Visualizza la versione completa : problema hystrix
Ciao a tutti!
Ho inserito da poco i primi duri in vasca, ieri ho notato che una hystrix ha piu' di una punta marrone.
E' l'unica che ha questo problema, gli altri coralli ed in particolare altre hystrix arrivate alcuni giorni prima non mostrano nulla di simile. Quale puo' essere a causa?
ho cercato un po, ed ho visto:
Troppo movimento (possibile, anche se altre sono piu' vicine alle pompe)
Troppa luce (improbabile, non e' tanta ed altre sono piu' in alto)
Troppi nutrienti (possibile, li ho un po alti e sto provvedendo, ma perche' solo lei reagisce male?)
Nel frattempo, e' il caso che taglio le parti marroni?
http://s13.postimg.cc/qa1cz3h8j/HPIM0894.jpg (http://postimg.cc/image/qa1cz3h8j/)
mentre questa e' arrivata una settimana prima, e' piu' in alto e credo anche piu' in mezzo alla turbolenza
http://s29.postimg.cc/3wkc3ty2b/HPIM0910.jpg (http://postimg.cc/image/3wkc3ty2b/)
andreapascucci
05-03-2015, 15:26
Per me spuntala e basta. Triade??
Triade intendi ph gh kh? se si, appena bassi
andreapascucci
05-03-2015, 15:52
Gh? Ma prima di ammazzare gli animali informatevi. Triade kh ca mg. L histrix è sensibilissima a triadi sballate
------------------------------------------------------------------------
Ph basso? Kh?Metti tutti i valori no3? Po4? Salinita?? Come integri?
------------------------------------------------------------------------
Gestione??? Dsb?? Berlinese?
------------------------------------------------------------------------
Vedo tiraggi nella seconda foto e le tenuis marrone
Ah, ecco!
kh 7,9 calcio 490 magnesio 1420
c'e' da dire che ho fatto un cambio del 10% abbondante dopo aver visto i valori (ed un altro lo faro' nel w-e) ma non ho ancora rifatto i test, la hystrix incriminata e' arrivata dopo il cambio, l'altra prima.
andreapascucci
05-03-2015, 16:15
È sballata
andreapascucci
05-03-2015, 16:25
Luci? Come integri? ? No3 po4?
lo so, per questo sto facendo cambi settimanali abbondanti, cambio 30-35lt su 280 lordi
luci 180w a led, 50w royal blue, 50w 15-20.000k 80w 10.000k
movimento tunze 6100 + 6055 skimmer mce600 (non ho sump)
ora non integro, ho i valori ca e mg alti perche' avevo sbagliato a fare i test e sembravamo bassi, quindi ho integrato e si sono alzati, per poi scoprire che stavano bene prima che integrassi!
no2 no3 po4 sono un po alti, non mi ricordo il valore numerico, ma sulla scala colorimetrica sono tra il secondo ed il terzo per tutti e tre (il primo e' il trasparente). Sempre prima del cambio dello scorso w-e
Prima che me lo chiedi, 4 pagliacci, zebrasoma scopas e centropyge bicolor, 2 turbo.
andreapascucci
05-03-2015, 19:22
Che test usi devi essere preciso no3 no2 po4??
------------------------------------------------------------------------
Per me colpa degli inquinanti
RolandDiGilead
05-03-2015, 21:41
Concordo con andrea, l'histrix non solo ha le punte morte ma neanche spolipa, l'acro marrone e le rocce con ciano. Fai test attendibili sui nutrienti po4 con fotometro, no3 e farei anche no2.
Bilanciare la triade non serve a nulla se la vasca è alta d'inquinanti.
test salifert. Grazie per l'aiuto, allora insisto con i cambi, semmai arrivo al 20% e cerco di farne ravvicinati. L'osmosi e' pronta, stasera sale e domani cambio, poi ripeto i test.
questa non la capisco. nel we o fatto un cambio di circa 50lt e dopo una decina di minuti (pochi?) ho preso l'acqua e ripetuto i test. Disastro! mg appena sopra il 1000, ca 380, triade con valori quasi doppi rispetto allo scorso we (esclusi no2, sempre appena rilevabili). Ho fatto anche silicati ed ammoniaca, assenti. Ma come e' possibile che cambio 30+50 80 litri in due volte ed i risultati sono questi??
Unico cambiamento, sostituite 4 koralia (2 k3 e 2 k4) con tunze 6100+6055 + controller. In pratica il flusso e' aumentato del 50%, tranne che di notte (pompe al 30%). Puo' essere quello? Per il resto in vasca non e' cambiato nulla, non e' morto alcun animale e non ne sono stati inseriti di nuovi, a parte i coralli.
Mi correggo .. altra variazione, la plafo piu' alta di 5-6 cm e ci ho messo una ventolina (alimentata a parte), visto che scaldava abbastanza.
L'impianto di osmosi va bene, tds=7 e non ho filtro antisilicati.
andreapascucci
10-03-2015, 17:09
Tds 7 😠😠😠😠😠😠 ma sei matto. Forse intendi 0.7 cmq una cifra. Per me i coralli nn assorbono e stanno morendo. Con i cambi nn fai altro che sballare tutto
------------------------------------------------------------------------
No2 rilevabili???? Da quanto è avviata la vasca???? C'è qualcosa che nn funge
no2 appena rilevabili, quasi nulli. La vasca e' stata traslocata a settembre ma e' avviata da 5 anni.
tds e' 7 ppm, perche' "e' una cifra" ??
Vedo anche io che c'e' qualcosa che non quadra, pero' i coralli hanno le punte bianche per la crescita (non mi sembra tiraggio) e spolipano tutti, anzi uno che era malmesso quando l'ho preso si e' ripreso bene! tranne la hystrix in oggetto, ma per quella potrei anche essere io che non li vedo, a una certa eta' la vista tradisce! ma le punte marroni c'erano di sicuro! :)
Quello che mi lascia di stucco e' la precipitazione di ca e mg, vero che ho smesso di integrare, ma con una decina di talee in tutto, non capisco dove sia finito tutto l'eccesso che c'era prima!
I test sono alla fine, potrebbero anche sballare loro, ma mi pare strano che in 10gg diano risultati cosi' diversi!
andreapascucci
10-03-2015, 21:58
Secondo me butta tutti i test e rifalli nuovi. No2 no3 po4 elos ca mg kh salifert.
RolandDiGilead
11-03-2015, 13:02
Con il tds a 7, ad ogni cambio fai più danni!
La prima cosa da fare è comprare una cartuccia post osmosi da applicare all'uscita dell'impianto.
L'acqua che immetti al cambio è povera di triade (ca, mg, kh) anche perchè usi un sale non carico, e ricca di chissà che altre skifezze (po4, si e metalli vari) che fanno peggiorare la situazione. Ancora non ci si rende conto di due cose fondamentali: l'acqua deve avere tds 0 - 0,03 e i po4 devono essere misurati con fotometro data la difficoltà d'interpretazione dei test colorimetrici. Il test po4 elos, ad esempio, se a vista dà zero, fatto reggere al fotometro ha dato 0,03. I fosfati sono ciò che i coralli sopportano di meno. L'uscita "sporca" dall'impianto di osmosi è ciò che la vasca sopporta di meno.
Scusa, non capisco un paio di cose. Ho letto dei test qui sul forum, dove si diceva che l'acqua di osmosi di roma, su impianto nuovo senza filtro antisilicati, da tds 5/6, messo il filtro arriva a zero, quindi io dovrei avere quasi solo quelli e l'impianto dovrebbe essere quasi come nuovo, o no? Altra cosa, dici 0,07 di tds, ma su che scala? io ho 7 parti per milione (PPM), quindi dovrebbe essere 0,000007, o sbaglio? Fatemi capire, se non ho le idee chiare!
cartuccia post osmosi di che genere? carbone?
Comunque ho gia' messo le resine per i fosfati e visto che ho pronta altra acqua, stasera vedo se riesco a fare un giro di test sull'acqua, cosi' verifico se e' vero che e' povera e che valori mi da di no3 po2.
Per quanto l'acqua possa essere povera e pura va sempre filtrata con impianto ro e il tds in uscita deve essere 0 o prossimo a tale valore.
In realtà lo 003 del tds è 3 in quanto non misura decimali se non specifico dello strumento e la scala é ppm ,quindi 003 sono 3 ppm.
Altro esempio, 0,11 sono 11 e in effetti non ci andrebbe la virgola,nella strumento non c'è.
Il problema di un osmosi a 8 ppm non sono solo no3 e po4 ,ma anche i metalli pesanti,silicati ecc ecc quindi risparmia i test e produci acqua a tds 0 mettendo resine post osmosi ,quando il tds sale al massimo a 3 ppm sostituisci le resine.
andreapascucci
11-03-2015, 21:06
Be io ho acqua di rete 700 in uscita dalla mebrans 050 e in uscita dalle resine 000 quando arriva a 003 cambio
Be io ho acqua di rete 700 in uscita dalla mebrans 050 e in uscita dalle resine 000 quando arriva a 003 cambio
questa e' una ottima informazione, nel w-e controllo come sto messo io .. e com'e' l'acqua dove sto adesso! e intanto cerco le resine per l'impianto
------------------------------------------------------------------------
Per quanto l'acqua possa essere povera e pura va sempre filtrata con impianto ro e il tds in uscita deve essere 0 o prossimo a tale valore.
In realtà lo 003 del tds è 3 in quanto non misura decimali se non specifico dello strumento e la scala é ppm ,quindi 003 sono 3 ppm.
Altro esempio, 0,11 sono 11 e in effetti non ci andrebbe la virgola,nella strumento non c'è.
Il problema di un osmosi a 8 ppm non sono solo no3 e po4 ,ma anche i metalli pesanti,silicati ecc ecc quindi risparmia i test e produci acqua a tds 0 mettendo resine post osmosi ,quando il tds sale al massimo a 3 ppm sostituisci le resine.
scusa, ma non "mi torna" ugualmente, anzi peggio! :)
Prima cosa, perche' vuoi esprimere il valore con numeri decimali?
Seconda cosa, se l'unita' e' parti per milione, allora 7ppm in decimale non dovrebbe essere 0,000007
terza (e ultima), mettendo i risultati in decimale come dici tu, 3 ppm sono piu' di 11 ppm, se li riporti in decimale come 0,3 e 0,11 e questo non mi sembra affatto corretto!
Allora i 700 della rete .. sono 0,7 ?? naaaa! :)
sia chiaro, non e' polemica, ma cosi' se non capisco imparo, se hai scritto male ok, sbagliare e' lecito!
Be io ho acqua di rete 700 in uscita dalla mebrans 050 e in uscita dalle resine 000 quando arriva a 003 cambio
questa e' una ottima informazione, nel w-e controllo come sto messo io .. e com'e' l'acqua dove sto adesso! e intanto cerco le resine per l'impianto
------------------------------------------------------------------------
Per quanto l'acqua possa essere povera e pura va sempre filtrata con impianto ro e il tds in uscita deve essere 0 o prossimo a tale valore.
In realtà lo 003 del tds è 3 in quanto non misura decimali se non specifico dello strumento e la scala é ppm ,quindi 003 sono 3 ppm.
Altro esempio, 0,11 sono 11 e in effetti non ci andrebbe la virgola,nella strumento non c'è.
Il problema di un osmosi a 8 ppm non sono solo no3 e po4 ,ma anche i metalli pesanti,silicati ecc ecc quindi risparmia i test e produci acqua a tds 0 mettendo resine post osmosi ,quando il tds sale al massimo a 3 ppm sostituisci le resine.
scusa, ma non "mi torna" ugualmente, anzi peggio! :)
Prima cosa, perche' vuoi esprimere il valore con numeri decimali?
Seconda cosa, se l'unita' e' parti per milione, allora 7ppm in decimale non dovrebbe essere 0,000007
terza (e ultima), mettendo i risultati in decimale come dici tu, 3 ppm sono piu' di 11 ppm, se li riporti in decimale come 0,3 e 0,11 e questo non mi sembra affatto corretto!
Allora i 700 della rete .. sono 0,7 ?? naaaa! :)
sia chiaro, non e' polemica, ma cosi' se non capisco imparo, se hai scritto male ok, sbagliare e' lecito!
È semplice 001 è 1
010 è 10
100 è 100
1 ppm
10 ppm
100 ppm
In pratica gli 0 prima della ifra non dovrebbero esserci ,ma.siccome il display ha 3 cifre fisse mette gli 0
RolandDiGilead
12-03-2015, 15:08
Per "post osmosi", mi riferisco soprattutto a quella anti silicati "si" , non carbone che deve stare invece, prima della cartuccia osmotica.
È semplice 001 è 1
010 è 10
100 è 100
1 ppm
10 ppm
100 ppm
In pratica gli 0 prima della ifra non dovrebbero esserci ,ma.siccome il display ha 3 cifre fisse mette gli 0
fin qui non ci piove, a parte che il mio tds meter puo' arrivare a 4 cifre :)
e' il discorso della conversione in numero decimale che non mi torna!
------------------------------------------------------------------------
Per "post osmosi", mi riferisco soprattutto a quella anti silicati "si" , non carbone che deve stare invece, prima della cartuccia osmotica.
immagino intendi questa o simili
http://acquariomania.net/aquili-cartuccia-anti-linea-impianti-osmosi-p-8843.html
RolandDiGilead
12-03-2015, 17:05
Per "post osmosi", mi riferisco soprattutto a quella anti silicati "si" , non carbone che deve stare invece, prima della cartuccia osmotica.
immagino intendi questa o simili
http://acquariomania.net/aquili-cartuccia-anti-linea-impianti-osmosi-p-8843.html
Si, ma meglio questa:
http://acquariomania.net/ruwal-cartuccia-anti-silicati-post-osmosi-completa-attacchi-clip-p-9191.html
andreapascucci
12-03-2015, 17:52
Ma pija un bicchiere e le resine costa la meta
È semplice 001 è 1
010 è 10
100 è 100
1 ppm
10 ppm
100 ppm
In pratica gli 0 prima della ifra non dovrebbero esserci ,ma.siccome il display ha 3 cifre fisse mette gli 0
fin qui non ci piove, a parte che il mio tds meter puo' arrivare a 4 cifre :)
e' il discorso della conversione in numero decimale che non mi torna!
per il discorso del valore minimo di tds in uscita dall'impianto, mi riferivo a questo articolo :
http://www.danireef.com/2008/02/07/tds-ed-acqua-di-osmosi-tds-and-ro-water/
------------------------------------------------------------------------
Per "post osmosi", mi riferisco soprattutto a quella anti silicati "si" , non carbone che deve stare invece, prima della cartuccia osmotica.
immagino intendi questa o simili
http://acquariomania.net/aquili-cartuccia-anti-linea-impianti-osmosi-p-8843.html
Non ho capito cosa non hai capito o non ti torna.
Comunque non è un problema dato che i nostri strumenti leggono unità decine e centinaia ,quindi senza decimali.
La mia era semplicente una precisazione su ciò che aveva scritto Andrea ,che parlava di 0,07 come valore di tds che non so dove possa averlo mai rilevato quindi ho posto l'attenzione sul fatto che 001 non è 0,01.
1 è un ppm di sali disciolti in un litro di acqua o se preferisci 1mg/l cioè la milionesimo parte del solito litro
Il link che hai messo lo tolgo visto che non sono ammessi link a forum,blog e siti italiani riguardanti acquariofilia.
È semplice 001 è 1
010 è 10
100 è 100
1 ppm
10 ppm
100 ppm
In pratica gli 0 prima della ifra non dovrebbero esserci ,ma.siccome il display ha 3 cifre fisse mette gli 0
fin qui non ci piove, a parte che il mio tds meter puo' arrivare a 4 cifre :)
e' il discorso della conversione in numero decimale che non mi torna!
per il discorso del valore minimo di tds in uscita dall'impianto, mi riferivo a questo articolo :
http://www.danireef.com/2008/02/07/tds-ed-acqua-di-osmosi-tds-and-ro-water/
------------------------------------------------------------------------
Per "post osmosi", mi riferisco soprattutto a quella anti silicati "si" , non carbone che deve stare invece, prima della cartuccia osmotica.
immagino intendi questa o simili
http://acquariomania.net/aquili-cartuccia-anti-linea-impianti-osmosi-p-8843.html
Non ho capito cosa non hai capito o non ti torna.
Comunque non è un problema dato che i nostri strumenti leggono unità decine e centinaia ,quindi senza decimali.
La mia era semplicente una precisazione su ciò che aveva scritto Andrea ,che parlava di 0,07 come valore di tds che non so dove possa averlo rilevato quindi ho posto l'attenzione sul fatto che 001 non è 0,01.
1 è un ppm di sali disciolti in un litro di acqua o se preferisci 1mg/l questa è la scala da tenere in considerazione.
Il link che hai messo lo tolgo visto che non sono ammessi link a forum,blog e siti italiani riguardanti acquariofilia.
andreapascucci
12-03-2015, 21:00
Si hai ragione tene è 007 tds della ruwal collegato all impianto
Si hai ragione tene è 007 tds della ruwal collegato all impianto
Andrea ,niente di che è un errore comune ,siamo talmente abituati a scrivere con i due 0 prima che sembra che sia la cifra esatta.
Infatti da tempo io preferisco scrivere senza gli 0 sperando di evitare confusioni.[emoji6]
ok, allora ora e' tutto chiaro. nel w-e vedo di trovare la cartuccia per l'impianto e dovrei finire ed allestire il refugium a zainetto che ho costruito, che spero dara' una mano a smaltire no3 e po4.
P.s. scusate per il link, non me lo ricordavo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |