Visualizza la versione completa : Scelta dei Pesci per Acquario Dolce Tropicale
Ciao a tutti,
dopo 4 settimane dall'avvio, chiedo i vostri consigli per decidere quali Pesci inserire... allora:
Askoll Pure XL (94 litri lordi)
con RoboFormula
NO2 0,08
NO3 2
PH 7,6/7,8 (approssimativi)
GH 9/10d
KH 6d
Passato oggi a 7 ore di luce
3 Anubias Barteri Caladiifolia
2 Alternanthera Lilacina
1 Microsorum Pteropus “Red"
Varie Cabomba Caroliniana
I pesci che vorrei sono (anche solo per darvi un'idea dei miei gusti estetici)
Killifish
Guppy
Platy
Neon / Cardinali
Betta
Che dite ??? :-))
I nitriti li vedo ancora alti, attenderei.
I killi sono un mondo a parte.
guppy e platty i valori sono abbastanza adatti il gh un po troppo basso,
Neon e cardinali valori totalmente da rivedere,
Betta ph da abbassare.
Scusa ma quella in firma è la vasca in questione?
Dei pesci che hai elencato solo platy e guopy possono stare insieme poiche fanno parte della stessa famiglia dei poecillidi gli altri sono tutti da "branco" e quindi creano problemi ai guppy come piante vanno bene calcola che i guppy sono molto proliferi invece nel caso di un mono specifico vanno bene i killi perché condividono gli stessi valori che hai però non assieme
I nitriti li vedo ancora alti, attenderei.
I killi sono un mondo a parte.
guppy e platty i valori sono abbastanza adatti il gh un po troppo basso,
Neon e cardinali valori totalmente da rivedere,
Betta ph da abbassare.
Scusa ma quella in firma è la vasca in questione?
se fattibile sono disposto a lavorare di "prodotti" per mettere i pesci che mi piacciono...
no, quella è la vasca di casa...
------------------------------------------------------------------------
Dei pesci che hai elencato solo platy e guopy possono stare insieme poiche fanno parte della stessa famiglia dei poecillidi gli altri sono tutti da "branco" e quindi creano problemi ai guppy come piante vanno bene calcola che i guppy sono molto proliferi invece nel caso di un mono specifico vanno bene i killi perché condividono gli stessi valori che hai però non assieme
sapevo che sarebbe stato come giocare a Macchiavelli... :-))
Dipende cosa scegli tra questi?
L'ideale è il mono specifico, se dai dove metter le mani per i valori hai un modo davanti, ma lascia perdere l'estetica, specie con i killi
Ho provato a "studiare" le schede, ma ne sono uscito più confuso di prima.. è peggio che giocare a Macchiavelli!!! #24
Forse sarebbe il caso di partire da pesci "non complicati"... non tanto per la mancanza di voglia (anzi!!!), ma di capacità e un po' anche di tempo (è comunque l'acquario dell'ufficio, per cui non avrei i lunghi w-e e intere serate tranquillo per giocare)...
In linea di massima adoro i Betta Splendens e i Guppy... :-))
------------------------------------------------------------------------
L'ideale è il mono specifico, se dai dove metter le mani per i valori hai un modo davanti, ma lascia perdere l'estetica, specie con i killi
l'estetica è imporntate #e39
In linea di massima adoro i Betta Splendens e i Guppy...
Il betta scambia i guppy per maschi rivali e li attacca fino anche ad ucciderli,
In oltre richiedono valori divesi.
Se voi vedere una vasca concepita appositamente per i betta guardati la vasca del mese.
l'estetica è imporntate
Lascia perdere i killi, qui spesso la riproduzione è tutto.
Pero se vuoi partire da pesci semplici vai di guppy, platy, molly hai comunque una vasta scelta
ok, per cui escludiamo i Killi...
dovendo scegliere fra Betta O Guppy... cosa posso abbinare?
------------------------------------------------------------------------
Pero se vuoi partire da pesci semplici vai di guppy, platy, molly hai comunque una vasta scelta
per i Guppy mi avevi già risposto... :-))
I betta mangiano le code dei guppy quindi insieme proprio no però ad esempio puoi mettere dei pesci da fondo
Per cui:
Guppy con Platy, Molly... che altro (in questo mood) ?
Betta con... che altro (in questo mood) ?
Per i pesci da fondo sai che devi avere sabbia
Per i pesci da fondo sai che devi avere sabbia
non mi piacciono molto...
Neon/Cardinali con quali dei due possono andare?
Assieme ci possono stare bene i discus o scalari
Senno con gli altri che vuoi non vanno bene
Assieme ci possono stare bene i discus o scalari
mi sono perso... Discusso e Scalari con chi vanno bene dei sopracitati ?
Assieme ci possono stare bene i discus o scalari
La vasca è un 80 cm non ci stanno i discus, e gli scalari nemmeno.
Poi con la temperatura dei discus le cucini le piante.
Allora fai un acquario di neon un po di tutte le specie
ok....
Neon/Cardinali con quale "Capo-Gruppo" vanno? Letta o Guppy ?
Si, nel senso:
devo scegliere fra i miei 2 preferiti (Betta e Guppy)... a questo punto vorrei capire chi può stare col primo e chi col secondo...
Tanto con i guppy o con i betta non hai tanta scelta con il betta puoi mettere dlle caridine
la Caridine "puliscono" il fondo ?
solo con Betta o anche Guppy ?
Neon/Cardinali con chi ?
Il problema è che le caridine appena nate possono essere predate, abbonda con il muschio
ah ok...
la Caridine "puliscono" il fondo ?
Neon/Cardinali con chi ?
"Puliscono" tutti i rifiuti alimentari e vegetali o anche pesci morti
Si ma non la cacca dei pesci ;-)
Ci mancherebbe però strano non esistano pesci coprofagi
Si esistono appartengono alla famiglia Scatophagidae ma sono da salmastro/marino
Ah ok peccato....
Mani Neon non vi piacciono eh? #19
Bene peccato che ho il tropicale senno non andava male cmq non è che nom ci piacciano anzi.... però è che ci sono pochi pesci a cui abbiarli
Pinin quando vuoi un pesce devi andare a vedere dove vive e ricreare il suo ambiente.
L'ideale sarebbe acqua ambrata, e ph al disotto del 6.5
Il neon lo conosco abbastanza bene, anche se non accora classificato con certezza, è un bel animale, ma deve essere considerato per quello che è un piranha in miniatura, tutto quello che può entrare nella sua piccola bocca lo mangia.
Se ci butti dentro larve di zanzare vive si scatena il parapiglia.
Si hai ragione,... niente Neon.... sono sempre più tentato da Betta M più qualche F....
Allora curati questa (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2015/dolce0215.asp) ;-)
Quella è una vasca da betta, al posto dei legni puoi anche usare piante, ma deve essere molto piantumata, e luce non intensa.
Sul molto piantata direi che ci siamo (quasi)... sull'illuminazione ho 36W (molto decentrati) su 94 litri lordi, per cui credo sia ok...
Sono piacevolmente confuso... oggi mi confronto col mio sociodaziendaesociodacquario (la mamma!)...
Quindi come pesci hai scelto betta e caridine?
Brain-Storming in programma per pranzo #19-:33#24
La quantità di luce influenza il tipo di piante che devi prendere non la quatità.
Come illuminazione non ne hai cosi tanta come credi, ma se sai scegliere è più che sufficiente.
Ecco appunto... mi manca terza pianta... che consigli???
Dopo aver letto tutto, aver studiato un po' su internet e dopo il Brain-Storming con il sociodaziendaesociodacquario (la mamma!)... SALVO ERRORI (probabili!) questi sono i due "gruppi di compatibilità" (salvo quantità e sessi) di quello che ci piace e che abbiamo capito (forse!):
BUSTA A
Betta Maschio - Betta Femmine - Rasbore - Caridine
BUSTA B
Guppy - Platy - Molly - altri Poecilidi - Caridine
i Danio vanno in uno o in entrambi i gruppi ?
Che dite ???
Ah, la vasca in questione è questa:
http://www.solemur.it/files/Studio-TropicaleDolce.jpg
http://www.solemur.it/files/Studio-TropicaleDolce-Sx.jpg
http://www.solemur.it/files/Studio-TropicaleDolce-Dx.jpg
emmelle125
03-03-2015, 19:24
Dipende dal tipo di danio, in linea di massima richiedono quasi tutta acqua tenera tendente all'acido quindi più indicato con i betta.
In ogni caso la scelta della popolazione vien da sè rispondendo alla seguente domanda: "Vuoi modificare i valori dell'acqua di rubinetto, con l'uso di acqua osmotica e torba?" Se la risposta è si puoi andare sul primo gruppo, se la risposta è no, solitamente l'acqua del rubinetto è dura con ph tra 7,5 e 8, allora devi optare sul secondo gruppo.
Mie considerazioni che magari possono aiutarti: i guppy figliano senza soluzione di continuità, nel giro di pochi mesi ti ritroverai nella situazione di dare via i pesci in sovrannumero e questo inmaniera continuativa.
Se e opti per la popolazione A scegli tra rasbore e danio, essendo pesci che amano stare in gruppetti più o meno numerosi è sempre meglio avere una sola specie più numerosa possibile che due specie in pochi esemplari.
Se la scelta cade sui betta devi piantumare tanto di più, puoi aggiungere cryptocoryne varie, semplici e belle, ceratophyllum o altre piante galleggianti, hygrophyla e via dicendo.
Con i betta le caridine sono a forte rischio, a meno che tu non prenda le ex japonica.
Ipotizzando una vasca di Betta + Rasbora:
- inserendone pochi alla volta (per "testare" la tenuta dell'acquario)... a quanti pensate possa arrivare al massimo ?
- l'acqua devo per forza metterla a punto con acqua osmotica, o potrei anche con distillata, o con "prodotti" ?
emmelle125
04-03-2015, 14:57
Solo betta e rasbora puoi fare 1maschio e 3 femmine di betta e tra i 10/15 rasbora.
Lascia perdere i prodotti. Devi usare osmosi + acqua di rubinetto per raggiungere il valore desiderato di durezze, torba per abbassare il ph.
Per questioni logistiche l'acqua osmotica potrebbe essere una bella menata...
Cos'è e come si usa la torba ?
emmelle125
04-03-2015, 15:37
E allora fermati e inizia a considerare pesci che si adattano all'acqua di rubinetto.
Ma non ci sono altri metodi ?
emmelle125
04-03-2015, 15:51
No.
Solo acqua osmotica ? Cavolo... beh, troverò il modo... posso stoccarla a lungo ?
emmelle125
04-03-2015, 17:20
Se la conservi in luogo asciutto e lontano dai raggi dovrebbe rimanere buona, io me la faccio durare fino a due settimane.
ah beh poco... ma andrebbe usata ai cambi?
daniele.cogo
04-03-2015, 17:31
Se l'acqua a osmosi è di buona qualità puoi conservarla tranquillamente per diverse settimane, meglio se al buio. Se i valori sono quelli che hai messo nel primo messaggio, non te ne serve mica tanta (anzi, secondo me non serve proprio).
Beh per i Betta ho trovato valori diversi.... no?
daniele.cogo
04-03-2015, 17:35
Il KH e il GH (che sono quelli che si abbassano con l'acqua a osmosi) secondo me vanno già bene.
Quello che devi abbassare è il PH e hai due strade: o eroghi la CO2 o usi la torba.
Se ho capito bene, avere un impianto C02 migliora le piante, di conseguenza migliora ossigenazione (anche se istintivamente mi sembra un contro-senso), abbassa e stabilizza il pH... nessuna contro indicazione (a parte per sovradosaggio, ovvio)...
