Entra

Visualizza la versione completa : Alghe varie


stefano 99
18-03-2015, 16:41
Salve,
ho un po' di alghe(verdi filamentose ed a barba) . Prima di mostrarvi il problema però vi descrivo un po' la vasca:

La vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468743):
54 lt lordi, 48 lt netti.
Avviata il 9 settembre 2014

http://s25.postimg.cc/sar5rlkyj/20150316_194027.jpg (http://postimg.cc/image/sar5rlkyj/)

Tecnica
-Filtro Eden 511 caricato con lapillo lavico ai lati e spugna nel centro
-Riscaldatore JBL ETH 100 (100 watt)
-plafoniera 2x24w t5, con un solo t5 24w Philips 865, messo venerdì (13 marzo)
-impianto Askoll co2 pro green system, settato a 2,5 bolle/min

Valori ad oggi:
Gh 9
Kh 6
Ph 7
No3 5 (7 domenica)
Po4 0,25 ( 0,7 domenica)
Fe 0,1

Flora
-Rotala rotundifolia (anche emersa)
-Limnophila sessiliflora
-Crypocoryne wendtii brown
-Ceratopteris cornuta
-Microsorum pteropus
-Anubias barteri var.nana
-fissidens fontanus
-Pistia stratoides
-lemna minor

Fauna
-5 danio margaritatus (in realtà sono 7 ma una è isolata ed uno è in cura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475494&page=12))
-planorbis, physia e melanoides

Gestione
-cambio di 5 lt ogni 1 o 2 settimane
-al giorno 0.7 ml di tropica plant nutrition
-all'occorrenza nitrogen e phosphorus
-2 ml di potassium a settimana.
-fotoperiodo continuato dalle 14 alle 21
Ora il problema:
le alghe sono comparse verso l'inizio di gennaio ed erano filamentose verdi (che ora ci sono ma sono diminuite), ora invece su una buona parte di rotala ci sono queste:



http://s25.postimg.cc/3k62riuzf/IMG_8070.jpg (http://postimg.cc/image/3k62riuzf/)

http://s25.postimg.cc/v648ygoyj/IMG_8072.jpg (http://postimg.cc/image/v648ygoyj/)

http://s25.postimg.cc/3y7er4f2z/IMG_8075.jpg (http://postimg.cc/image/3y7er4f2z/)

http://s25.postimg.cc/txkyqkme3/IMG_8077.jpg (http://postimg.cc/image/txkyqkme3/)

http://s25.postimg.cc/jm8lxwuor/IMG_8080.jpg (http://postimg.cc/image/jm8lxwuor/)

http://s25.postimg.cc/apxttz42j/IMG_8081.jpg (http://postimg.cc/image/apxttz42j/)

http://s25.postimg.cc/gupc7aw63/IMG_8082.jpg (http://postimg.cc/image/gupc7aw63/)

che non riesco a capire che tipo siano. Al tatto sono tipo filamentose verdi (e filano, alcune) ma di colore sono grigie.

Ho cambiato il neon (prima un JBL solar ultra natur) ed ho messo un philips 865, ho modificato la fertilizzazione ed ho ricomprato i test di no3 e po4 (i vecchi Sera scadevano a fine aprile, ma segnavano comunque valori un po' più bassi di quelli che ho ora: Askoll per i PO4 e salifert per gli NO3) ed ho sostituito il clismalax con il Seachem phosphorus.
Ieri ho potato la Rotala togliendo un po' di alghe e venerdì scorso ho rimesso la CO2 (che avevo tolto perchè a gennaio si era starata, quasi uccidendomi i pescetti).

Spero che i passaggi che ho fatto fino ad ora vadano bene, posso fare altro o devo solo più aspettare?

Grazie mille,
Stefano 99

Ps. già in passato ho avuto problemi di alghe (ed ho riallestito proprio per quello), a causa dell'assenza di NO3 e PO4.

pietro.russia
18-03-2015, 21:26
le alghe che hai in vasca sono queste guarda LINK
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127009

La causa delle alghe in vacsa, e daovuta a troppa illuminazione. A chè tiserve tutta quella luce se non hai piante esigenti, 1 WATT per litro sono tanti cerca di portare l'illuminazione a 0,7 max 0,8 WATT per litro più chè suffiecnte. lo spettro luminoso ideale per le PIANTE e con lampade 4000K 6000K, nel frattenpo fai un trattamento con il FLOURISH EXCEL. cosi disinfetti la vasca, ti posto i dosaggi attieniti scrupolosamente al trattamento.

DOSAGGIO IN VASCA UTILIZANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE PIANTE PIU COLPITE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRATTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

Markfree
19-03-2015, 21:26
pietro leggi meglio ;)

-plafoniera 2x24w t5, con un solo t5 24w Philips 865, messo venerdì (13 marzo)

in realtà ha 0,5w/l

-fotoperiodo continuato dalle 14 alle 21

aumentalo di 15min ogni 3giorni, fino ad arrivare a 8h30min.

Dalla foto il tubo di uscita del filtro mi pare rivolto verso il lato corto della vasca, confermi? se si ponilo verso l'altro lato, una migliore corrente aiuta. A tal proposito poterei GRADUALMENTE le piante a stelo, è un po troppo una foresta e a mio avviso proprio blocchi la corrente.

la vasca riceve luce esterna?

Le alghe non mi sembrano granche, penso se ne vadano facilmente e sopra c'è della sporcizia, ma è ovvio che al momento ti venga quasi impossibile pulirle

Dalla seconda foto ho la sensazione che le foglie abbiano come dei buchini, tipo bruciature..confermi? se si carenza di potassio, integra e stai attento ai valori di no3, po4 e fe, potrebbero scendere.

pietro.russia
19-03-2015, 21:47
Si ok Markfree, ma secondo me l'illuminazione era troppa con due neon in base all'esigenza della vasca. le alghe di sicuro non si sono sviluppate la settimana scorsa, direi chè un solo neon acceso potrebbe andare.

stefano 99
20-03-2015, 22:46
Anzitutto grazie per avermi risposto :-)

pietro.russia
La luce è sempre stata 0,5 w/l, l'unico cambiamento è stata la sostituzione del vecchio t5 (JBL color ultra natur) con uno nuovo (Philips 865).
Le alghe sono comparse a fine gennaio (in avviamento non ne ho avute), credo a causa di uno squilibrio tra NO3 e PO4 a causa di test sballati (che comunque non sono ancora scaduti: scadono a metá aprile). Li ho sostituiti da poco con il Salifert per i nitrati e l'Askoll per i fosfati.
Ho aumentato il dosaggio di tropica da 0,7 a 1 ml al giorno.

La terapia d'urto è interessante...ma dosare l'Excel in quella quantitá non è pericoloso? La glutaraldeide non rischia di sterilizzarmi la vasca?

Markfree
Aumento il fotoperiodo ;-)

Raggi diretti non ne riceve.
L'uscita del filtro era una spraybar, ora è un collo d'oca puntato verso la metá del lato lungo anteriore e crea un buon flusso (credo: la temperatura è uguale in tutto l'acquario) che arriva in tutta la vasca. Gira in senso orario, davanti va verso sinistra e dietro(mooolto più lentamente) va verso destra.
Il flusso non dovrebbe essere bloccato: passa attraverso un "buco" nel cespuglio creato dal tronchetto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/d16779a1836a254aca2a20ea124fb698.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/16c17e8381da556e72be60d4a7cc34a8.jpg
Pulire le foglie è impossibile...le alghe trattengono di tutto...l'unica è potare le piante...però dovrei rasare più di metà del cespuglio di rotala...
Buchi sulle foglie non ne vedo, comunque doso settimanalmente 2 ml di seachem potassium(come scritto sulla boccetta), aumento la dose?

Grazie mille dell'aiuto :-)
Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070

Markfree
21-03-2015, 14:17
se non hai buchini inutile aumentare il potassio.

Procederei con fotoperiodo e graduale potatura delle piante, una volta potate ti verra facile pulirle.

Il filtro non farlo puntare verso il centro del lato lungo, ma proprio verso l'estremità opposta della vasca

pietro.russia
21-03-2015, 21:56
Fai il trattamento con il FLOURISH EXCEL #70 ti aiutera molto tranquillo non fa danni attieni alle isttruzzioni postate.

stefano 99
23-03-2015, 17:04
se non hai buchini inutile aumentare il potassio.
Procederei con fotoperiodo e graduale potatura delle piante, una volta potate ti verra facile pulirle.
Il filtro non farlo puntare verso il centro del lato lungo, ma proprio verso l'estremità opposta della vasca
Ho spostato l'uscita ed ho iniziato ad aumentare il fotoperiodo (30 min perchè di meno il timer non può)
La potatura la faccio dal basso o a metà pianta?

Fai il trattamento con il FLOURISH EXCEL ti aiutera molto tranquillo non fa danni attieni alle istruzioni postate. Ok, appena riesco lo prendo;-)

I valori ieri erano
NO3 2,5
PO4 0,25

Ho aggiunto 6 ml di nitrogen e 2 di phosphorus ed i valori ora sono:
NO3 5...circa. Ho aggiunto altri 6 ml di nitrogen
PO4 0,25...ancora. Ho aggiunto altri 2 ml di phosphorus

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

adamello
23-03-2015, 18:24
Fai anche un cambio acqua 30% se non lo hai già fatto.
Credo sia giusto quanto già rilevato, secondo me .... Troppa illuminazione, NO3 e PO4 con valori più alti del solito.

stefano 99
24-03-2015, 21:16
Fai anche un cambio acqua 30% se non lo hai già fatto.
Normalmente faccio cambi di 5/10 lt...al prossimo ne cambio 15.

Credo sia giusto quanto già rilevato, secondo me .... Troppa illuminazione, NO3 e PO4 con valori più alti del solito.
Quindi dovrei diminuire i 24 watt(0,5 w/lt)?
Nitrati e fosfati ad ora sono:
NO3 tra 5 e 10
PO4 sempre a 0,25...#28d##28d# che faccio? Aggiungo altri 2 ml di phosphorus?

Stefano 99

pietro.russia
25-03-2015, 13:26
Fai anche un cambio acqua 30% se non lo hai già fatto.
Normalmente faccio cambi di 5/10 lt...al prossimo ne cambio 15.

Credo sia giusto quanto già rilevato, secondo me .... Troppa illuminazione, NO3 e PO4 con valori più alti del solito.
Quindi dovrei diminuire i 24 watt(0,5 w/lt)?
Nitrati e fosfati ad ora sono:
NO3 tra 5 e 10
PO4 sempre a 0,25...#28d##28d# che faccio? Aggiungo altri 2 ml di phosphorus?

Stefano 99

Rapporto NO3 PO4 deve essere 10 a 1

Markfree
03-04-2015, 02:29
l'illuminazione va bene a 0,5w/l, il rapporto no3:po4 dovrebbe essere 10:1 ma non essere fiscalissimo su sta cosa.

Il fotoperiodo è ok? hai potato un po? noti migliorie?

stefano 99
09-04-2015, 21:08
Le piante sono state da mercoledí scorso senza fertilizzante (non ero a casa), martedí scorso ho cambiato l'acqua ed ho potato parecchio: http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/08/8fd97bf07a46ae4f598604fc591f6bc4.jpg togliendo molte alghe dalla rotala. La limnophila non l'ho potata perchè non è rigogliosissima e non ha alghe...quindi ho voluto evitare di farla soffrire. Una potatura dal basso potrebbe servire a farla riprendere un po'?
Il fotoperiodo è ad 8 ore (13-21)
Martedí ho fatto un cambio d'acqua abbondante ed ho fatto la "terapia d'urto" di pietro.russia, che ha funzionato :-) : sul muschio le alghe son diminuite e sta mettendo un sacco di nuovi germogli :-) :-) :-)

Oggi i valori di NO3 e PO4 sono rispettivamente 5 e 0,1; ho aggiunto 7 ml di phosphorus.

In generale sembra che la vasca si stia riprendendo: grazie mille dei consigli e dell'aiuto ;-) :-) ;-)

Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070

pietro.russia
09-04-2015, 21:26
Le piante sono state da mercoledí scorso senza fertilizzante (non ero a casa), martedí scorso ho cambiato l'acqua ed ho potato parecchio: http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/08/8fd97bf07a46ae4f598604fc591f6bc4.jpg togliendo molte alghe dalla rotala. La limnophila non l'ho potata perchè non è rigogliosissima e non ha alghe...quindi ho voluto evitare di farla soffrire. Una potatura dal basso potrebbe servire a farla riprendere un po'?
Il fotoperiodo è ad 8 ore (13-21)
Martedí ho fatto un cambio d'acqua abbondante ed ho fatto la "terapia d'urto" di pietro.russia, che ha funzionato :-) : sul muschio le alghe son diminuite e sta mettendo un sacco di nuovi germogli :-) :-) :-)

Oggi i valori di NO3 e PO4 sono rispettivamente 5 e 0,1; ho aggiunto 7 ml di phosphorus.

In generale sembra che la vasca si stia riprendendo: grazie mille dei consigli e dell'aiuto ;-) :-) ;-)

Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070



Continua con EXCEL, e cerca di mantenere i valori nei parametri postati nonappena vedi un netto miglioramento sulle ALGHE puoi aumentare gradualmente i MACROELEMENTI NO3=10 PO4=1 FE=0,1 fine ciclo. #28

stefano 99
14-04-2015, 21:06
Col ferro non posso restare un po' piú basso? Volevo in futuro inserire dei gamberetti e non vorrei che il ferro me li uccida...
Ho fatto un cambio ed ho inserito 10 ml di nitrogen e 6 ml di phosphorus, oltre a 4 di potassium (ho aumentato perchè ho notato i buchi sulle foglie...che prima non avevo notato :-)) )
Ora i valori sono:
NO3 5
PO4 0,1 (ricontrollo meglio perchè mi sembra strano)

La situazione è questa:

http://s25.postimg.cc/8jglqau6z/20150414_190450.jpg (http://postimg.cc/image/8jglqau6z/)

http://s25.postimg.cc/59xl63gpn/20150414_190601.jpg (http://postimg.cc/image/59xl63gpn/)

http://s25.postimg.cc/5wwhvmdln/20150414_190611.jpg (http://postimg.cc/image/5wwhvmdln/)

http://s25.postimg.cc/6g66imue3/20150414_190618.jpg (http://postimg.cc/image/6g66imue3/)

http://s25.postimg.cc/is4hidsuz/20150414_190624.jpg (http://postimg.cc/image/is4hidsuz/)

http://s25.postimg.cc/iklfzm7a3/20150414_190640.jpg (http://postimg.cc/image/iklfzm7a3/)

http://s25.postimg.cc/m2xfw0863/20150414_193200.jpg (http://postimg.cc/image/m2xfw0863/)

http://s25.postimg.cc/xyaj9bivv/20150414_193204.jpg (http://postimg.cc/image/xyaj9bivv/)

Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070

pietro.russia
14-04-2015, 21:37
Col ferro non posso restare un po' piú basso? Volevo in futuro inserire dei gamberetti e non vorrei che il ferro me li uccida...
Ho fatto un cambio ed ho inserito 10 ml di nitrogen e 6 ml di phosphorus, oltre a 4 di potassium (ho aumentato perchè ho notato i buchi sulle foglie...che prima non avevo notato :-)) )
Ora i valori sono:
NO3 5
PO4 0,1 (ricontrollo meglio perchè mi sembra strano)

La situazione è questa: (aggiungo le foto da pc: tapatalk non me le carica)

Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070

Ciao stefano 99 ci risentiamo con le ALGHE come và, la cosa più importante in una gestione di un acquario. sono i valori in particolarmodo NO3 PO4 FE, con i valori sei al mimimo ma se le piante reagiscono bene nella crescita. lasciali cosi per il FERRO puoi stare un pelino più basso, ma ricorda mai mai NO3 PO4 FE a ZERO per il potassio vai con dose piene e continua con EXCEL

stefano 99
15-04-2015, 16:27
(ho aggiunto le foto al messaggio precedente)
Le alghe sono diminuite di molto:-)
NO3 e PO4 li rimisuro poi stasera;-) , il Fe a 0 è molto improbabile perchè lo aggiungo giornalmente con il tropica ( che sovradoso: al posto di 0,7 ml al giorno, ne metto 1).
Il potassio a dose piena (consigliata dalla Seachem) sarebbe 2 ml a settimana, ma ho notato i buchi di cui parlava Markfree al terzo messaggio:Dalla seconda foto ho la sensazione che le foglie abbiano come dei buchini, tipo bruciature..confermi? se si carenza di potassio, integra e...
ed ho deciso di aumentare

Per far riprender un po' la limnophila come devo fare? Una potatura dal basso potrebbe servire?

Grazie,
Stefano 99

pietro.russia
15-04-2015, 20:43
(ho aggiunto le foto al messaggio precedente)
Le alghe sono diminuite di molto:-)
NO3 e PO4 li rimisuro poi stasera;-) , il Fe a 0 è molto improbabile perchè lo aggiungo giornalmente con il tropica ( che sovradoso: al posto di 0,7 ml al giorno, ne metto 1).
Il potassio a dose piena (consigliata dalla Seachem) sarebbe 2 ml a settimana, ma ho notato i buchi di cui parlava Markfree al terzo messaggio:Dalla seconda foto ho la sensazione che le foglie abbiano come dei buchini, tipo bruciature..confermi? se si carenza di potassio, integra e...
ed ho deciso di aumentare

Per far riprender un po' la limnophila come devo fare? Una potatura dal basso potrebbe servire?

Grazie,
Stefano 99

Fai la potatura dal basso e ripianta ricorda NO3 PO4 FERRO MAI AZERO

stefano 99
16-04-2015, 16:20
Fai la potatura dal basso e ripianta
Ok, già che ci sono compro un pacco piccolo di Flourite così aumento un po' lo spessore del fondo dietro:-)

ricorda NO3 PO4 FERRO MAI A ZERO
#70#70#70

stefano 99
21-04-2015, 20:05
Salve :-)
Le alghe son sempre uguali: poche verdi filamentose su rotala e limnophila.
I valori prima del cambio(fatto poco fa) erano NO3 10 e PO4 0
Ora rimisuro gli NO3 ed aggiungo i PO4 secondo le dosi del calcolatore della seachem

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (rom AOSP 4.4.4)

pietro.russia
21-04-2015, 23:48
Salve :-)
Le alghe son sempre uguali: poche verdi filamentose su rotala e limnophila.
I valori prima del cambio(fatto poco fa) erano NO3 10 e PO4 0
Ora rimisuro gli NO3 ed aggiungo i PO4 secondo le dosi del calcolatore della seachem

Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (rom AOSP 4.4.4)

Devi fare un aggiornamento completo della vasca, con il FERRO come sei messo. i valori li devi postare tutti in una volta no in modo alternato, ancora una cosa quanti watt per litro hai attualmente, chè fotoperiodo stai attuando, con EXCEL chè dosaggi stai attuando.

stefano 99
04-05-2015, 22:13
Scusa se non ho risposto prima, domani metto tutti i valori dopo il cambio d'acqua ;-)
Come luce ho 0,5w/l per 8 ore (14-22).
Fertilizzo con 1 ml di tropica al giorno, 1 ml di excel ogni 2 giorni(direzionandolo sulle alghe e lasciando la pompa ferma per qualche minuto), 4 ml di potassium a settimana, 10 di nitrogen e 5 di phosphorus. Sembra che vada tutto bene, per ora :-)

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

stefano 99
19-05-2015, 15:50
Domenica ho fatto il cambio con sola osmosi piú sali[emoji2] (prima volta) con bicarbonato di potassio e Kent botanic GH+.
Sempre domenica ho aggiunto 13 ml di nitrogen e 6 di phosphorus, risultato(di ieri) NO3 a 25 e PO4 a 0,25[emoji58] , ho quindi aggiunto altri 6 ml di phosphorus ed oggi i PO4 sono a...boooh[emoji28]
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/37777cb36ff65740a6464d66ba474c68.jpg
Non riesco a capire:-))

La vasca:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/87ab333ebc9c429d63fb0588568c8ad7.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/8a7e383a8ac2aa057d8c646220703a07.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/29ef773726cecac863b977478dd683e8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/49d13149216147f10a5f7ba69eff1ae9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/1cbf0ddd2936170e6ae7aa72784e959d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/e58a8ec10b0f5ce2c67fc000cfc7756b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/6ec2768f53c23e6bb145c76df7e8d617.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/c02416ddf78f6792f99686ebedbd1bbd.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/414486ee08ca451bd87af886502b3113.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/7fa8d3400c4fbf2c3dee7ef75189f231.jpg
Ci sono ancora le alghe verdi filamentose...che non riesco proprio a far andare via:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/28fe482e6332a61b7954635f7fbded75.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/27189d0024475af5de4233df6ab03781.jpg

Stefano 99

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)

pietro.russia
19-05-2015, 16:08
Stefano99 se non mantieni stabili i valori NO3, PO4, FE, non ti libererari mai da queste ALGHE

1..........I nitrati sono troppo alti devono essere a NO3=10
2..........I fosfati sono bassi po4=1
3..........Posta i valori del FERRO.
4..........I dosaggi del EXCEL li devi fare giornalieri radoppia la dose 2ml al giorno appena vedi ulteriori miglioramnti ALGHALI passi riduci le dosi.

stefano 99
19-05-2015, 16:15
Stefano99 se non mantieni stabili i valori NO3, PO4, FE, non ti libererari mai da queste ALGHE

1..........I nitrati sono troppo alti devono essere a NO=310
2..........I fosfati sono bassi po4=1
3..........Posta i valori del FERRO.
4..........I dosaggi del EXCEL li devi fare giornalieri radoppia la dose 2ml al giorno appena vedi ulteriori miglioramnti ALGHALI passi riduci le dosi.

1 lo so...ma è strano...normalmente sono quelli che vengono consumati piú in fretta...poi ora con soli 5 pescetti non dovrebbero essercene...e con13ml dovrei averli portati a 10
2 so anche quello...ma ho paura di far casini: 6 ml dovrebbero portarmeli a 0,7...ed invece me li portano a 0,25...non vorrei che il test fosse sballato...ma è nuovo(comprato a marzo)...
3il test del ferro è scaduto(a metà a prile...va ancora bene?), lo ricompro quando vado in negozio (probabilmente oggi)
4 doso giornalmente 1 ml, aumento a 2 ;-)

Grazie mille;-)
Stefano 99

Ps: tra poco dovrò ricomprare il fertilizzante che mi sta finendo,consigli una marca in particolare? (Non troppo complessa nel dosaggio[emoji16] )
Per ora uso il tropica plant nutrition e non ne ho mai provati altri.
Grazie.

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)

pietro.russia
19-05-2015, 16:20
Stefano99 se non mantieni stabili i valori NO3, PO4, FE, non ti libererari mai da queste ALGHE

1..........I nitrati sono troppo alti devono essere a NO=310
2..........I fosfati sono bassi po4=1
3..........Posta i valori del FERRO.
4..........I dosaggi del EXCEL li devi fare giornalieri radoppia la dose 2ml al giorno appena vedi ulteriori miglioramnti ALGHALI passi riduci le dosi.

1 lo so...ma è strano...normalmente sono quelli che vengono consumati piú in fretta...poi ora con soli 5 pescetti non dovrebbero essercene...e con13ml dovrei averli portati a 10
2 so anche quello...ma ho paura di far casini: 6 ml dovrebbero portarmeli a 0,7...ed invece me li portano a 0,25...non vorrei che il test fosse sballato...ma è nuovo(comprato a marzo)...
3il test del ferro è scaduto(a metà a prile...va ancora bene?), lo ricompro quando vado in negozio (probabilmente oggi)
4 doso giornalmente 1 ml, aumento a 2 ;-)

Grazie mille;-)
Stefano 99

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)


Si si dosaggi EXCEL 2ml al giorno, mi raccomando il ferro controlla il ferro e cerca di mantenere i valori stabili meglio al minimo chè in eccesso

pietro.russia
19-05-2015, 18:24
Usa questo protocollo a dasaggi settimanali semplice da gestire EASY LIFE #70

http://s11.postimg.cc/er349yfvj/easylife_profito_su_Oc_ONGXRSx4_medium.jpg (http://postimg.cc/image/er349yfvj/) Microelementi Profito

http://s24.postimg.cc/vht77jqsh/easy_life_fosfo_cxo_OHzzt_OElu_medium.jpg (http://postimg.cc/image/vht77jqsh/) Macroelemanto Fosfato

http://s16.postimg.cc/ceoeq55sx/easy_life_nitro_s_B4hbg_Zbt_Ae_M_medium.jpg (http://postimg.cc/image/ceoeq55sx/) Macroelemento Nitrato

http://s13.postimg.cc/dzo8zageb/easy_life_KALIUM_Cmahczqfc_Qjp_medium.jpg (http://postimg.cc/image/dzo8zageb/) Macroelemento Potassio

http://s21.postimg.cc/rn46s1h9v/media_easycarbo_Rlr_Xxb_Gufmb_V_medium.jpg (http://postimg.cc/image/rn46s1h9v/) Carbonio

stefano 99
19-05-2015, 21:22
Ho acquistato il test del Fe della Seachem...risultato: Fe assente!!!
Domani rifaccio il test all'inizio del fotoperiodo...subito dopo la somministrazione.

Grazie del consiglio ;-) inizio prendendo (appena riesco) profito, ferro e nitrati, fosfati ne ho ancora(phosphorus)...come anche il carbo (excel). Potassio lo aggiungo col cambio (potassio bicarbonato)...ed ho un boccettone di Seachem potassium che non finirò mai :-D
Secondo te li dovrei sovradosare?
Leggendo in giro sembra siano abbastanza blandi...

Grazie mille[emoji2]
Stefano 99

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)

pietro.russia
19-05-2015, 21:46
Ho acquistato il test del Fe della Seachem...risultato: Fe assente!!!
Domani rifaccio il test all'inizio del fotoperiodo...subito dopo la somministrazione.

Grazie del consiglio ;-) inizio prendendo (appena riesco) profito, ferro e nitrati, fosfati ne ho ancora(phosphorus)...come anche il carbo (excel). Potassio lo aggiungo col cambio (potassio bicarbonato)...ed ho un boccettone di Seachem potassium che non finirò mai :-D
Secondo te li dovrei sovradosare?
Leggendo in giro sembra siano abbastanza blandi...

Grazie mille[emoji2]
Stefano 99

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)

Lo finirai tranquillo attieniti hai suggerimanti datoti e vedrai chè la vasca ti funzionerà beneissimo.

stefano 99
20-05-2015, 21:45
Oggi non son riuscito a misurare il Fe ad inizio fotoperiodo (subito dopo la somministrazione), domani dovrei riuscire.
Ho cercato la concentrazione di Fe del tropica plant nutrition...ed ho trovato che ha lo 0,07% di Fe...è poco?


Grazie mille,
Stefano 99

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)

pietro.russia
20-05-2015, 22:01
Oggi non son riuscito a misurare il Fe ad inizio fotoperiodo (subito dopo la somministrazione), domani dovrei riuscire.
Ho cercato la concentrazione di Fe del tropica plant nutrition...ed ho trovato che ha lo 0,07% di Fe...è poco?


Grazie mille,
Stefano 99

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)

Il ferro deve essere a FE 0,1 fine ciclo

stefano 99
21-05-2015, 20:31
Il problema è che è a 0 pure all'inizo del fotoperiodo...non capisco se è il test sballato (ma è nuovo...comunque ha la possibilità di fare una prova con un campione, che farò domani) ma mi da come risultato un giallo...abbastanza intenso (al posto di un viola) e nelle istruzioni dice che in assenza di ferro la soluzone dovrebbe assumere un colore leggermente giallino...quindi presumo sia a 0.

Stefano 99

Inviato dal mio S-Advance (Rom VanirAOSP)