Visualizza la versione completa : Riscaldamento con caldaia
Salve a tutti, tra circa un mese mi consegnano casa nuova e nella parete destinata all'acquario ho fatto predisporre oltre a un tubo d'acqua e allo scarico (in modo da fare l'osmosi sotto la vasca) anche in riscaldamento, questa linea è dedicata all'acquario e gestita con relativo termostato in vasca,la mia idea di cui ho discusso con l'idraulico è di realizzare una serpentina in un tubo plastico opportuno, simile a quello usato per il riscaldamento a pavimento, e immergere questa serpentina in sump.
La cosa è tutta da verificare, qualcuno ha qualcosa di simile?
Ciao
ma nn fai prima a inserire un riscaldatore? a parte che la caldaia nn ti mantiene stabile la temperatura a 26° ma è molto + alta..no? #24
Io ho riscontrato che il consumo del riscaldatore nei mesi invernali è molto alto, l'acqua dei termi invece è già calda e non costa praticamente niente in più, il fatto che nel tubo passi acqua a 60° potrebbe essere dannoso in vasca ma non in sump dove c'è molto ricircolo.
Ciao
Ciao Tela, diversi grossisti utilizzano quel sistema in acque dolci, non tramite un tubo in materia plastica in quanto il coefficente di scambio termico e' molto relativo, ma con tubi in alluminio. Se vuoi farlo in acqua marina ti suggerirei di usare o il titanio.
Ciao
E come fai a mantenere la temperatura a 26°? #24
Basi il riscaldamento della casa sulla temperatura della vasca, o il contrario? :-))
Tieni il riscaldamento di casa acceso anche quando non ci sei per i pesci? #24
Io dico che con un riscaldatore risparmi parecchio. ;-)
Rama, che ne dici di un'elettrovalvola collegata ad un termostato? :-))
Rama, che ne dici di un'elettrovalvola collegata ad un termostato?
#36# #36# #36# #36#
SupeRGippO
30-06-2006, 14:52
#36# #36# #36#
ciao tela
avevo pensato anch'io a qualcosa di simile, a parte la serpentina credo sia il caso di usare anche il sistema che controlla l'ingresso dell'acqua nei tubi.
So che la temperatura dell'acqua di circolo è regolata all'ingresso in modo che sia poco sopra ai venti gradi, questo eviterebbe il pericolo di "lessare" gli ospiti dell'acquario. Fammi sapere cosa pensi di fare, ciao Guido
#36# #36# #36#
Senti Gippo, Gilberto e Niko mi possono anche smontare con una risposta tecnica, ma le faccine che mi annuiscono a presa di culo te non me le puoi mettere, ok? #72
Stà roba strana con l'elettrovalvola termostatata solo loro l'hanno capita, è inutile che vuoi fare la figura di quello intelligente... gne gne gne... -68
Rama a casa mia ho una caldaia ma comando l'impianto di riscaldamento con due termostati e due elettrovalvole, in questo modo gli impianti tra il piano superiore e quello inferiore funzionano indipendentemente. Su tale sistema puoi aggiungere un'altra elettrovavlvola e un terzo termostato dedicato al riscaldamento della vasca.
Nel momento in cui in vasca l'acqua ha bisogno di essere riscaldata il termostato invia il segnale all'elettrovalvaola che si apre, lasciando spente le altre due per il riscaldamento domestico.
Chiaro adesso? :-)) :-)) :-)) :-))
Rama, non vorrei incasinasti la vita dicendoti che c'e' chi usa un sistama del genere, non con la caldaia ma con l'impianto idrico di casa, per refrigerare la vasca... e non volevo dirtelo, ma sono un paio d'anni che sto studiando un sistema a circuito semichiuso per la refrigerazione e la produzione di r.o. :-)) :-)) :-))
SupeRGippO
01-07-2006, 00:09
#36# #36# #36#
Senti Gippo, Gilberto e Niko mi possono anche smontare con una risposta tecnica, ma le faccine che mi annuiscono a presa di culo te non me le puoi mettere, ok? #72
Stà roba strana con l'elettrovalvola termostatata solo loro l'hanno capita, è inutile che vuoi fare la figura di quello intelligente... gne gne gne... -68
dai ce vole poco a capi'... ce la poi fa' :-D
Ciao a tutti, confermo che la linea dell'acquario è indipendente, la temperatura dell'acqua nei tubi è quella della caldaia ma l'elettrovalvola che ne regola il flusso è indipendente e collegata al termostato della vasca, pertanto ritengo che non ci sia il pericolo di lessare i pesci, per i tubi so bene che la plastica ha uno scambio termico basso ma conto che basti visto l'alto delta termico tra l'acqua del tubo e la temperatura che mi serve mantenere in vasca, oltre al fatto che la plastica è molto più economica e pratica del titanio, per fare un esempio il riscaldamento a pavimento che ho nella casa nuova è fatta da una serpentina di plastica in cui passa l'acqua a non più di 30 gradi. Vi sapro dire come va la prova.
Ciao
se usi i tubi che si usano per il riscaldamento a pavimento sono alluminio dentro e plastica fuori, e sono fatti apposta per avere un elevato scambio termico visto che i sistemi a pavimento moderni funzionano a bassa temperatura + o - 30-35 °.
non ho capito un particolare, l'elettrovalvola è comandata da un termostato che stà in sump, ma se in tutta la casa la temperatura è alta, chi ti fà partire la caldaia
io la serpentina la metterei sotto la sump e non dentro, secondo me è più pratico.
Il tubo che si usa per il riscaldamento a pavimento ha comunque un buon scambio termico tra l'acqua che gli scorre attraverso e l'esterno (se no come farebbe a scaldare la casa?).
Come massimo l'acqua in uscita da una caldaia a condensazione dovrebbe essere 40° per l'impianto termico.
Come impianto è un tantinello rischioso se si incanta un elettrovalvola (e succede!) ti ritrovi una zuppa di pesce e coralli.
Ciao.
Il tubo deve essere immerso nella sump per fare scambio termico con l'acqua.
Se la casa è calda e l'acqua dell'acquario no, il termostato della vasca fà accendere la caldaia, comunque penso che con il riscaldamento a pavimento il ricircolo d'acqua e il mantenimento in temperatura dell'acqua dei tubi è costante.
ciao
Il tubo deve essere immerso nella sump per fare scambio termico con l'acqua.
ciao
ne sei certo?
se non hai una sump con un vetro da 10mm dico che l'acqua la scaldi anche se il tubo è sotto.
poi hai pensato a quanto sarebbe scomodo avere quel tubo in sump?
come pensi di riuscire a fare una serpentina dentro la sump con il tubo da riscaldamento? come faresti a farla star ferma?
il tubo è simile a quello per il riscaldamento, in realtà questo ha la possibilità di utilizzare le curve a 90° perciò la posso modellare a mio piacimento.
Di spazio ne ho in sump , cmq metto sotto la serpentina e l'eventuale pompa o reattore ecc. li metto sopra con un rialzo.
Appena pronto tutto faccio delle foto.
ciao
ceriantus
03-07-2006, 14:00
Nel momento in cui in vasca l'acqua ha bisogno di essere riscaldata il termostato invia il segnale all'elettrovalvaola che si apre, lasciando spente le altre due per il riscaldamento domestico
Secondo me così non và . #07
Troppo poco assorbimento e la caldaia và in blocco termico.
Discorso diverso se invece contemporaneamente và anche l'impianto domestico,
allora con l'elettrovalvola termostatata il sistema può funzionare,prevedendo comunque l'intervento del riscaldatore classico ad impianto termico fermo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |