Visualizza la versione completa : Quanti litri???
Luigi510
15-03-2015, 19:41
Sera a tutti,sono andato a fare un giro è ho visto un acquario 50x33x35 circa 45-50litri netti giusto???? Va bene per farci un piccolo acquario di barriera??? Pensavo ad un paio d pagliaccetti qualche anemone per la simbiosi e qualche gamberetto,come attrezzi cosa mi serve?lampada,pompa di movimento e filtro o anche riscaldatore e schiumatoio????
hkk.2003
15-03-2015, 23:50
Ciao,
Innanzitutto altezza e profondità non sono adatte per un acquario di barriera, sarebbe molto difficile realizzare una rocciata funzionale.
Poi una coppia di pagliaccetti vivrebbe molto allo stretto in quel litraggio e per l'anemone sappi solo che non è facile da gestire, rischia di rovinare tutta la vasca spostandosi e se dovesse morire, ucciderebbe tutto il contenuto.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Luigi510
16-03-2015, 00:10
Non è realizzabile un piccolo reef allora??
hkk.2003
16-03-2015, 00:21
Io la vedo difficile, ma attendi altre risposte. tene, tu cosa dici?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ciao in effetti in quelle dimensioni non è semplice fare un reef,in quanto vi è un quantitativo di rocce minimo da mettere che non è esattamente facile predisporre in 35 cm di profondità e altrettanti di altezza.
Ritroverai a fare un muro lungo tutta la parete posteriore
Il costo della vasca é forse il minore nel allestire un reef,per cui oterei per qualcosa di più adatta magari usato.
Sposto in primo nano reef sezione più idonea al litraggio
Luigi510
18-03-2015, 10:46
Quindi o la prendo piu grande o magari qubica???come strumenti invece luce ,pompa e filtro bastano???
Il litraggio non conta ,ovvero si può fare in reef anche in 20 litri ma le dimensioni devono essere proporzionate, si se la vasca é piccola meglio un cubo.
Niente filtro.
Ottima illuminazione, rocce ,Skimmer e pompe di movimento
Luigi510
18-03-2015, 14:19
Come mai il filtro no???
hkk.2003
18-03-2015, 15:48
Nel marino la funzione filtrante è svolta dalle rocce vive, con il supporto di uno strato alto di sabbia (gestione DSB) e l'utilizzo dello skimmer, il tutto illuminato con abbondante luce di qualità.
Partendo dall'abc, l'azione filtrante ha il compito di trasformare l'ammoniaca delle feci (tossica) in azoto (atossico). Questa trasformazione (chiamata ciclo dell'azoto) necessita dell'interazione di vari tipi di batteri, prima quelli che vivono in zone aerobiche (batteri nitrificatori che trasformano l'ammoniaca in Nitriti e poi batteri nitratatori che producono Nitrati) ed in seguito batteri che vivono in zone anaerobiche (batteri denitrificanti che consumano i nitrati rilasciando azoto).
Il filtro biologico a Spugne non permette la formazione di zone anaerobiche pertanto si limita a rilasciare in vasca Nitrati senza chiudere il ciclo dell'azoto.
Il si può creare un sistema che chiuda l'azoto principalmente con due metodologie, il sistema Berlinese o il sistema DSB (questi i metodi più diffusi).
Il Berlinese (BB) prevede un acquario senza sabbia e con un rapporto rocce acqua di circa 1:5. L'acqua deve avere un ottimo movimento dato da apposite pompe tangenziali ed essere illuminata adeguatamente con la giusta gradazione di colore. A completare il tutto si utilizza uno skimmer di proteine che aiuta a smaltire il carico organico. A completare la gestione, va previsto un cambio di acqua mediamente con cadenza quindicinale.
Una variante al tema è il metodo Naturale che si differenzia dal Berlinese per l'assenza dello schiumatoio ma prevede cambi d'acqua settimanali.
La gestione DSB, invece, prevede uno alto strato sabbioso (tra i 9 e i 12 cm) ma richiede poi un minore rapporto acqua rocce che scende a 10:1. Per il resto è in tutto e per tutto pari al sistema berlinese.
Un altro aspetto alla base della gestione dell'acquario (non condiviso da tutti) è l'utilizzo di carbone attivo, necessario a depurare l'acqua da microparticolato e da secrezioni chimiche rilasciate dai coralli.
In ogni caso questo è un riassunto di un riassunto, ti consiglio vivamente di leggere le guide che trovi in rete e magari di leggere anche un libro sul tema
^_^
Nel marino la funzione filtrante è svolta dalle rocce vive, con il supporto di uno strato alto di sabbia (gestione DSB) e l'utilizzo dello skimmer, il tutto illuminato con abbondante luce di qualità.
Partendo dall'abc, l'azione filtrante ha il compito di trasformare l'ammoniaca delle feci (tossica) in azoto (atossico). Questa trasformazione (chiamata ciclo dell'azoto) necessita dell'interazione di vari tipi di batteri, prima quelli che vivono in zone aerobiche (batteri nitrificatori che trasformano l'ammoniaca in Nitriti e poi batteri nitratatori che producono Nitrati) ed in seguito batteri che vivono in zone anaerobiche (batteri denitrificanti che consumano i nitrati rilasciando azoto).
Il filtro biologico a Spugne non permette la formazione di zone anaerobiche pertanto si limita a rilasciare in vasca Nitrati senza chiudere il ciclo dell'azoto.
Il si può creare un sistema che chiuda l'azoto principalmente con due metodologie, il sistema Berlinese o il sistema DSB (questi i metodi più diffusi).
Il Berlinese (BB) prevede un acquario senza sabbia e con un rapporto rocce acqua di circa 1:10. L'acqua deve avere un ottimo movimento dato da apposite pompe tangenziali ed essere illuminata adeguatamente con la giusta gradazione di colore. A completare il tutto si utilizza uno skimmer di proteine che aiuta a smaltire il carico organico. A completare la gestione, va previsto un cambio di acqua mediamente con cadenza quindicinale.
Una variante al tema è il metodo Naturale che si differenzia dal Berlinese per l'assenza dello schiumatoio ma prevede cambi d'acqua settimanali.
La gestione DSB, invece, prevede uno alto strato sabbioso (tra i 9 e i 12 cm) ma richiede poi un minore rapporto acqua rocce che scende a 5:1. Per il resto è in tutto e per tutto pari al sistema berlinese.
Un altro aspetto alla base della gestione dell'acquario (non condiviso da tutti) è l'utilizzo di carbone attivo, necessario a depurare l'acqua da microparticolato e da secrezioni chimiche rilasciate dai coralli.
In ogni caso questo è un riassunto di un riassunto, ti consiglio vivamente di leggere le guide che trovi in rete e magari di leggere anche un libro sul tema
^_^
Non sono un grande esperto ma credo tu abbia invertito il rapporto acqua/rocce tra Berlinese e DSB
hkk.2003
18-03-2015, 16:15
Hai ragione, ho corretto subito.
grazie ^_^
Luigi510
19-03-2015, 00:31
ho capito, e ti ringrazio della spiegazione molto chiara, se metto 3-4cm di sabia e qualche roccia inpiù andrebbe bene lo stesso o deve essere per forza molte roccie senza sabbia o molta sabbia e poche rocce????
hkk.2003
19-03-2015, 00:37
Se vuoi un sistema funzionante è bene rispettare quanto ti ho scritto sopra, vie di mezzo... Sono vie di mezzo, magari con tanti sforzi, accrocchi chimici e un po' di sacrifici da parte dei tuoi animali la vasca può sopravvivere.
Devo decidere tu se far sopravvivere qualche animale oppure se vuoi tentare si allevarli, curandoli e facendoli crescere.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Luigi510
19-03-2015, 00:52
vie di mezzo rispettando sempre i rapporti, magari meno sabbia e qualche roccetta in più calcolando sempre il rapporto con precisione, si potrebbe???
hkk.2003
19-03-2015, 01:10
Scusa ma non comprendo.
Se calcoli il rapporto con precisione, rispetti quanto prevedono i canoni, se fai una via di mezzo non rispetti i canoni....
Poi, come detto, si possono fare delle vi di mezzo, ma generalme non fanno molta strada...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Luigi510
19-03-2015, 01:24
intendevo aumentando le rocce in base alla minor quantità di sabbia, sto dicendo cose forse impensabili ma da ignorante in materia.....;D
hkk.2003
19-03-2015, 02:31
io passo ....
È come se , indeciso se comprare una moto o una macchina , alla fine prendi una macchina ma gli togli una ruota. La macchina funziona lo stesso, male ma funziona e prima o poi , alla prima mezza caz**ta ti schianti ... È solo questione di tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |