Entra

Visualizza la versione completa : Argulus e Pesci rossi


bolly
13-03-2015, 23:15
Salve ho un acquario di 125 litri con filtro interno con valori regolari, e 4 pesci rossi.

Settimana scorsa ho acquistato il quarto presa dal suo carattere singolare molto vivace e sveglio, dal vetro sembra che mi guarda in faccia!

Il problema si è presentato da 3/4 giorni, il pescetto aveva un argulus sul wen l ho eliminato con la pinzetta e subito un bagno di sale.

Ma il pesce sembra apatico ogni tanto staziona in superficie e presenta striature rosse nelle pinne, ma non vedo altri maledetti sul corpo!!!!!

Intanto il black moor pare essersi beccato anche lui un caro ospite, ma è molto difficile da prenderlo perche essendo nero non riesco a vederlo se non con la luce dell acquario!

Che guaio! Sono preoccupata per entrambi i pesci #28d#

onlyreds
14-03-2015, 09:02
Io inizierei subito con un cambio d'acqua sostanzioso (50% / 60%) e metterei del sale in ragione di 2g/l.
Dovresti misurare anche tutti i valori e dirceli.
Mi sa che, comunque, l'aggiunta del quarto pesce è stata un azzardo. Sia perché non tenuto bene dal negoziante (non si vendono pesci con parassiti) sia perché la tua vasca ora è sovraffollata...

inviato .

bolly
14-03-2015, 12:39
Io inizierei subito con un cambio d'acqua sostanzioso (50% / 60%) e metterei del sale in ragione di 2g/l.
Dovresti misurare anche tutti i valori e dirceli.
Mi sa che, comunque, l'aggiunta del quarto pesce è stata un azzardo. Sia perché non tenuto bene dal negoziante (non si vendono pesci con parassiti) sia perché la tua vasca ora è sovraffollata...

inviato .

Si hai ragionissimo! Mi son fatta fare perche il pesce aveva un comportamento e faccia buffissima...... l ho fatto anche perchè sono in proncito di cambiarlo per un 300 litri tra qualche mese.

Allora proseguo al cambio sostanzioso e al sale. Ho il dessamor a casa potrebbe aiutare??

Mi sa che anche il terzo abbia i parassiti prima del cambio aveva scatti da pazzi, non è stata per niente una buona idea inserire il quarto è vero! Ma ormai devo ballare!

Ho effettuato il cambio e messo sale ed i valori sono:

Nitriti 0
Nitrati 12
PH 8

Ma credo che non abbiano avuto solo quei maledetti argulus, perchè non è possibile io non li vedo sui corpi, ne ho tolti solo due inizialmente e poi stop ho messo anche la lente d ingrandimento, saranno anche altri parassiti sempre portati da fuori dall ultimo arrivato?? come procedere?

malù
14-03-2015, 22:17
Con i parassiti è molto efficace il neguvon, ma è pericoloso e difficile da "maneggiare"..........segui i consigli di only e tienili sotto controllo, al limite procedi con la rimozione manuale.

bolly
14-03-2015, 22:21
Con i parassiti è molto efficace il neguvon, ma è pericoloso e difficile da "maneggiare"..........segui i consigli di only e tienili sotto controllo, al limite procedi con la rimozione manuale.

infatti proprio ora ho tolto il terzo maledetto dal terzo pescetto.... il problema è che sono molto piccoli sti cosi e quasi trasparenti si perdono tra i colori dei pesci rossi e non riesco a vederli.....



Non è che si riproducono in continuazione e mi può sfuggire la situazione di mano?

malù
14-03-2015, 23:28
Il sale dovrebbe aiutare a contenere la riproduzione.

roberto leo
15-03-2015, 00:02
Personalmente aumenterei il dosaggio del sale a 5-6g/lt...per almeno qualche giorno.
Mantieni un'alta ossigenazione dell'acqua .

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

malù
15-03-2015, 01:50
roberto leo se si inserisce il sale in vasca meglio non superare i 2/3 g/l, se si aumentano i dosaggi va fatta la terapia in vasca separata e con tempi di "esposizione" più brevi.

roberto leo
15-03-2015, 02:03
2 o 3 g/lt è un dosaggio molto blando, utile solo come prevenzione... ma in presenza di parassiti fa ben poco!
Questa è solo una mia opinione...

Spesso con la paura dell'eccesso... si finisce per non far quel che serve!



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

malù
15-03-2015, 02:39
Ad onor del vero, si può anche fare una terapia forte con il sale.......arrivando anche a 15 g/l, ma si tratta di bagni di non più di 15 minuti, controllando attentamente che il pesce non dia segni di eccessiva sofferenza, ma questo lo consiglierei se il pesce fosse "pieno" di parassiti e/o uova.

Bisogna fare attenzione e valutare bene caso per caso, a volte fa più danni una cura eccessiva che la patologia in se ;-)

bolly
15-03-2015, 13:04
Ragazzi io nel dubbio ho dosato il sale come mi ha detto onlyreds, non vorrei stressarlitroppo inoltre avrei ansia anche per l intero ecosistema con sale in piu in vascaa!!!

Comunque brutta notizia stamattina il nuovo arrivato l ho trovato sul fondo dell acquario#07 e presenta i bordi delle pinne nere!
L ho subito spostato nella vaschetta di pronto soccorso con acqua dell acquario cosa devo fare???
------------------------------------------------------------------------

malù
15-03-2015, 14:28
Mi spiace..... purtroppo la puntura di questi parassiti, può causare l'insorgenza di altre patologie.
Qui ci sono descritte le possibili cure...... non sono prive di rischi.....la decisione sta a te.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64199

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bolly
15-03-2015, 14:45
Mi spiace..... purtroppo la puntura di questi parassiti, può causare l'insorgenza di altre patologie.
Qui ci sono descritte le possibili cure...... non sono prive di rischi.....la decisione sta a te.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64199

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Malù in realtà per adesso gli altri tre li vedo messi abbastanza bene , speriamo che almeno loro non riportino infezioni.

Per lo sfortunato che dici se provo con il baktopur in vaschetta???

malù
15-03-2015, 21:39
Non l'ho mai usato......dalla descrizione sembra indicato per i tuoi problemi.

bolly
15-03-2015, 21:48
Non l'ho mai usato......dalla descrizione sembra indicato per i tuoi problemi.

infatti l ho inserito in vaschetta peggio non dovrebbe fare a questo punto perchè il pesce è sul fondo... vediamo...

Gli altri tre scorrazzano in vasca beati non li vedo più di scattare per grattarsi. Soltanto il black moor presenta una leggera micosi mi sa che domani gli faccio un breve bagnetto di sale.... speriamo bene !!!

malù
15-03-2015, 21:53
Ok, tienici informati.

bolly
18-03-2015, 13:59
------------------------------------------------------------------------
Ok, tienici informati.


Aggiornamento: i 3 pesci in vasca stanno bene due di loro stanno talmente bene che stamattina ho avuto una sorpresa al quanto sbalorditiva per me #17 , li ho da quasi un anno e stamattina il calico che nei giorni scorsi era molto "arzillo" è da 4 ore che insegue l' orifiamma e gli da i colpi dietro coda e sulla pancia... che sia riproduzione??? Perchè è strano nel calico non riesco a vedere i tubercoli nunziali sono ore pero che continua cosi e ho visto anche qualche uovo... che magari la femmina sia in calore e il maschio avverte? :-)) perchè lo vedo ecco molto arrapatello #12
Comunque la vasca è piena di pallini bianchi

Il black ha una leggera micosi credo gli faro un altro bagnetto di sale ma per il resto ottimo appetito nessun sfregamento.

Mentre il nuovo arrivato al quarto giorno di cura col baktopur presenta sempre bordi di pinne nere e una leggera macchia nera sul wen, con difficoltà d equilibrio.
ieri rispetto ad altri giorni vedevo che si faceva dei giretti in vaschetta le sue condizioni le vedo stabili almeno. continuo con un altro ciclo di baktopur?

onlyreds
18-03-2015, 15:06
dalla descrizione, si. direi che è arrapatello e sta cercando di assicurarsi una stirpe.
verifica sul bugiardino se non devi aspettare qualche giorno tra due cicli di medicinale...

bolly
18-03-2015, 15:18
dalla descrizione, si. direi che è arrapatello e sta cercando di assicurarsi una stirpe.
verifica sul bugiardino se non devi aspettare qualche giorno tra due cicli di medicinale...


ma queste uova poi si schiuderanno??? Avrò dei pesciolini in vasca come dovro comportarmi per far sopravvivere almeno qualcuno??

Comunque non dice nulla se devo aspettare o meno, credo che come finisce il ciclo comincio il nuovo a questo punto, posso mettere anche un pò di sale ?

onlyreds
19-03-2015, 15:11
se fecondate si, si schiuderanno.
per far sopravvivere gli avannotti dovresti farle schiudere in un'altra vasca ben matura, e nutrirli con naupli d'artemia 678 volte al giorno.

metti pure il sale.

bolly
19-03-2015, 19:15
se fecondate si, si schiuderanno.
per far sopravvivere gli avannotti dovresti farle schiudere in un'altra vasca ben matura, e nutrirli con naupli d'artemia 678 volte al giorno.

metti pure il sale.

oggi il pesce "arrapato" lo vedo più calmo verso la femmina :-))

Il problema è quel pescetto venuto da fuori mi piange il cuore vederlo cosi-15 , oggi gli ho buttato due granuli lottava per mangiarli ieri gli ho dato un po di zucchine e oggi non le ho trovate
il problema è che non ha proprio equilibrio lotta per restare a galla nella posizione giusta però non vedo il corpo ad "arancia" classico dell' idropisia, lo vedo gonfio pero....-43.

Oggi dovrei riiniziare la cura con il baktopur+sale, che dici l ambramicina che sia piu efficace per il suo problema??

onlyreds
19-03-2015, 21:51
Ha problemi di vescica. Serve digiuno assoluto per 4 giorni almeno.

inviato .

bolly
21-03-2015, 23:24
Ha problemi di vescica. Serve digiuno assoluto per 4 giorni almeno.

inviato .

purtroppo guardandolo meglio ha una leggera idropisia, che bellino sapessi come lotta! -15

Avevo l ultima compressa di ambramicina ieri gliel ho messa e oggi lo vedo un poco piu stabile nell assetto e ho messo delle vitamine in acqua.

Per continuare la cura ho il ciproxin antibiotico va bene uguale??

onlyreds
22-03-2015, 00:26
Che principio attivo ha?

inviato .

bolly
22-03-2015, 00:30
Che principio attivo ha?

inviato .

Ciprofloxacina -#28d# ..ho letto il bugiardino e cura le stesse malattie dell ambramicina solo ce l ho a compressa e non a capsula

onlyreds
22-03-2015, 00:35
Non so, ma secondo me non fa bene mescolare farmaci...

inviato .

bolly
22-03-2015, 00:41
Non so, ma secondo me non fa bene mescolare farmaci...

inviato .


mmmm gli ho messo acqua pulita comunque adesso, perche l ambramicina stava gia da due giorni. Domani non avrò tempo di comprarla, ho domandato a mia madre che è medico dice che come principio attivo sono simili . Io a questo punto ci provo il pesce ormai è alla lunga malato anche se apparte un leggero gonfiore e pinne un pò nere ogni tanto nuoticchia e mangia le verdure ... è stabile ma non ha avuto grossi miglioramenti.

Quindi ci provo #28c

Comunque che rabbia affezionarsi ad un pesciolino ..... questi maledetti negozianti che non fanno il loro mestiere... chissà ogni quanto cambiano l acqua!!!

onlyreds
22-03-2015, 10:12
Facci sapere come va

inviato .

bolly
26-03-2015, 20:55
Facci sapere come va

inviato .

presa da rimorsi poi sono andata a comperare la classica ambramicina e oggi siamo al 4° giorno di cura ma senza esiti molto positivi.

Diciamo che il lieve gonfiore da idropisia è passato.

Ma non mi è mai capitato vedere un pesce per settimane sempre cosi in superficie con assetto irregolare e a volte si mette sul fianco inoltre oggi ho notato dei filamenti bianchi attorno alla coda.

Ora l ho messo in acqua fresca con qualche vitamina e non so se continuare gli altri due giorni di ambramicina. Non so cosa fare perche esteticamente non è messo malaccio ma ha questo problema dell assetto irregolare inoltre ha abbastanza appetito io alterno 2/3 gg di digiuno e poi delle verdure con vitamine. ma niente non migliora!!!
Se fosse la vescica non sarebbe migliorato???
http://s23.postimg.cc/sqqqlcokn/image.jpg (http://postimg.cc/image/sqqqlcokn/)

http://s23.postimg.cc/qjhwjotwn/image.jpg (http://postimg.cc/image/qjhwjotwn/)

onlyreds
26-03-2015, 22:55
Non so cosa consigliarti... Occhio che troppo antibiotico spappola reni e fegato...

inviato .

bolly
26-03-2015, 23:03
Non so cosa consigliarti... Occhio che troppo antibiotico spappola reni e fegato...

inviato .

-15Only tu dalla foto come lo vedi gonfio? io lo vedo abbastanza normale secondo me ha qualche batteriosi interna.

Ho deciso di sospendere l antibiotico e vedere gli sviluppi. Non vorrei recargli ulteriori danni.

A questo punto spero che con vitamine e poco stress migliori il suo assetto -15

onlyreds
27-03-2015, 08:36
A me non sembra così gonfio... Se ha solo problemi d'assetto è la vescica natatoria. Se l'infiammazione è cronica c'è poco che puoi fare...

inviato .

bolly
27-03-2015, 14:19
A me non sembra così gonfio... Se ha solo problemi d'assetto è la vescica natatoria. Se l'infiammazione è cronica c'è poco che puoi fare...

inviato .


ma infatti oltre alle pinne coi bordi neri che credo siano dovuti alle ferite del parassita in precedenza non ha!

E' strano non mi è mai capitato una vescica cosi ostile! Che sia nato proprio cosi??

Io continuo a tenerlo con verdurine speriamo bene perchè lo vedo anche magrolino adesso

bolly
29-03-2015, 23:56
E da due tre giorni che il pesce ha fame lo vedo come si precipita sui pezzetti di pisello ma quando li mangia li risputa e continua sempre con l assetto irregolare ,e guardandolo bene ha anche respirazione accelerata certi momenti

Inoltre anche se a fatica il pesce si muove ma a causa del galleggiamento si stanca subito

C'è qualcuno che puo aiutarmi???

onlyreds
30-03-2015, 09:11
se galleggia è colpa della vescica, spesso non c'è nulla da fare :-(

bolly
30-03-2015, 21:22
se galleggia è colpa della vescica, spesso non c'è nulla da fare :-(


sto pensando anche ad un infezione interna.
ma è infettivo??? vorrei metterlo nell acquario magari reagisce avendo piu spazio e in compagnia!!

Ma il fatto è che il pesce sembra disorientato, ha momenti che è piu attivo altri povero è da un lato e poi spesso ha respirazione accellerata e risputa il cibo fa proprio fatica ad immetterlo in bocca anche se ha fame...

scusami se mi dilungo ma di solito i pesci che sembrano stare cosi male dopo 2/3 giorni morivano lui è da settimane che e cosi.

Non c'è nessun medicinale che possa tentare??

Carmine85
30-03-2015, 21:35
se galleggia è colpa della vescica, spesso non c'è nulla da fare :-(


sto pensando anche ad un infezione interna.
ma è infettivo??? vorrei metterlo nell acquario magari reagisce avendo piu spazio e in compagnia!!

Ma il fatto è che il pesce sembra disorientato, ha momenti che è piu attivo altri povero è da un lato e poi spesso ha respirazione accellerata e risputa il cibo fa proprio fatica ad immetterlo in bocca anche se ha fame...

scusami se mi dilungo ma di solito i pesci che sembrano stare cosi male dopo 2/3 giorni morivano lui è da settimane che e cosi.

Non c'è nessun medicinale che possa tentare??
Ciao
Se con l'ambramicina non hai fatto nulla, dubito che possa fare altro...l'ambramicina cura tutto e di più, anche infezioni interne...

Faresti un filmato che ritrae il pesce?? Almeno lo vediamo in movimento...

bolly
30-03-2015, 23:32
Ciao Carmine85 adesso è buio domani provvederò con più luce a farlo.

Comunque in verita come ho scritto sopra la cura la smisi al 4° giorno e non so se possa cambiare qualcosa ma non ritraeva nessun beneficio e non vedendolo gonfio non la finii. Il pesce inoltre nuota storto tutto verso destra tant' è vero a volte nuota su se stesso.

Carmine85
30-03-2015, 23:35
Ciao Carmine85 adesso è buio domani provvederò con più luce a farlo.

Comunque in verita come ho scritto sopra la cura la smisi al 4° giorno e non so se possa cambiare qualcosa ma non ritraeva nessun beneficio e non vedendolo gonfio non la finii. Il pesce inoltre nuota storto tutto verso destra tant' è vero a volte nuota su se stesso.
Bene attendiamo domani allora....
La spina dorsale è piegata o é lui che tende a nuotare verso un solo lato??

bolly
30-03-2015, 23:48
Ciao Carmine85 adesso è buio domani provvederò con più luce a farlo.

Comunque in verita come ho scritto sopra la cura la smisi al 4° giorno e non so se possa cambiare qualcosa ma non ritraeva nessun beneficio e non vedendolo gonfio non la finii. Il pesce inoltre nuota storto tutto verso destra tant' è vero a volte nuota su se stesso.
Bene attendiamo domani allora....
La spina dorsale è piegata o é lui che tende a nuotare verso un solo lato??



mmm mi sembra normale,è più che non riesce a nuotare dritto e va di lato . ora per esempio è a sedere alla aria in superficie e respirazione accellerata -15

bolly
31-03-2015, 14:57
Carmine85 il video l ho fatto ma come faccio ad inserirlo qui??

Carmine85
31-03-2015, 15:13
Carmine85 il video l ho fatto ma come faccio ad inserirlo qui??
O fai un upload sui vari siti di sharing o fai un upload su youtube e posti il link

bolly
31-03-2015, 18:56
http://www.mediafire.com/watch/5z1ug77fay9639e/1712.MOV]http://www.mediafire.com/watch/5z1ug77fay9639e/1712.MOV Carmine85 ce l ho fatta! :-)))

Comunque si vede poco non sono molto brava con le riprese...

In sostanza come vi ho detto c'è instabilità d assetto e a volte respirazione accelerata, con nuoto storto

Carmine85
31-03-2015, 20:39
http://www.mediafire.com/watch/5z1ug77fay9639e/1712.MOV]http://www.mediafire.com/watch/5z1ug77fay9639e/1712.MOV Carmine85 ce l ho fatta! :-)))

Comunque si vede poco non sono molto brava con le riprese...

In sostanza come vi ho detto c'è instabilità d assetto e a volte respirazione accelerata, con nuoto storto

sei stata brava un po' tremolante ma va bene dai!!!!
ma il pesce ad un certo punto si è messo in verticale??

bolly
31-03-2015, 21:25
Carmine85 Grazie! hahaa ... si purtroppo assume questa posizione molto spesso ed a volte anche su un fianco
oggi ho dato delle zucchine un pò ha spiluccato ....la pinna dorsale è chiusa.

Avendo avuto l argulus precedentemente non può aver sviluppato una sorta di batteriosi/parassitosi interna??? Che dici di riprovarci nel modo giusto col ambramicina? E brutto vederlo cosi ogni giorno è aspettare di farlo morire

Carmine85
31-03-2015, 21:34
Carmine85 Grazie! hahaa ... si purtroppo assume questa posizione molto spesso ed a volte anche su un fianco
oggi ho dato delle zucchine un pò ha spiluccato ....la pinna dorsale è chiusa.

Avendo avuto l argulus precedentemente non può aver sviluppato una sorta di batteriosi/parassitosi interna??? Che dici di riprovarci nel modo giusto col ambramicina? E brutto vederlo cosi ogni giorno è aspettare di farlo morire
Probabile la vescica faccia fatica a tenerlo in assetto....

bolly
31-03-2015, 21:39
Carmine85 Grazie! hahaa ... si purtroppo assume questa posizione molto spesso ed a volte anche su un fianco
oggi ho dato delle zucchine un pò ha spiluccato ....la pinna dorsale è chiusa.

Avendo avuto l argulus precedentemente non può aver sviluppato una sorta di batteriosi/parassitosi interna??? Che dici di riprovarci nel modo giusto col ambramicina? E brutto vederlo cosi ogni giorno è aspettare di farlo morire
Probabile la vescica faccia fatica a tenerlo in assetto....

E quindi cosa mi resta da fare? come hai visto il pesce fuori è sano nn ha nemmeno le pinne corrose perche sto attenta con l acqua e do vitamine....

Mi sà che ricomincio con l ambramicina è inutile tenerlo cosi.

Oltre a questo farmaco conosci qualche altro prodotto adatto a questi problemi interni? a casa ho il dessamor/ baktopur

Carmine85
31-03-2015, 21:39
Il bactopur è il direct??

bolly
31-03-2015, 21:46
Il bactopur è il direct??

no è il normale -15 ... ho anche l esha 2000 adesso che cc ho visto meglio

Carmine85
31-03-2015, 21:57
Ma il pesce ha avuto problemi di sbalzi di temperatura??

bolly
31-03-2015, 22:00
Ma il pesce ha avuto problemi di sbalzi di temperatura??

mmm io lascio a decantare l acqua da cambiare a temperatura ambiente , nell acquario ho il termoriscaldatore nella vaschetta no la lascio appunto mite temperatura ambiente.

Carmine85
31-03-2015, 22:04
Ma il pesce ha avuto problemi di sbalzi di temperatura??

mmm io lascio a decantare l acqua da cambiare a temperatura ambiente , nell acquario ho il termoriscaldatore nella vaschetta no la lascio appunto mite temperatura ambiente.
Perché il problema alla vescica sembra essere dovuto a un qualche sbalzo di temperatura....

bolly
31-03-2015, 22:11
Ma il pesce ha avuto problemi di sbalzi di temperatura??

mmm io lascio a decantare l acqua da cambiare a temperatura ambiente , nell acquario ho il termoriscaldatore nella vaschetta no la lascio appunto mite temperatura ambiente.
Perché il problema alla vescica sembra essere dovuto a un qualche sbalzo di temperatura....

ma i pesci rossi non sono di acqua fredda???-15 puo portare anche respiro un po accellerato?

Provo allora a mettere un riscaldatore in vaschetta#13 ... comincio con l ambramicina?

Carmine85
31-03-2015, 22:12
Ma il pesce ha avuto problemi di sbalzi di temperatura??

mmm io lascio a decantare l acqua da cambiare a temperatura ambiente , nell acquario ho il termoriscaldatore nella vaschetta no la lascio appunto mite temperatura ambiente.
Perché il problema alla vescica sembra essere dovuto a un qualche sbalzo di temperatura....

ma i pesci rossi non sono di acqua fredda???-15 puo portare anche respiro un po accellerato?

Provo allora a mettere un riscaldatore in vaschetta#13 ... comincio con l ambramicina?
No io dico magari è passato bruscamente da Acqua calda a fredda o viceversa?

bolly
31-03-2015, 22:15
Ma il pesce ha avuto problemi di sbalzi di temperatura??

mmm io lascio a decantare l acqua da cambiare a temperatura ambiente , nell acquario ho il termoriscaldatore nella vaschetta no la lascio appunto mite temperatura ambiente.
Perché il problema alla vescica sembra essere dovuto a un qualche sbalzo di temperatura....

ma i pesci rossi non sono di acqua fredda???-15 puo portare anche respiro un po accellerato?

Provo allora a mettere un riscaldatore in vaschetta#13 ... comincio con l ambramicina?
No io dico magari è passato bruscamente da Acqua calda a fredda o viceversa?

mmm questo non penso perche questo problema della vescica è cominciato in acquario dove l acqua è costantemente a 22 gradi , puo essere qualche sbalzo di acqua fredda l avra avuto successivamente perche non avendo il termoriscaldatore l acqua non è costantemente stessa temperatura, poi prima la vasca era appoggiata a terra ora l ho messo appoggiato su una sedia per farlo stare più mite

bolly
01-04-2015, 19:02
Comunque oggi gli ho visto un filo di cacca bianca appeso all ano, non so se possa dipendere dal fatto che ieri ho dato zucchine.

Carmine85
03-04-2015, 10:29
Comunque oggi gli ho visto un filo di cacca bianca appeso all ano, non so se possa dipendere dal fatto che ieri ho dato zucchine.
La verdura colora le feci di verde o comunque un colore scuro....se dopo aver mangiato per qualche settimana ha ancora le feci di questo colore , bianco, qualcosa non va...

bolly
03-04-2015, 12:06
Comunque oggi gli ho visto un filo di cacca bianca appeso all ano, non so se possa dipendere dal fatto che ieri ho dato zucchine.
La verdura colora le feci di verde o comunque un colore scuro....se dopo aver mangiato per qualche settimana ha ancora le feci di questo colore , bianco, qualcosa non va...

infatti! perchè alterno anche il mangime adesso, perchè alimentarlo solo verdure per settimane l avrebbe fatto più male.
Per fortuna il pesciotto non ha perso l appetito anche se appare magrolino

roberto leo
03-04-2015, 12:18
Io proverei con un antibiotico via orale.

nel mio caso, in 3 giorni ha avuto risultati sorprendenti.

bolly
03-04-2015, 13:20
Io proverei con un antibiotico via orale.

nel mio caso, in 3 giorni ha avuto risultati sorprendenti.
quale antibiotico mi consigli? e come fare a darglielo via orale?:-))

roberto leo
03-04-2015, 13:35
Ti cito quello che mi han consigliato...

" Non usare ambramicina, il ceftriaxone è molto più potente ed essendo di nuova generazione, è meno probabile che ci siano resistenze batteriche."

" Usa una siringa da 5 ml e diluisci la polvere, aspira tutto.
Bagna il cibo con qualche goccia ogni volta che lo somministri,almeno due volte al giorno "

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10961818_10204577373493004_1877758446_n.jpg?efg=ey JpIjoidCJ9&oh=86672105627ded56675a34ea2d064167&oe=5520F4E9&__gda__=1428232312_01745c3da82c4d947fbcf013b86ffb8 1

È un antibiotico che avrebbe bisogno di prescrizione... ma se hai un farmacia di fiducia e spieghi a cosa ti serve, te lo danno senza problemi.
L'antibiotico può sistemare tutto, ma può anche dare il colpo di grazia, facendolo morire.... tutto dipende dallo stato del pesce.

Ps.
La mia esperienza è stata positiva.
Visti i risultati, ne tengo due di scorta per le emergenze.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Carmine85
03-04-2015, 19:27
Questo medicinale non è mai stato usato nell' ambito dell'ittiopatologia..sarei stato il primo a saperlo....siamo sempre alla ricerca di nuovi principi attivi....è anche vero che bisogna sempre sperimentare sui propri pesci se qualcuno lo fa...
Ciononostante io non me la sento di consigliartelo perché non ne vedo tracce in letteratura....
Inoltre non è detto che ciò che è nuovo è più potente...
E comunque le feci bianche non sono causate da batteri, ragion per cui se usi quel prodotto , non verrà mai curato dalle feci bianche, soprattutto se il problema delle feci è passeggero...

roberto leo
03-04-2015, 20:12
Punto 1... le feci bianche non sono l'unico problema di questo pesce. E molto probabilmente questa cosa è solo una conseguenza del vero problema.

Punto 2... nessuno ha detto che il medicinale e più potente "perché è più nuovo".
Se mai, il fatto che è nuovo da meno probabilità di resistenza.

Punto 3...
io, da inesperto ho solo passato un consiglio... che nel mio caso ha salvato due pesci in fin di vita.

Questo trattamento mi è stato consigliato da un Biologo, con esperienza trentennale, nello studio del Carassius auratus (preferisco non fare il nome).

Punto 4...
Sono tanti anni che sono iscritto a questo forum... e di consigli per le cure ne ho letti tanti... ma troppo spesso questi consigli vengono contrariati.
La discussione su questo povero pesce è in stallo... fin'ora nessuno ha azzardato cure.
La cosa più bella è che si affida tutto all'attesa... quando in realtà il tempismo è la cosa più importante.











Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Carmine85
03-04-2015, 20:38
Punto 1... le feci bianche non sono l'unico problema di questo pesce. E molto probabilmente questa cosa è solo una conseguenza del vero problema.

Punto 2... nessuno ha detto che il medicinale e più potente "perché è più nuovo".
Se mai, il fatto che è nuovo da meno probabilità di resistenza.

Punto 3...
io, da inesperto ho solo passato un consiglio... che nel mio caso ha salvato due pesci in fin di vita.

Questo trattamento mi è stato consigliato da un Biologo, con esperienza trentennale, nello studio del Carassius auratus (preferisco non fare il nome).

Punto 4...
Sono tanti anni che sono iscritto a questo forum... e di consigli per le cure ne ho letti tanti... ma troppo spesso questi consigli vengono contrariati.
La discussione su questo povero pesce è in stallo... fin'ora nessuno ha azzardato cure.
La cosa più bella è che si affida tutto all'attesa... quando in realtà il tempismo è la cosa più importante.











Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Le cure sono state fatte se leggi....inoltre non dimentichiamo che questo pesce ha avuto argulus....
L'argulus mette in "ginocchio" il pesce, che dopo l'attacco , deve passare un periodo post parassitario in cui è debole e ha sintomi che possono far sembrare una malattia e che invece non è...
Secondo: non è escluso che l'attacco di argulus abbia favorito l'accesso a parassiti secondari come protozoi o batteri...

Il tuo biologo con esperienza trentennale ha fatto analisi ai pesci per poter appurare ciò o ti ha consigliato ad occhio??

Cefalosporine e tetracline sono più o meno la stessa cosa,indi per cui può usare uno o l'altro...propendevo per il secondo, per il motivo che le cefalosporine in acqua potrebbero non avere la stessa efficiacia di una tetraciclina ormai rodata negli anni.....

Detto questo, io, non posso consigliare principi attivi mai contemplati in letteratura ma se l'ha fatto qualcun altro,soprattutto un collega ben venga, ma queste cose devono essere avallate da spiegazioni scientifiche....

Sarei grato se , in privato magari, mi potresti passare il nome del collega, per instaurare scambi di informazioni che possono riscrivere interi libri di acquariofila....grazie

bolly
03-04-2015, 22:13
Ti cito quello che mi han consigliato...

" Non usare ambramicina, il ceftriaxone è molto più potente ed essendo di nuova generazione, è meno probabile che ci siano resistenze batteriche."

" Usa una siringa da 5 ml e diluisci la polvere, aspira tutto.
Bagna il cibo con qualche goccia ogni volta che lo somministri,almeno due volte al giorno "

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10961818_10204577373493004_1877758446_n.jpg?efg=ey JpIjoidCJ9&oh=86672105627ded56675a34ea2d064167&oe=5520F4E9&__gda__=1428232312_01745c3da82c4d947fbcf013b86ffb8 1

È un antibiotico che avrebbe bisogno di prescrizione... ma se hai un farmacia di fiducia e spieghi a cosa ti serve, te lo danno senza problemi.
L'antibiotico può sistemare tutto, ma può anche dare il colpo di grazia, facendolo morire.... tutto dipende dallo stato del pesce.

Ps.
La mia esperienza è stata positiva.
Visti i risultati, ne tengo due di scorta per le emergenze.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio! :-)

Ma i tuoi pesciotti che sintomi mostravano? Non vorrei fare un abuso di farmaci perche gia ne ho fatti precedentemente.


Ragazzi io comunque non ci sto capendo nulla davvero!!! Il pesce a favor suo è tenace ormai sono quasi 20 giorni che è cosi.


Carmine85 quindi praticamente devo aspettare cosa? Io sinceramente sto facendo il ciclo di ambramicina perchè voglio quanto meno provare a salvare il salvabile.

Oggi non rotola più come una pallina, ha pinne aperte, buon appetito ancora problemi di assetto ma è stato sul fondo spesso non si mette piu in superficie effetto boa .....#17

Carmine85
04-04-2015, 03:32
Ti cito quello che mi han consigliato...

" Non usare ambramicina, il ceftriaxone è molto più potente ed essendo di nuova generazione, è meno probabile che ci siano resistenze batteriche."

" Usa una siringa da 5 ml e diluisci la polvere, aspira tutto.
Bagna il cibo con qualche goccia ogni volta che lo somministri,almeno due volte al giorno "

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10961818_10204577373493004_1877758446_n.jpg?efg=ey JpIjoidCJ9&oh=86672105627ded56675a34ea2d064167&oe=5520F4E9&__gda__=1428232312_01745c3da82c4d947fbcf013b86ffb8 1

È un antibiotico che avrebbe bisogno di prescrizione... ma se hai un farmacia di fiducia e spieghi a cosa ti serve, te lo danno senza problemi.
L'antibiotico può sistemare tutto, ma può anche dare il colpo di grazia, facendolo morire.... tutto dipende dallo stato del pesce.

Ps.
La mia esperienza è stata positiva.
Visti i risultati, ne tengo due di scorta per le emergenze.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio! :-)

Ma i tuoi pesciotti che sintomi mostravano? Non vorrei fare un abuso di farmaci perche gia ne ho fatti precedentemente.


Ragazzi io comunque non ci sto capendo nulla davvero!!! Il pesce a favor suo è tenace ormai sono quasi 20 giorni che è cosi.


Carmine85 quindi praticamente devo aspettare cosa? Io sinceramente sto facendo il ciclo di ambramicina perchè voglio quanto meno provare a salvare il salvabile.

Oggi non rotola più come una pallina, ha pinne aperte, buon appetito ancora problemi di assetto ma è stato sul fondo spesso non si mette piu in superficie effetto boa .....#17
A dire il vero non è che ci si stia capendo molto....
Il post è iniziato scrivendo che hai individuato argulus sul corpo del pesce....e ne hai tolto diversi....
Poi dall' argulus siamo passati ai batteri....che tra l'altro l'argulus provoca gli stessi sintomi dei batteri durante l'infestazione, quando poi produce uova non ti dico proprio!!!!
Quindi finquando non si identifica il problema stiamo solo parlando di aria fritta....
I sintomi di una eventuale infestazione batterica sono:
- secrezione di muco ( come argulus )
- pinne opache ( come argulus )
- pinne sfrangiate ( come argulus )
- ulcerazini al corpo ( come argulus )
- strofinarsi dappertutto
- feci bianche ( sia argulus che batteri possono stressare il pesce )
- occhio opaco
- occhio gonfio

Quindi valuta tu.....
Sono convinto al 100% che se non risolvi con le tetracicline non è una batteriosi....anche perché il discorso della resistenza lo si fa quando il pesce in passato è stato messo a contatto con una cura sbagliata con lo stesso principio.....

onlyreds
04-04-2015, 09:34
Bolly, ma quindi hai fatto un altro ciclo? Perché se ho capito bene il 23 marzo avevi iniziato la cura. Poi avevi finito la scatola ma al 30 marzo eri al 4° giorno di ambramicina....
Non per contraddirti roberto leo, ma non mi sembra che non si siano fatte cure...

bolly
04-04-2015, 12:24
Bolly, ma quindi hai fatto un altro ciclo? Perché se ho capito bene il 23 marzo avevi iniziato la cura. Poi avevi finito la scatola ma al 30 marzo eri al 4° giorno di ambramicina....
Non per contrafforti roberto leo, ma non mi sembra che non si siano fatte cure...

Si Only finito il primo ciclo di ambramicina, ho fatto diversi giorni di pausa, e poi ho ricominciato il secondo ciclo.

Sta di fatto che un leggero miglioramento il pesce l ha avuto almeno non si accappotta piu in acqua ed ha la pinna dorsale alzata quando prima era abbassata.
------------------------------------------------------------------------
Ti cito quello che mi han consigliato...

" Non usare ambramicina, il ceftriaxone è molto più potente ed essendo di nuova generazione, è meno probabile che ci siano resistenze batteriche."

" Usa una siringa da 5 ml e diluisci la polvere, aspira tutto.
Bagna il cibo con qualche goccia ogni volta che lo somministri,almeno due volte al giorno "

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10961818_10204577373493004_1877758446_n.jpg?efg=ey JpIjoidCJ9&oh=86672105627ded56675a34ea2d064167&oe=5520F4E9&__gda__=1428232312_01745c3da82c4d947fbcf013b86ffb8 1

È un antibiotico che avrebbe bisogno di prescrizione... ma se hai un farmacia di fiducia e spieghi a cosa ti serve, te lo danno senza problemi.
L'antibiotico può sistemare tutto, ma può anche dare il colpo di grazia, facendolo morire.... tutto dipende dallo stato del pesce.

Ps.
La mia esperienza è stata positiva.
Visti i risultati, ne tengo due di scorta per le emergenze.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio! :-)

Ma i tuoi pesciotti che sintomi mostravano? Non vorrei fare un abuso di farmaci perche gia ne ho fatti precedentemente.


Ragazzi io comunque non ci sto capendo nulla davvero!!! Il pesce a favor suo è tenace ormai sono quasi 20 giorni che è cosi.


Carmine85 quindi praticamente devo aspettare cosa? Io sinceramente sto facendo il ciclo di ambramicina perchè voglio quanto meno provare a salvare il salvabile.

Oggi non rotola più come una pallina, ha pinne aperte, buon appetito ancora problemi di assetto ma è stato sul fondo spesso non si mette piu in superficie effetto boa .....#17
A dire il vero non è che ci si stia capendo molto....
Il post è iniziato scrivendo che hai individuato argulus sul corpo del pesce....e ne hai tolto diversi....
Poi dall' argulus siamo passati ai batteri....che tra l'altro l'argulus provoca gli stessi sintomi dei batteri durante l'infestazione, quando poi produce uova non ti dico proprio!!!!
Quindi finquando non si identifica il problema stiamo solo parlando di aria fritta....
I sintomi di una eventuale infestazione batterica sono:
- secrezione di muco ( come argulus )
- pinne opache ( come argulus )
- pinne sfrangiate ( come argulus )
- ulcerazini al corpo ( come argulus )
- strofinarsi dappertutto
- feci bianche ( sia argulus che batteri possono stressare il pesce )
- occhio opaco
- occhio gonfio

Quindi valuta tu.....
Sono convinto al 100% che se non risolvi con le tetracicline non è una batteriosi....anche perché il discorso della resistenza lo si fa quando il pesce in passato è stato messo a contatto con una cura sbagliata con lo stesso principio.....


In effetti è un odissea, mi sa proprio che ho comprato un pesce fortemente debilitato dal negoziante e non possiamo sapere come lo teneva quello.

Da quando è venuto da me ti posso dire che appariva già magrolino, un po nuoto ondeggiante e con un grande argulus attaccato, e poi in seguito uno piccolo, tolti.

Da 20 giorni non ha più gli argulus ma un effetto boa prima stava con l ano alla ria per intenderci col secondo ciclo di ambramicina non piu ed è abbastanza stabile nel nuoto.

Quindi tu mi dici che questi sintomi derivano dall argulus e puo tenerne incubati altri o che sono sintomi derivanti dal parassita e passeranno da soli???

Oggi è stabile mangia dondola un pò ma sta sul fondo con pinna dorsale alzata

Carmine85
04-04-2015, 12:34
Se l'argulus ha fatto le uova si....ma non ci fasciamo la testa prima del tempo anche perché come vedi facciamo solo supposizioni....
Per dondolío cosa intendi??

bolly
04-04-2015, 13:31
Se l'argulus ha fatto le uova si....ma non ci fasciamo la testa prima del tempo anche perché come vedi facciamo solo supposizioni....
Per dondolío cosa intendi??


ah benissimo !!#13quindi se ha fatto le uova potrebbero uscirne altri ..... lui potrebbe essere infettivo per gli altri pesci??

dondolio cioè mentre nuota non è diritto come se fosse un pò zoppo diciamo :-))

Carmine85 volevo sapere ma dopo finita la cura se non presenta altri sintomi posso metterlo in vasca??

Perche ho notato che in vaschetta con i cambi continui seppur acqua decantata temperatura ambiente ecc... il pesce si stressa e tende a galleggiare di più ed inoltre non avendo il termoriscaldatore non aiuta questa cosa . Non è che mettendolo in vasca e non stressarlo con cambi ecc puo migliorare? O puo infettare gli altri??

bolly
08-04-2015, 19:07
Il pesce col 2° ciclo di ambramicina è migliorato non galleggia più a boa,mangia è abbastanza stabile . Domani credo che lo passo in acquarioa questo punto. Anche se penso che il fatto della vescica sia dovuta a qualche formazione dalla nascita..

Un pesce cosi delicato come dovrei alimentarlo in futuro??? Deve mangiare poco come quantita e cosa??

Carmine85
08-04-2015, 19:33
Il pesce col 2° ciclo di ambramicina è migliorato non galleggia più a boa,mangia è abbastanza stabile . Domani credo che lo passo in acquarioa questo punto. Anche se penso che il fatto della vescica sia dovuta a qualche formazione dalla nascita..

Un pesce cosi delicato come dovrei alimentarlo in futuro??? Deve mangiare poco come quantita e cosa??
Se hai della spirulina usala fa molto bene ai pesci del genere.....
Accertati che si sia ristabilito del tutto, quanto tempo è passato??

bolly
08-04-2015, 20:31
Il pesce col 2° ciclo di ambramicina è migliorato non galleggia più a boa,mangia è abbastanza stabile . Domani credo che lo passo in acquarioa questo punto. Anche se penso che il fatto della vescica sia dovuta a qualche formazione dalla nascita..

Un pesce cosi delicato come dovrei alimentarlo in futuro??? Deve mangiare poco come quantita e cosa??
Se hai della spirulina usala fa molto bene ai pesci del genere.....
Accertati che si sia ristabilito del tutto, quanto tempo è passato??

Oggi ho finito la cura:-) adesso è in acqua normale senza medicinale...

Ho della spirulina in granuli della Sera per pesci rossi va bene???

Carmine85
08-04-2015, 20:57
Il pesce col 2° ciclo di ambramicina è migliorato non galleggia più a boa,mangia è abbastanza stabile . Domani credo che lo passo in acquarioa questo punto. Anche se penso che il fatto della vescica sia dovuta a qualche formazione dalla nascita..

Un pesce cosi delicato come dovrei alimentarlo in futuro??? Deve mangiare poco come quantita e cosa??
Se hai della spirulina usala fa molto bene ai pesci del genere.....
Accertati che si sia ristabilito del tutto, quanto tempo è passato??

Oggi ho finito la cura:-) adesso è in acqua normale senza medicinale...

Ho della spirulina in granuli della Sera per pesci rossi va bene???

La spirulina va benissimo!!!!!
Prima di mettere il pesce di nuovo in comunità fai passare almeno 4-5 gg

bolly
08-04-2015, 22:12
Il pesce col 2° ciclo di ambramicina è migliorato non galleggia più a boa,mangia è abbastanza stabile . Domani credo che lo passo in acquarioa questo punto. Anche se penso che il fatto della vescica sia dovuta a qualche formazione dalla nascita..

Un pesce cosi delicato come dovrei alimentarlo in futuro??? Deve mangiare poco come quantita e cosa??
Se hai della spirulina usala fa molto bene ai pesci del genere.....
Accertati che si sia ristabilito del tutto, quanto tempo è passato??

Oggi ho finito la cura:-) adesso è in acqua normale senza medicinale...

Ho della spirulina in granuli della Sera per pesci rossi va bene???

La spirulina va benissimo!!!!!
Prima di mettere il pesce di nuovo in comunità fai passare almeno 4-5 gg

ok aggiornerò ringrazio per la pazienza!!;-)

onlyreds
09-04-2015, 13:55
facci sapere! Ciao :-))

bolly
09-04-2015, 16:12
Ho cantato vittoria troppo presto!! Oggi è sul fondo fisso con corrosione della pinna dorsale (la tiene aperta) e della coda con due strisce di sangue sulla coda . Questo pesce è un mistero, appetito non gli manca. #24#06#07

bolly
07-06-2015, 19:01
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!

Carmine85
09-06-2015, 16:53
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!
Ciao
Le venature della coda si possono interpretare in varie maniere;
Dalle cattive condizioni dell'acqua ad una condizione normale , vedi se si sono formati dei grumi in corrispondenza dei capillari..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

bolly
09-06-2015, 17:38
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!
Ciao
Le venature della coda si possono interpretare in varie maniere;
Dalle cattive condizioni dell'acqua ad una condizione normale , vedi se si sono formati dei grumi in corrispondenza dei capillari..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mmmm presenta molte venature verso il "culetto" diciamo, e poi è da ieri sera che respira a singhiozzi e velocemente e sta su un lato che poverino cerca ogni tanto di scuotersi per restar diritto, fa proprio tanta pena.

Carmine85
10-06-2015, 17:10
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!
Ciao
Le venature della coda si possono interpretare in varie maniere;
Dalle cattive condizioni dell'acqua ad una condizione normale , vedi se si sono formati dei grumi in corrispondenza dei capillari..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mmmm presenta molte venature verso il "culetto" diciamo, e poi è da ieri sera che respira a singhiozzi e velocemente e sta su un lato che poverino cerca ogni tanto di scuotersi per restar diritto, fa proprio tanta pena.
Che temperatura ha l'acqua?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

bolly
11-06-2015, 21:00
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!
Ciao
Le venature della coda si possono interpretare in varie maniere;
Dalle cattive condizioni dell'acqua ad una condizione normale , vedi se si sono formati dei grumi in corrispondenza dei capillari..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mmmm presenta molte venature verso il "culetto" diciamo, e poi è da ieri sera che respira a singhiozzi e velocemente e sta su un lato che poverino cerca ogni tanto di scuotersi per restar diritto, fa proprio tanta pena.
Che temperatura ha l'acqua?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

di circa 27/28 gradi infatti vedo che i pesci tendono a boccheggiare abbastanza vorrei mettere un areatore ma ho abbastanza piante può creare danni??

Comunque il pesciolino è morto stamattina povero :-(

Carmine85
11-06-2015, 21:30
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!
Ciao
Le venature della coda si possono interpretare in varie maniere;
Dalle cattive condizioni dell'acqua ad una condizione normale , vedi se si sono formati dei grumi in corrispondenza dei capillari..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mmmm presenta molte venature verso il "culetto" diciamo, e poi è da ieri sera che respira a singhiozzi e velocemente e sta su un lato che poverino cerca ogni tanto di scuotersi per restar diritto, fa proprio tanta pena.
Che temperatura ha l'acqua?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

di circa 27/28 gradi infatti vedo che i pesci tendono a boccheggiare abbastanza vorrei mettere un areatore ma ho abbastanza piante può creare danni??

Comunque il pesciolino è morto stamattina povero :-(
Se le piante che hai non sono esigenti e il tuo pH è già alto no...

onlyreds
12-06-2015, 09:42
mi spiace per il pescetto.... :-(

bolly
12-06-2015, 23:21
mi spiace per il pescetto.... :-(


mi ero affezionata, ma non so a cosa era dovuto il suo continuo stress con i capillari visto che il mio acquario non ha valori sballati.

Che abbia contribuito anche il caldo? Nonostante tutto era un pescetto molto giocherellone all ora della pappa era il primo a giocare e presentarsi #07-43
------------------------------------------------------------------------
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!
Ciao
Le venature della coda si possono interpretare in varie maniere;
Dalle cattive condizioni dell'acqua ad una condizione normale , vedi se si sono formati dei grumi in corrispondenza dei capillari..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mmmm presenta molte venature verso il "culetto" diciamo, e poi è da ieri sera che respira a singhiozzi e velocemente e sta su un lato che poverino cerca ogni tanto di scuotersi per restar diritto, fa proprio tanta pena.
Che temperatura ha l'acqua?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

di circa 27/28 gradi infatti vedo che i pesci tendono a boccheggiare abbastanza vorrei mettere un areatore ma ho abbastanza piante può creare danni??

Comunque il pesciolino è morto stamattina povero :-(
Se le piante che hai non sono esigenti e il tuo pH è già alto no...


Ho un echinodorus, delle criptocorine, vallisneria ed egeria, il ph è intorno a 8 #24

Carmine85
13-06-2015, 13:19
mi spiace per il pescetto.... :-(


mi ero affezionata, ma non so a cosa era dovuto il suo continuo stress con i capillari visto che il mio acquario non ha valori sballati.

Che abbia contribuito anche il caldo? Nonostante tutto era un pescetto molto giocherellone all ora della pappa era il primo a giocare e presentarsi #07-43
------------------------------------------------------------------------
Salve a tutti!

Dopo tre mesi ho una riugenza.

Quel pesce colpito da argulosi preso dal negoziante, è vivo per fortuna.
In questi 3 mesi però è apparso sempre sofferente un pò, ha mostrato sempre problemi di equilibrio, e ogni tanto venature rosse alla coda.

L' ho sempre tenuto sotto controllo, e quando vedevo venature di sangue gli ho fatto bagni di sale, scomparivano per un po e poi ritornavano.... inoltre era spesso in superficie.

Adesso i sintomi sono peggiorati, argulus non è ho piu visti dopo ma presenta stabilmente questi sintomi, ora come dicevo è peggiorato lo tengo in vaschetta divisa dagli altri con acqua pulita.... e alterna il fondo con la superficie e quelle vene rosse stanno peggiorando come devo fare???#07 Vi ringrazio!
Ciao
Le venature della coda si possono interpretare in varie maniere;
Dalle cattive condizioni dell'acqua ad una condizione normale , vedi se si sono formati dei grumi in corrispondenza dei capillari..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mmmm presenta molte venature verso il "culetto" diciamo, e poi è da ieri sera che respira a singhiozzi e velocemente e sta su un lato che poverino cerca ogni tanto di scuotersi per restar diritto, fa proprio tanta pena.
Che temperatura ha l'acqua?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

di circa 27/28 gradi infatti vedo che i pesci tendono a boccheggiare abbastanza vorrei mettere un areatore ma ho abbastanza piante può creare danni??

Comunque il pesciolino è morto stamattina povero :-(
Se le piante che hai non sono esigenti e il tuo pH è già alto no...


Ho un echinodorus, delle criptocorine, vallisneria ed egeria, il ph è intorno a 8 #24
Tranquilla allora vai di aeratore...gli altri come stanno?