Kalek
06-03-2015, 22:38
Ciao a tutti
è il mio primo acquario, avviato settembre 2014 e tuttora in piena funzione.
le foto che sono qui sotto mostrano come un esemplare di barbus tetrazona sia piuttosto magrolino per cui, onde evitare spiacevoli inconveniente, ho deciso di mostrare subito alla community la situazione, in modo che si possa intervenire il prima possibile per riportare in piene forze il pesciolino. Le foto [scattate con smartphone] qui sotto:
http://s29.postimg.cc/ljctyzm9f/pescetto.jpg (http://postimg.cc/image/ljctyzm9f/)
http://s11.postimg.cc/umsq5ohdb/pescetto2.jpg (http://postimg.cc/image/umsq5ohdb/)
Ne metto anche qualcuna con gli altri pesci così potete vedere l'effettiva differenza di corporatura rispetto agli altri pesce. Nel caso le foto non fossero abbastanza chiare per via della qualità dell'immagine, ad occhio salta immediatamente all'occhio come il pesce, visto di profilo, sia più magro e con "il mento" scavato in prossimità della branchia
http://s21.postimg.cc/gytmpwyg3/IMAG0918.jpg (http://postimg.cc/image/gytmpwyg3/)
http://s1.postimg.cc/5osusmtd7/IMAG0924.jpg (http://postimg.cc/image/5osusmtd7/)
E' evidente che alcuni esemplari non abbiano la stessa età, 2 sono abbastanza grandi e li ho comprati circa 1 mese fa, mentre il resto dei pesci sono in vasca da dicembre a oggi.
Ho appena concluso un trattamento con eritromicina per combattere l'infestazione da ciano batteri, perciò io penso che lo stato del pesciolino delle prime foto possa essere legato in qualche modo al trattamento antibiotico. ad oggi sono 2 settimane che ho concluso il ciclo di medicinale, ho effettuato un cambio parziale del 25% e subito dopo ho inserito nel filtro 1 bustina di carboni attivi.
valori acqua: ph 7.6 . Gh 8. Kh 7.5. No2 0. No3 5. PO4 0.
ore di luce: 8.
alimentazione: in scaglie 1 volta al giorno verso le 19:00. 1 o 2 volte a settimana sostituisco con larve surgelate
è il mio primo acquario, avviato settembre 2014 e tuttora in piena funzione.
le foto che sono qui sotto mostrano come un esemplare di barbus tetrazona sia piuttosto magrolino per cui, onde evitare spiacevoli inconveniente, ho deciso di mostrare subito alla community la situazione, in modo che si possa intervenire il prima possibile per riportare in piene forze il pesciolino. Le foto [scattate con smartphone] qui sotto:
http://s29.postimg.cc/ljctyzm9f/pescetto.jpg (http://postimg.cc/image/ljctyzm9f/)
http://s11.postimg.cc/umsq5ohdb/pescetto2.jpg (http://postimg.cc/image/umsq5ohdb/)
Ne metto anche qualcuna con gli altri pesci così potete vedere l'effettiva differenza di corporatura rispetto agli altri pesce. Nel caso le foto non fossero abbastanza chiare per via della qualità dell'immagine, ad occhio salta immediatamente all'occhio come il pesce, visto di profilo, sia più magro e con "il mento" scavato in prossimità della branchia
http://s21.postimg.cc/gytmpwyg3/IMAG0918.jpg (http://postimg.cc/image/gytmpwyg3/)
http://s1.postimg.cc/5osusmtd7/IMAG0924.jpg (http://postimg.cc/image/5osusmtd7/)
E' evidente che alcuni esemplari non abbiano la stessa età, 2 sono abbastanza grandi e li ho comprati circa 1 mese fa, mentre il resto dei pesci sono in vasca da dicembre a oggi.
Ho appena concluso un trattamento con eritromicina per combattere l'infestazione da ciano batteri, perciò io penso che lo stato del pesciolino delle prime foto possa essere legato in qualche modo al trattamento antibiotico. ad oggi sono 2 settimane che ho concluso il ciclo di medicinale, ho effettuato un cambio parziale del 25% e subito dopo ho inserito nel filtro 1 bustina di carboni attivi.
valori acqua: ph 7.6 . Gh 8. Kh 7.5. No2 0. No3 5. PO4 0.
ore di luce: 8.
alimentazione: in scaglie 1 volta al giorno verso le 19:00. 1 o 2 volte a settimana sostituisco con larve surgelate