Visualizza la versione completa : Perplessità primo acquario
Ciao a tutti e grazie in anticipo delle risposte.
Ricapitolo brevemente il mio acquario:
Metodo: berlinese
Vasca: 100litri lordi (90 - 95 litri netti)
Rocce: 20kg acquistate da vasca di mantenimento.
Attrezzatura:
Schiumatoio: Hydor Slim Skim Performer
Pompe di movimento: N° 2 Newavw NWA 2.7 (2700l/h)
Funzionamento: Funziona una alla volta per tre ore e sono posizionate sui lati corti e puntate al centro del vetro frontale.
Illuminazione:Easy Led Universal marine & Reef Barra a led da 36w totali
Fotoperiodo da 8h
Reintegro automatico con gallegiante, ovviamente acqua d'osmosi con impianto Forwater LINEPRO50 Plus con Flush valve.
Storia:
Avvio della vasca il 10/02/2014
Acqua iniziale del negozianete.
Dopo il mese di buio ho iniziato a fare la prima pulizia del fondo e tenere pulite le pompe di movimento e iniziato con fotoperiodo di 2h per giorno ed aumentare di 2h a settimana fino a 10h.
L'acqua di reintegro è sempre del negoziante.
Il 06/06/2014 mi sono trasferito in nuova abitazione e quindi ho dovuto smontare completamente l'acquario.(è stato un paio d'ore smontato con l'attrezzature ovviamente spenta ma le rocce sono state trasportate in acqua dell'acquario.)
Alla ripartenza dell'acquario ho portato il fotoperiodo a 8h e acquistato l'impianto d'osmosi per reintegro e acqua matina.
Sale utilizzato è Red Sea Salt, utilizzo 38.2g/l e cambio 10l a settimana.
Animali:
Ampireon Ocellaris N°2 (25/02/15)
Lysmata Debelius N°1 (07/02/15)
Coralli:
Caulastea Furcata (07/02/15)
Capnella Sp. (25/02/15)
Problema:
1) Non sono mai sparite le alghe comparse nel mese di buoi, anche se si sono ridotte da quando sono passato da un fotoperiodo di 10h a 8h.
2) Non mi trovo con le analisi.
Leggendo nelle varie discussioni ho capito che per le alghe il problema potrebbero essere i silicati dovuti ad un mal funzionamento dell'impianto d'osmosi (Test Salifert in arrivio) oppure al magnesio troppo basso che non permette lo sviluppo delle alghe coralline (qui ci torniamo più tardi) ed infine la mancanza di un detrivoro che ci dia dentro ( A breve inserirò un bel Mespilia Globulus) N.B. Salaris Fasciatus non mi piace mi ricorda Laurentis.
Torniamo al problema delle analisi.
In sostanza ho il calcio che cresce di 0.181mg/h (dal 12/02/15) ed il magnesio chè è sempre sato a 1040mg/litro.
Sinceramente prima facevo fare le analisi una volta ogni due settimane al negoziante che mi diceva sempre che avevo l'acqua perfetta, infatti quanto rigurda :
Salinità: 35 per mille
Ph: 8.05-8.23
PO4: <0.02
NO3: da <0.5 a 1 (ultima analisi, poi spiego il perchè)
KH: Sempre a 8.
Attualmente non ho smesso di fare cambi d'acqua (ultimo il 12/02/15) perchè volevo vedere se cambiava qualcosa ed infatti NO3 in salita ma il calcio?
i test sono tutti marca JBL, acquistai quando mi sono trasferito in nuova abitazione e prima di ogni utilizzo ho sempre agitato i prodotti nella paura che abbiano sedimentato al loro interno.
Nel sale c'è scritto: con 38.2g/l (la quantità che uso)
Salinità 35.5ppt ph 8.2-8.4 Alk 7.8-8.2°dkh Ca 420-440 (mh/l) Mg 1250-1310(mg/l) K 380-400 (mg/l)
Adesso sto attendendo che mi spediscano anche tutti i materiali per un cambio dell'impianto d'osmosi e anche due nuovi test per magnesio e calcio marca Salifert.
Vi chiedo scusa del papiro e vi chiedo se potete darmi qualche consiglio sui due problemi.
Ri Buongiorno,
Ho fatto una prova col cambio d'acqua di 10 litri.
All'ora ho mescolato 382g di sale con appunto 10litri acqua d'osmosi e portato a 25°, Come in acquario e fatte analisi:
Mg=1040gr/l
Ca=520gr/l
e qui si vedono le prime discrepanze dalla rilevazione a quello scritto in tabella. è dovuto alle tolleranze?
Poi ho fatto analisi all'acqua dell'acquario
Mg=1140gr/l
Ca=460gr/l
e qui non mi tornano le analisi fatte ieri:
Mg=1040gr/l
Ca=520gr/l
Perchè?
Comunque ho fatto il cambio d'acqua, aspettato una mezzoretta e rifatte analisi
Mg=1020gr/l
Ca=480gr/l
Cercando su internet ho trovato un'equazione dove viene calcolato il valore finale del singolo elemento. Nel mio caso dovrebbe risultare l'ultima analisi fatta, cioè dopo il cambio dell'acqua, invece:
Mg=1130gr/l
Ca=466gr/l
Ovviamente ho fatto anche Salinità, ph e kh (Dati desritti nel sale). Per questi solo il kh è della JBL e risulta corretto.
A conti fatti io non ci capisco più niente, perchè se fossero i test sbagliati sarebbe sbagliato anche il kh e se fossi io credo che li sbaglierei tutti ma solo mg e Ca sono diversi.
spero che qualcuno possa aiutarmi.
Intanto attendo che mi arrivi il resto con i nuovi reagenti per ricominciare tutte le prove.
ok ok, vacci piano coi test..;-) per il momento sembra tutto "in ordine". in ogni caso misura di nuovo no3 e po4 in vasca.
prima cosa: metti una foto. così possiamo identificare le alghe e capirne l'eventuale origine
i test jbl sono poco affidabili...meglio optare per altre marche (salifert, elos ecc)
http://s7.postimg.cc/5yej9g81z/WP_20150308_028.jpg (http://postimg.cc/image/5yej9g81z/)
http://s7.postimg.cc/5zoh2v9vr/WP_20150308_029.jpg (http://postimg.cc/image/5zoh2v9vr/)
http://s7.postimg.cc/i48bxlc5j/WP_20150308_030.jpg (http://postimg.cc/image/i48bxlc5j/)
http://s7.postimg.cc/o7pwhi2fb/WP_20150308_031.jpg (http://postimg.cc/image/o7pwhi2fb/)
http://s7.postimg.cc/q0st5tnlz/WP_20150308_033.jpg (http://postimg.cc/image/q0st5tnlz/)
Grazie della risposta, Gli inquinanti sono nella norma, sempre con gli stessi prodotti e gli animali non sembra che stiano soffrendo, soprattutto i coralli che sono belli aperti.
sei messo maluccio...#06
visto che non hai coralli, puoi anche "mettere da parte" la triade. priorità a no3 e po4 che, ad occhio, potrebbero essere altini
da quel che vedo, ci sono diversi tipi di alghe...alcune delle quali -se non erro-andrebbero rimosse manualmente
#24 con i test che ho fatto sono sempre risultati uguali e nella norma, comunque nell'indecisione ho acquistato di nuovi di marca diversa
Speriamo di capire come risolvere questo problema che mi affligge da più di un anno
kikko277
10-03-2015, 07:45
Metti magari uno o due sacchetti di resine anti fosfati ed ai cambi d'acqua aspira più alghe possibili....
Servono test con prodotti attendibili,se gli inquinanti fossero nella norma non ci sarebbero le alghe,i silicati non c'entrano in quanto non hai diatomee ma filamentose ,il ridurre il fotoperiodo non risolve il problema,in quanto se è vero che riduce la crescita delle alghe è altrettanto vero che contribuisce al non fare abbassare gli inquinanti.
Per me o alimenti troppo o non lavorano bene rocce e skimmer, proverei a comprare qualche roccetta nuova e sostituire alcune delle vecchie e doserei per un pó dei batteri ,dei quali probabilmente la vasca é scarica,luce almeno 10 ore.
Hai anche alghe superiori che.non dipendono direttamente dagli inquinanti,proverei ad estirpare manualmente
Grazie delle risposte,
Vorrei porvi qualche domanda più dettagliata sulle vostre risposte.
Test sono in arrivo e qui spero bene comunque dovrebbero essere migliori di quelli che ho.
Schiumatoio come mi era stato consigliato a suo tempo, Dlect MCE 300, o forse è meglio il 400? oppure potreste consigliarmene uno per un inserimento futuro in Spum.
Batteri? c'è da guardare qualcosa in particolare?
Resine che marca mi consigliate?
Test meglio di quelli che hai?dipende cosa hai ordinato.
Skimmer vanno bene.sia il 300 che il 400 ,io.prenderei il secondo,da Sump. Ce ne sono tantissimi.
Batteri anche di questi c'è ne sono molti i più pratici sono i biodigest di prodibio ,ottimi e in comode fiale monouso.
Resine non ne metterei al momento vediamo i valori e poi se servono o se sia utile utilizzarle.
Riguardavo il primo post,hai.pochiss9ma luce secondo me ,ed è importantissima per la riduzione degli inquinanti (ossidoriduzione)portala almeno a 10 ore.
Cosa intendi per pochissima luce? I test sono safeti, comunque finché non capisco dove sta il problema (test effettuati) non prendo resine
Buonasera
Rieccomi con qualche novità...
Sono arrivati i prodotti per cambio osmosi.(Resine anti silicati,carbone e filtro)
Animale Mespilia Globulus che vedete in foto ma ho un dubbio su cosa ha su, arrivati con animale per me spero siano due Zoanthus.
http://s14.postimg.cc/n6lxi1gkd/WP_20150312_014.jpg (http://postimg.cc/image/n6lxi1gkd/)
Ho ordinato anche il nuovo schiumatoio Deltech MCE 400 con Test, che dovrebbero arrivare settimana prossima spero Lunedì
pedrolandia
13-03-2015, 12:21
Ciao...sei nella mia stessa situazione. Pure io da quasi 8 mesi lotto contro le filamentose, ho provato con resine che mi hanno si abbassato i po4 ma son spuntati i cianobatteri (mai avuti prima); poi ho provato con il nitrato di sodio il quale ( le filamentose erano diminuite) mi ha fatto riesplodere le alghe (seguendo tutti i criteri del caso) ora ritornerò a dosare glucosio e fruttosio con i quali mi ero trovato bene: abbassando la plafo a livello dell'acqua portando a 10 ore di luce piena e dosando un pizzico al giorno, le alghe se ne stavano per andare. Premetto che fosfati ora sono a 0,05 no2 assenti no3 appena rilevabili; impianto a 5 stadi. Quindi quando dicono è impossibile che hai nutrimenti a 0 io rispondo si è POSSIBILE non IMPOSSIBILE in quanto i test danno quei risultati la e le algacee si pappano quello che noi non rileviamo, ecco perché secondo me i nutrimenti te li rilevano a 0.
------------------------------------------------------------------------
Avevo pure io il dubbio dello skimmer non adatto, ma l'ho osservato per alcuni giorni e vedo che lui schiuma e schiuma pure bene, quindi non so se continuare ad incolpare lui... bo...
Ciao...sei nella mia stessa situazione. Pure io da quasi 8 mesi lotto contro le filamentose, ho provato con resine che mi hanno si abbassato i po4 ma son spuntati i cianobatteri (mai avuti prima); poi ho provato con il nitrato di sodio il quale ( le filamentose erano diminuite) mi ha fatto riesplodere le alghe (seguendo tutti i criteri del caso) ora ritornerò a dosare glucosio e fruttosio con i quali mi ero trovato bene: abbassando la plafo a livello dell'acqua portando a 10 ore di luce piena e dosando un pizzico al giorno, le alghe se ne stavano per andare. Premetto che fosfati ora sono a 0,05 no2 assenti no3 appena rilevabili; impianto a 5 stadi. Quindi quando dicono è impossibile che hai nutrimenti a 0 io rispondo si è POSSIBILE non IMPOSSIBILE in quanto i test danno quei risultati la e le algacee si pappano quello che noi non rileviamo, ecco perché secondo me i nutrimenti te li rilevano a 0.
------------------------------------------------------------------------
Avevo pure io il dubbio dello skimmer non adatto, ma l'ho osservato per alcuni giorni e vedo che lui schiuma e schiuma pure bene, quindi non so se continuare ad incolpare lui... bo...
È impossibile non ci siano nutrienti,le alghe non si nutrono di sola luce è invece possibile che se hai molte alghe non rilevi inquinanti in quanto utilizzati da queste,certo.se.con le.alghe.dosi nitrato queste vanno a nozze .
pedrolandia
13-03-2015, 13:28
Si si difatt ho scritto che i valori son prossimi allo.zero perché se li papperanno le alghe...avevo aggiunto nitrato per bilanciare l r/r...
grazie per la dritta mi informerò meglio su come e dove per glucosio e fruttosio che è prima volta che ne sento parlare. Se a riguardo avete qualche consiglio su cosa cercare mi fareste un piacere.
Comunque mi sfugge una cosa, cioè in teoria per eliminare il problema non dovrei trovare la causa?
E soprattutto come ha fato ad entrare in acquario?
Oppure, se con glucosio e fruttosio, riesco a debellarle dovrei continuare a vita perchè altrimenti appena smetto ricompaiono?
Aspetta non aver fretta ,le fonti di carbonio(fruttosio,vodka ,acido glaciale,pellets ecc ecc) sono pericolose quanto utili, a volte .
Impianto ro a posto,Skimmer sicuramente migliore di prima.
Tieni tirata la vasca é vedrai che se ne vanno.
Sul riccio si sono zoa e anche carini ,se.riesci a toglierli puoi incollarli su una roccetta.
pedrolandia
13-03-2015, 20:24
Tene una domanda stupida. ..ma come faccio a capire se lo Skimmer è uno schifo?ok devo guardare come schiuma ma...il mio dubbio è che molte volte la causa sia proprio lo Skimmer. ..
Si si aspetto prima il nuovo schiumatoio e i nuovi test. Le basette mi arrivano con lo schiumatoio.
Grazie ancora.
Nel rattempo ho trovato una discussione a riguardo dove hanno utilizzato un prodotto chiamato
Fauna Marin Ultra Alghe X e sembra funzionare. La discussione è:
Basta Filamentose.... in chimica ed integratori marino. Ho letto solo le prime sette pagine e sembra funzionare bene tranne a uno persona che non ha avuto diminuzioni di alghe ma qualche problema di coralli e volevo vedere come gli è andata. Voi l'avete provato?
Io sono contrario ad ogni prodotto, le alghe non sono extraterrestri sappiamo da dove vengono e cosa dobbiamo fare per eliminarle, farlo con dei rimedi probabilmente le farà anche sparire ma se permangono le cause tornano.
Poi dobbiamo imparare e vedere le alghe come nostri alleati brutti ma utili ,sia come campanello che ci dice che qualcosa non va sia come consumatrici di nutrienti quando in eccesso,se ho po4 alti,no3 alti e elimino le alghe chi li consuma?
Pedro.ci sono Skimmer che sono ciofeche ormai straprovate altri che vanno saputo tarare ,ma la schiuma e i valori ci dicono se sta lavorando o meno,poi se metto uno Skimmer che lavora bene su 100 lt in un 500 farà una bellissima schiuma e abbondante ma non riuscirà mai a fare fini a fondo il proprio lavoro
pedrolandia
13-03-2015, 23:57
Si hai pienamente ragione. ..però dopo molti mesi dove permangono vuol dire che c'è qualcosa che non va...io ho lo Skimmer della blau 110it e ora sto seriamente pensando sia una vera e propria m... in 90 lt schiuma si ma...ste cavolo d alghe non se ne vanno non reintegro con nulla nn doso nulla alimento i pesci pochissimo e una sola volta al giorno e pure queste non se ne vanno. ..penso.che potter appena metterà in funzione il nuovo Skimmer gli si ridurranno drasticamente. ..ed ecco che la teoria dello Skimmer poco performante troverà un basamento più che logico...mi sa che il.blau non lavora per niente bene ed il risultato lo sto vedendo. Si ok le alghe è giusto che ci siano ma non perenni...io alghicidi non li userò mai...
Si hai pienamente ragione. ..però dopo molti mesi dove permangono vuol dire che c'è qualcosa che non va...io ho lo Skimmer della blau 110it e ora sto seriamente pensando sia una vera e propria m... in 90 lt schiuma si ma...ste cavolo d alghe non se ne vanno non reintegro con nulla nn doso nulla alimento i pesci pochissimo e una sola volta al giorno e pure queste non se ne vanno. ..penso.che potter appena metterà in funzione il nuovo Skimmer gli si ridurranno drasticamente. ..ed ecco che la teoria dello Skimmer poco performante troverà un basamento più che logico...mi sa che il.blau non lavora per niente bene ed il risultato lo sto vedendo. Si ok le alghe è giusto che ci siano ma non perenni...io alghicidi non li userò mai...
Non conosco direttamente il tuo Skimmer quindi non lo giudico.
Però sono dell'idea che se ci sono il giusto quantitativo di buone rocce,ottima luce Skimmer performante niente filtri o sabbia ,le alghe non possono durare molto.
Se una delle basi manca tutto può complicarsi
Per lo schimmer sono a posto, quando mi arriva.
Invece l'illuminazione?
Ho una plafoniera da 2T5x24w e una da 3T8x18W Vengono tutte e due dal mio vecchio dolce. Quindi devo cambiare i neon.
Domanda sapendo che la plafo a led che ho è da 36w a 25000°K che neon mi conviene?
Oppure forse mi conviene togliere tutto e mettere "solo" una plafoniera da 8T5x24w tipo AQL Plafoniera T5 8x24watt attacco sospensione cm 80 con neon bianchi da 15000, 10000 e blu da 400 - 500 nm
Dal 10/03 ho aumentato il fotoperiodo a 10 ore e inserito 2T5 da 24w.
Tre giorni fa mi è arrivato il nuovo schiumatoio e solo sta mattina sono riuscito a farlo andare a regime ma sto testando ancore la posizione del bicchiere.
Comunque si nota già che le alghe si sono fermate nella crescita e che dove passa il riccio non crescono più.
So che è ancora presto per cantar vittoria ma mi sembra che stia migliorando.
Comunque anche i test nuovi mi segnano che non ho inquinati
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |