Visualizza la versione completa : Oscillazioni ph
Leopoldo123
27-02-2015, 09:56
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla stabilità del PH! È possibile avere un tampone tale da evitare le oscillazioni del ph, quindi rendendolo costante e di conseguenza non dover usare co2? Vi faccio questa domanda perche nel mio acquario se dovessi spegnere il phmetro il ph risalirebbe a 8! Quindi volevo sapere se è una questione di tampone poco presente oppure se è un fenomeno normale...
La torba (il tampone sono gli acidi umici, quindi KH nullo o quasi). Come, del resto, funziona in natura, dove si trovano PH bassissimi senza impianto CO2.
Cerca "gestione OTRAC" e simili, e trovi un sacco di materiale.
PS: Ovviamente (lo dico perché non conosco il tuo grado di preparazione) non è "roba da neofiti" (senza voler offendere nessuno), ci vogliono un minimo di conoscenze di chimica e tanta tanta esperienza.
Leopoldo123
27-02-2015, 16:57
vado subito a cercare qualcosa a riguardo, comunque da quel che ho capito più il kh è basso più il ph è basso di conseguenza e dovrebbe rimanere stabile giusto?
vado subito a cercare qualcosa a riguardo, comunque da quel che ho capito più il kh è basso più il ph è basso di conseguenza e dovrebbe rimanere stabile giusto?
No: più un tampone è basso, più il PH e INSTABILE.
Il KH è un tampone che impedisce al PH di scendere troppo (o di salire troppo, anche se questo aspetto non lo sperimentiamo mai in acquario).
Gli acidi umici sono un ALTRO TIPO di tampone che stabilizzano il PH molto più in basso. QUESTO lo rende stabile (basso e stabile).
Senza acidi umici e senza (o con poco) KH il PH è instabile.
scriptors
27-02-2015, 22:18
Non avendo praticamente mai usato torba (solo un pochino ad i miei inizi) non mi sono mai tolto lo sfizio di verificare se il "tampone" dato dagli acidi umici/fulvici (quelli della torba ... e, da quanto so, sono più i secondi) si riescano a quantificare con il nostro test del KH #24
... presumo di no altrimenti avremmo una qualche misura del KH nei luoghi "naturali" da cui preleviamo i nostri pesci
Ritornando sul discorso del tuo pHmetro, se lo spegni togli tensione alla elettrovalvola che apre e chiude l'impianto di CO2.
Se l'elettrovalvola è una valvola normalmente chiusa (presumo che sia così, mai usate) va da se che non arriva più CO2 in vasca e quindi il pH sale fino al suo valore normale in assenza di CO2, quindi circa pH8 considerando una presenza di carbonati "normale" ... diciamo su 5 - 6 di KH
Ridurre di molto il KH, diciamo circa 2 - 3 di KH, abbassa il pH ma allo stesso tempo lo rende instabile stressando i pesci ed indebolendone, di conseguenza, la mucosa protettiva che li rende soggetti alle numerose malattie onnipresenti in acqua.
Cosa peggiore, dello stress dei pesci, è che nel filtro biologico (ma anche ovunque in vasca ci siano batteri nitrificanti, quindi superficie dei vetri, foglie, arredi ... e nei primi centimetri del fondo se c'è buon movimento d'acqua) il processo di nitrificazione, che produce anche un abbassamento del pH in prossimità dei batteri, se non tamponato, causa un indebolimento dgli stessi batteri nitrificanti arrivando fino al quasi annullamento del processo di trasformazione dei composti azotati ... quindi niente nitrificazione = addio pesci e vasca
... detto in parole semplici
Dimenticavo, nel mentre la nitrificazione si riduce, per via del pH basso, le alghe iniziano a prendere il sopravvento su tutte le superfici utili della vasca e ti assicuro non è un bel vedere #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |