Visualizza la versione completa : Consigli ad un neoFita....
Fitamafia
10-03-2015, 20:47
Ciao a tutti,
da puro neoFita (nomen omen) vi chiederei qualche consiglio sulla gestione del mio acquario. Mi scuso in anticipo per eventuali castronerie ed inesattezze che potrebbero scapparmi...
Già da un po' mi era balenata in testa l'idea di avvicinarmi a questo fantastico mondo, ma non mi decidevo a fare il grande passo.
Dieci giorni fa si è decisa mia moglie: tornando a casa ho trovato ad aspettarmi un acquario (che, col senno di poi, definire tale è decisamente azzardato) di 10 litri lordi con due pesci rossi, due anubias su roccia, 3 lumachine (non linciatemi, dopo posto una foto così saprete illuminarmi :D ) un filtro Eheim mini Flat e una bella luce ai led, tutto fornito su consiglio del negoziante di "fiducia".
Il tutto in acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore e messa subito in vasca (sempre sul consiglio dell'esperto...).
Neanche a dirlo tempo 24 ore uno dei due pescioli (il povero Orazio...) è passato a miglior vita con l'altro (Gaspare) che sembrava anche lui diretto verso quella strada. Visto che era domenica ed il negozio era chiuso ho iniziato a documentarmi (sì lo so, avrei dovuto farlo prima...). Il giorno dopo sono tornato dal nostro negoziante di "fiducia" sollevando dubbi, principalmente sul litraggio della vasca per due pesci rossi e sulla maturazione del filtro. Ricevo per contro solo rassicurazioni in merito, anzi, mi sento dire "Torna pure tra qualche giorno a prendere un nuovo pesce rosso" (perché tanto costa un euro, aggiungo io).
Decido di mia iniziativa di portarmi a casa qualcosa di un po' più capiente, un 30 litri netti (sempre insufficiente per anche solo un pesce rosso ma meglio di niente), anche perché di più farei fatica a permettermelo per problemi di spazio. Sposto tutto tranne il pesce nel nuovo acquario, riempito sempre con acqua trattata con biocondizionatore. Attendo 24 ore e (purtroppo) trasferisco anche il pesce, che sembra trarre giovamento dal nuovo ambiente.
Dico purtroppo perché non posso aspettare la maturazione del filtro (ammesso e non concesso che un filtro dotato di sola spugna possa maturare in maniera decente) e onestamente, visti i precedenti trattamento alla stregua di carne da macello, riportare il pesciolo al negozio vorrebbe probabilmente dirne morte certa.
Intanto ho appena ordinato un filtro Eden 501 e un kit reagenti per il controllo dei vari valori (non chiedetemeli perché ad oggi non li so...).
Intanto sono passati quasi 10 giorni (dovrei quindi essere ancora del picco dell'ammonio) e Gaspare sembrava stare bene. Dico "sembrava" perché da ieri ho notato che tende a sfregarsi ogni tanto sul fondo e contro le pareti dell'acquario; su una delle pinne sembra apparso un puntino bianco (ictio?), anche qui cercherò di postare una foto per fare un po' di chiarezza.
Consigli in merito? Grazie a tutti per le risposte.
Benvenuto #28
Il vostro problema, ma comune a molta gente che arriva qui, e che non avete la pur minima preparazione a gestire un aquario.
Quello che è successo era ampiamente prevedibile.
La cosa più saggia è riportare in dietro o affidarlo a chi può prendersene cura.il povero pesce prima che faccia la fine del compagno.
Qualsiasi altra cosa che non sia una acquario da almeno 150 litri e un ritardare i problemi che arriveranno.
Le le spugne sono ottimi supporti ber i batteri, l'unico problema a differenza dei cannolicchi è che si intasano, e quindi bisogna saperle gestire.
I problema di quelle vasche è che non riescono sopportare il carico organico di questi pesci.
Per la diagnosi del icto servirebbe una foto.
Comunque acquario da 10 lt e un acquario rispettabile quanto un 100 litri.
