Visualizza la versione completa : Wave Riviera Basic 80
MomoMS52
08-03-2015, 20:26
Ciao a tutti! Vi seguo ormai da qualche anno, da quando ero un ragazzino di 15 anni che si era stufato del pesce rosso nella boccia e voleva qualcosa di piu grande ed entusiasmante! Purtroppo non avevo la possibilità economica per realizzare questo piccolo sogno e con il passare del tempo è finito nel dimenticatoio. Negli ultimi mesi del 2014 però ho deciso che era il momento di coltivare seriamente questa "nuova" passione! Ho passato ore...anzi giorni a leggere articoli, forum e materiale vario per documentarmi il piu possibile e partire con il piede giusto! A gennaio 2015 ho finalmente fatto partire la mia prima vasca!
Data di avvio: Gennaio 2015
Vasca: Wave Riviera Basic 80
Fondo: Substrato Sera Floredepot con ghiaietto di granulometria medio fine nero (con una manciata dello stesso ghiaietto ma grigio)
Illuminazione: Led di serie da 8w + plafoniera in plexiglass autocostruita con strisce led per un totale di 20w. E' una soluzione provvisoria, infatti sto progettando una plafoniera con led ad alta potenza prendendo spunto da vari topic che ho trovato sul forum
Filtro: interno di serie caricato con un piccolo strato di lana di perlon, spugna media, spugna fine, ancora lana di perlon e cannolicchi.
Pompa: Askoll 520 l/h
Arredi: 3 rocce e una radice
Flora: 3 Vallisneria, 1 Echinodorus Ozelot, 1 Echinodorus Bleheri, 1 Alternanthera Rosaefolia, 1 Microsorum Pteropus, Egeria Densa, Cryptocoryne Wendtii Green e Riccia Fluitans (momentaneamente galleggiante, in seguito proverò a fare un praticello)
Fauna: 6 Corydoras Panda, 3 Neocaridina denticulata sinensis var. Red, 1 Otocinclus Affinis, 10 Danio Margaritatus, 10 Trigonostigma Espei, 8 Petitella Georgiae, 5/6 lumache entrate per sbaglio con le piante.
Valori: ph 6.8 , kh 6 , gh 8 , no2 assenti , no3 10 mg/l , Temperatura 25°
Alimentazione: seguo una dieta settimanale "inventata" da me utilizzando: Sera Vipan, Sera Vipagran, Haquoss Base Microgran, Cyclops surgelato e Tetra Tab Mini. A volte somministro pezzi di zucchina.
Fertilizzazione: 15ml di Sera Florena a settimana
Gestione: faccio cambi d'acqua settimanali del 15%.....credo d'ora in avanti passerò a farne uno ogni 15/20 giorni del 20%, dato che l' Egeria Densa sta soffrendo la quasi mancanza di nitrati.
Attualmente ho un fotoperiodo di 8h e 30 minuti. I led da me aggiunti di accendono mezz'ora dopo e si spengono mezz'ora prima, ricreando un (ridicolo) effetto alba/tramonto. Però come dicevo l'impianto di illuminazione è provvisoro! :-)
Non uso CO2 perche consultando la famosa tabella non sembra che ce ne sia bisogno....ma aspetto pareri esperti!
Sono arrivato a questo setup 3 giorni fa aggiungendo la Rosaefolia e la Wendtii Green, quindi ho una sola foto....ma ne aggiungerò altre per documentare la (spero) rigogliosa crescita!
Lascio a voi il giudizio e spero mi aiuterete a migliorare ogni giorno di piu!
http://s8.postimg.cc/ot8aji78x/image.jpg (http://postimg.cc/image/ot8aji78x/)
http://s8.postimg.cc/dwc0ruqsx/image.jpg (http://postimg.cc/image/dwc0ruqsx/)
la vasca mi piace, per le petitelle mi sembra un po piccola però, contando che hai anche il filtro interno che toglie spazio per il nuoto
daniele.cogo
09-03-2015, 13:15
Bella vaschetta!
Più che Petitella georgiae mi sembrano Hemigrammus bleheri.
MomoMS52
09-03-2015, 13:40
Bella vaschetta!
Più che Petitella georgiae mi sembrano Hemigrammus bleheri.
Il negoziante me le ha vendute come petitelle.....però effettivamente confrontando con questa immagine le mie hanno la striscia nera che non continua sul corpo...#24
http://s13.postimg.cc/3q5msmtcj/Testarossa_a_confronto.jpg (http://postimg.cc/image/3q5msmtcj/)
daniele.cogo
09-03-2015, 14:00
Anche nella mia zona tutti i negozianti vendono quelli che sono Hemigrammus bleheri come Petitelle........ non lo sanno nemmeno loro cosa vendono.... o meglio, alcuni scrivono Petitelle anche se sanno che sono Hemigrammus bleheri, altri cascano dal pero quando glielo fai notare...
briciols
10-03-2015, 14:32
Spesso e volentieri nemmeno i negozianti sanno che pesci hanno in negozio :D
Molto bella la vasca. Complimenti per il gusto estetico.
MomoMS52
10-03-2015, 19:47
Grazie :-))
Per quanto riguarda la CO2 pensate che ce ne sia bisogno?
Ciao un po' di co2 fa sempre bene se non hai molta dimestichezza con questo elemento prova a vedere se ti piace l'idea della co2 a gel che anche se ci vuole un po' di tempo per trovare la stabilità all'inizio io mi trovo bene!!! Ti consiglio di tenere sempre alla mano la tabella di confronto tra il kh e ph per trovare la stabilità all'inizio perché la co2 fatta in questo modo fa un po' quello che vuole!!!
------------------------------------------------------------------------
Comunque MOLTO MOLTO bella la vasca!!!
MomoMS52
10-03-2015, 20:51
Il mio timore è di eccedere con la CO2 e non accorgermi in tempo. Consultando la tabella il valore della CO2 è tra i 38 e i 40....
Se hai paura di eccedere potresti prenderti un impianto di co2 professionale con magari ph metro ed eletrovalvola oppure se decidi per la co2 a gel io per tenere sotto controllo la quantità di co2 proverei ad usare il misuratore a lunga durata di co2!!!
Piace anche a me, a parte il fondo di colore misto, però secondo me ci sono troppi pesci in 95L lordi.
briciols
11-03-2015, 12:53
Io sono abbastanza contrario alla co2 perchè per esperienza personale mi ha creato parecchi problemi.
O ti metti e spendi fior fior di money con phmetro ed elettrovalvola e stai a controllare e verificare di continuo le quantità erogate oppure lascia perdere ;-)
a me la co2 ha seccato una coppia di Ram e diversi otocinclus in un colpo solo. #07
MomoMS52
11-03-2015, 19:38
Penso che per prima cosa provvederò a finire la nuova plafoniera!
Poi quando metterò la riccia sul fondo vedrò se sarà necessario incrementare la CO2 o no.
Stavo anche pensado, piu avanti nel tempo, di sostituiere il filtro interno con uno esterno....a proposito: è meglio farlo partire in contemporanea a quello presente con materiali filtranti nuovi, o spostare tutti quelli vecchi in quello nuovo?
adamello
22-03-2015, 21:15
Non preoccuparti di eccedere con la co2, ... I pesci lo segnalano subito andando a respirare in superficie, poi ... Basta abbassarla e tutto torna normale.
Non preoccuparti di eccedere con la co2, ... I pesci lo segnalano subito andando a respirare in superficie, poi ... Basta abbassarla e tutto torna normale.
Preoccupatene PRIMA invece... che caspita di consigli sono questi?
Come se non esistessero i test per sapere quanta co2 erogare...
Non preoccuparti di eccedere con la co2, ... I pesci lo segnalano subito andando a respirare in superficie, poi ... Basta abbassarla e tutto torna normale.
A parte l'estrema superficialità di tutta la risposta.....
un avvelenamento da CO2 non lo risolvi abbassando solamente il dosaggio......
se non sei più che svelto e sai cosa fare......puoi anche perdere tutti i pesci.....
comunque in quella vasca le petittelle. ...o Hemigrammus che siano, non ci possono stare perché richiedono vasche di almeno 100 cm.
Inoltre toglierei l'unico otocinclus......poveraccio......vanno tenuti in gruppi più numerosi possibile.....
le echinodorus, sopratutto la bleheri. , quando cresceranno diventeranno enormi per l tua vasca........la ozelot fa foglie da 50cm....la bleheri supera tranquillamente i 60 cm
MomoMS52
23-03-2015, 13:19
Provvederò a sostituire le Petitelle con altri Otocinclus.
MomoMS52
23-03-2015, 13:42
Quello che mi preoccupa della Co2 è che ho gia il ph a 6.8 (rubinetto) e con la co2 ho paura di sballare tutti i valore che sono pressochè identici dall'avvio
A meno che tu non usi degli acidificanti (torba, legni che ambrano molto l'acqua, prodotti "tropicalizzanti", correttori di PH, ecc.) difficilmente l'acqua avrà "da sè" quella quantità di CO2. Mi sa che c'è un test sballato, probabilmente il PH (sono striscette?).
In ogni caso se decidi di usare CO2, assicurati di aver capito BENISSIMO il perché e il percome della chimica dell'acqua, oltre ad avere test affidabili e precisi (per es. il test "fine" JBL per il PH, o un buon PHmetro BEN TARATO).
PS: piuttosto che dal rubinetto, misura (di nuovo: con test affidabili a reagente) il valore in vasca, quando la CO2 è andata in equilibrio con quella atmosferica.
adamello
23-03-2015, 16:39
Infatti parlo per esperienza, di test ne ho provati fin troppi e l'unico sistema che funziona è quello che ti ho indicato. A me la vasca piace e ci sto delle ore davanti, .... Figurati se non mi accorgo che la co2 è troppa, cmq una volta regolata all'inizio vai tranquillo.
Forse qualcuno di esperienza non ne ha e ne deve fare ancora di strada ...
Infatti parlo per esperienza, di test ne ho provati fin troppi e l'unico sistema che funziona è quello che ti ho indicato.
Sistema tampone dei bicarbonati, aka tabella CO2 - PH - KH mai sentito?
Di pesci soffocati dalla CO2 mai sentito dire? Mai Mai?
Forse qualcuno di esperienza non ne ha e ne deve fare ancora di strada ...
L'esperienza si vede da quello che consigli. E il tuo storico messaggi non è proprio un manuale di come si fa acquariofilia.
MomoMS52
24-03-2015, 13:22
L'aggiunta di carbonio organico liquido comporta gli stessi possibili effetti negativi della co2 o è piu "sicuro" da quel punto di vista?
Fabio_207
24-03-2015, 14:07
Ciao, mi piace molto!! anche esteticamente molto bello!!!
L'aggiunta di carbonio organico liquido comporta gli stessi possibili effetti negativi della co2 o è piu "sicuro" da quel punto di vista?
Sono prodotti che "bypassano la fotosintesi", formendo direttamente alle piante le molecole che si sarebbero formate durante il processo di fotosintesi. In pratica (e in soldoni) le nutrono come se fossero animali, e non piante. Ci sono topic assai più precisi di Entropy nello storico del forum. Se sei interessato vale la pena cercarli e leggerseli.
In ogni caso, è una cosa che con l'erogazione di CO2 e i suoi effetti (potenziale abbassamento del PH, spostamento dell'equilibrio di carbonati / acido carbonico, ecc.) non ha nulla a che fare.
PS: Alcuni utilizzano alcuni prodotto contenenti carbonio prganico per sfruttare le (presunte) proprietà antialghe di certi componenti (se ne è scritto spesso anche di questo "effetto collaterale").
MomoMS52
24-03-2015, 19:41
Grazie :-)) Fabio_207
ilVanni andrò ad informarmi sicuramente! :-)
Ieri sera ho aggiunto altri 2 Otocinclus ed effettivamente si sono subito cercati con l'altro che era gia dentro, ed ora girano felici tutti e 3 vicini...mentre prima era mooolto timido! Grazie per la correzione :-)
MomoMS52
29-03-2015, 01:49
Ciao a tutti! Ad oggi la situazione è questa:
Ho tolto la Vallisneria che ho dato ad un amico, e l'ho sostituita con una stupenda Ceratopteris Thalictroides! L'ho presa che era abbastanza piccola ma nel giro di una decina di giorni è diventata il doppio e cresce che è un piacere!
Ho invece un problema con l'Egeria Densa, dopo averla sfoltita per fare piu spazio alla Alternanthera, ha letteralmente smesso di crescere. Ho gia aperto una discussione nella sezione dedicata per ricevere consigli!
La riccia cresce anche lei rigogliosa! Ora è appoggiata ad un pezzetto di rete di plastica che userò per ancorarla al fondo per vedere come sta come praticello.
Per quanto riguarda la fauna, come ho detto nel precedente post, gli Otocinclus sono ora in 3. Sto valutando l'idea di dar via le Petitelle (o Hemmigrammus che siano).
Mentre ho scoperto di avere una Neocaridina piena di uova da ormai 2 settimane! Anche se negli ultimi 2 giorni non la vedo piu! :-))
http://s3.postimg.cc/ctmdxmclr/image.jpg (http://postimg.cc/image/ctmdxmclr/)
MomoMS52
30-03-2015, 13:03
Ho scoperto perche non vedevo piu la Red Cherry incinta.....si è fatta la casa nel filtro! Dove ora ci sono almeno 5 baby! #27#27#27
Duilio76
07-04-2015, 13:42
L'acquario non è male. Bravo.
Una domanda. Come si chiama quella pianta che si vede in foto sulla destra, quella alta e sottile? Ne hai un pò e mi piace l'idea che gli avannotti possano trovarvi rifugio.
MomoMS52
07-04-2015, 20:45
Grazie! E', o meglio era, Egeria Densa! Ho avuto dei problemi con quella pianta e l'ho sostituita con della Cabomba Caroliniana.....a mio avviso molto piu bella
Forse qualcuno di esperienza non ne ha e ne deve fare ancora di strada ...
ok.....esco a fare qualche kilometro di corsa.....magari smaltito pure la cena!!!
#rotfl##rotfl##rotfl#
Ah scusa.....eri serio.?????#24
Allora è perché hai consigliato l'utilizzo della CO2 in presenza di ph 6.8 e kh 6 (mi sembrano strani come valori...ma ipotizziamo che siano corretti)??????
A meno che non stia utilizzando kili di torba vuol dire che in acqua ha 30mg/l di Co2 disciolta...
e il range per una corretta crescita delle piante va dai 15 ai 35mg/l
Quindi?????? #25
Già che ci sei spiegami anche questa:
Devono essere pressoché sempre vicini allo zero, se aumentano devi subito fare un cambio d'acqua, se l'aumento è di poco conto i pesci rischiano di ammalarsi. Se non ti accorgi di avere valori alti per un periodo tutti i tuoi pesci schiettano!
Nitrati sempre = zero
Mi sa che la strada la devi cominciare a fare tu ;-) ...o almeno comincia a leggere e informarti per bene....
siamo nel 2015.......san google aiuta #36#
MomoMS52
23-04-2015, 20:20
Ciao a tutti! Nelle ultime settimane sono stato forzatamente poco a contatto con l'acquario causa Salone del Mobile (>:-()
Nel frattempo nella vasca si sono formate un po di filamentose...soprattutto sulla Alternanthera! Non so se questo è dovuto alla mia scarsa manutenzone di questi giorni o alla nuova plafo!
Mi sono procurato finalmente dei test a reagente (prima usavo le striscette....#12), vi posto i valori misurati 5 minuti fa:
Temperatura 24°
Ph 7.5
Gh 9
Kh 4
No2 Assenti
No3 10
PO4 2,0
Fe 0,1
L'ultima volta che ho fatto un cambio acqua è stato domenica e ho cambiato 20 litri con osmosi
So che sono valori che non vanno bene....aiutatemi a sistemarli! Con le striscette mi dava tutt'altri valori
MomoMS52
28-04-2015, 20:41
ho deciso di inserire la torba per acidificare un po l'acqua, quindi 4 giorni fa ho fatto un cambio con acqua di rubinetto tagliata con osmosi (invece che solo con osmosi) per alzare un po le durezze....avevo paura che la torba me le abbassasse troppo!
Ad oggi i valori sono i seguenti
Ph 7
Gh 10
Kh 6
No2 Assenti
No3 10
PO4 oltre i 4,0 #30
Fe <0,1
Nei giorni seguenti tengo monitorata la situazione ph per vedere come lavora la torba....però credo proprio di avere un grosso problema con i fosfati! Come lo risolvo??
MomoMS52
29-04-2015, 22:42
Stasera ho trovato un corydoras panda morto sul fondo.....tutti gli altri pesci stanno benone, non hanno niente! Ho misurato i valori e sono identici a quelli postati sopra.....cosa può essere successo? i fosfati alti possono uccidere i pesci? Comunque ho aggiunto le resine antifosfati della askoll (che avevo preso prima di rientrare a casa)
MomoMS52
04-05-2015, 12:37
up
Canister
24-10-2015, 14:41
Mi piace molto la tua vasca ed assieme a quella di un altro utente le uso come "guida" per la mia futura che sto progettando.
Come procede dopo 5 mesi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |