Entra

Visualizza la versione completa : Platy e portaspada


anna.schimmenti
04-03-2015, 22:56
Ciao a tutti, ho un acquario da 120l allestito da un paio di mesi. In vasca tengo platy, un ancistrus, e due neritine. I platy stanno benissimo e si stanno riproducendo a vista d'occhio. Volevo prendere anche una coppia di portaspada che so essere compatibili con i platy... Mi è stato detto che però sono ghiotti di avannotti.. Confermate? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mc2
05-03-2015, 16:02
Quasi tutti i Poecilidi, se messi in condizione di farlo, possono predare gli avannotti appena nati ..
Si può ridurre questa tendenza piantumando per bene ed evitando che l'acquario si affolli..
Quindi non è questo il punto, il fatto è che potresti rischiare l'ibridazione tra le due specie (che non è rara, appartenendo allo stesso genere, Xiphophorus)..
Detto ciò, valuta tu il da farsi..ma ricorda che i portaspada diventano belli grossi..;-)

anna.schimmenti
06-03-2015, 09:51
L'acquario è ben ben piantumato, e già attualmente i piccoli trascorrono il loro tempo completamente mimetizzati fra le foglie. Gli esemplari di portaspada che ho visto in negozio sono molto belli, mi chiedo se l'ibridazione è una cosa negativa... E soprattutto per un acquario di 120 litri quanti platy posso tenere al massimo visto che vedo tanti piccoli che stanno crescendo? Grazie per la risposta [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mc2
06-03-2015, 17:06
Per me, in generale, l'ibridazione è una cosa assolutamente negativa perchè si priva un animale della sua identità di specie, e questo vale per qualsiasi famiglia di pesci (dai Ciclidi ai Poecilidi, ecc.)
Se consideriamo, poi, che nei Poecilidi vi è una grande rapidità riproduttiva e che la prole ibrida di specie affini è anche fertile (portaspada e platy, guppy e wingei, gli accoppiamenti tra le varie specie di molly fra loro), si capisce facilmente come questo sia da evitare in tutti i modi, quanto meno per permettere la sopravvivenza in futuro di tutte le specie senza che, di ognuna, ne rimangano solo vaghi ricordi nei geni dei vari ceppi ibridi in commercio..
D'altro canto, mi rendo anche conto che questo discorso interesserà probabilmente a pochi.. però, nonostante ciò, è sempre doveroso sottolinearlo..#36#
Per quanto riguarda il numero massimo di esemplari da tenere in acquario, non c'è una regola fissa, in genere più pochi ce ne sono e meglio è (tanto si riproducono in continuazione)..
L'importante come già detto è non sovraffollare ed evitare che l'acquario si riempia..
È necessario, quindi, sfoltire regolarmente la popolazione cedendo gli esuberi, tutto qua..#70

Puntina
10-03-2015, 18:30
Ciao l'unica osservazione che faccio é che se deciderai di inserire i portaspada ricordati che vanno sempre tenuti in rapporto di 2/3 femmine per maschio ed assolutamente non più di un maschio!