Visualizza la versione completa : 18l di relax
Chiedendo scusa anticipatamente per le foto non certo buone, volevo condividere con voi il mio piccolo angolo di natura posizionato in camera da letto: lo trovo estremamente rilassante tanto che non ho più bisogno di sonniferi ;-) .
Tutti i suggerimenti sono ben accetti! #36#
Una breve descrizione:
Data di allestimento: 01 marzo 2006
Supporto Vasca: vetro curvato FIAM
Vasca: capacità circa 15 litri netti
Riscaldamento: termoriscaldatore interno a provetta 50W
Filtro: esterno a zainetto Tetra Whisper capacità 378l/h regolato quasi al minimo della portata; caricato con cannolicchi e lana di perlon.
Pompa di movimento: usata anche per “micronizzare la CO2” è posizionata nella parte della vasca con meno movimento d’acqua; portata 120l/h regolata al massimo della portata.
Impianto di illuminazione: su supporto lampada da tavolo Global Ikea montata lampada fluorescente pl 11W 6500°K Osram dulux 860. Fotoperiodo 8 ore (17.00-01.00)
Fondo: nell’ordine dal basso all’alto: pomice-carbone iper attivo in granuli-laterite in microgranuli-pastiglie fertilizzanti (marca assolutamente sconosciuta) .sbriciolate-ghaino 1mm inerte.
Impianto fertilizzazione CO2: Askol natural system senza flipper sostituito con pietra porosa completamente interrata posta sotto la pompa di ricircolo (le bollicine di CO2 vengono “risucchiate dalla pompa e micronizzate). La rigenerazione avviene con l’utilizzo di lievito ssecco in granuli e bicarbonato di sodio.
Arredo: 3 rocce simil-ardesia leggermente calcaree
Temperatura: 25°
Ph: circa 6,5 (test tetra)
Kh: 4-5 (test tetra)
Gh: 6 (test sera)
Fe: circa 0,1ppm prima del fotoperiodo (test tetra)
PO4: non misurabili (test sera)
NO3: minore di 12,5ppm (test tetra)
NO2: non misurabili (test tetra)
Piante:
Mayaca fluviatilis
Rotala rotundifolia
Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus micranthemoides
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polysperma
Ludwigia repens
Invertebrati:
2x Caridina Japonica
Planorbis corneus
Pesci:
2x Otocinclus affinis
4x Hasemania nana
1x Rasbora heteromorpha
Fertilizzazione:
PMDD 2 gocce al giorno (3 gocce dopo cambio H2O)
Così composto:
Miscela oligoelementi con forte percentuale di Fe; Potassio Solfato.
Seachem Flourish 1 goccia ogni 3 dì (al cambio H2O)
Somministrazione CO2 H24.
Manutenzione Periodica
Cambio 5litri H2O osmosi pura NON remineralizzata ogni 3 giorni.
Potatura piante quando necessario (mediamente ad ogni cambio d’acqua).
Pulizia filtro quando necessario (mediamente ogni mese) con sostituzione sezione meccanica.
Ora LE FOTO #21HO REALIZZATO IL CABLAGGIO IN MODO CHE NON SI VEDANO FILI PENZOLANTI. http://www.acquariofilia.biz/allegati/prima_187.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/seconda_438.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/terza_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/quarta_153.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/quinta_893.jpg
Altre foto.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sesta_178.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/settima_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ottava_335.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nona_339.jpg
crisalide
30-06-2006, 11:55
che dire veramente bella :-))
forse la parte centrale in fondo la vedo un pò spoglia, io li ci aggiungerei altre piantine rosse :-)) ma rimane cmq una vaschetta stupenda ;-)
che dire veramente bella :-))
forse la parte centrale in fondo la vedo un pò spoglia, io li ci aggiungerei altre piantine rosse :-)) ma rimane cmq una vaschetta stupenda ;-)
Grazie per i complimenti #12
La parte centrale l'ho volutamente lasciata vuota per dare un po più senso di profondità; in realtà nelle foto non si nota molto...
AcquaPazza
30-06-2006, 12:41
Che bello!!
Mi piace.. il tavolino è molto artistico.. :-)
L'acquario..bhe che dire.. molto buon gusto.. complimenti :-) #25
bella vaschetta, piante in ottima salute :-)
Mr Burns
30-06-2006, 13:36
1 sola rasbora?
#include
30-06-2006, 13:41
minkia che bella!!!! :-D :-D :-D :-D
a parte gli scherzi..veramente bellissima!!!! #25 #25 #25 #25
1 sola rasbora?
L'ho salvata dalla vasca di un amico........mi ci sono affezionato! :-)) :-))
Nunzio Catania
30-06-2006, 14:14
Fondo: nell’ordine dal basso all’alto: pomice-carbone iper attivo in granuli-laterite in microgranuli-pastiglie fertilizzanti (marca assolutamente sconosciuta) .sbriciolate-ghaino 1mm inerte.
La vasca è molto carina, non capisco il carbone iperattivo utilizzato come fondo...
spiega spiega...
;-)
Fondo: nell’ordine dal basso all’alto: pomice-carbone iper attivo in granuli-laterite in microgranuli-pastiglie fertilizzanti (marca assolutamente sconosciuta) .sbriciolate-ghaino 1mm inerte.
La vasca è molto carina, non capisco il carbone iperattivo utilizzato come fondo...
spiega spiega...
;-)
Da quanto ho potuto capire leggendo qua e la, è un buon supporto per l'isediamento batterico e quindi permette di avere un fondo un pò più attivo nel processo di trasofrmazione dei composti azotati; se non dico poi delle bestialità (correggetemi) con un maggior consumo di ossigeno sul fondo (ossidazione composti azotati) si hanno a disposizione più sostanze nutritive non ossidate per le piante. In definitiva è solo un aiuto all'insediamento batterico che avverrebbe in ogni caso col tempo.
Nunzio Catania
30-06-2006, 15:12
Azz non ho mai letto questo sul carbone iperattivo.....
Vorrei delucidazioni dai supermod
#25 #25 #25 #25
Complimentissimi per la vaschetta!!!
discus10
01-07-2006, 09:37
Bella vasca. ;-)
bellissima, forse il fondo un po troppo alto ti fa perdere qualche litro???
comunque splendida #25 #25 #25 #25
bellissima, forse il fondo un po troppo alto ti fa perdere qualche litro???
comunque splendida #25 #25 #25 #25
E' vero, in effetti ci ho pensato un pò, ma poi ho deciso di inserire un pò più di ghiaino per evitare che il substrato salti fuori quando devo sradicare qualche stelo.
E' vero, in effetti ci ho pensato un pò, ma poi ho deciso di inserire un pò più di ghiaino per evitare che il substrato salti fuori quando devo sradicare qualche stelo.
cosa che a me succede regolarmente, hai fatto bene!!!!! #25
davvero molto bella bravissimo.
nelle foto ravvicinate nemmeno sembra un 15 litri.
bravo!
meravigliosa #25 -05 ma di che marca è questa bella vaschetta???
davvero carino!!! e poi le piante stanno davvero molto bene!!! complimenti #25
Mario Napoli78
07-07-2006, 18:36
molto bella complimenti!!!! #36#
kekko..nfusione!
07-07-2006, 19:25
nelle foto ravvicinate nemmeno sembra un 15 litri.
quoto. se non avessi detto ke è un 15 litri nn si vede!
cmq molto bella. complimenti #25
meravigliosa #25 -05 ma di che marca è questa bella vaschetta???
#12 #12 #12 #12
Grazie a tutti per i complimenti.....
La vasca l'ho presa dalla cantina di un mio amico piena di ragnatele ed impolverata! :-)) :-)) Non credo abbia una marca -11
gabberino
10-07-2006, 14:19
Davvero una bella vaschettina!! complimenti ;-)
debian79
29-08-2006, 11:37
Molto bello, volevo farti 2 domande però:
Scusa, siccome ho anch'io una vaschetta di 15 litri della resun, quindi una vasca del genere, volevo chiederti, ma col filtro esterno a zainetto che ho anche io non ti da fastidio avendolo in camera il rumore dell'acqua (tipo pioggia...)?
Per la co2 uso anch'io il l'askoll, ma con il flipper, tu invece da quanto ho capito una pompa di movimento che poi aspira la co2 che sale da sotto - Ma la pompa non ti crea troppo movimento di acqua... Non infastidisce i tuoi pescetti? Io addirittura ho il filtro esterno al minimo per non creare troppo movimento...
Ciao e comunque complimenti!
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
molto bello, complimenti!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25
Visto che hanno portato a galla il topic #13 approfitto :-))
come sta la bella vaschetta ora #21 ? ha patito il caldo? -28d#
Karlito75
29-08-2006, 19:47
molto carina..
io la adibirei a nido d'ammore per le neocaridina :-D
Sembra davvero più grande di quel che è!
Ma dove hai nascosto tutti i fili? -05
Molto bello, volevo farti 2 domande però:
Scusa, siccome ho anch'io una vaschetta di 15 litri della resun, quindi una vasca del genere, volevo chiederti, ma col filtro esterno a zainetto che ho anche io non ti da fastidio avendolo in camera il rumore dell'acqua (tipo pioggia...)?
Per la co2 uso anch'io il l'askoll, ma con il flipper, tu invece da quanto ho capito una pompa di movimento che poi aspira la co2 che sale da sotto - Ma la pompa non ti crea troppo movimento di acqua... Non infastidisce i tuoi pescetti? Io addirittura ho il filtro esterno al minimo per non creare troppo movimento...
Ciao e comunque complimenti!
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Nessun rumore di acqua che scroscia, semplicemente non la faccio "cadere" perchè il livello dell'acqua della vasca raggiunge e tocca il profilo del filtro da cui scivola l'acqua di ritorno del filtro; il filtro poi di se e silenziosissimo, davvero un buon prodotto ;-)
La pompetta interna che micronizza la CO2 è "puntata" verso il vetro anteriore; il flusso viene smorzato da questo ed interessa con maggiore turbolenza (poca al vero) la sola parte estrema sx della vasca. L'ho messo anche per evitare punti "morti" (anche se solo parzialmente) dova possano ristagnare escrementi fogli morte ecc... credo che un buon movimento (seppur contenuto come mi suggerisci) possa essere positivo.
Grazie per i complimenti
Visto che hanno portato a galla il topic #13 approfitto :-))
come sta la bella vaschetta ora #21 ? ha patito il caldo? -28d#
No, ha raggiunto i 30° ma l'unica a patire qualcosina è stata la crypto (forse anche influenzata dalla luce sottratta dalla infestante mayaca) #36#
Ho tolto il termoriscaldatore per evitare sorpre tipo lamelle incollate :-)) ....... e brodo servito!!! :-))
molto carina..
io la adibirei a nido d'ammore per le neocaridina :-D
Sembra davvero più grande di quel che è!
Ma dove hai nascosto tutti i fili? -05
Bhe, semplicemente ho piazzato la ciabatta elettrica sul muro posteriore (dietro la tenda) all'altezza della vasca: i fili partono dalla vasca e vanno verso il muro, passando fra le 2 tende #21.
Ma per le neocaridine non sarebbe troppo piccola?
Karlito75
29-08-2006, 20:55
Ma per le neocaridine non sarebbe troppo piccola?
No non penso proprio per 2-3 coppie per me è perfetta ma non sono un esperto #12
Schiribiz
30-08-2006, 00:34
Veramente un ottima vasca!!! #25 #25 #25 #25 #25
Quella sui lati è egeria densa?non ha patito il caldo?
Veramente un ottima vasca!!! #25 #25 #25 #25 #25
Quella sui lati è egeria densa?non ha patito il caldo?
No è Mayaca fluviatilis ed è veramente infestante sono costretto a potarla ogni 3 giorni.
Davvero bella, complimenti.. #25
solo, la rasboretta da sola?
Almeno 2 compagnette?
Schiribiz
30-08-2006, 10:45
Veramente un ottima vasca!!! #25 #25 #25 #25 #25
Quella sui lati è egeria densa?non ha patito il caldo?
No è Mayaca fluviatilis ed è veramente infestante sono costretto a potarla ogni 3 giorni.
Ho capito senti va messa in piena luce vero?
Veramente un ottima vasca!!! #25 #25 #25 #25 #25
Quella sui lati è egeria densa?non ha patito il caldo?
No è Mayaca fluviatilis ed è veramente infestante sono costretto a potarla ogni 3 giorni.
Ho capito senti va messa in piena luce vero?
Direi di si. Nella parte meno illuminata (ma non parlerei di ombra) cresce lo stesso bene e gli steli tendono in ogni caso a crescere verso la parte luminosa creando getti di un verde chiaro davvero bello. L'unico problema che ho riscontrato (ma forse la colpa è mia oppure è normale che sia così) e che lo stelo potato, dal quale poi la crescita riprende rigogliosa, nella parte vecchia tende col tempo ad imbruttirsi per cui dopo un pò sono costretto a toglierlo e sostituirlo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |