PDA

Visualizza la versione completa : Emergenza!


angel7479
30-06-2006, 12:33
Ciao a tutti, vi espongo subito il problema:
il mio diamond (10cm) da circa 4 giorni mangia di meno e da un paio di giorni staziona in verticale ma non a pelo d'acqua nè sul fondo. Inoltre al centro sembra incavato, si nota da 2 giorni circa. Provo a inserire una foto. Ps: i valori dell'acqua sono standard e gli altri 2 discus stanno benissimo.

Alessandro Vitagliano
30-06-2006, 13:21
Per standard cosa intendi ????parlaci un po della tua vasca che e meglio...come gestisci i cambi per esempio...

angel7479
30-06-2006, 13:55
La vasca è un ambiente 120 (180l netti), ph 6.9, kh 3, 300 microsiemens, nitriti assenti. Per i cambi uso acqua RO integrata con sali aquili (cambio 40l a setimana). Impianto co2 che si accende con le luci.Se servono altre info chiedete pure.

Alessandro Vitagliano
30-06-2006, 14:01
ecco forse il problemino...non vorerei sbagliarmi ma potrebbe essere un problema di Co2.....io per esempio la tengo spenta......non l'accendo piu da quando ho avuto con essa dei problemini....poi cerca se puoi gradualmente ma dopo che hai risolto il problema di abbassare un pochino non di molto il Ph...ne gioverebbe il discus e tu....se puoi metti altre foto che cercherò di capire meglio...oppure spiegami se lo vedi con una respirazione accellerata se respira da un branchia etc...cerca di farmi capire....

Alessandro Vitagliano
30-06-2006, 14:13
Comunque quasi al 100% e carenza di ossigeno..io ti consiglierei di spegnere la Co2 e di accendere immediatamente l'areatore...quando vedi che si sistema un po la cosa...procedi subito con un bel campbio d'acqua...ma moderato...40 litri al momento secondo me sono troppi...perche lo stresserestyi troppo...fai una 30ina....ma solo quando lo avrai ripreso :-)

angel7479
30-06-2006, 14:15
Scusa se la foto non è proprio il massimo però si nota il "fosso" a centro. Per il resto, respira con entrambe le branchie a ritmo normale.Quando metto pastone o chironomus liofilizzati corre a mangiare. Il granulare non gli interessa, dà un'occhiata e se ne va.

Alessandro Vitagliano
30-06-2006, 14:20
Allora un'altra cosa che non ti ho chiesto..a che temperatura sono i nvasca ?????
POi ti consiglierei di non usare piu l'eletrovalvola per la Co2.....lasciala stare fa solo danno..e vero che ti aiuta per il Ph ma e anche vero che se non e controllata fa danno e se e come penso lo ha fatto lei questo casoto.....Per il Ph tanto ci sono molti rimedi...non serve rischiare...senti a me...poi ci sono pareri discordanti su questa cosa...ma la realta e quella che ti ho detto e molto rischiosa....io ti direi di spegnere immediatamente la Co2 e di attivare l'areatore...

angel7479
30-06-2006, 14:26
La temperatura si mantiene sui 31°, so che è tanto ma il riscaldamento è spento e fuori ci sono 38°. Per abbassare il ph ho provato di tutto ma oltre la co2 solo la torba riesce a fare qualcosa ma quando la metto nel mio pratiko200 (ke skifo!) il flusso d'uscita si riduce paurosamente quindi non posso tenerla.Morale:o co2 o ph alto.

Alessandro Vitagliano
30-06-2006, 14:33
Si allora diminuisci il flusso oppure regola solo per le prime ore del giorno..e li che le piante assorbono la maggior quantita ci Co2....per il resto della giornata non serve poi tanto........potresti fare la stabulazione dell'acqua in una tanica e ci metti la torba....almeno prenderà le sue proprietà.....e abbasserai naturalmente il ph.....se vuoi salvare il tuo pesciotto non ce altro da fare...prova a diminuire intanto il flusso di bolle....e vediamo come reagisce il Ph...prendi i valori ora e domani ricontrolla quando e gia spenta da molto la Co2..... poi metti un'areatore come ti ho detto :-) :-) :-) :-)

angel7479
30-06-2006, 14:36
ok, ho già spento la co2 e tra un pò metto l'areatore. Ma riguardo alla fossa sul discus? a che sarà dovuto? non è magro, è irregolare solo in quel punto!

Alessandro Vitagliano
30-06-2006, 14:38
Ti ho mandato un mp

Alessandro Vitagliano
30-06-2006, 14:39
Comunque penso che sia dovuto al suo indebolimento...i discus sono molto apatici su questa cosa......quando non stanno bene si lasciano andare in tutto e per tutto...

max770
30-06-2006, 15:39
io ho avuto un problema simile all'inizio con i discus, ho capito poi in seguito che hanno + bisogno di ossigeno di altri pesci, i miei boccheggiavano vistosamente, dopo vari tentativi a random ho trovato la quadra giusta, 6 bolle al minuto sono sufficienti per le piante, quando ho provato a staccarla del tutto hanno patito le piante, allora ho cercato il giusto compromesso.
Però i miei si comportavano in maniera diversa dal suo, l'unica anomalia era la respirazione.
staccando la co2 e mettendo l'areatore dovrebbe avere risultati apprezzabili già dopo qualche ora.
facci sapere

paletta
30-06-2006, 16:49
per ossigenare inserisci un oxydator, ma comunque l'ascia la porosa accesa per una 10 di giorni preima di spegnerla

tatore
30-06-2006, 22:59
Ma siete sicuri tutti che sia carenza di ossigeno?
Come mai gli altri stanno bene mentro proprio questo soggetto staziona in superficie ed è apatico?
E se fosse un attacco di flagellati? Sia la carenza di ossigeno che l'eccesso di co2 dovrebbero entrambi colpire tutti i pesci, ma in questo caso si tratta di un singolo esemplare, e la sua apatia mi fa pensare proprio ad un attacco di flagellati.
Punto due: spegnere la co2 ok...ma se l'acqua ha raggiunto un range di acidita' grazie (si fa per dire) alla co2, spegnerla e per lo piu' attaccare un areatore vuol dire che si troveranno uno sbalzo di ph eccessivo ed ulteriorente dannoso sporattutto proprio per il soggetto gia' indebolito di suo.
Il pesce non mangia, e le feci?
La respirazione?
Controllato nitriti, nitrati e nh3/4?
Ti aggiungo che se fossero davvero flagellati porterei la temp. a 34°, ovviamente spegnendo prima la co2 ed azionando l'areatore, ma tutto in tempi diversi e operazioni da non eseguire insieme, o lo finisci completamente.
Attendo altri pareri ;-)

Marco Strazzeri
01-07-2006, 00:06
Quoto TATONE.

1) L'impianto di osmosi che hai ha la membrana che non serve più. Prova a misurare la conducibilità dell'acqua di osmosi che usi e poi mi dici. 300 microsiemens sono troppi pian piano dovresti scendere a 220/250. Con questa conducibilità hai parecchi sali in vasca ed il ph non lo abbassi manco e paghi.
2) il discus ha i flagellanti intestinali. L'intestino incavato è il sintomo principale con l'apatia e l'inappetenza. Se lo alimenti con chironomus fresco non c'è certo da meravigliarsi che abbia i flagellanti all'intestino. quindi cambio d'acqua e fagli un trattamento con Camacell o meglio se utilizzi del Furanol (lo trovi in farmacia) nel mangime.
3) Per la respirazione è un problema di mancanza di ossigeno e ne risente solo lui in maniera particolare xkè non sta bene. Abbassa pian piano la Co2 e comprati un oxidator aduguato alla tua vasca; ti aiuta anche contro i batteri ed i parassiti.
TATTI UNA MOSSA CHE TRA POCO LO PERDI!

angel7479
01-07-2006, 00:41
Ciao tatore, probabilmente hai centrato il problema visto ke gli altri stanno bene.Comunque il pesce staziona in verticale ma non in superficie come per cercare ossigeno,sta a centro vasca o in basso come di norma.Non sono riuscito a osservare le feci ma il cibo più appetibile (pastone e chironomus) non lo rifiuta.Le condizioni dell'acqua sono ok ma qualche settimana fa c'era l'acqua biancastra probabilmente a causa di un'esplosione batterica dovuta alla pulizia del filtro. ora è tutto a posto e gli altri pesci stanno bene ma questo ha il problema che ho esposto. Non voglio fare cure in acquario per non distruggere i batteri formati da poco.Lo isolo? Provo col flagyl, camacell? Aspetto consigli, c'è poco tempo per il mio diamond!

tatore
01-07-2006, 01:17
Il Camacell non usatelo con leggerezza, ragazzi.
Tutt'al piu' meglio arrivare al principio attivo, il metronidazolo, e visto che ncora hai la possibilita' di veicolarlo con gli alimenti (chiro) giocati questa carta finche' ha ancora appetito ;-)
Non è facile somministrare farmaci via internet, non vorrei farlo, ma una cosa posso dirtela: il camacell e' piu' specifico per parassiti branchiali (respirazione accelerata, branchie visibilmente irritate per attacchi da ectoparassiti), ma contiene tante di quelle porcherie che deve essere considerato come l'ultima spiaggia.
Flagyl (metronidazolo) 34° di temperatura, una somministrazione al giorno di chironomus ( o altro, ma che mangi)coin una pastiglia polverizzata ed in 4/5 gg cominci a raccogliere i primi risultati.
Ma dico quello che faccio in questi casi, non voglio responsabilita', perche' non si puo' fare una diagnosi su due zampe ;-)

tatore
01-07-2006, 01:20
Aggiungo che i chiro sono responsabili di altri agenti patogeni, se di dubbia provenienza o non integri, come nematodi o altro. Ma non flagellati. Non esistono discus senza flagellati, il problema è rendere vivibile l'acquario perche' al primo segno di indebolimento del loro sistema immunitario proprio i flagellati hanno il sopravvento.

max770
01-07-2006, 08:21
Tatore sei il mio mentore ;-)

giuseppe rametta
01-07-2006, 09:35
come ste il dischetto?
hai inziato la cura?tienici informati... ;-)

angel7479
01-07-2006, 09:50
I chiro li uso solamente liofilizzati della super hi food, non dovrebbe avere parassiti. Meglio fare una cura a tutti o isolo il malato?

angel7479
01-07-2006, 10:08
Dimenticavo,l'acqua RO che uso ha 32 microsiemens e la porto a 100 con i sali.

Marco Strazzeri
01-07-2006, 10:12
Dimenticavo,l'acqua RO che uso ha 32 microsiemens e la porto a 100 con i sali.

Portala almeno a 180/200 microsiemens.

angel7479
01-07-2006, 11:40
Sapete dirmi quanto flagyl usare? Qualcuno dice una cps ogni 50l altri ogni 25. Deve essere messo solo una volta o ripetere il dosaggio ogni giorno?

Marco Strazzeri
01-07-2006, 11:57
Trituralo finemente e ceca di somministrarnlo con un pò di mangime.
In alternativa invasca una co ogni 50 litri.

angel7479
01-07-2006, 12:42
L'ho messo in vasca di quarantena a 34° con areatore e flagyl che somministrerò anche col pastone.Fortuna delle fortune nel catturarlo si è graffiato contro una radice, sembra molto superficiale.Se avete altri suggerimenti ditemi pure, vi terrò aggiornati.

Marco Strazzeri
01-07-2006, 13:43
L'ho messo in vasca di quarantena a 34° con areatore e flagyl che somministrerò anche col pastone.Fortuna delle fortune nel catturarlo si è graffiato contro una radice, sembra molto superficiale.Se avete altri suggerimenti ditemi pure, vi terrò aggiornati.


Io a questo punto mi procurerei anche un OXIDATOR e fai il lavoro completo.
Aiuti la respirazione ed apporti O2 durante il trattamento anche perchè a 34° la respirazione è più difficoltosa.

La temp ata non più di due o tre giorni, anche perchè stai usando un farmaco molto selettivo quindi la temp è stess inutile. Anzioo io a questo punto la eviterei propio la scerie al Flagyl fare il suo effetto. OTTIMO averlo messo nel pastone.

Io ce lo metto sempre nel pastono, in piccolisime dosi, come presidio di prevenzione.


Facci sapere. :-)

tatore
01-07-2006, 13:59
non fai che rafforzare la resistenza dei flagellati, Marco, al metronidazolo..
Non sono cure che si fanno a scopo preventivo, e aggiungo che se vuoi davvero debellarli l'alta temp. insieme al principio attivo sono insieme la mossa ok. Gia' di suo un flagellato schiatta a 33° ;-)

Marco Strazzeri
01-07-2006, 14:12
Io non sono completamente d'accordo per l'uso congiunto di temp e farmaco...se dai il farmaco basta già così oppure inizi con la temperatura e poi vai con il Flagyl.

esox
01-07-2006, 14:51
fai come dice tatore...
puoi abbinare al flagyl per bocca delle pastiglie tritate in acqua (1 cp ogni 20 lt d'acqua, untergasser 2° edizione, al contrario della prima che riportava 1 cp su 50 lt) o un medicinale tipo spyrocell (secondo me più efficente in acqua).

non dimenticare una accurata sifonata nella vasca principale; le feci , se ingerite, sono un ottimo veicolo di contagio.

anche un'acqua leggermente più dura ostacola la crescita dei flagellati