Entra

Visualizza la versione completa : Alghe filamentose? maturazione


zatta3d
28-02-2015, 22:54
Ciao, sto man mano vedendo le fasi evolutive dell'acquario in fase di maturazione da circa 30gg. dapprima mi si è riempito di alghe marroni sulle rocce e sul fondo di aragonite, iniziato dal 10-01, poi la fase successiva è stata la trasformazione da alghe marroni a queste alghe verdi nelle foto, che mi sembra siano stabili da qualche giorno.
Sono delle alghe filamentose?
Inserisco anche un'altra foto dove penso sia un'aiptasia; all'interno dell'acquario ne ho 2 di diametro circa 1.5-1.8cm. ma ho altri 2 ceppetti da forse una decina l'uno sembrerebbe lo stesso invertebrato.

http://s5.postimg.cc/z8wxskbvn/P1000719.jpg (http://postimg.cc/image/z8wxskbvn/)

http://s5.postimg.cc/6kjzpc9pf/P1000720.jpg (http://postimg.cc/image/6kjzpc9pf/)

http://s5.postimg.cc/6ltxirbj7/P1000721.jpg (http://postimg.cc/image/6ltxirbj7/)

http://s5.postimg.cc/6n3vc6dcz/P1000726.jpg (http://postimg.cc/image/6n3vc6dcz/)
se vi servono info sui valori anche intermedi sul picco dei nitriti, ve li scrivo.

tene
01-03-2015, 00:11
Dsb vero?
Se così è aspettati varie fasi algale per almeno 3/4 mesi ma non preoccuparti fanno parte del ciclo di maturazione .
Per tutto questo tempo non farei niente nemmeno i cambi .
Le aiptasie siringa le con aceto e se sono sulla sabbia asportarle togliendo anche un po di sabbia dove sono appoggiate,certo ceppi da varie decine sono preoccupanti.
La granulometria della sabbia sembra però un po troppo grossolana per un dsb.

zatta3d
01-03-2015, 00:33
Dsb vero?
Se così è aspettati varie fasi algale per almeno 3/4 mesi ma non preoccuparti fanno parte del ciclo di maturazione .
Per tutto questo tempo non farei niente nemmeno i cambi .
Le aiptasie siringa le con aceto e se sono sulla sabbia asportarle togliendo anche un po di sabbia dove sono appoggiate,certo ceppi da varie decine sono preoccupanti.
La granulometria della sabbia sembra però un po troppo grossolana per un dsb.

Ho messo un fondo di aragonite di circa 6cm. Non l'ho proprio inteso come dsb, ho creato invece in una sezione della sump un fondo di sabbia (granulometria 1-2mm. circa 25kg) spessore circa 25cm e sopra acqua di scarico, e quello è inteso come filtro antinitrati o secchiello di Calfo, da quel che mi è stato spiegato e ciò che sono riuscito a capire.
Le aiptasie nei 2 ceppetti sono piccolissime, anzi non so neppure se sono aiptasie, sembrerebbero. la lunghezza dello stelli è da 1 a 3mm.
Pulisco i vetri dell'acquario con le calamite o farò più avanti?

tene
01-03-2015, 00:38
Credo tu ti sia complicato non poco le cose ,io metterei altri 6 cm di sabbia in vasca e basta,i vetri puoi pulirli quando è quanto vuoi

zatta3d
01-03-2015, 00:49
già, ma ormai proverò a ballare, sperando di non dover ripartire da zero, fra qualche mese.

tene
01-03-2015, 00:54
Appunto quindi perché non farlo adesso con la vasca che in pratica deve ancora partire?
Mettere 6 cm di sabbia che è il miglior sistema di produrre nitrati per poi metterne 25 cm in sump.sperando di tenerli a bada mi sembra assurdo,svuota il secchiello in vasca e aggiungi quella che manca per.arrivare a 12 cm una bella maturazione e sei molto più tranquillo.

pedrolandia
01-03-2015, 11:25
Io quoto Tene...perchè andar a complicarsi la vita? togli dalla sum e alle il livello di sabbia in vasca ad almeno 12/15 cm...con quei 6 cm fai solo casino e la vasca non sarà mai ok... Una semplice mia curiosità...l'acqua di avvio è di osmosi o del rubinetto?...Ciao

zatta3d
01-03-2015, 12:12
ok, ne parlerò con la moglie, stiamo condividendo assieme questa esperienza.
ho usato acqua della fontana, l'acquario si trova in montagna a quota 650metri, non ho usato quella del rubinetto, quindi senza clloro. Ho fatto qualche rabbocco con acqua del rubinetto, forse 4-5 volte, quindi 4-5 giorni (normalmente devo rabboccare la sump di circa 3l e successivamente sto comprando acqua osmotica da un negoziante. Questo provvisoriamente in quanto, a breve rimetterò in sesto un impianto d'osmosi regalatomi.

pedrolandia
01-03-2015, 12:22
Non centra fontana o rubinetto..non è acqua di ro quindi è acqua ricca di fosfati nitrati silicati e chi più ne ha più ne metta...finchè le rocce non si son spurgate per bene ( fanno da spugna e si impregnano di materiali inquinanti) le filamentose ci saranno...ti potranno durare anche per quasi un anno. Tieni regolato con resine anti po4 e silicati, ma non sperare che ti vadano via tanto facilmente. Metti un buon schiumatoio e inizia cambiando acqua almeno 1 volta alla settimana, in quanto secondo me non è che cambiando alimenti le alghe: cerchi di portar via inquinanti che le rocce buttano fuori.

zatta3d
01-03-2015, 12:45
Non centra fontana o rubinetto..non è acqua di ro quindi è acqua ricca di fosfati nitrati silicati e chi più ne ha più ne metta...finchè le rocce non si son spurgate per bene ( fanno da spugna e si impregnano di materiali inquinanti) le filamentose ci saranno...ti potranno durare anche per quasi un anno. Tieni regolato con resine anti po4 e silicati, ma non sperare che ti vadano via tanto facilmente. Metti un buon schiumatoio e inizia cambiando acqua almeno 1 volta alla settimana, in quanto secondo me non è che cambiando alimenti le alghe: cerchi di portar via inquinanti che le rocce buttano fuori.
sono in maturazione, da quel che ho letto in varie discussioni non si fanno cambi d'acqua in questa fase per nessun caso

pedrolandia
01-03-2015, 12:47
Fai come credi...io ti ho detto la mia..poi vedi te ;-)
L'errore è stato partire con acqua non d'osmosi...per questo la maturazione ti perdurerà per disperso tempo...

tene
01-03-2015, 12:53
Non farei cambi di acqua nemmeno io come non mi preoccuperei delle filamentose in maturazione,quello invece che farei è utilizzare acqua di osmosi perfetta
L'acqua di fonte se pur buonissima può essere ricca di metalli raccolti nei vari passaggi tra la roccia.

tene
01-03-2015, 13:25
Naturalmente vale quello scritto sopra riguardo al metodo di gestione, quindi tutto quello scritto va a farsi benedire se intenderai ripartire in maniera diversa

zatta3d
01-03-2015, 13:44
Ok,
abbiamo deciso di continuare con questa tipologia di gestione del filtro, tanto vale, in quanto da qui alla perfezione ce ne vuole.
Di fatto ci manca ancora lo skimmer che è la prima spesa da affrontare (ne sto cercando uno usato nel mercatino che faccia al caso mio per immersione in sump e ad oggi non l'ho ancora trovato), poi fare acqua osmotica in casa come secondaria spesa.
Purtroppo ci siamo affidati ad un vicino di casa che avendo avuto un acquario marino per anni, abbiamo dato per scontato l'argomento "acqua della fontana" per buono, ed in successivo acqua osmotica.
Per quanto riguarda l'impianto osmosi qui il link alla discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483891
Vi rimando a questo thread per trattare l'argomento osmosi.

tene
01-03-2015, 13:49
Ti hanno già risposto per quanto riguarda l'impianto in maniera più che esaustiva.
Per il resto non posso che farti il mio in bocca al lupo per una gestione per me errata in partenza,cmq al momento non farei niente sei in maturazione ,le alghe faranno il loro lavoro, se ci riusciranno, la produzione di nitrato potrebbe essere tale da non avere mai abbastanza alghe da eliminarlo.
Per tutto il resto siamo qua