Per cui basterebbe solo quello e sarei pronto per Betta secondo voi ?
emmelle125
04-03-2015, 19:17
Effettivamente ha ragione daniele, non avevo visto i valori (solitamente in Italia l'acqua di rete esce parecchio più dura).
Dovresti però abbassare un tantino il ph e hai due strade, CO2 (costo non trascurabile) e torba (basso costo).
Per abbassare il ph con la torba la devi inserire nel filtro (si parte con 1gr/l e semmai si aumenta la quantità in base al valore di ph che si raggiunge) l'effetto dura un mese, due dopodichè è necessario sostituirla.
per cui potrei organizzarmi con un pelo di CO2 (così ottengo due cose che mi interessano: piante + "fertilizzate" e ph + basso) e cominciare ad inserire i pesci da fondo?
emmelle125
05-03-2015, 15:39
Dipende cosa significa quel "organizzarmi per un pelo di CO2".
Scordati di riuscire ad acidificare con la CO2 in gel fai da te.
Ti devi comunque attrezzare con bombola, riduttore di pressione, diffusore, phmetro...
No no io sto al fai da te come alla fisica quantistica... con il vostro benestare pensavo alla bombola e attrezzi Askoll... Intendevo dire che avendo scelto piante non esigenti forse mi basta poco CO2 per aggiustare il pH e aiutare le piante...
nessuna contro indicazione
Mettere la co2 su un acquario è come premere l'acceleratore.
Il metabolismo delle piante aumenta, e aumentano i consumi, se non hai una fertilizzazione adeguata le alghe hanno vita facile.
Lo stesso per la luce, se non ne hai abbastanza diventa il nuovo limite.
Conosci la legge del minimo o di Liebig?
(anche se istintivamente mi sembra un contro-senso)
I livelli di ossigeno e di co2 non sono correlati tra loro, non è che se aggiungi uno l'altro diminuisce. Come ti dicevo prima con la co2 il metabolismo delle piante aumenta cosi anche la produzione di ossigeno, tanto e vero che nelle vasche dove si eroga co2 si può notare facilmente le piante ricoperte di bolle di ossigeno (perling)
Usare CO2 in basse basse quantità (con RoboFormula) avrebbe comunque senso ?
Conosco solo la Legge di Murphy ;-) hai qualche link che possa studiare?
Capito per CO2 / O2
Per avere una emissione regolare di co2 in teoria bisognerebbe avere phmetro collegato a elettrovalvola e impianto co2
------------------------------------------------------------------------
Hai piante poco esigenti, eviterei di sbattermi troppo con la co2 (che è anche un costo)
Conosco solo la Legge di Murphy
La legge di Murphy la conosco pure io, purtroppo può funzionare :-D
hai qualche link che possa studiare?
provare con wikipedia?
Trovata e capita... ora ho capito il discorso so Agro...
Ma usare un pelino di CO2, RoboFormula e test PH a reagente e vedere come va ?
Aranollo
06-03-2015, 10:01
Per avere una emissione regolare di co2 in teoria bisognerebbe avere phmetro collegato a elettrovalvola e impianto co2
Uhm, e con il solo impianto, come ho io?
Va bene anche quello, anzi in molti sconsigliano l'elettrovalvola per evitare di avere sbalzi nel pH.
Per andare va ma come ti hanno detto è un costo, ne gli impianti co2 ne le bombole non te le regalano.
Valori Acqua di questa mattina... (quasi 5 settimane dall'avvio)...
http://s16.postimg.cc/ka3hv1i01/Schermata.jpg (http://postimg.cc/image/ka3hv1i01/)
Ok ora sono a posto solo che gli no2 dovrebbero essere assenti per il resto tutto regolare
Quel valore di NO2 è il minimo rilevabile dalla scala o c'è anche lo 0 nei test?
Ah, l'elettrovalvola col phmetro serve propri per evitare sbalzi, non il contrario
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |