Visualizza la versione completa : Galleggiamento post-alimentazione
valegianvale
14-03-2015, 10:06
buongiorno a tutti,
Scrivo questo post per vedere se c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi con un problema che da qualche tempo entrambi i miei Oranda di due anni e mezzo hanno dopo aver mangiato.
In pratica, subito dopo l'alimentazione e per circa 4 ore (credo il tempo della digestione) i pesci tendono ad essere riportati in superficie, facendo molta fatica per andare sul fondo, come se avessero dei problemi alla vescica natatoria.
Inizialmente questo problema l'ho riscontrato quando venivano alimentati eccessivamente, poi quando gli davo fiocchi di spirulina, adesso purtroppo capita anche quando gli somministro anche solo 15 granelli di secco (sia affondante che quello che galleggia, sia non di marca che Hikari). L'unico caso in cui non gli succede niente è quando li nutro con piselli sbollentati.
A questo punto le mie domande sono due: a qualcun altro è successa una cosa simile o qualcuno può aiutarmi?
Poi, due Oranda possono venire alimentati solo con piselli ogni giorno?
Ps. Mi sono dimenticato di scrivere che almeno una giorno a settimana li lascio a digiuno.
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Gianluca
Quando allevavo i carassi (un pò di tempo fa) lo osservavo spesso anch'io questo fenomeno, ma lo notavo fino a poco tempo fa anche nei normali guppy che allevavo..
Per me potrebbe essere correlato al fatto che queste specie quando si nutrono, sono molto "avide" di cibo e si ingozzano rapidamente, per cui tendono ad inglobare bolle d'aria nel corpo evidentemente, che poi, col passare delle ore, tendono ad eliminare in maniera naturale..(ad alcuni pesci ho persino visto alcune volte le bolle fuoriuscire dall'ano..non scherzo affatto !)
Perciò, ciò che osserviamo noi, è una tendenza al galleggiamento temporanea che tende a scomparire per l'appunto dopo la digestione..
Se si osserva meglio, si può notare questa tendenza a galleggiare anche quando i pesci risucchiano (mentre si alimentano) le bolle d'aria in bocca, che tendono a sputare solo dopo che hanno capito che non sono "commestibili"..
#70
Il problema è (purtroppo) molto noto.......i carassi ornamentali, causa la loro particolare conformazione fisica troppo "compressa", hanno "poco spazio" fra gli organi interni, man mano che crescono la compressione aumenta (diventano più "ciccioni" che lunghi) cosa che con il tempo finisce per "disturbare" il lavoro della vescica natatoria.
Questo spiega perchè di punto in bianco, anche se alimentati allo stesso modo per anni, iniziano a manifestare tali problemi. I cibi secchi, a differenza delle verdure, hanno la tendenza a gonfiarsi nello stomaco, accentuando la patologia.
In passato è successo anche ad alcuni miei esemplari, quindi mi sono deciso a fare una specie di esperimento.....fin da piccoli li alimento tutti i giorni con un mix di verdure e congelato per pesci, abbandonando completamente i cibi secchi, gli esemplari che ho adesso hanno circa due anni e (mi do una bella grattata :-))) finora nessun problema.
Tornado ai tuoi esemplari, tienili a digiuno per 3/4 quattro giorni, poi altri 4/5 giorni solo piselli......se il problema non è già cronico, potrebbe essere sufficiente per risolvere.
Questo fenomeno l'ho notato nei carassi normali (gli omeomorfi) e anche in altre specie (come i guppy), e almeno nel mio caso, era solo temporaneo (subito dopo aver mangiato), i pesci tendevano a galleggiare, poi dopo qualche ora ritornavano normali..
Forse abbiamo notato o stiamo parlando di due cose diverse..
In ogni caso, interessante..:-)
mc² ovviamente le patologie alla vescica natatoria, possono colpire tutti i pesci.........quella riguardante i carassi ornamentali, è in gran parte un effetto della selezione, per questo molto più frequente.
Sisi, non lo metto in dubbio..
Ciò che mi lascia perplesso è la durata temporanea (e sempre successiva al pasto) del fenomeno..come anche ciò che ho osservato diverse volte (bolle d'aria aspirate insieme al cibo e loro successiva espulsione dall'ano..) #24
roberto leo
15-03-2015, 00:34
Sfatiamo questo mito... i pesci rossi non ingoiano aria! :confused:
(Tanto meno ghiaino... :rolleyes:)
Come ha detto Malù... "io sono convinto" che è un problema che si genera all'interno.
Comunque le feci sono come un libro aperto... sono un ottimo indicatore di salute del pesce.
Vi faccio vedere le feci dei miei bimbi...
(Mi fa ridere postare foto delle cacchine..:D)
http://i66.photobucket.com/albums/h274/robertovetto/Mobile%20Uploads/2015-03-14%2023.39.36_zpsxaiqf5wk.jpg
http://i66.photobucket.com/albums/h274/robertovetto/Mobile%20Uploads/20150314_233528_zpsx51yrkff.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ghiaino ? Nono..:-D
Non ho detto che lo facciano di proposito ad ingoiare aria, forse potrebbe capitare nella "frenesia" alimentare..non saprei..
(mi riferisco a quando, aspirando il cibo, finiscono per aspirare in bocca anche bolle spesso per molto tempo, per poi espellerle talvolta dalle branchie, cercando di nuotare verso il basso, forse a volte potrebbero assumerne qualcuna)..
Di sicuro l'organo su cui ricade l'attenzione è la vescica, mi sembra chiaro..
Forse i gas assunti in eccesso, combinati al cibo secco che tende maggiormente a gonfiare lo stomaco, finiscono per accumularsi lì (nella vescica) e poi sono gradualmente ceduti all'esterno..
Anche perchè non mi spiego come mai accada anche ad altre specie..oltre ai carassi selezionati e non..
Ovviamente sto solo ipotizzando..;-)
Avevo l'intenzione di fare un discorso "a grandi linee", però meglio fare alcune precisazioni......in effetti mi sono espresso in modo improprio :-))
Il carassio non ha un vero e proprio stomaco, infatti la faringe si collega all'esofago e quindi direttamente all'intestino (la dimensione è di circa tre volte la lunghezza del pesce) che, a sua volta, si trova vicino alla vescica natatoria........anche quest'ultima è collegata all'esofago tramite il condotto pneumatico.
Non sono un esperto ma a questo punto (sempre in modo grossolano) si potrebbe ipotizzare un eccessivo rigonfiamento dell'intestino durante la fase digestiva, con pressioni sulla vescica.....oppure qualcosa legato ai gas, visto il collegamento di entrambi gli organi all'esofago.
Mi viene da pensare un'ultima cosa a questo punto..
Il fenomeno che si osserva (e che ho osservato anch'io diverse volte) è temporaneo e limitato alla fase successiva al pasto..
Ma quindi, solo nei carassi selezionati può diventare cronico, cioè avvenire sempre indipendentemente dal pasto, oppure è sempre correlato a questo momento ?
Perchè, per non generare confusione per chi legge, bisogna ricordare che i problemi alla vescica nei pesci possono essere diversi e (non è questo il caso) avvenire anche in funzione di sbalzi di temperatura, congeniti, ecc..
Quindi questa cronicità, in questo caso, per i selezionati, può dipendere dalla loro conformazione fisica (e quindi per loro risulta più facile restare vittima di questo fenomeno), chissà però perchè capita anche agli altri..#24
valegianvale
15-03-2015, 18:42
ciao a tutti,
innanzitutto grazie per le risposte.
immaginavo anche io fosse un problema legato alla conformazione anatomica dell'oranda, però non riuscivo a spiegarmi come potesse essere venuto fuori solo dopo un paio d'anni e anche con cibi di buona qualità.
comunque, malù cosa intendi per cibo congelato per pesci? artemie e chironomus o altro?
Si..... artemie, chironomus, krill, mysis etc..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Può aiutare anche la somministrazione di alga spirulina (basta cercare mangimi che ne contengano una percentuale significativa) e quando possibile alloggiare i soggetti colpiti in contenitori con bassa profondità (io a partire dalla primavera e fino ad ottobre li alloggio in un grosso mastello di plastica di quelli da vendemmia che tengo all'aperto, dotato di filtro). Se poi in tale contenitore l'acqua diventa verde per il proliferare di alghe, i pesci spariscono alla vista ma in compenso crescono molto e stanno benissimo!
Anche io nel mio piccolo ho avuto questo problema... per quasi due giorni faticava a scendere in profondità, appena si fermava un attimo risaliva molto velocemente e "passivamente"... Due pasti a piselli ed É tornato a normale...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |