Entra

Visualizza la versione completa : sensore anti-allagamento...


cirrus
30-06-2006, 19:20
Ciao,
qualcuno di voi ha mai provato ad utilizzare dei sensori o sonde antiallagamento? se si mi potete fornire informazioni sulle vostre esperienze e materiale utilizzato?
Grazie e ciao frank #21

matteo guerra
16-04-2007, 19:28
mi associo, nessuno puo' aiutarci????

ik2vov
16-04-2007, 20:20
A brevissimo verra' rilasciato il kit antiallagamento di Aquatronica, logicamente da collegare al Controller.

Non conosco altri prodotti.

Ciao

manuelpam
16-04-2007, 20:48
ik2vov, al limite si puo' sempre fare una cosa artigianale.

IVANO
16-04-2007, 21:13
cirrus, io so che il mio negoziante ne uso uno quando deve riempire le taniche ai clienti che avverte se sente acqua a terra.Domani gli chiedo la marca e ti faccio sapere.Si usa senza controller , è collegato ad un buzzer che emette un beep continuo

IVANO
16-04-2007, 22:04
cirrus, dimenticavo , sul sito www.rs-component.it ne esistono di vari tipi.

Ciao

matteo guerra
16-04-2007, 22:05
come si fa a costruirne uno artigianale?? a me basterebbe che questo sia in grado di staccarmi la corrente dal filtro esterno in caso di fuoriuscita accidentale...(gia' 3 allagamenti....l'ultimo di 150 lt...) HELPPPP!!!!

matteo guerra
16-04-2007, 22:25
e poi quale sul sito della rs??? scusate l'ignoranza..

IVANO
16-04-2007, 22:30
matteo guerra, tempo fa trattavano i sensori anti allagamento, quelli da abbinare ad un sistema antifurto, adesso provo un po a vedere sul loro sito.Ti faccio sapere

cirrus
17-04-2007, 08:10
ciao a tutti
mi ero dimenticato di questo topic,ma avete fatto bene a continuare nella ricerca. Io non ho trovato niente e a dire il vero avevo anche lasciato perdere la cosa,ma credo che con sistemi computerizzati tipo aquasmart,aquatronic od altro sia possibile utilizzare un sensore antiallagamento da impianto di allarme. Non sono sicuro su come funzioni,ma credo che si tratti di due elettrodi posti a differenti altezze che vanno a chiudere il circuito una volta che l'acqua arriva a toccarli entrambi,quindi una specie di interruttore.
Agente25,se riesci a farti dire da quel negoziante come ha fatto ci fai un piacere a tutti.
grazie e ciao Frank

rveronico
17-04-2007, 08:38
anche io sto cercando un sensore del genere da collegare al combinatore telefonico (che già rileva la mancanza di energia elettrica).
Ciao
Rob.

matteo guerra
17-04-2007, 08:42
grazie agente25, vedi un po' tu se ci capisci qualcosa, io ieri sera mi sono rincolgl...ito!!cmq qualcosa dobbiamo inventare, il rischio e' troppo alto.. esperti di elettronica,elettroidraulica, intervenite....

ik2vov
17-04-2007, 10:11
ik2vov, al limite si puo' sempre fare una cosa artigianale.
Ciao manuelpam,
sicuramente si puo' fare qualche cosa di artigianale, ee' pero' bene sapere quello che si fa e ccome lo si fa proprio perche' "giocando" con la corrente si rischia molto....

A livello teorico e' semplicissimo, una relais collegato ad un 12V che in caso di corto chiude il circuito aprendo il cicruito al buzzer (segnalatore) o ad un'ingresso di segnalatore telefonico o altro....
Sempre a livello teorico un sensore di livello non e' altro che due fili parzialmente spelati posti uno a distanza di qualche mm dall'altro che in caso di presenza d'acqua generino un corto circuito.
Parlando quindi di corrente elettricca, di corto circuito etc, ne conviene che e' un qualche cosa a rischio, per questo preferisco affidarmi a qualche prodotto "sicuro" e non troppo al fai da te in questo caso.

Ciao

manuelpam
17-04-2007, 12:48
ik2vov, se guardi il mio profilo capisci xkè gioco cosi tanto con la corrente. ;-) basta procurarsi un alimentatore a 12v,un relè,un sensore o galleggiante ed un cicalino....il tutto è semplici da collegare. :-)

matteo guerra
17-04-2007, 14:34
ma senza nessun cicalino o allarme, un semplice interruttore che stacchi la spina del filtro esterno e/o delle altre apparecchiatutre??? che so, tipo salvavita.... voi piu' esperti, potete fare uno schemino???al limite qual'e' un prodotto sicuro che non costi un'esagerazione???? fateme sape' tanks

wally74
17-04-2007, 15:06
Il tutto gestito da un mini PLc #24 #24 non male l'idea

ik2vov
17-04-2007, 15:22
manuelpam, il problema non e' tanto che tu sia in grado, e' che sicuramente c'e' chi non lo e' e lo fara' ;-)
In questo senso suggerivo prima di tutto di essere certi di saper fare quello che si fa....

matteo guerra, ad un relais puoi attaccare un cicalino, puoi attaccare un modulo sms per inviarti un messaggio, puoi collegare una sirena d'allarme come semplicemente staccare la corrente al filtro.

Fare uno schemino prima di tutto si dovrebbe capire quali sensori siano in commercio, quindi io nuovamente ripeto che non lo metterei in mano a chi non e' capace a lavorare con l'elettricita'.

Ciao

Rama
17-04-2007, 20:03
Io avevo visto questo sul sito di Andrea...

http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=840

matteo guerra
18-04-2007, 08:42
Rama : questo sensore e' validissimo pero' solo x gli impianti osmosi, ma x il filtro non puo' essere adottato.

iK2vov e Rama:
cmq ieri ho contattato il mio elettricista, (io non oserei mai metterci le mani)e mi ha detto che mi costruira' un sistema antiallagamento.. ha detto che e' anche abbastanza semplice.. poi vi faro' sapere..
ciao e grazie Matteo Guerra

manuelpam
18-04-2007, 12:42
matteo guerra, l'avevo detto ke era semplice. ;-)

cirrus
22-04-2007, 07:56
ciao,
a suo tempo avevo fatto una ricerca negli accessori degli impianti di allarme e mi ricordo di averli trovati questi famosi sensori.
Per il fatto che inviino solo un segnale acustico lo trovo insufficiente dato che se in casa non c'e' nessuno l'allagamento continuera' a verificarsi.
C'e' da considerare anche il fatto che se invece facciamo staccare la corrente a tutto il sistema si rischia di fare dei disastri in vasca. Quindi diciamo che il sistema puo' essere valido in abbinamente ad un segnalatore (gsm o combinatore telefonico) che ci avvisi del problema e che al tempo stesso vada a staccare solo quelle parti che possono generare il problema,lasciando le pompe di movimento accese.

ciao Frank