Visualizza la versione completa : Dinamica dei flussi di movimento
Manuelao
11-03-2015, 17:39
Parliamo di flussi di movimento. Come si distribuisce la corrente in vasca? A parità di posizione in vasca delle pompe cosa cambia nel movimento complessivo se le stesse vengono orientate in basso, alto o al centro?
Avete link, articoli (anche in inglese) o immagini che possano spiegare la dinamica dei flussi?
PS. Moderatori non sapevo dove postare quindi spostatelo dove lo riterrete piu opportuno
Sinceramente non saprei ne che io dove postare quindi per adesso lascio qui:-))
La dinamica dei flussi in natura, e' talmente variabile che non puoi imitarla in acquario ((e te lo dice un surfcaster)). L'importante e' dinamizzare i flussi e non creare zone stagnanti, quindi, flusso diffuso, capace di eliminare sedimento dalle rocce e mughi dai coralli,....nulla piu'.
Sandro S.
14-03-2015, 12:24
Sono di due tipi i movimenti in acquario che si possono evidenziare
- La circolazione per il filtraggio dalla vasca alla sump e ritorno
- La circolazione in vasca
Probabilmente non realizzare in maniera corretta uno dei due movimenti aumenta le probabilità di avere alghe in vasca.
Un buon movimento impedisce, come indicato da vikyqua, che si formino detriti tra le rocce, tra i coralli, patine batteriche in superficie etc... che non vengano eliminate dal sistema filtrante.
In vasca possiamo ricreare diversi tipi di circolazione interna, Surge (movimento avanti e indietro), Turbulence (movimento casuale vorticoso) ed il flusso laminare (movimento in una sola direzione)].
Sono disponibili una serie di dispositivi, tra pompe e centraline di varie marche, che permettono la realizzazione di alcuni di questi tipi di movimento.
Come indicato da Wiki, il Flusso laminare è ideale se si utilizza un "tubo", in questo ambiente le particelle al centro del tubo si muovono più velocemente, in quanto risentono in misura minore dell'effetto dissipativo delle pareti.
http://www.acquariofilia.biz/_Sandro/Flusso_laminare_blu.gif
Purtroppo questo non può essere applicato nei nostri acquari, dove sappiamo tutti che all'interno dell'acquario abbiamo un habitat composta principalmente da rocce e coralli che impediscono al fluido ( l'acqua ) di avere un moto lineare.
Inoltre la variabilita' in ambiente marino e' enorme. Venti,maree e stagioni, determina movimenti variabili incredibilmente vari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |