leonardo89
14-03-2015, 15:41
salve ragazzi,ho abbandonato l'idea del 60litri e pulendo l'altra mia vasca adibita a rettilario mi è venuto in mente di costruirne uno vero e lasciare libera la vasca ormai 20enne(avevo 6 anni quando mi è stata regalata) si tratta di un 100x40x48h circa 180litri...anni fa le costruivano con il filtro enorme ma sopratutto siliconato alla parete del vetro(maledetti) oggi infatti oltre a pulire mi sto' dedicando a togliere i residui di silicone che erano rimasti sul vetro e vedere un po se esteticamente vale l'investimento(spero solo di trovare lievi graffi a lucidatura ultimata) tornando al progetto dopo aver sfrattato il serpente e avergli dato una dimora vorrei dedicarmi alla vasca che ho privato del coperchio suddiviso in tre parti(vano luci-somministrazione cibo;vano filtro ed infine vano accenditori e cablaggio illuminazione precisamente parallelo al vano luci....ehh i vecchi acquari, quanta evoluzione in 20anni!!) gli acquari scoperti mi sono sempre piaciuti cosi' ho trovato una plafo a bracci t5 2x39w ad un prezzo piuttosto corretto cosi' ho deciso che rimuovero' il coperchio. inoltre ho pensato che non avrebbe senso esteticamente una vasca scoperta con il filtro interno cosi' mi sono imbattuto nei filtri esterni tra i quali mi hanno interessato l'Askoll pratiko 200(new generation senza riscaldatore) e l'Hydor external 250. come cifra siamo li ma non avendo esperienza nei filtri esterni volevo sentire qualche consiglio sul migliore e sopratutto sul materiale interno che impiegano(se bisogna comprare il materiale di ricambio della casa per forme adeguate ecc oppure volendo si puo' personalizzare) nella vasca vorrei mettere semplici carassius auratus quindi non mi serve riscaldatore ma piuttosto un buon filtro. attendo ragazzi sono curioso di veder realizzato questo progetto e rivedere la mia vasca operativa dato che ha un alto valore sentimentale.#70#28