Visualizza la versione completa : Acquario marino
Ragazzi sono intenzionato più che mai a passare al marino, dopo aver avuto acquari dolci per 7 anni. Mi sono documentato su diversi argomenti e come primo passo da fare giustamente è acquario e schiumatoio. Sono più propenso ad usare il metodo berlinese.
Come prima cosa volevo sapere se il mio acquario ( Wave Riviera 80 ) 95 lt netti va bene come acquario marino??
inoltre volevo chiarimenti su la luce da usare, dato che è chiuso il mio acquario e al momento supporta due neon t5 e 2 led bianchi e 2 led blu, volevo avere appunto chiarimenti per la luce in modo da poter capire se sono apposto su questo punto, in modo da capire se posso modificare l ' impianto di illuminazione.
Oppure come 2 opzione potrei vendere tutto il mio blocco e optare un acquari nuovo già predisposto per il marino, e vi chiedo appunto, cosa mi consigliate??
Io sono per gli acquari chiusi onestamente.
Per quanto riguarda lo schiumatoio, quale mi consigliate ?? inoltre volevo sapere le posizioni corrette per poterlo utilizzare, nel senso se posso porlo al disotto del acquario o meno.
Grazie mille in anticipo.
http://s13.postimg.cc/bwru6o0yr/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/bwru6o0yr/)
http://s13.postimg.cc/gg42s6iub/Full_Size_Render_1.jpg (http://postimg.cc/image/gg42s6iub/)
Ciao allora innanzitutto le vasche che nascono per il dolce sono molto più difficili da adattare a vasca marina a causa della illuminazione da maggiorare ,della larghezza e del filtraggio.......
Quindi opterei per la seconda opzione! !!!
Per una vasca marina ti consiglio delle misure standard
Tipo 80x50x50 per partire non è affatto male anzi!!!
L'importante è che siano profonde cosi da fare una rocciata spaziosa con dei bei terrazzamenti.....
Se te la fai fare su misura opterei per un acquario con dei fori per lo scarico e per il carico molto meglio e soprattutto sicuro.....
Una sump o vasca di filtraggio da mettere sotto il mobile dove alloggiare lo schiumatoio, tiscaldatore e pompa di carico...
Per lo schiumatoio Lgmacquari (oppure io mi trovo bene anche con bubble magus)....
Per l'illuminazione dipende da cosa vuoi allevare e soprattutto le dimensioni della vasca che vorrai fare....
Ciao Felix
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
Ciao grazie per la risposta.
Per quanto riguarda le misure da te indicate come lunghezza col mio ci siamo, riguardo profondità e altezza siamo 20 cm mancanti in profondità e 10 cm in altezza. Come già detto io sono per gli acuqario chiusi con coperchio.
Inoltre non mi è chiaro la questione dei buchi di carico e scarico....
Per quanto riguarda l 'illuminazione volevo crearne una led, dato che già li ho usati diverse volte con buoni risultati, anche perchè mi sarebbe molto più facile inoltre gestire l'alba e il tramonto.
Per quanto riguarda l'allestimento avevo intenzione di inserire rocce vive giustamente e qualche invertebrato.
Per quanto riguarda la specie giustamente poi andrò a selezionarla una volta completato l'abitat
ivansio88
15-03-2015, 17:49
La profondità è importante per facilitare una rocciata che non sia troppo ripida o compatta.
per cui almeno 50 cm se puoi..
per il resto la vasca marina deve essere aperta per favorire una ossigenazione maggiore e l installazione dilell illuminazione adeguata che un coperchio non ti permetterebbe..
i buchi per il carico e scarico con i relativo tubi, ti serviranno per portare l acqua dalla vasca alla sump e viceversa
Sandro S.
15-03-2015, 18:02
leggi leggi leggi.... sul Portale ci sono molti articoli che ti possono aiutare
leggevo ma le differenze con un nano reef quale sarebbero?
piuttosto che farla da 80 opterei per il 90 di lunghezza
artigianale da 90x50x50 o 90x60x50
potresti alzarla di almeno 10 cm se decidi per un DSB (12 cm di sabbia)
Il problema è sulla grandezza dell 'acquario che è dovuto dallo spazio disponibile in stanza al massimo potrei allungare di 10 cm in profondità e in altezza anche a 20, ma la domanda che mi sto ponendo, mi conviene acquistare un 'altro acquario per acquistare questi pochi cm?
Per il punto di vista della luce già potrei escogitare qualcosa sulla mia plafoniera già modificata, ovviamente sto puntando sui led.
Per lo spazio in acquario così opterei per una barriera media centrale. Le foto dell'acquario sono in prima pagina.
per una buona riuscita, sono dimensioni che ti permetteranno di partire con il piede giusto
Perché con le mie misure attuali non posso fare nulla??
Scusa mi sapreste dire la differenza tra un nano reef e un acquario marino?
Perché è troppo stretto !!!!
Poi lo puoi anche fare pero avrai una serie di problemi o cose da aggiungere che non saranno più estetiche. ..e soprattutto una rocciata ripida senza terrazzamenti o con pochi spazi per appoggiare i coralli....
Ricorda che nel litraggio della vasca dolce come max potrai inserire ad esempio una coppia di pagliacci e basta.....
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
quindi facendo una vasca più o meno delle dimensione che avete detto voi potrei aggiungere anche qualcosina in più rispetto alla mia attuale vasca.
Per quanto riguarda una vasca delle dimensione che abbiamo detto in precedenza qualcosa di buono qualità prezzo ( anche per livello estetico) c'è qualcosa?? mi converrebbe poi vedere una vasca usata??
Inoltre poi dovrò anche costruirmi una plafoniera led scoperta e credo che avrò problemi poi per quanto riguarda la parte estetica. Sapreste darmi diversi consigli riguardo questi aspetti grazie.
ragazzi per mancanza di spaglio e impossibilità di aumentare le misure ho deciso di accontentarmi del mio attuale acquario e partiro con il procurarmi l'attrezzatura e creare una plafoniera led collegata ad dimmer alba tramonto. Volevo solo dei parametri giusti poi da impostare successivamente sul dimmer come orario di accensione dei led durata alba tramonto intensità di luce e tutto il resto.
Ok ognuno fa le proprie scelte! !!
Mi raccomando attenzione nell'illuminazione perché sarà da potenziare in base a quello che vorrai inserire...se vorrai allevare sps avrai bisogno di una illuminazione molto più potente... se alleverai coralli molli allora ti serve una meno potente....dipende da te!!!
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
Per regolarmi sulla costruzione, più o menomce un calcolo che si può fare per entrambi i cssi ? Ovvero mi spiego meglio quanti watt di luce dobbiamo creare?
E inoltre come gradazione di luce oltre ai royal blu che e scontato il marino quali gradazioni richiede ??
qualcuno mi sa rispondere raga....
RolandDiGilead
18-03-2015, 14:32
Se la devi fare tu, allora il consiglio è di abbondare. Io la farei con almeno 200 watt di led. La puoi dimmerare e tenere al 50/60% , ma se serve ce l'hai e non devi rimettere mano.
Io su una superficie di 120 x 60 ho 240 watt.
Premesso che non sono esperto, 50 % blu, 25% 10000k, 25% 120000k, più o meno ci dovresti essere.
Gennariello
18-03-2015, 14:40
Un nano per definizione é una vasca di piccole dimensioni, contro le centinaia di litri di quasi tutte le vasche reef.
In realtá in origine il nano era concepito come una piccola vasca gestita in maniera molto minimale, solo rocce vive, qualche invertebrato robusto, luce e un po di movimento. Negli ultimi anni un nano é diventato praticamente un piccolo acquario marino con skimmer, sump ecc. Tanto che ci sono nano-reef popolati solo da acropore.
Perfetto ti ringrazio per aver risposto alla domanda sui nano reef.
Ora rimango in attesa degli ultimi quesiti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |