PDA

Visualizza la versione completa : Barbus troppo magro!


Kalek
06-03-2015, 22:38
Ciao a tutti

è il mio primo acquario, avviato settembre 2014 e tuttora in piena funzione.


le foto che sono qui sotto mostrano come un esemplare di barbus tetrazona sia piuttosto magrolino per cui, onde evitare spiacevoli inconveniente, ho deciso di mostrare subito alla community la situazione, in modo che si possa intervenire il prima possibile per riportare in piene forze il pesciolino. Le foto [scattate con smartphone] qui sotto:
http://s29.postimg.cc/ljctyzm9f/pescetto.jpg (http://postimg.cc/image/ljctyzm9f/)

http://s11.postimg.cc/umsq5ohdb/pescetto2.jpg (http://postimg.cc/image/umsq5ohdb/)


Ne metto anche qualcuna con gli altri pesci così potete vedere l'effettiva differenza di corporatura rispetto agli altri pesce. Nel caso le foto non fossero abbastanza chiare per via della qualità dell'immagine, ad occhio salta immediatamente all'occhio come il pesce, visto di profilo, sia più magro e con "il mento" scavato in prossimità della branchia
http://s21.postimg.cc/gytmpwyg3/IMAG0918.jpg (http://postimg.cc/image/gytmpwyg3/)

http://s1.postimg.cc/5osusmtd7/IMAG0924.jpg (http://postimg.cc/image/5osusmtd7/)

E' evidente che alcuni esemplari non abbiano la stessa età, 2 sono abbastanza grandi e li ho comprati circa 1 mese fa, mentre il resto dei pesci sono in vasca da dicembre a oggi.

Ho appena concluso un trattamento con eritromicina per combattere l'infestazione da ciano batteri, perciò io penso che lo stato del pesciolino delle prime foto possa essere legato in qualche modo al trattamento antibiotico. ad oggi sono 2 settimane che ho concluso il ciclo di medicinale, ho effettuato un cambio parziale del 25% e subito dopo ho inserito nel filtro 1 bustina di carboni attivi.


valori acqua: ph 7.6 . Gh 8. Kh 7.5. No2 0. No3 5. PO4 0.
ore di luce: 8.
alimentazione: in scaglie 1 volta al giorno verso le 19:00. 1 o 2 volte a settimana sostituisco con larve surgelate

Kalek
09-03-2015, 17:49
Spero non sia una mia impressione, ma credo che il pesciolino sia ancora più magro :(

Puntina
10-03-2015, 00:24
Ciao, potrebbe essere affetto da parassiti intestinali, mangia? Le feci come sono?

Kalek
10-03-2015, 10:00
Ciao, potrebbe essere affetto da parassiti intestinali, mangia? Le feci come sono?
Sì mangia senza problemi, però non so dirti sulle feci. Se avesse i parassiti come potrei capirlo?

Cla90
10-03-2015, 10:23
I sintomi che devono metterti in allarme per i possibili parassiti intestinali sono appunto feci bianche filamentose dall'aspetto mucillaginoso, dimagrimento sempre più forte, mancanza di appetito, tendenza ad isolarsi ecc.

Kalek
10-03-2015, 12:04
I sintomi che devono metterti in allarme per i possibili parassiti intestinali sono appunto feci bianche filamentose dall'aspetto mucillaginoso, dimagrimento sempre più forte, mancanza di appetito, tendenza ad isolarsi ecc.

Tendenza a isolarsi: sì
Feci bianche: sì
Dimagrimento: sì

e ho notato che apre e chiude la bocca in continuazione, come fosse a corto di fiato.

Come devo procedere?

Cla90
10-03-2015, 14:23
Leggi questo qui trovi spiegato in dettaglio e anche la cura da usare. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584

Puntina
10-03-2015, 18:09
Come dose per il flagyl conosco quella di 1 pastiglia ogni 25 litri...tenta con questa cura, se non dovesse funzionare potrebbe trattarsi di vermi intestinali...

Kalek
10-03-2015, 18:21
Come dose per il flagyl conosco quella di 1 pastiglia ogni 25 litri...tenta con questa cura, se non dovesse funzionare potrebbe trattarsi di vermi intestinali...

Questo Flagyl lo trovo in farmacia o nei negozi per animali?

Cla90
10-03-2015, 20:57
No devi andare in farmacia.Perché è un farmaco ad uso umano.

Kalek
11-03-2015, 12:28
Trattamento iniziato. Ho inserito 3 compresse di Flagyl e mentre si scioglievano sono stato costretto a distrarre i pesci che altrimenti si azzuffavano per andarle a succhiare, sempre i soliti ingordi #07

vi farò sapere. intanto Grazie ad entrambi

Kalek
12-03-2015, 21:50
Oggi il pesciolino non ha mangiato le larve surgelate che pian piano somministravo: è rimasto tutto il tempo isolato vicino a una cryptocorina. Ho provato ad attirare le sua attenzioni muovendo la pinza poco distante da lui oppure muovendo la calamita del vetro, ma niente da fare è sempre rimasto lì a nuotare tra le foglioline, con fare evidentemente sconsolato.
Piuttosto che lasciarlo digiuno ho spezzato una compressa di spirulina e in qualche modo gliel'ho piazzata vicina; non si è accorto che si trattava di cibo, poi un altro barbus di passaggio l'ha addocchiata e si è avventato per succhiarla, così anche il pesciotto magro si è avvicinato. Qualcosa ha mangiato, molto poco a dir il vero, un po' perché gli altri pesci sono decisamente più in forze di lui e un po' perché non ha appetito, ma è sempre meglio di niente :(

Cla90
12-03-2015, 21:56
Povero piccolo, intanto termina la cura e vedi se guarisce... speriamo in bene!

Kalek
13-03-2015, 10:19
Niente da fare. Durante la notte ci ha lasciati. L'ho trovato adagiato su un legno poco distante dalla cryptocorina di cui vi parlavo ieri sera.

Puntina
13-03-2015, 20:03
Purtroppo per avere successo si deve intervenire tempestivamente. Mi dispiace

Kalek
13-03-2015, 20:13
Purtroppo per avere successo si deve intervenire tempestivamente. Mi dispiace

Guardo il lato positivo. Nel qual caso che gli altri pesci fossero stati intaccati dal virus, grazie al trattamento, ho prevenuto una possibile epidemia. inoltre, nel caso si ripetesse una situazione simile, forse avrò la prontezza di reagire immediatamente di conseguenza ;)

Vi ringrazio per il supporto.