Visualizza la versione completa : Trasporto Oranda
Buongiorno!
Avrei bisogno di un consiglio. A breve dovrò trasferirmi e porterò con me la mia pesciolina oranda di 5 anni...ora è in un acquario di 100 litri, nella nuova casa l'aspetterà un acquario un pochino più piccolo di 60 litri. Il nuovo acquario è stato allestito 2 mesi fa e ha solo la sabbia una anubias all'interno.
Quello che mi servirebbe sapere è come trasportare la pesciolina! Dovremo fare un viaggio in auto di circa 8 ore...in negozio consigliavano di portarla in un sacchetto specifico per pesci aprendolo ogni 2 ore per ossigenare l'acqua...in realtà, avendo una vaschettina da 5 litri pensavo di metterla lì. ..ma me lo hanno sconsigliato anche per il "dondolamento" causato dall'auto...
Voi cosa ne pensate?
Grazie per l'aiuto ;-)
roberto leo
03-03-2015, 12:38
Un bel sacchettone ( robusto ) magari puoi usarne due, uno dentro l'altro.
Lascia l'oranda a digiuno dal giorno prima.
Metti 1/3 d'acqua e lo chiudi in cima e lasci 2/3 d'aria. E sei a posto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ooooook!!!!!! Grazie mille!!!!:-))
roberto leo
03-03-2015, 12:58
Dimenticavo.... Il sacco posizionalo all'interno di una scatola di polostirolo.
la cosa più pericolosa... sono i grossi sbalzi di temperatura.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
roberto leo
03-03-2015, 13:05
Se non riesci a procurarti questa scatola.... va benissimo anche una borsa frigo... (quelle isolate termicamente).
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
onlyreds
03-03-2015, 13:16
a metà viaggio lo aprirei però per ricaricare un po' di ossigeno
roberto leo
03-03-2015, 13:56
a metà viaggio lo aprirei però per ricaricare un po' di ossigeno
In teoria non ce ne sarebbe bisogno... con le stesse condizioni passano "tranquillamente" anche più di 24ore. ;)
Io sono dell'idea che, meno si tocca e meglio è.
Il pesce è già stressato dal viaggio.
Aprire e chiudere il sacchetto, causa solo ulteriore stress.
La cosa più importante e rispettare i 2/3 d'aria nel sacchetto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
onlyreds
03-03-2015, 14:40
io sapevo (ed ho visto in occasione di acquisto di koi al petfestival) che per trasporti lunghi usano ossigneo puro per riempire i 2/3 rimanenti del sacchetto...
E' possibile che basti l'aria normale...
Il sacchettone dovrei trovarlo......la scatola in polistirolo uhm....un pochino difficile...posso avvolgere il sacchetto in una coperta?
Devo quindi escludere il trasporto in un secchio aperto con 5 litri di acqua?
Per lo sbalzo termico pensavo bastasse avere il riscaldamento in auto sui 25°...#12
roberto leo
03-03-2015, 15:05
Certo... l'aria è ricca di ossigeno.
Beh... parliamo di pesci con mole molto diversa.
l'aggiunta di ossigeno puro viene usato per le koi... per ovvi motivi.
A volte i sacchi sono volutamente sottodimensionati per limitare il movimento del pesce e e i 2/3 di aria non posso essere rispettati.
L'ossigeno puro, con gli orifiamma viene usato dai cinesi per le spedizioni europee...
Ma qui parliamo di 8 ore.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
onlyreds
03-03-2015, 15:07
con il secchio aperto, alla prima frenata brusca il pesce diventa parte integrante del cruscotto....
adri rtg
03-03-2015, 15:09
Cioè trasferirai un oranda da un 100 LT a un 60 LT?
goldfish_oranda
03-03-2015, 17:01
Io ti propongo di acquistare questi 3 prodotti: (http://www.aquariumline.com/catalog/trasporto-18x19x19cm-capacita-litri-p-7786.html) (http://www.aquariumline.com/catalog/buste-trasporto-pesci-formato-30x60h-pezzi-p-9929.html) ( http://www.aquariumline.com/catalog/heat-pack-scaldino-trasporto-pesci-p-7720.html ) e con una mini-spesa di 9 euro fai viaggiare il tuo pesciolino in sicurezza e in un minimo di "comodità" #70
#:O #23 -:33 Ommmmmioddddio!!!! Non ci tengo ad arredare il mio cruscotto con la pescetta....heheheheheh
Grazie a tutti per i consigli!!!! Il Kit di trasporto è interessante....provo a vedere se lo trovo in negozio, il trasferimentoè abbastanza vicino e ordinandolo su internet rischierei di non riuscire ad averlo per tempo..
Grazie ancora!!!!-37
roberto leo
03-03-2015, 19:08
Il sacchettone dovrei trovarlo......la scatola in polistirolo uhm....un pochino difficile...posso avvolgere il sacchetto in una coperta? Se non riesci a procurarti questa scatola.... va benissimo anche una borsa frigo... (quelle isolate termicamente).
Serve solo per mantenere la temperatura stabile o comunque per attenuarne i cambiamenti.
Per lo sbalzo termico pensavo bastasse avere il riscaldamento in auto sui 25°...#12
Vi dico quello che mi ha spiegato un importatore. Io non sono un esperto, quindi mi spiego come posso. Il trasporto dei pesci è meglio farlo con temperature basse... Il periodo da evitare è l'estate.
Questo perché a basse temperature si mantiene basso anche il metabolismo, e quindi il consumo di ossigeno è minore... e maggiore possibilità di sopravvivere.
Altra cosa fondamentale è il digiuno prima del trasporto... anche di 2 giorni.
Mi spiegava che questo il metodo più sicuro per evitare la morte. Addirittura nelle spedizioni dalla cina in estate usano le tavolette congelate.
Comunque in macchina puoi tenere la temperatura che vuo.
Anche i 20 gradi sono sufficienti.
non avrai problemi di freddo estremo quindi vedrai che la temperatura resterà sopra i 15°c.
Ps
A Dicembre Ho ricevito con una spedizione di 24 ore due ranchu... l'acqua nel sacchetto era a 12°c.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478125
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Scusa....non avevo letto il messaggio riguardante la borsa frigo!
Grazie ancora e vi farò sapere ;-)
Ciao, ti racconto la mia esperienza dato che l'ho vissuta da poco
Ho trasportato i mie due oranda da Treviso a Roma in macchina, circa 8 mesi fa. Ci ho messo una vita, circa sette ore perché se vai oltre i cento chilometri orari vengano sballottati tantissimo, anche in autostrada. Basta la minima ondulazione dell'asfalto e l'acqua si muove moltissimo. Ergo, una vaschetta aperta = disastro assoluto.
Mi sono fatta aiutare dal mio negoziante.
Importante: digiuno completo fin da tutto il giorno prima della partenza!
Poi, una volta caricata la macchina, prima di mettermi in viaggio sono passata dal mio negoziante che li ha messi in due sacchetti separati, quelli appositi per pesciolini, con i bordi arrotondati che non creano "spigoli" nella parte inferiore. Ha messo un terzo d'acqua e due di aria che ha soffiato dentro con l'aria compressa, proprio come quando li vai a comprare, e ha chiuso tutto con l'elastico. Il sacchetto era bello gonfio d'aria e non l'ho mai aperto. Li ho poi sistemati in una scatola di polistirolo con del tessuto ammortizzante (una vecchia tenda di voile) attorno e, durante il viaggio, sono stata attenta a non far riscaldare troppo l'acqua, riparandoli dal sole con un altro telo sopra la scatola (era estate).
Anche con tutte queste precauzioni hanno subito uno stress notevole (pure io! #30), e una volta arrivati ci hanno messo circa una settimana a riprendersi e a tornare attivi come sempre.
eccoli al momento della partenza:
http://s12.postimg.cc/rj75e8c95/IMG_3509.jpg (http://postimg.cc/image/rj75e8c95/)
http://s1.postimg.cc/elwp9lawr/IMG_3510.jpg (http://postimg.cc/image/elwp9lawr/)
Grazie infinite a tutti per i preziosi consigli!!!!!!
Alla fine ho optato per una borsa termica corredata di una bottiglia di acqua calda. La Borsa era una di quelle norbide con imbottitura così da attutire eventuali colpi....a metà viaggio ho aperto il sacchetto per il ricambio di aria e il risultato è stato ottimale!!!!!
Appena arrivate nella nuova casa la pescetta mi ha fatto le sue "rimostranze" picchiettando sul sacchetto .... ma già dopo 24 ore nella casa nuova (anche se più piccola) si è adattata....e ora, dopo 3 giorni, è tranquilla e si gode il suo bilocale.....mentre io ancora devo sistemare il mio!!!!!!#13
Grazie ancora a tutti di <3!
onlyreds
29-03-2015, 09:23
Sono contento sia andato tutto bene!
inviato .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |