Visualizza la versione completa : neofita e nuovi dubbi
filippo serino
15-03-2015, 22:24
ciao a tutti. Premetto che ho già ricevuto preziosi consigli da alcuni di voi, ma per un neofita non e mai abbastanza. Ho capito che le spese iniziali per un acquario marino non sono poche e quindi mi chiedevo se fosse necessario acquistare anche un misuratore di tds o conducibilità per controllare l'acqua ad osmosi da utilizzare
Più che necessario direi obbligatorio, ma è dopo il rifrattometro la spesa minore
filippo serino
15-03-2015, 22:42
Ma va bebe anche il conduttimetro giusto? Lo potrei prendere anche usato? Se si può effettuare una calibratura.. no?
E che valori dovrei avere?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
I valori devono essere intorno allo zero
Ti consiglio di prendere quelli in linea, da inserire sui tubi dell'osmosi
filippo serino
16-03-2015, 07:49
Allora vedrò di trovarli. Ma quali sarebbero le cause di un acqua non pura in valori di tds in acquario?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Beh visto che l'osmosi è la base di tutto, utilizzare acqua non buona vuol dire avere: alghe, dinoflagellati, diatomee, accumuli di metalli pesanti ecc ecc
Insomma se le basi e le fondamenta non sono buone la costruzione non regge
filippo serino
16-03-2015, 10:14
Allora provvederò all acquisto.... poi i test vanno bene della salifert? Perché ho letto pareri discordanti. .. e poi quelli della sera di no3 non andrebbero bene... grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Assolutamente non usare i sera
I salifert vanno bene per la triade
Per no3 e po4 meglio altro
filippo serino
16-03-2015, 10:58
Ma prr molli posso evitare di misurare la triade? Anche perché io anche nel dolce non amo fare test... preferisco che vada secondo natura
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
16-03-2015, 15:16
poi un'altra domanda. Siccome il mio acquario è da 20 netti, i pesci sicuramente non ci staranno ma se in futuro volessi inserire un gobide o un piccolo ocellaris potrei usufruire di una sump da altrettanti litri con magari rocce al buio ?ovviamente lo inserirei in futuro, ma se fattibile potrei fare una sola maturazione evitando in futuro di rifare tutto
le misure sono 40x25x28 (l-p-h)
In 20 litri non puoi inserire alcun pesce ,con i molli la triade non ha molta importanza e con cambi regolari si riescono a mantenere buoni valori,io però un occhiata ogni tanto la darei cmq,considera che kh è mg contribuiscono anche alla lotta e prevenzione delle alghe ,il kh perché tiene alto il Ph il mg perché a molte é poco gradito , a questo punto bilanciata anche di ca e costante é sicuramente meglio.
filippo serino
16-03-2015, 19:38
intanto grazie. Ho talmente tanti progetti in mente che sono euforico ma vorrei esporveli per dei consigli ulteriori. Allora prima di tutto procedo con l'acquisto di rifrattometro, test, conduttimetro/misuratore tds e sali.
Allora veniamo al progetto più realistico: l'illuminazione.
Pensavo di utilizzare led 3w presi su ebay dal venditore di satisled. Pensavo di inserire circa 15 led totali e metterei 8/9 led bianchi (con 3/4 6500k e 4/5 10000k o 20000k) 4/5 royal blu (455-460 nm vanno bene ? ) eventuali 3/4 tra blu normali, uv e magari un rosso o verde ?
Il tutto gestito da 2/3 canali, con i meanwell 700 l consigliatomi e arduino. Se conoscete qualcos'altro per dimmerizzare led sono ben accetti consigli. Premetto che l'idea di gestire con arduino oltre al fatto della dimmerizazione (spero si dica così #12) dei led, viene anche ad un eventuale controllo della temperatura interna della plafo e della vasca controllata da ventole. Aspetto vostri consigli prima di acquistare#70
Ah dato il litraggio sposto nella sezione nano reef dove i frequentatori possono darti consigli ancora migliori ;)
filippo serino
16-03-2015, 19:55
Okay grazie allora aspetto qualcuno
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Sul ultima domanda io non posso aiutarti,led 0
filippo serino
16-03-2015, 20:30
Okay allora ti posso chiedere un ulteriore cosa... vorrei costruire una piccola sump... la più semplice secondo me sarebbe fare una sump di 10cm circa di spessore della misura del vetro posteriore quindi uscirebbero circa 10 litri lordi... la pongo dietro con due U porto l'acqua in sump passa e arriva alla pompa che la riporta in vaca...ce una guida sul portale... in questo modo posso mettere riscaldatore, ventole osmoregolatore e magari eventuale alga filtrante? Può essere utile... ne ho vista qualcuna nelle sump ma non so nulla. Secondo te come idea ci starebbe? Seno una da porre sotto alla vasca con capienza maggiore ( magari quelle vaschettine di plastica quasi trasparenti ) e poi fare una specie di tracimatore, ma secondo me mi complico di molto la vita...magari hai qualche considerazione o consiglio?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Non ho ben capito come alimenteresti quella messa dietro, se mi metti il link all'articolo ci dò un occhiata, certo mettere fuori vasca la pur poca tecnica è sempre utile
filippo serino
16-03-2015, 20:49
allora quella che vorrei realizzare sarebbe simile a questa descritta nella discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249415
Oppure ci sarebbe questa percolante .
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/AprileSump/default.asp
Io ovviamente in entrambe le idee la estenderei per tutta la parete posteriore
Spero di aver postato bene
Si però quella della discussione funziona al contrario di come hai scritto tu,pompa che manda in Sump e scarico in vasca per tracimazione e allora mi torna ,il contrario è più difficile serve un tracimatore.
filippo serino
16-03-2015, 21:03
Si quello del tutorial funziona così, mentre nella discissione postata ce sulla prima pagina un immagine che la fa vedere in pratica per mezzo dei vasi comunicanti la sump si riempe ( sarà tutto a livello ) quindi per un eventuale mal funzionamento della pompa nessun problema... mentre se i tubi di portata acqua si dovessero inceppare, metterò un sensore galleggiante che fermi il tutto prima di travasare tutto fuori dalla vasca.... per il primo innesco credo che basti mettere acqua in sump e attivare la pompa... se non hai capito magari faccio un disegno più chiaro
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Sì sì ho capito ,ma il sistema a vasi comunicanti si disinnesca spesso a cusa dell 'aria che si forma nel punto più alto del tubo.
Mentre nel.primo caso sarebbe il sistesta. Degli Skimmer a zainetto ,per me.piu efficace
filippo serino
16-03-2015, 21:08
Non ho capito l'ultima frase.. scusami ;) consigli meglio un filtro a zainetto?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Non ho capito l'ultima frase.. scusami ;) consigli meglio un filtro a zainetto?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
No ,ho scritto che il primo utilizza lo stesso sistema utilizzato dagli Skimmer a zainetto o appesi, cioè una pompa aspira l'acqua che rientra in vasca per tracimazione e per me il più sicuro
filippo serino
17-03-2015, 07:55
Okay dai magari progetto uno simile con il minor impatto estetico possibile... per un progetto a posto. Per quanto riguarda invece le rocce posso acquistarle e poi se non mi piacciono romperle giusto? E se le dovessi rompere dovrei aspettare che la nuova parte spurghi di nuovo?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
anche se le metti intere un pò di spurgo lo avresti comunque, anche se già spurgate, quando fai la rocciata
filippo serino
17-03-2015, 12:03
Okay quindi un paio di settimane possono bastare? Per l'illuminazione hai qualche consiglio?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Un paio di settimane per cosa?
filippo serino
17-03-2015, 12:36
Di buio? Poi alcuni dicono di partire subito con fotoperiodo completo così arrivano subito le alghe mentre altri di andare a rilento... cosa faccio?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il punto interrogativo sul buio non cera... scusa ;)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
28-03-2015, 22:21
Ciao a tutti... riparto da qui per non aprire una discussoone nuova... vorrei iniziare piano piano gli acquisti con un impianto tds in linea. Vanno bene?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |