Visualizza la versione completa : Ph 8 Kh 5 in acquario in maturazione
Salve!Ho un Capri 60 lt in maturazione da 23 gg e sto incominciando a rilevare i valori con i miei test a reagente Sera. Scorrendo i post ho letto della concentrazione di Co2 collegata a Ph e Kh (8/5) Avendo inserito alcune piante (2 anubias, 4 egeria, 1 hydrocotyle, 1 cladophora, 4/5 ceratopteris ed un'altra di cui mi sfugge il nome) vorrei capire se necessito di dover sopperire in modo artificiale a questi livelli così bassi di Co2 (da come evinco dalle tabelle di riferimento).
Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi una risposta in merito.
La co2 in vasca è sempre poca/nulla se non vi è un impianto con bombola che la integra. La co2 comuqnue è un costo e va usata nelle vasche con piante che la richiedono, altrimenti è, appunto, superflua (ma non inutile).
Hai quel kH perché fai rete+osmosi? Sappi che il calcolo della media quando fai rete+osmosi vale solo con le durezze, non anche col pH (per abbassarlo bisogna appunto abbassare le durezze (in particolare il kH) tramite osmosi+sali o osmosi+rete in modo che l'acidificante (torba o co2, quest'ultima infatti acidifica) perché tali acidificanti per avere effetto richiedono un kH basso (vedi "effetto tampone")
Ho usato solo acqua di rubinetto e le durezze che mi sono risultate sono, a tutt'oggi, Kh 5 e Gh 11
Beh valori non male. A me esce kH 5,5 e gH 10,5 (per il mezzo punto basta fare il test su 10ml anziché 5 e cintare ogni goccia come 0,5). Per cosa sarà la vasca?
Volevo inserire delle caridine "for dummies" per iniziare. Qualche negoziante mi ha proposto delle Galaxy ma non sono totalmente sicura che con i miei valori H2O possano vivere bene. Forse un trio di Endler , anche se ho il terrore della loro capacità riproduttiva.
Che misure ha la vasca? Per gli endler è un po tenera l'acqua, bisognerebbe indurirla un pochino, magari con una roccia calcarea
Allora 60 x 31,5 x h 39,5 cm....
I valori si possono cambiare... Sei fortunato perché hai acqua mediamente tenera (come me) quindi se ti serve più dura (tipo per endler) metti una roccia calcarea (o un po di sale) e risolvi, mentre se vuoi acidificare hai un kH che te lo permette (infatti gli acidificanti (torna o co2) per fare effetto hanno bisogno di kH basso (vedi "effetto tampone"), cosa che in genere non è tipica dell'acqua di rete italiana (tranne poche eccezioni come noi); a questo scopo che ha acqua dura o usa osmosi arricchita da sali o mischia osmosi e rubinetto (calcolando con la media le durezze in modo da arrivare a un kH basso; purtroppo infatti la "media" vale solo per le durezze e non per il pH, per il quale vale il discorso di prima).
Detto questo, se scegli qualcosa che ti piace i i valori si possono adattare facilmente;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |