e come funziona?
Cmq sul portale www.acquaportal.it
Trovi un articolo sul dsb intitolato deep sand bed é ti spiega un po il dsb .
Mentre qua trovi la sequenza giusta per allestire il dsb compreso il lavaggio 8 vasca.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435030
MondoMarino86
22-03-2015, 04:57
Ok il discorso sabbia e sistemato
Ora mi consigli che tipo di batteri e aziende affidabili posso usare per iniziare il ciclo di maturazione?
Le rocce le devo prendere spurgate, o mi conviene farle spurgare in vasca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I batteri vanno bene tutti quelli per marino io ti consiglio i biodigest di prodibio sono ottimi e in comode fialette monouso,non serviranno per molto se le rocce sono ben vive e la conduzione secondo i canoni ,quindi comprane se le trovi confezioni da poche fiale ,a volte si trova anche quella da 4.
Le rocce più sono fresche e meno spurgate e più sono vive di contro spurgano di più, ma anche le altre spurgano, le rocce lo fanno sempre quando si spostano e deve rimaturare una vasca ,io.opterei potendo su fresche ,ma vanno bene entrambe.
MondoMarino86
22-03-2015, 13:59
Ok
Perfetto in merito al allestimento DSB mi avere aiutano molto, e ora ho le idee chiare su come procedere
Vi ringrazio del aiuto che mi avete dato
Grazieeeee[emoji4][emoji4][emoji4][emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque ti consiglio prima di fare qualsiasi cosa di parlarne qua ,magari eviti che ti possa essere sfuggito qualcosa
[emoji6]
MondoMarino86
22-03-2015, 15:11
Ok
In questi giorni mi arriva la vasca e la sump
Il tempo di assemblare il tutto, e poi ti ricontratto
Perché dobbiamo studiare una tecnica per le mie esigenze
Ti ringrazio
Comunque mi farebbe piacere anche scambiare 2 chiacchiere a voce o magari in chat
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
None,anche perché non comprendo cosa possa cambiare da una risposta che ti do qua ad una in chat,sul.forum ci sono quasi sempre ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |