Entra

Visualizza la versione completa : Vasca automatizzata Platy


Aranollo
08-03-2015, 16:27
Per una serie di motivi stavo pensando di realizzare una vasca per Platy il più possibile non gestita (quindi con mangiatoia automatica e Roboformula come unico fertilizzante, senza co2). Come piante cosa potrei metterci? Di sicuro le anubias ma poi non ci sarebbero nascondigli per gli avannotti, ceratophillum? Bacopa Caroliniana? Muschio di Java? Per il fondo solo ghiaino o qualcosa di più'?
Grazie mille a chi vorrà darmi qualche consiglio...

mc2
08-03-2015, 19:09
Sicuramente la migliore pianta "alleata" degli avannotti è la Najas guadalupensis..
È una pianta dalla crescita molto veloce, diventa cespugliosa, ed ha bassissime pretese in fatto di luce, fondo e nutrienti (il fondo neanche servirebbe se non per ancoraggio)..
Oltre a questa c'è anche ovviamente il Ceratophyllum demersum..
Potresti provare eventualmente anche con le felci Ceratopteris thalictroides oppure Ceratopteris cornuta (molto simile alla precedente), anch'esse non molto esigenti..
Come piante più decorative (ma più lente nella crescita anche se comunque non esigenti) ci sono anche le diverse varietà della felce Microsorum pteropus e le Anubias (già da te citate)..
Infine il muschio di java può dare anch'esso il suo contributo per un ottimo (e funzionale) allestimento..#70

Aranollo
09-03-2015, 19:21
Potrei fare un tappeto di muschio di Java o rischia di soffocare le altre piante?

mc2
09-03-2015, 19:27
No, non soffoca le altre piante, basta potarlo..
Comunque un tappeto di muschio è certamente molto decorativo, ma per salvare gli avannotti non è molto "funzionale" allo scopo..
Sicuramente dovrai aggiungere anche piante cespugliose che arrivino potenzialmente fino in superficie..;-)

Aranollo
09-03-2015, 23:12
Uhm, ora che ci penso...ma se il "tappeto" si sporca di feci (e si sporcherà ) poi come si pulisce?

Luigi Del Vecchio
10-03-2015, 00:23
Bella domanda. Probabilmente tocchera sifonare ma non mi sembra il caso dato che vuoi una vasca quasi "autogestita".

Per me la mangiatoia puoi anche evitarla, di solito fa piu danni che altro.

Se riesci a gestire bene la popolazione e mettere molte piante la cosa è fattibile ... ma l'autogestione della vasca richiede tempo prima di andare da sola e deve essere ben progettata.

mc2
10-03-2015, 00:47
Sono d'accordo con Luigi..
Eviterei anch'io la mangiatoia come sistema per alimentare in modo ottimale i pesci..;-)

Aranollo
10-03-2015, 07:11
andrebbe comunque in un posto frequentato per cui un'occhiata la si butta per vedere se si inceppa. Altrimenti quali alternative ci sono alla mangiatoia?
p.s. so che va ben pianificato, per questo ho chiesto consiglio agli esperti ;-)

mc2
11-03-2015, 16:13
Non c'è nessuno che possa dare un pizzico di mangime una volta al giorno ?
Sarebbe la soluzione migliore a parer mio..:-)

Aranollo
14-03-2015, 09:38
Ma che combinano di così terribile queste mangiatoie?
P.s. Se inserissi delle tabs nel ghiaino la scelta delle piante aumenterebbe?

mc2
14-03-2015, 11:12
:-D.. ma no.. è solo per il piacere di alimentare personalmente (e quindi controllarne da vicino lo stato di salute, l'appetenza, ecc.) i propri pesci..
Comunque le mangiatoie non è raro che si inceppino, oppure che non siano "regolari" con il quantitativo di cibo da somministrare, ecc..... insomma se si possono evitare è sempre meglio..IMHO ;-)
Per le tabs dipende dalle piante, però si, in assenza di fondo fertile, sono importanti per alimentare le piante che traggono i nutrienti dalle radici..#70

Aranollo
14-03-2015, 13:24
Riuscite a spiegarmi qualcosa di più? Ho solo letto che esiste qualcosa che si chiama "tabs" per fertilizzare. Cosa sono, come si usano, ecc.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mc2
14-03-2015, 13:33
Sono dei fertilizzanti in compresse, palline, piccoli stick, ecc. di aspetto solido, che si inseriscono nel fondo presso le radici, in modo tale che le piante possano assorbire i nutrienti in essi contenuti..
In base alla casa produttrice esistono diverse istruzioni in merito alla frequenza di utilizzo, cioè alcune durano solo qualche mese, altre possono durare mezzo anno, ecc..
Alcuni esempi (http://acquariomania.net/fertilizzanti-sottofondo-c-87_215.html)..#70