Visualizza la versione completa : Malattia corrosione e macchie nere.
Ciao, ho un problema e non so più dove sbattere la testa!#23
Nella discussione precedente mi hanno consigliato di postare qui il problema.
Il mio pesce rosso da circa 15 giorni presenta la malattia della corrosione delle pinne e delle macchie nere sparse su tutto il corpo.
Il ph è 7.5, non ho potuto misurare nitriti e nitrati perché non ho il kit (che oggi provvederò subito ad acquistare), ma ho inserito sotto il consiglio del negoziante l’acquasafe che dovrebbe provvedere a regolarizzarli.
Dell’acquario è l’unico ad essere ammalato, non ho piante vere, ma ho l’areatore al massimo.
Effettuo cambi d’acqua del 20% ogni 15 giorni, pulisco il filtro ogni 3 settimane non lavando mai i cannolicchi e pulendo le spugne risciacquandole sotto l’acqua per non distruggere i microrganismi (sempre sotto consiglio del negoziante).
Vi posto le foto con il prima e il dopo in modo che possiate aiutarmi.
Grazie mille in anticipo.
http://s18.postimg.cc/fhic20a9x/IMG_0309.jpg (http://postimg.cc/image/fhic20a9x/)
http://s18.postimg.cc/e3qp6pb0l/IMG_0359.jpg (http://postimg.cc/image/e3qp6pb0l/)
Carmine85
02-03-2015, 13:36
Ciao Giorgia,
Per il test dei nitrati e nitriti va bene qualunque cosa, importante è che sia a reagente, tetra, jbl ecc
Veniamo al pesce:
Le macchie nere che vedi sono chiamati melanofori e appaiono come puntini neri ammassati fino a diventare macchie...
Questi sono sintomi di stress: valori sballati, abitanti non compatibili, vasca piccola....
Quindi se non si correggono questi 3 punti il pesce puó ammalarsi come sta succedendo a lui....
Ciao Giorgia,
Per il test dei nitrati e nitriti va bene qualunque cosa, importante è che sia a reagente, tetra, jbl ecc
Veniamo al pesce:
Le macchie nere che vedi sono chiamati melanofori e appaiono come puntini neri ammassati fino a diventare macchie...
Questi sono sintomi di stress: valori sballati, abitanti non compatibili, vasca piccola....
Quindi se non si correggono questi 3 punti il pesce puó ammalarsi come sta succedendo a lui....
La vasca è da 200 litri, all'interno ho 7 pesci (4 oranda, 1 shubunkin, 2 rossi classici), penso che sia leggermente sovraffollato, ma sto cercando di provvedere al problema togliendo poi lo shobunkin e i 2 rossi per dargli una sistemazione migliore. Però prima vorrei curare il pesciolino. Oggi provo a misurare i valori e li posto, così con il vostro aiuto magari riesco ad arrivare ad una cura mirata. Per quanto riguarda la corrosione delle pinne? Consigli? Io ho fatto la cura con Dessamor per due settimane con risultati pessimi-43 Altro dubbio: può contagiare gli altri pesci? devo dividerlo dagli altri?
Grazie per i consigli#22
Ciao la vasca é decisamente sovraffollata e questo é il motivo principale. In quella vasca tieni solo i 4 oranda senza aggiungere altri pesci, gli altri, che sono carassi comuni, liberali in un laghetto prima che si ammalino. Quello malato isolalo in una vaschetta/bacinella ed facci sciogliere un cucchiaino di sale non iodato ogni 10 litri. Le piante finte non aiutano per niente, rilasciano sostanze tossiche, non fanno nulla per l'equilibrio della vasca ed é facile feriscano i pesci. Sostituiscile con piante vere a crescita rapida e porta i cambi a scadenza settimanale cambiando il 30%dell'acqua totale...in questo modo terrai i nitrati sotto controllo (ora li avrai sicuramente alle stelle). Le spugne vanno sciacquate nell'acqua della vasca che vai a cambiare non sotto l'acqua del rubinetto perché il cloro uccide la flora batterica. Ma quindi prima d'ora non usavi un biocondozionatore nell'acqua? Dove hai effettuato la cura con il dessamor? Le batteriosi sono un problema batterico e sommato allo stress sono mortali perciò tutti i pesci della vasca sono a rischio ma il problema é all'interno perciò levando il pesce non lo risolvi. Trova un laghetto in cui mettere shubunkin e rossi comuni, cura quello malato, poi liberali nel laghetto con gli altri e segui i consigli che ti ho dato. Vedrai che poi non avrai più problemi!
Ciao la vasca é decisamente sovraffollata e questo é il motivo principale. In quella vasca tieni solo i 4 oranda senza aggiungere altri pesci, gli altri, che sono carassi comuni, liberali in un laghetto prima che si ammalino. Quello malato isolalo in una vaschetta/bacinella ed facci sciogliere un cucchiaino di sale non iodato ogni 10 litri. Le piante finte non aiutano per niente, rilasciano sostanze tossiche, non fanno nulla per l'equilibrio della vasca ed é facile feriscano i pesci. Sostituiscile con piante vere a crescita rapida e porta i cambi a scadenza settimanale cambiando il 30%dell'acqua totale...in questo modo terrai i nitrati sotto controllo (ora li avrai sicuramente alle stelle). Le spugne vanno sciacquate nell'acqua della vasca che vai a cambiare non sotto l'acqua del rubinetto perché il cloro uccide la flora batterica. Ma quindi prima d'ora non usavi un biocondozionatore nell'acqua? Dove hai effettuato la cura con il dessamor? Le batteriosi sono un problema batterico e sommato allo stress sono mortali perciò tutti i pesci della vasca sono a rischio ma il problema é all'interno perciò levando il pesce non lo risolvi. Trova un laghetto in cui mettere shubunkin e rossi comuni, cura quello malato, poi liberali nel laghetto con gli altri e segui i consigli che ti ho dato. Vedrai che poi non avrai più problemi!
Ciao, sei stata abbastanza esaustiva nei consigli#70
rispondo alle tue domande:
- ho sempre usato il biocondizionatore
- la cura con Dessamor l'ho effettuata dentro l'acquario, sotto consiglio del negoziante che mi ha detto che è utile come cura preventiva per gli altri.
Oggi misuro tutti i livelli dell'acqua e li posto, e tra oggi e domani cerco di liberare i rossi comuni e lo shubunkin.
Per la cura del malato, per quanto tempo lo devo lasciare a bagno nel sale?
Grazie:-)
Per il futuro evita sempre di sottoporre pesci sani a cure con medicinali, per quanto siano destinati a pesci ne rovinano gli organi interni. Come prevenzione utilizza metodi naturali come per esempio il sale, in ogni caso in una vasca sana non c'è bisogno di prevenzione:-)
Intanto effettua un cambio del 50% controllando che la temperatura sia uguale a quella in vasca così da abbassare i nitrati.
Nel filtro hai carboni attivi? Nel caso li hai levati durante la cura con il dessamor?
Per il malato il tempo lo devi calcolare tu sulla base di come reagisce...io aggiungerei anche il dessamor al sale...in un ambiente pulito dovrebbe fare il suo dovere!
Per il futuro evita sempre di sottoporre pesci sani a cure con medicinali, per quanto siano destinati a pesci ne rovinano gli organi interni. Come prevenzione utilizza metodi naturali come per esempio il sale, in ogni caso in una vasca sana non c'è bisogno di prevenzione:-)
Intanto effettua un cambio del 50% controllando che la temperatura sia uguale a quella in vasca così da abbassare i nitrati.
Nel filtro hai carboni attivi? Nel caso li hai levati durante la cura con il dessamor?
Si durante la cura li ho tolti.
Li ho aggiunti ieri per pulire l'acqua dai residui medicinali.
Ho fatto bene?#30
Si certo, dopo l'uso dei medicinali si deve sempre fare un bel cambio ed aggiungere i carboni per un paio di giorni
Ok perfetto,
mi potresti indirizzare su che piante prendere e come doverle gestire per la questione ossigeno e CO2?
#24
Se hai già un impianto CO2 ok, sennò ti direi di lasciar perdere o di usare al massimo un fertilizzante liquido.
Il problema principale con i carassi è che molti tipi di piante se le pappano, ma puoi inserire egeria densa e ceratophyllum demersum (piantate o galleggianti come preferisci) che sono a crescita rapida ed assorbono un sacco di nitrati, qualsiasi tipo di anubias ancorandole a legni o sassi (non devono essere piantate altrimenti marcirebbero) sono a crescita lenta ma comunque utili e molto bene e qualsiasi tipo di vallisneria che sono a crescita media.
Queste piante di sicuro non le mangiano, altri tipi non ne conosco...
Ti consiglio di dare un occhio ai pacchetti di piante che vendono negli annunci, con pochi euro puoi avere tutte quelle che ti ho elencato...
Se hai già un impianto CO2 ok, sennò ti direi di lasciar perdere o di usare al massimo un fertilizzante liquido.
Il problema principale con i carassi è che molti tipi di piante se le pappano, ma puoi inserire egeria densa e ceratophyllum demersum (piantate o galleggianti come preferisci) che sono a crescita rapida ed assorbono un sacco di nitrati, qualsiasi tipo di anubias ancorandole a legni o sassi (non devono essere piantate altrimenti marcirebbero) sono a crescita lenta ma comunque utili e molto bene e qualsiasi tipo di vallisneria che sono a crescita media.
Queste piante di sicuro non le mangiano, altri tipi non ne conosco...
Ti consiglio di dare un occhio ai pacchetti di piante che vendono negli annunci, con pochi euro puoi avere tutte quelle che ti ho elencato...
Ok, adesso controllo negli annunci.
Non ho l'impianto CO2, ma mi fido di te utilizzando i fertilizzanti.
Ovviamente le piante le inserisco quando le condizioni dell'acqua sono migliori vero?
E per quanto riguarda le ore di luce e l'areatore?:-)
Le piante le puoi inserire subito, aiuteranno molto a migliorare le condizioni dell'acqua e l'aeratore non servirà più una volta messe...quelle che ti ho elencato le ho pure io e utilizzo solamente un fertilizzante giornaliero per questo ti dico che la CO2 non sarebbe indispensabile...
Perfetto ti ringrazio veramente tanto per i consigli.
Una volta effettuato il tutto ti aggiornerò per eventuali miglioramenti!
Grazie ancora :-)
Carmine85
02-03-2015, 16:41
Ottimo!!!! Se segui i consigli di puntina vedrai che andrà tutto bene!!!
Ok come promesso, vi scrivo i risultati del test:
No3 25
No2 0
Gh 8
Kh 6
Ph 7.5
Cl2 0
E ho inserito una piantina di egeria densa.
Ora attendiamo i miglioramenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh dai i nitrati sono al limite ma li pensavo peggio...é bene tenerli a 5/10, oltre 25 diventano tossici.
Hai isolato il pesce malato e cominciato il trattamento dessamor più sale non iodato?
Si l'ho iniziato. Speriamo bene [emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |