Entra

Visualizza la versione completa : help!!! ciano rossi 1° allestimento big!!!


toretour
04-03-2015, 16:58
Salve a tutti,
seguo il forum da anni, ma non sono un membro molto attivo: avrei dovuto presentarmi e scrivere altre volte, ma mi ritrovo a farlo solo adesso per un motivo specifico...spero mi scusiate per questo.
allora... sono acquariofilo da anni, ma sempre di acquari d'acqua dolce.... da agosto 2014 ho iniziato l'esperienza del marino, allestendo una nano reef in una vaschetta da 50 litri artigianale, non avendo altre vasche a disposizione.
il nano và relativamente bene e ( allego un paio di foto, pultroppo vecchie e nemmeno belle)
Dopo migliaia di pagine, consigli, e conoscenze varie ho acquistato e deciso di allestire una vasca in extrachiaro 107/50/50 (250litri).
considerando i costi e la difficoltà sto facendo tutto nel massimo dell'economia (possibile).
ho trovato 50kg di rocce vive di una acquario in dismissione e le ottengo con un prezzo veramente stracciato, prenderò anche un vertex omega 150.
IL PROBLEMA E' QUESTO:
LE ROCCE SONO COPERTE TOTALMENTE DI CIANOBATTERI ROSSI.
volevo chiedervi: visto che è un nuovo allestimento come posso debellare il prooblema... passando ad un nuovo acquario, ovviamente le cause spariranno con il passaggio di vasca (spero)
PENSAVO DI FARE COSì:
aspirare più ciano possibile durante il trasloco.... mettere solo le rocce nella mia vasca... lasciarle al buio (coperte) per il tempo necessario e sparare pompe di movimento a palla sulle rocce...
CHE NE PENSATE?
qulcuno ha idee o consigli migliori?

vi ringrazio in anticipo....-35

#28#28#28#28#28
http://s29.postimg.cc/j6lpvyk7n/DSC_0018.jpg (http://postimg.cc/image/j6lpvyk7n/)

http://s29.postimg.cc/tvzeo7w0j/DSC_0032.jpg (http://postimg.cc/image/tvzeo7w0j/)

http://s29.postimg.cc/d6xysazf7/DSC_0048.jpg (http://postimg.cc/image/d6xysazf7/)

http://s29.postimg.cc/aaaxs0tlf/DSC_0049.jpg (http://postimg.cc/image/aaaxs0tlf/)

RolandDiGilead
04-03-2015, 17:40
Scusa ma le foto a cosa si riferiscono?
non vedo ciano.
Per il resto va bene, io darei pure una spazzolatina con un pennello.

frenk79
04-03-2015, 18:57
con il trasloco che devi fare non è detto che nella tua vasca ritornino, a parte questo, fai bene a fare tutto ciò che hai scritto.

vikyqua
04-03-2015, 19:17
Salve a tutti,
seguo il forum da anni, ma non sono un membro molto attivo: avrei dovuto presentarmi e scrivere altre volte, ma mi ritrovo a farlo solo adesso per un motivo specifico...spero mi scusiate per questo.
allora... sono acquariofilo da anni, ma sempre di acquari d'acqua dolce.... da agosto 2014 ho iniziato l'esperienza del marino, allestendo una nano reef in una vaschetta da 50 litri artigianale, non avendo altre vasche a disposizione.
il nano và relativamente bene e ( allego un paio di foto, pultroppo vecchie e nemmeno belle)
Dopo migliaia di pagine, consigli, e conoscenze varie ho acquistato e deciso di allestire una vasca in extrachiaro 107/50/50 (250litri).
considerando i costi e la difficoltà sto facendo tutto nel massimo dell'economia (possibile).
ho trovato 50kg di rocce vive di una acquario in dismissione e le ottengo con un prezzo veramente stracciato, considerando che il tipo mi regala tutto il vivo (solo i pesci valgono il doppio di quello che mi ha chiesto in totale). prenderò anche un vertex omega 150.
IL PROBLEMA E' QUESTO:
LE ROCCE SONO COPERTE TOTALMENTE DI CIANOBATTERI ROSSI.
volevo chiedervi: visto che è un nuovo allestimento come posso debellare il prooblema... passando ad un nuovo acquario, ovviamente le cause spariranno con il passaggio di vasca (spero)
PENSAVO DI FARE COSì:
aspirare più ciano possibile durante il trasloco.... mettere solo le rocce nella mia vasca... lasciarle al buio (coperte) per il tempo necessario e sparare pompe di movimento a palla sulle rocce...
CHE NE PENSATE?
qulcuno ha idee o consigli migliori?

vi ringrazio in anricipo....-35

#28#28#28#28#28
http://s29.postimg.cc/j6lpvyk7n/DSC_0018.jpg (http://postimg.cc/image/j6lpvyk7n/)

http://s29.postimg.cc/tvzeo7w0j/DSC_0032.jpg (http://postimg.cc/image/tvzeo7w0j/)

http://s29.postimg.cc/d6xysazf7/DSC_0048.jpg (http://postimg.cc/image/d6xysazf7/)

http://s29.postimg.cc/aaaxs0tlf/DSC_0049.jpg (http://postimg.cc/image/aaaxs0tlf/)

Si, la procedura e' quella. Se sono ricoperte di ciano, immergi le rocce in acqua salata e le spazzoli. Reinserendole nel nuovo sistema, non si riformeranno subito, ma che ti rispuntino non e' da escludere.

tene
04-03-2015, 20:56
Non farei il buio,è ininfluente per i ciano in quanto se spariranno per il buio ma non si elimina la causa che li alimenta torneranno appena accendi,però allunghi di parecchio i tempi di maturazione e non è detto che con il cambio vasca e gestione non spariscano lo stesso

toretour
05-03-2015, 06:32
RolandDiGilead

le foto si riferiscono al nanetto che mi ha dato l'ispirazione per il 250 litri, oggetto della discussione... se rileggi il testo si dovrebbe capire... :)
------------------------------------------------------------------------
grazie a tutti quelli che hanno risposto....
però tendenzialmente dite tutti la stessa cosa... si toglili così, ma non è detto che non tornino....

azz sti ciano batteri sono immortali..... :):):) vorrei fare la cosa più giusta ed efficace....

attendo altre esperienze.

toretour
05-03-2015, 06:43
tene, se oltre alle rocce stesse cambia tutto.... ma dico tutto.... acqua, vasca, illuminazione, schiumatoio , carico organico, luce, fotoperiodo, insomma tutto, non dovrebbe sparire anche la causa, qualsiasi essa sia.....????? (almeno che non sia insita nelle rocce... ma sarebbe possibile??)

la maturazione possibilmente riparte da zero comunque... no?

tene
05-03-2015, 08:13
È quello che ti è stato detto fin da subito, esattamente il contrario di quello che hai scritto,non è detto che nella tua vasca tornino visto che ricomincia tutto da capo,ma nessuno può escludere il contrario.

RolandDiGilead
05-03-2015, 14:05
RolandDiGilead

le foto si riferiscono al nanetto che mi ha dato l'ispirazione per il 250 litri, oggetto della discussione... se rileggi il testo si dovrebbe capire... :)

Hai ragione, avevo letto male.
Comunque ti è stato detto praticamente tutto.
Dopo la maturazione il miglior modo per tenere lontani i ciano è quello di tenere bilanciato il rapporto tra no3 e po4 (circ 10 a 1).
I ciano non sono una malattia, non sono contagiosi, sono presenti in tutte le vasche e in ogni angolo della terra. Una roccia piena di ciano, messa in un'altra vasca dove le condizioni sono ottimali si pulisce da sola. Una vasca perfettamente pulita dove hai nitrati a 3 (valore sopportabilissimo) e fosfati a zero (sembra perfetto) , può incorrere in una esplosione di ciano.
E tutti a chiedersi come mai con valori cosi buoni, è sto benedetto rapporto redfield.
ciao

toretour
05-03-2015, 16:09
Grazie RolandDiGilead , grazie tene.....
quindi è quasi un terno al lotto.... devo tenere i n03 e po4 nel rapporto esatto....ok.

per quanto riguarda la rimozione iniziale in modo rapido, basta fare quello che ho scritto all'inizio o posso fare qualcos'altro di meglio?....

RolandDiGilead
05-03-2015, 17:01
Niente di meglio di una spazzolata non troppo cruenta (non usare la spazzola d'acciaio :-D )

toretour
17-03-2015, 02:33
...come no!!!! pensavo di montare spazzola coi fili di rame sul trapano... hahahahah:-D

a parte scherzi, farò con uno spazzolino da denti, risucchiando con un piccolo motorino esterno quello che si stacca, mantenedo le rocce esattamente dove sono adesso.... pulite bene, le sposto...