masck
20-03-2015, 13:29
Dopo aver letto diversi interessantissimi articoli ( ai quali rimando per la parte teorica) circa l’utilizzo dei filtri ATS (http://www.technireef.it/algae-turf-...e-passo-passo/ - http://www.technireef.it/come-applic...urf-scrubbing/ ) ho deciso di cimentarmi anche io nella mia versione. Il presupposto era limitare al minimo gli interventi di fai-da-te, essendo io totalmente negato in materia.
In seguito a diverse ricerche mi sono deciso a provare una nuova strada ispirandomi ai modelli di filtro ATS upflow. Dato che ho poco spazio in sump e avevo bisogno di qualcosa di compatto, partendo dal principio che bisognava creare un ambiente ricco di aria e luce in cui potessero proliferare delle alghe ho voluto provare a riadattare un vecchio skimmer.
Il primo passo è stato procurarmi uno skimmer nel quale si potesse inserire dall’alto ( e facilmente rimuovere) della retina di plastica 20cmx40cm opportunamente abrasa con carta vetrata a grana grossa per renderla ben ruvida. Questo specifico modello aveva un tubo interno facilmente rimovibile al centro ed è alimentato da una semplicissima pompa da 750l/h.
http://s8.postimg.cc/iiyxcd5ed/Immagine.jpg
A questo punto ho inserito all’interno due barre led per uso sommerso legate insieme con delle fascette da elettricista, le si possono trovare facilmente su internet a poco prezzo, non mi sono formalizzato sugli spettri di emissione precisi, ma avendo il colore regolabile le si possono impostare sul viola che corrisponde a led blu e rossi alla massima potenza, grosso modo la lunghezza d’onda ideale per la crescita algale. Le barre sono poi state collegate ad un timer analogico.
http://s1.postimg.cc/mktyaofrj/Immagine1.jpg
Questo è il filtro completamente assemblato al quale poi sovrappongo un cilindro di PVC di 11cm di diametro ( tipo grondaia) per evitare di avere luce in sump con conseguente proliferazione di alghe indesiderate sulla parte tecnica. Ovviamente lo schiumatoio è regolato in maniera tale che l’acqua lambisca tutta la superficie della rete senza però schiumare dalla parte superiore. Come vedete non ci sono reti appese in giro per la sump o tubi volanti che rischiano di allagare casa e gli interventi di fai da te sono praticamente nulli.
http://s22.postimg.cc/5mia1bcht/Immagine3.jpg
Piccolo video: https://www.youtube.com/watch?v=IgFomAU6mRE
Ora solo il tempo potrà dirci come reagirà la vasca e se realmente funziona.
In seguito a diverse ricerche mi sono deciso a provare una nuova strada ispirandomi ai modelli di filtro ATS upflow. Dato che ho poco spazio in sump e avevo bisogno di qualcosa di compatto, partendo dal principio che bisognava creare un ambiente ricco di aria e luce in cui potessero proliferare delle alghe ho voluto provare a riadattare un vecchio skimmer.
Il primo passo è stato procurarmi uno skimmer nel quale si potesse inserire dall’alto ( e facilmente rimuovere) della retina di plastica 20cmx40cm opportunamente abrasa con carta vetrata a grana grossa per renderla ben ruvida. Questo specifico modello aveva un tubo interno facilmente rimovibile al centro ed è alimentato da una semplicissima pompa da 750l/h.
http://s8.postimg.cc/iiyxcd5ed/Immagine.jpg
A questo punto ho inserito all’interno due barre led per uso sommerso legate insieme con delle fascette da elettricista, le si possono trovare facilmente su internet a poco prezzo, non mi sono formalizzato sugli spettri di emissione precisi, ma avendo il colore regolabile le si possono impostare sul viola che corrisponde a led blu e rossi alla massima potenza, grosso modo la lunghezza d’onda ideale per la crescita algale. Le barre sono poi state collegate ad un timer analogico.
http://s1.postimg.cc/mktyaofrj/Immagine1.jpg
Questo è il filtro completamente assemblato al quale poi sovrappongo un cilindro di PVC di 11cm di diametro ( tipo grondaia) per evitare di avere luce in sump con conseguente proliferazione di alghe indesiderate sulla parte tecnica. Ovviamente lo schiumatoio è regolato in maniera tale che l’acqua lambisca tutta la superficie della rete senza però schiumare dalla parte superiore. Come vedete non ci sono reti appese in giro per la sump o tubi volanti che rischiano di allagare casa e gli interventi di fai da te sono praticamente nulli.
http://s22.postimg.cc/5mia1bcht/Immagine3.jpg
Piccolo video: https://www.youtube.com/watch?v=IgFomAU6mRE
Ora solo il tempo potrà dirci come reagirà la vasca e se realmente funziona.