La bravura di un acquariofilo non si misura in litri, ma da come prede le decisione e gestisce le sue vasche.#70
E se ti serve un contenitore da 130 litri per mettere i pesci con 20 euro lo compri ;-)
Fitamafia
10-03-2015, 22:43
Per la diagnosi del icto servirebbe una foto.
http://s21.postimg.cc/gqmp7foab/IMG_20150310_WA000.jpg (http://postimg.cc/image/gqmp7foab/)
La qualità è pessima, però nel tondo rosso c'è un evidente puntino bianco in "rilievo", come se fosse un bugnetto bianco...
Ti chiamo C@rmin& che è pratico di questa specie ;-)
Dalla foto si capisce poco.. però non credo sia ictio( l'ictio si presenta con puntini bianchi piccoli come granelli di sale e sono presenti su corpo e pinne).. se riesci fai una foto migliore
ps: vasca del tutto non adatta per un pesce rosso.. toglilo da li e mettilo in una bacinella pulita.. fai cambi d'acqua con acqua biocondizionata e sempre alla stessa temperatura.. appena vedi che migliora, trovagli una sistemazione( cioè grande acquario o laghetto privato)
danielgavagnin
11-03-2015, 15:40
ciao hai avuto il mio stesso problema... io ho avuto in regalo 7 pesci rosii!!! all interno di una boccia di vetro... subito gli ho messi in un 100 litri per darli la sistemazione piu rapida possibile.. perche i pesci rossi non sono pesci da acquario ma da laghetto... dopo qualche mese di mantenimento i pesci sono cresciuti a dismisura e ho deciso di liberarli in un laghetto privato.. e sono passato a un 300 litri per una bella coppia di ramirezi.. dove anche io sto affrontando lictyo.. maledetta.. puoi provare se e molto lieve a fare una cura termica.. alza la temperatura piano piano per una settimana e guarda se vedi segni di miglioramento oppure se non passa e sei sicuro che sia ictyo ( dalla foto non si capisce) fai un trattamento con il fauna mor usa la funzione cerca di ap che e molto utile troverai molte cose a riguardo...
se vuoi continuare con questo bellissimo hobby ti consiglio di cambiare vasca oppure ti dedichi alle caridine.. mi raccomando fai sapere aggiornamenti
Daniel
Fitamafia
12-03-2015, 10:01
Gaspare sembra stare leggermente meglio: si è calmato, non l'ho più visto strofinarsi ed il puntino è sparito. Rimango comunque vigile e tengo monitorata la situazione.
Una domanda: qualora trovassi un laghetto per ospitarlo c'è qualche accorgimento particolare da seguire?
danielgavagnin
12-03-2015, 13:32
Sì... intanto i laghetti non devono essere laghi naturali con una flora e una fauna e un equilibrio biologico naturale già formato e addirittura illegale.. se trovi un laghetto privato con già dei rossi devi fare la stessa cosa che faresti in acquario... fai ambientare prima ai nuovi valori e poi liberi
Se si decide (giustamente) di inserire un pesce dall'acquario al laghetto, pond o fontana, è opportuno (anzi, direi basilare) una corretta acclimatazione.
Viste le temperature dell'acqua all'esterno (diciamo in questa stagione tra i 5 e gli 8 gradi?) meglio aspettare ancora una quindicina di giorni o un mesetto e inserirlo (con una LENTA acclimatazione) quando l'acqua è un po' più calda.
I carassi resistono benissimo all'inverno, ma adesso passerebbe da una temperatura (per lui) primaverile/estiva (acqua sopra i 20 gradi) ad una invernale. Può morirne (specialmente se già debiltato.
Pur essendo adesso in una pessima (per lui) vasca, consiglio di mantenercelo mantenedo l'acqua a valori accettabili con cambi piccoli ma frequenti.
Fitamafia
13-03-2015, 19:09
Aggiornamento: temo proprio che sia ictio; sono infatti comparsi ulteriori puntini bianchi. Non so se sia normale, ma la cosa strana è che risultano chiaramente visibili solo sotto certe angolazioni di luce (quando rientra mia moglie al limite provo a fare un video col suo cellulare per farvi capire meglio).
A questo punto, come procedere? Lascio in vasca facendo un sostanziale cambio d'acqua o sposto in bacinella (di una 15ina di litri) piena di acqua lasciata decantare e trattata con biocondizionatore?
Posso intervenire in altro modo? Leggo in giro che prima di passare a prodotti chimici tipo Faunamor è possibile provare trattamenti con sale o blu di metilene; consigli a riguardo?
valegaga
13-03-2015, 20:19
se non hai piante puoi usare il sale ma visto che non hai altro in vasca e poi la riallestisci da capo usa il faumamoor semre di essere sicuro che sia ictyo
se poi lo vuoi liberare inizia già adesso ad abbassargli la temperatura di un grado ogni due giorni dopoaver risolto la malattia
Fitamafia
13-03-2015, 22:47
Eccolo:
http://s12.postimg.cc/4vp8595t5/Gaspare.jpg (http://postimg.cc/image/4vp8595t5/)
confermate la diagnosi?
valegaga
14-03-2015, 09:27
Mi sembra proprio di si
------------------------------------------------------------------------
Ma quella vasca dopo aver liberato il pesce la riellestisci da capo??
Fitamafia
14-03-2015, 09:50
Ma quella vasca dopo aver liberato il pesce la riellestisci da capo??
Assolutamente sì, sto aspettando che arrivi un nuovo filtro (Eden 501) e poi dovrò riallestire anche la flora visto che Gaspare ha praticamente divorato le due anubias presenti...
valegaga
14-03-2015, 09:53
Allora usa faunamoor
E a fine cura tratta con carboni attivi
E quando riallestisci togli anche acqua
------------------------------------------------------------------------
Ti potrei chiedere un alyro piacere
Riusciresti a fate una foto meno sfuocata??
Per fare una diagnosi sicura al 100/100
Fitamafia
14-03-2015, 11:24
Ti potrei chiedere un alyro piacere
Riusciresti a fate una foto meno sfuocata??
Per fare una diagnosi sicura al 100/100
C'ho provato, ma faccio fatica perché è in continuo movimento e anche perché i puntini sono evidenti solo quando Gaspare è in determinate posizioni (illuminato o meno).
Comunque intanto oggi ho fatto un cambio di 1/3 dell'acqua e per l'evenienza ho preparato altri 15 litri circa. Adesso vado dal pescivendolo ed in farmacia, prendo faunamor e blu di metilene poi decido come procedere. Vi tengo aggiornati.
valegaga
14-03-2015, 13:01
Non usarli insieme
Vai di faunamoor
Il blu di mietilene uccide moltissimi batteri denitratori e con un filtro non maturato rischieresti grosso
Se riesci alza la temperatura per 15 giormi a 28
30 per un pesce risso è troppo
Per la foto va be
valegaga
15-03-2015, 13:00
Alla fine cosa hai preso?
Fitamafia
15-03-2015, 15:10
Faunamor, anche perché i puntini nel frattempo erano ulteriormente aumentati.
Ho iniziato il trattamento, speriamo bene... -35
valegaga
15-03-2015, 15:42
Ok
------------------------------------------------------------------------
La temp a quanto è??
Fitamafia
15-03-2015, 15:56
Non ho riscaldatori, quindi bassa, 22°.
Esistono metodi alternativi per alzarla un po'?
valegaga
15-03-2015, 16:55
Non mi sembra
Lascia così
Grazie
Fitamafia
16-03-2015, 08:56
In attesa della guarigione e del trasloco del pesciolo volevo iniziare a ragionare con voi per il successivo riallestimento della vasca.
Che flora e che fauna mi consigliate per un 30 litri?
valegaga
16-03-2015, 21:08
Io direi caridine o al massimo 3 ender ma saresti tirato sempre che saresti disposto a dare via i piccoli
Oppure un betta maschio con tantissime piante?
Ci descriveresti le lampade
Fitamafia
16-03-2015, 22:13
Io direi caridine o al massimo 3 ender ma saresti tirato sempre che saresti disposto a dare via i piccoli
Oppure un betta maschio con tantissime piante?
Ci descriveresti le lampade
Al momento ho un OrionLed Wave 2,4W.
valegaga
16-03-2015, 23:16
Di fauna te cosa vorresti? ?
------------------------------------------------------------------------
La lampada non la conosco
Gradazione kelvin?
Comunque come vat dovrebbe andare bm
Fitamafia
16-03-2015, 23:44
Di fauna te cosa vorresti? ?
Di preciso ancora non so; domani comunque dovrebbero arrivarmi i test a reagenti e così posso verificare meglio anche i valori dell'acqua del rubinetto.
La lampada non la conosco
Gradazione kelvin?
Comunque come vat dovrebbe andare bm
8500°K
valegaga
17-03-2015, 18:30
I kelvin sono leggermebte alti potrebbero far nascere alghe io ti consiglierei se si riesce a metterne uno da 4500
------------------------------------------------------------------------
Io di piante non sono molto espero anche se peró se metti caridine ti consiglierei il muschio di java e poi delle piante a crescita rapida
Per fauna aspettiamo i valori
Fitamafia
17-03-2015, 21:25
Appena arrivato il set di test JBL e subito messo in funzione! (anche se l'acquario è sotto trattamento con faunamor... questo può falsare qualche valore?)
PH: 7-7,5
KH: 8°
NO2: 0,025 mg/l
NO3: 5 mg/l
NH4: 0,1 mg/l
Che ne dite?
E' arrivato anche l'Eden 501, aspetto però di finire il trattamento con faunamor prima di metterlo in funzione?
valegaga
17-03-2015, 22:24
Non avendo inquinanti alyri aspetta la filtrazione a carbone attivo
I trst nn si dovrebbero falsare
Fitamafia
19-03-2015, 22:41
Dopo 6 giorni dall'inizio del trattamento il pesciolo sembra star meglio: la maggior parte dei puntini è sparita, la nuotata è più fluida/tranquilla e non l'ho più visto strofinarsi contro il fondo.
Piuttosto vi chiedo: visto che si è praticamente divorato le due anubias, volevo capire se lo sto alimentando correttamente: gli dò 3 volte al giorno 2 palline di "Hikari Goldfish Staple", secondo voi è sufficiente?
Grazie ancora.
valegaga
19-03-2015, 22:53
Secondo me è troppo
Lo fai il giorno di digiuno?
Inoltte prova a somministrare dell aglio reso o liquidi o poltiglia e ogni tanto piselli bolliti e sbucciati e zucchine bollite
Per i puntini solo felicissimo
Per i valori vanno abbastanza bene per ender
Se invece vuoi betta portetei ph a 7 preciso
Fitamafia
19-03-2015, 23:41
Faccio 1 giorno di digiuno ogni 10 circa.
Avevo letto nelle altre sezioni del forum il discorso relativo alla verdura bollita.
Nel mio caso, con un pesce rosso di circa 5 cm, che quantità giornaliera mi consigli?
valegaga
20-03-2015, 08:28
La verdura io la darei una volta a settimanae il cibo due volte al giorno 4 o massimo cinque granuli,
Ma di che dimensione sono i granuli?
Fitamafia
20-03-2015, 10:21
La verdura io la darei una volta a settimanae il cibo due volte al giorno 4 o massimo cinque granuli,
Ma di che dimensione sono i granuli?
I granuli sono molto piccoli (diametro di circa un millimetro); ok per la verdura una volta a settimana, ma in che quantità?
Fitamafia
22-03-2015, 23:03
Aggiornamento sui valori:
NO2: 0,01-0,025 mg/l
NO3: 5-10 mg/l
NH4: <0,05 mg/l
Sta andando tutto per il verso giusto vero?
valegaga
22-03-2015, 23:49
Si
------------------------------------------------------------------------
Valori buoni
La verdura dai 2 fette di zucchina una volta a settimana e fai anche un giorno di digiuno totale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |