PDA

Visualizza la versione completa : consigli allestimento malawi


AlbertoD
26-02-2015, 23:46
Salve. Mi ritrovo una vasca 150x50x60 che non mi sento di allestire più in casa e perciò ho deciso di metterla in ufficio. La necessità di una gestione semplificata mi spinge perciò ad allestire un malawi di cui però onestamente conosco poco o nulla. Ho seguito qualche guida qui ed ho cominciato così:

http://s18.postimg.cc/k3jbl4t8l/2015_01_15_13_37_14.jpg (http://postimg.cc/image/k3jbl4t8l/)

Poi ho finito così:
http://s14.postimg.cc/wkaelmgjh/2015_02_25_17_24_29.jpg (http://postimg.cc/image/wkaelmgjh/)

Io sarei propenso a partire, ma che pesci metto? Non posso partire da piccoli perchè non saprei dove mettere i soprannumero eventuali. Data la dimensione direi che due trii dovrebbero entrarci e li metterei già certo del sesso. Evidentemente però deve trattarsi di specie reperibili sul mercato.
Accetto consigli, grazie :)

Sertor
27-02-2015, 12:54
Ciao Alberto,
secondo me ci sarebbero alcune cosine da rivedere. Per quanto riguarda l'arredamento, il fondo andrebbe fatto con sabbia per permettere ai pesci i loro comportamenti naturali e per motivi igienici: con la sabbia lo sporco resta in superficie e può essere asportato facilmente dal filtro o aspirato con i cambi d'acqua.
Poi bisognerebbe decidere le specie da introdurre prima di arredare: schematizzando molto, l'allestimento può essere roccioso, sabbioso o intermedio a seconda dei pesci che si vogliono allevare. Le dimensioni utili delle pietre sono quelle di un ananas almeno, quindi toglierei comunque molti ciottoli piccoli che portano solo via spazio.
Una parte molto importante è lo sfondo, dovrebbe essere scuro e coprire almeno il vetro posteriore.
Per i legni l'importante è che siano vecchi e non rilascino acidi umici, se no il pH potrebbe scendere troppo. Esteticamente, se provassi ad usare rocce tutte dello stesso tipo forse il risultato ti piacerebbe di più.
In e out del filtro funzionano meglio se messi nello stesso angolo (posteriore), con l'out che punta verso il primo terzo del vetro frontale. Così è anche più facile nasconderli.;-)
Le rocce grandi che hai usato sono molto belle, a seconda delle specie che sceglierai potrebbero essere più che sufficienti loro ad arredare la vasca. Poggiano direttamente sul vetro o hai messo una lastra di qualcosa per evitare rotture?
Quale filtro hai usato? Sembrerebbe un pratiko, ma il 400 da solo su quella vasca è un po' risicato, se è l'unico.
Quindi, #e52, fossi in te mi farei un giretto qui http://www.malawi-dream.info/ per farmi un'idea, la vasca è abbastanza grande e la scelta è ampia. Butta giù una lista di specie che ti piacerebbero, poi vediamo gli abbinamenti e di conseguenza il layout. A monte ti conviene scegliere fra mbuna e haps: tolti i Labidochromis caeruleus e perlmutt, che vanno bene un po' ovunque, non conviene mischiarli. Indicativamente nella tua vasca possono starci 5 specie in trio. Se tgi servisse qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482840 ci sono due delle mie vasche, la prima è simile alla tua. Qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423691 invece si parla della vasca di Aulo73, con pesci un pelino più calmi (anche se i miei non sono certo degli assassini).

AlbertoD
27-02-2015, 15:13
grazie per la prima risposta. ( spero ne seguano altre).
Trovo che i consigli siano tutti ragionevoli poi vado a guardare le vasche consigliate e non posso fare a meno di pensare che: "oh, ma voi siete dei professionisti" :-)
Il fatto è che non ho mai pensato ai ciclidi africani e non ne so davvero neanche il minimo, ma neanche penso di poter arrivare, per una vasca in zona da lavoro, ai vostri livelli.
Temo comunque di non poter cambiare nulla dell'allestimento. Non ne avrei tempo. In casa mi dedico a cose più complesse ma qui davvero si tratta di un acquario che sarà guardato solo dai clienti ( è in sala esposizione) e 10 minuti alla settimana da me.
Posso rassicurarti però che il fondo è stato protetto con una lastra di polionda da sei millimetri prima di appoggiare le rocce. Poi ho usato solo materiale proveniente dai miei magazzini acquaristici. Avevo pensato alla sabbia di fiume ma l'ho buttata tutta nell'ultimo trasloco anche perchè era veramente sporca ( la usavo nella stessa vasca dove avevo allestito un salmastro). Perciò ci ho buttato dentro tutto il terriccio ADA di precedenti allestimenti ad ambiente molto acido. Roba vecchia comunque che di materiale acido ormai ne aveva davvero molto poco, eliminato successivamente con tanti cambi e abbondante carbone attivo. Lo stesso per i legni, ormai ampiamente sfruttati. Al momento ho ph superiore a 8, e durezza oltre i 15 ° dGH. Devo controllare il kh perchè ho finito al momento il test ma non credo che avrò sorprese. Idem per quanto riguarda le rocce. Ci ho messo tutti gli avanzi di precedenti allestimenti tranne alcune cose particolari che ho lasciato per i miei zen. Ovviamente è un miscuglio non necessariamente di grande valore estetico ma quando ho chiesto mi è stato risposto che l'importante è creare delle tane e sicuramente ora ne ho tante (tranne che in quelle rocce grandi che fanno effettivamente scena ma non hanno tanti buchi). Il fondo è scuro, quindi. Lo sfondo invece può essere cambiato con facilità. E' un foglio di polionda bianco da una parte e marroncino dall'altra, anch'esso proveniente dal salmastro precedente. Come piante ho messo solo ceratophillum che avanza da altre vasche in cui lo uso galleggiante come qui. Pensavo di usarlo come forma di alimentazione supplementare. Ne produco in grande quantità e in qualche modo devo pure smaltirlo.
Quindi anche apprezzando i consigli validissimi credo che non potrò cambiare che molto poco. Cambierò comunque la posizione dell'out come suggerito (grazie :-) ). Il filtro in realta è un pratiko 300 che però presto sarà integrato da una sump che mi sto facendo costruire collegata alla quale inserirò un filtro a letto fluido e un reattore di zeolite, tutta roba che ho già. A dire il vero credo che appena allestita la sunp toglierò il pratiko e lo userò altrove. Penso che per la sump userò un sistema a tracimazione esterno ( non riesco più a bucare la vasca) con un out a spraybar, lasciando l'aerazione alla pompa di movimento chè è già in funzione. Con un allestimento così e con questa tecnica che animali ci mettiamo dentro, quindi? I ceruleus mi piaccio e, restando in ambito labidocromis, anche gli hongi non mi dispiacerebbero. Ma a cos'altro si potrebbe pensare, posto che sia di facile reperibilità?
Grazie della comprensione :)

Sertor
27-02-2015, 19:06
Penso anch'io che con la sump il pk diventerà superfluo.
Per le rocce il discorso è che con rocce piccole le tane sono piccole e i malawi sono pesci che viaggiano dai 10 ai 15 cm in media. quindi le tane utili devono essere ampie (almeno quanto un pugno chiuso), quindi cercherei di rivedere almneno qualcosina. Facendo un allestimento roccioso io andrei su mbuna non troppo di carattere come appunto Labidochromis caeruleus, Labidochromis sp "perlmutt", Labidochromis chisumulae, Iodotropheus sprengerae, Cynotilapia aurifrons, Cynotilapia afra, Pseudotropheus del gruppo elongatus (mpanga, chewere, usisya) e altri. E' meglio non abbinare specie troppo simili nella livrea (particolarmente le femmine devono essere ben diverse) edello stesso genere (quindi non due Cynotilapia o due Labidochromis, anche se caeruleus e perlmutt li ho già tenuti insieme senza problemi nè di ibridazione nè di aggressività). Potresti anche fare un monospecifico di Melanochromis johannii, anche se potrebbe poi risultare noioso. Comunque a questo punto ti chiederei di fare una bella lista di mbuna che ti piacciono. Per la reperibilità in Nord Italia ci serviamo quasi tutti dallo stesso. Ti mando il link in mp.

kil68
27-02-2015, 21:02
scusa la domanda so che non c'entra nulla ma che piana è quella che hai messo in vasca ?

AlbertoD
27-02-2015, 22:13
Penso anch'io che con la sump il pk diventerà superfluo.
Per le rocce il discorso è che con rocce piccole le tane sono piccole e i malawi sono pesci che viaggiano dai 10 ai 15 cm in media. quindi le tane utili devono essere ampie (almeno quanto un pugno chiuso), quindi cercherei di rivedere almneno qualcosina. Facendo un allestimento roccioso io andrei su mbuna non troppo di carattere come appunto Labidochromis caeruleus, Labidochromis sp "perlmutt", Labidochromis chisumulae, Iodotropheus sprengerae, Cynotilapia aurifrons, Cynotilapia afra, Pseudotropheus del gruppo elongatus (mpanga, chewere, usisya) e altri. E' meglio non abbinare specie troppo simili nella livrea (particolarmente le femmine devono essere ben diverse) edello stesso genere (quindi non due Cynotilapia o due Labidochromis, anche se caeruleus e perlmutt li ho già tenuti insieme senza problemi nè di ibridazione nè di aggressività). Potresti anche fare un monospecifico di Melanochromis johannii, anche se potrebbe poi risultare noioso. Comunque a questo punto ti chiederei di fare una bella lista di mbuna che ti piacciono. Per la reperibilità in Nord Italia ci serviamo quasi tutti dallo stesso. Ti mando il link in mp.

#70#36# mille grazie .

Dimenticavo una cosa: la vasca divide due ambienti e quindi probabilmente lo sfondo sarà rimosso perchè possa essere possibile vederla da entrambi i lati. La rocciata è stata fatta perchè sia possibile aggirarla da tutti i lati, ma i pesci potrebbero sentirsi un pelino troppo osservati e senza vie di fuga?
------------------------------------------------------------------------
scusa la domanda so che non c'entra nulla ma che piana è quella che hai messo in vasca ?

è ceratophillum demersum :-)

Sertor
27-02-2015, 22:43
Dimenticavo una cosa: la vasca divide due ambienti e quindi probabilmente lo sfondo sarà rimosso perchè possa essere possibile vederla da entrambi i lati. La rocciata è stata fatta perchè sia possibile aggirarla da tutti i lati, ma i pesci potrebbero sentirsi un pelino troppo osservati e senza vie di fuga?


Decisamente sì, rischi che i pesci non si facciano proprio vedere. Se proprio deve essere, dovresti oscurare almeno un lato corto e addossargli le rocce, in modo da ottenere tane buie (se le tane sono dei "ponti" non servono a nulla). Poi potresti continuare con rocce più alte e strette possibili lungo l'asse maggiore della vasca.

AlbertoD
27-02-2015, 23:11
ripensavo alla lista da fare.... ho guardato sul sito francese e sono proprio belli tutti :( Sono indecisissimo. Probabilmente sarà il caso di fare un salto in uno dei pochi negozi forniti e vedere sul posto, ascoltando i consigli dell'allevatore e la disponibilità del momento.
Ma conviene pensare a popolare l'acquario tutto in una volta, in maniera da evitare che gli spazi siano occupati e i nuovi inserimenti diventino impossibili?

AlbertoD
27-02-2015, 23:31
e già che ci sono:
in una vasca malawi ci vanno solo ciclidi o gli si può dare dei compagni non ciclidi?
Per esempio in un negozio ho visto, in una vasca per ciclidi, quel pesce che si vede al centro nella foto che allego. Sta lì e succhia in giro come fosse un ancistrus colorato. Che roba è?
http://s4.postimg.cc/vaarv72fd/2015_01_14_18_05_45.jpg (http://postimg.cc/image/vaarv72fd/)

AULO73
28-02-2015, 08:58
e già che ci sono:
in una vasca malawi ci vanno solo ciclidi o gli si può dare dei compagni non ciclidi?
Per esempio in un negozio ho visto, in una vasca per ciclidi, quel pesce che si vede al centro nella foto che allego. Sta lì e succhia in giro come fosse un ancistrus colorato. Che roba è?
http://s4.postimg.cc/vaarv72fd/2015_01_14_18_05_45.jpg (http://postimg.cc/image/vaarv72fd/)

Ciao Alberto,potrebbe essere un gyrinocheilus quello al centro della foto.....ti do subito un consiglio,per quanto riguarda i ciclidi,lascia stare i negozi convenzionali.....è quasi matematico prendere pacchi....:-D a parte gli scherzi,non offrono nessuna certezza sulla qualità dei pesci e nella migliore delle ipotesi compri pesci di scarsa selezione o addirittura ibridi,fidati...... ;-)
PS: parti da una specie che ti piace di più e poi ci costruiamo attorno la popolazione,altrimenti non ne esci più.... #70

AlbertoD
28-02-2015, 09:28
si. E' un girinocheilus gold. Non so se sia il caso di inserirlo. In quanto alla scelta ho trovato il metodo per renderla meno ardua: il prezzo come discriminante :-)) Ho visto i prezzi di un noto allevatore di qualità e mi sono spaventato. ci vogliono 30 euro l'uno e se ci metto5 trii, come mi è stato suggerito, vanno via svariate centinaia di euro#13.
Credo che prenderò quelli che costano di meno per cercare di rendere l'operazione possibile. Ripeto comunque la domanda: se non li metto tutti insieme può diventare in seguito difficoltosa l'introduzione di nuovi esemplari a vasca avviata e territori stabiliti?

AULO73
28-02-2015, 10:00
si. E' un girinocheilus gold. Non so se sia il caso di inserirlo. In quanto alla scelta ho trovato il metodo per renderla meno ardua: il prezzo come discriminante :-)) Ho visto i prezzi di un noto allevatore di qualità e mi sono spaventato. ci vogliono 30 euro l'uno e se ci metto5 trii, come mi è stato suggerito, vanno via svariate centinaia di euro#13.
Credo che prenderò quelli che costano di meno per cercare di rendere l'operazione possibile. Ripeto comunque la domanda: se non li metto tutti insieme può diventare in seguito difficoltosa l'introduzione di nuovi esemplari a vasca avviata e territori stabiliti?

Alberto,certamente puoi prendere quelli che costano meno,ma devono essere compatibili ovviamente....... potresti anche prendere gruppetti di giovani non sessati,vederli crescere e poi scremare appena stabilito il sesso....beh,l'ideale sarebbe metterli tutti insieme,perchè(soprattutto in vasche mbuna)sicuramente i nuovi arrivati vengono presi di mira dai gia presenti adulti o sub-adulti,ma effettivamente non sempre si puo fare....
PS: lo so costano tanto,hai ragione,ma purtroppo..... è ora di scegliere la popolazione,dobbiamo allestire....#70

AlbertoD
28-02-2015, 10:20
e allora cominciamo.
il caeruleus, fra quelli fattibili, a me piace.
insieme a...
psudotropheus elongatus, ma quale?
tropheops?

AULO73
28-02-2015, 13:40
e allora cominciamo.
il caeruleus, fra quelli fattibili, a me piace.
insieme a...
psudotropheus elongatus, ma quale?
tropheops?

Mbuna
1/2 Labidochromis Caeruleus
1/2 Pseudotropheus"neon spot"
1/2 Iodotropheus
1/2 Cynotilapia Mbamba
1/2 Melanochromis cyaneorhabdos maingano
ti ho messo specie più"tranquille",ce ne stanno altre tranquillamente,ma più toste.....potresti sostituire il caeruleus,con i L.perlmutt/White e il maingano con il johanni....dimmi se ti interessano anche gli haps,che stiliamo una potenziale popolazione..... #70

AlbertoD
28-02-2015, 15:35
e allora cominciamo.
il caeruleus, fra quelli fattibili, a me piace.
insieme a...
psudotropheus elongatus, ma quale?
tropheops?

Mbuna
1/2 Labidochromis Caeruleus
1/2 Pseudotropheus"neon spot"
1/2 Iodotropheus
1/2 Cynotilapia Mbamba
1/2 Melanochromis cyaneorhabdos maingano
ti ho messo specie più"tranquille",ce ne stanno altre tranquillamente,ma più toste.....potresti sostituire il caeruleus,con i L.perlmutt/White e il maingano con il johanni....dimmi se ti interessano anche gli haps,che stiliamo una potenziale popolazione..... #70

eh beh :) Intanto grazie :)
Poi ho visto le foto e non c'è male (non ho trovato nulla dei "neon spot", invece).
quando parli di 1/2 ti riferisci a un maschio e una femmina?
e poi perchè mai dovrei preoccuparmi delle specie più aggressive? mica ci sto io, nella vasca :) Consiglia pure senza limiti di aggressività. La vasca è grande. Se mi preoccupo io cosa dovrebbero fare quelli che hanno vasche più piccole?
comunque comincio a studiare la lista. Nel frattempo ho guardato malawi dream e cercherò di proporre qualche esemplare che mi piace, compatibilmente con la disponibilità dell'allevatore italiano di riferimento :)

AULO73
28-02-2015, 17:02
Ho capito che ti piacciono gli mbuna..... :-)) non ci sei te in vasca,ma con una popolazione tosta,se non si ha una certa esperienza ad individuare i segnali di pericolo,ti ritrovi la vasca sterminata in qualche ora...... :-)) in vasche più piccole,determinati pesci non ci stanno a priori..... ;-)
1/2(1 maschio e 2 femmine) Labeotropheus Trewavasae
1/2 Maylandia Estherae
1/2 ti rimetto i Melanochromis Cyaneorhabdos Maingano
1/2 Tropheops
1/2 Cynotilapia afra cobuè/Jalo reef etc
poi non dire che non te l'ho detto..... servono moooolte tane e nascondigli e rocciate imponenti,non si transige e comunque anche nella prima popolazione..... neon spot: http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_sp_elongatus_neon_spot_Hai_Reef.htm

AlbertoD
01-03-2015, 00:38
haplochromis...uhm. Chi sono costoro? ;)
------------------------------------------------------------------------
intanto studio, studio....

Sertor
01-03-2015, 00:47
Puoi tranquillamente mettere i pesci in più scaglioni, basta partire dai più tranquilli e mettere i più agitati per ultimi. Ti butto una popolazione, ma le possibilità sono veramente tante.
Per esempio potresti mettere:
fase 1: Cynotilapia afra cobuè o jalo e Labidochromis sp. "perlmutt"
fase 2: Labeotropheus trewavasae
fase 3: Melanochromis cyaneorhabdos
fase 4: Pseudotropheus saulosi.
La fase 2 e 3 sono intercambiabili e "fusibili";-).
I primi due sono i meno aggressivi, introdotti per primi riusciranno comunque a conquistare il loro spazio. M. cyaneorhabdos è già un po' più di carattere e potresti introdurlo subito prima, dopo o insieme al Labeotropheus, che è tosto, ma non è particolarmente aggressivo. Finirei con i saulosi che sono i più vivaci del gruppo. Fra un'immissione e l'altra dovrebbe passare qualche giorno, indicativamente una settimana.
A me è capitato quasi sempre di aggiungere specie man mano, ho notato che i giovanili vengono generalmente ignorati (a meno di avere dei predatori), mente adulti e semiadulti rischiano di più
Però a questo punto torniamo su un punto dolente: l'arredamento va rivisto, come dice anche Aulo73.

AlbertoD
02-03-2015, 21:16
Però a questo punto torniamo su un punto dolente: l'arredamento va rivisto, come dice anche Aulo73.

in che senso ?
------------------------------------------------------------------------
Anche l'alimentazione è un parametro di cui tenere conto. Ovviamente non sarò in grado di fornire cibo vivo, mentre per quello congelato nutro, da tempo, serie perplessità. Mi pare di capire che alcune specie si adattano meglio di altre al mangime commerciale. Quelle da voi proposte come se la cavano, sotto questo aspetto?

AULO73
03-03-2015, 09:14
Però a questo punto torniamo su un punto dolente: l'arredamento va rivisto, come dice anche Aulo73.

in che senso ?
------------------------------------------------------------------------
Anche l'alimentazione è un parametro di cui tenere conto. Ovviamente non sarò in grado di fornire cibo vivo, mentre per quello congelato nutro, da tempo, serie perplessità. Mi pare di capire che alcune specie si adattano meglio di altre al mangime commerciale. Quelle da voi proposte come se la cavano, sotto questo aspetto?

Ciao Alberto,ti spiego.....l'allestimento in foto non va bene assolutamente perchè i ciclidi del malawi sono pesci di elevata territorialità/aggressività,soprattutto nel periodo di riproduzione e quindi necessitano di tane,nascondigli e barriere visive che con quel layout non puoi fornirgli.....l'arredamento va fatto in base alla popolazione scelta! daltronte un layout consono è determinante per la buona riuscita di una vasca malawi....servono rocce molto più grandi!!! ad esempio,una maschio in fregola può facilmente uccidere una femmina,se non ha dove sparire alla vista,dove nascondersi....non c'è bisogno di cibo vivo,si mangiano anche le dita.... :-D ci sono mangimi secchi di qualità,che vanno più che bene,l'importante è rispettare le esigenze alimentari delle specie....con pesci vegetariani in vasca si sceglierà un'alimentazione prettamente vegetariana....al momento i migliori mangimi in circolazione sono questi: https://www.facebook.com/pages/NLS-Italia/440981789383521?_rdr #70

AlbertoD
03-03-2015, 09:15
che ne dite di questi?:
cynotilapia sp. hara gallireya reef o xebroides cobue o aurifrons chilamba
labeotropheus fuelleborni
labidochromis caeruleus yellow
melanochromis auratus
pseudothropeus neon spot
(scelti tenendo conto anche la disponibilità del famoso negozio e i costi)
compatibilità?
------------------------------------------------------------------------

Però a questo punto torniamo su un punto dolente: l'arredamento va rivisto, come dice anche Aulo73.

in che senso ?
------------------------------------------------------------------------
Anche l'alimentazione è un parametro di cui tenere conto. Ovviamente non sarò in grado di fornire cibo vivo, mentre per quello congelato nutro, da tempo, serie perplessità. Mi pare di capire che alcune specie si adattano meglio di altre al mangime commerciale. Quelle da voi proposte come se la cavano, sotto questo aspetto?

Ciao Alberto,ti spiego.....l'allestimento in foto non va bene assolutamente perchè i ciclidi del malawi sono pesci di elevata territorialità/aggressività,soprattutto nel periodo di riproduzione e quindi necessitano di tane,nascondigli e barriere visive che con quel layout non puoi fornirgli.....l'arredamento va fatto in base alla popolazione scelta! daltronte un layout consono è determinante per la buona riuscita di una vasca malawi....servono rocce molto più grandi!!! ad esempio,una maschio in fregola può facilmente uccidere una femmina,se non ha dove sparire alla vista,dove nascondersi....non c'è bisogno di cibo vivo,si mangiano anche le dita.... :-D ci sono mangimi secchi di qualità,che vanno più che bene,l'importante è rispettare le esigenze alimentari delle specie....con pesci vegetariani in vasca si sceglierà un'alimentazione prettamente vegetariana....al momento i migliori mangimi in circolazione sono questi: https://www.facebook.com/pages/NLS-Italia/440981789383521?_rdr #70

ma le rocce sono grandi e di nascondigli ce ne sono tantissimi. Posso togliere quei sassolini davanti che però sono davanti a delle tane e ne sbarrano l'ingresso ma ho contato almeno una decina di tane grandi abbastanza per far entrare un pesce di 10/15 cm. Non vorrei che ci sia un errore di propettiva. La vasca è grande...

Sertor
03-03-2015, 12:31
Senza addossare la rocciata a una parete è difficile ottenere tane efficaci, quindi dovresti, secondo me, mettere uno sfondo sul lato posteriore e costruire due rocciate separate da qualche cm di sabbia e alte abbastanza da arrivare quasi a pelo d'acqua. Separate in modo da evitare che un individuo dominante si prenda tutte le tane, alte per offrire un minimo di rifugio a femmine incubanti e sottomessi.
Se proprio non volessi sacrificare la visione da un lato lungo, almeno oscurare un lato corto, addossandovi poi le rocce, per continuare con una rocciata lungo l'asse maggiore della vasca. Praticamente potresti tenere buone le rocce che hai messo adesso, levando i sassetti sotto i 20 cm di lato minore, aggungendo delle rocce grandi fra quelle che rimangono e un lato corto (schermato esternamente con plastica adesiva nera), arrivando a pelo d'acqua.
Solo per chiarire, perché le tane siano buone bisogna che un pesce di 10 - 15 cm possa anche rigirarcisi, non solo entrare da una parte e uscire dall'altra. Se quelle che hai sono così ok, resta da fare il resto del lavoro.
Per la popolazione eviterei Cynotilapia aurifrons, troppo tranquilla per il resto dei coinquilini, e Melanochromis auratus, che va (con riserva) in vasche dai 2 m in su a causa della spiccatissima aggressività sia intraspecifica che interspecifica.

AlbertoD
03-03-2015, 22:49
ok. tengo conto e semmai prima di inserire i pesci rivedo il layout. Non dovrei fare eccessiva fatica a togliere un po' d'acqua e ricontrollare il numero e il volume delle tane. E anche a creare una rocciata sulla parete sinistra che ora è spoglia perchè inizialmente avevo messo un filtro interno che poi ho tolto.
Grazie anche per i consigli sulla popolazione.
Continuo a studiare... :)

Sertor
03-03-2015, 23:02
#70
Dimenticavo, anche Labeotropheus fuelleborni diventa troppo grosso ed aggressivo, sarebbe meglio L. trewavasae. Ne esistono diverse poplazioni con livree anche molto diverse.
Il M. auratus potresti sostituirlo con Melanochromis cyaneorhabdos, per esempio.

AlbertoD
14-03-2015, 19:25
ho cambiato (parzialmente) la rocciata. allego una foto dell'attuale allestimento. Non sono riuscito ad arrivare fino a pelo d'acqua perchè non mi fido ad aggiungere così tanto peso e a togliere così tanta acqua. Spero che così vada bene. In ogni caso non posso e non voglio apportare ulteriori modifiche. Dopo consultazione con il famoso allevatore ho scelto questi 4 trii:
Labidochromis Caeruleus
Melanochromis Meingano
Cynotilapia sp. hara gallireya reef
Iodotropheus

Spero di non avere toppato troppo :)
http://s1.postimg.cc/puybvq1pn/2015_03_14_10_35_36.jpg (http://postimg.cc/image/puybvq1pn/)

Sertor
14-03-2015, 21:10
La popolazione pare ok anche a me.

AlbertoD
14-03-2015, 22:32
La popolazione pare ok anche a me.

e le rocce vanno un po' meglio, ora?

AULO73
14-03-2015, 22:52
Ciao Alberto popolazione ok......per il layout,rocce troppo piccole e di colore diverso,per me non va bene....calcola che il passo fondamentale per la buona riuscita di una vasca malawi è un buon allestimento.... #70

AlbertoD
14-03-2015, 23:08
Ciao Alberto popolazione ok......per il layout,rocce troppo piccole e di colore diverso,per me non va bene....calcola che il passo fondamentale per la buona riuscita di una vasca malawi è un buon allestimento.... #70

>:-(#77#23-d15-d14-d09

uff. Evvabbè.Vediamo che succede.
Suggerimenti per una rocciata fatta bene?

AULO73
14-03-2015, 23:16
Ciao Alberto popolazione ok......per il layout,rocce troppo piccole e di colore diverso,per me non va bene....calcola che il passo fondamentale per la buona riuscita di una vasca malawi è un buon allestimento.... #70

>:-(#77#23-d15-d14-d09

uff. Evvabbè.Vediamo che succede.
Suggerimenti per una rocciata fatta bene?

:-D rocce più grandi e possibilmente dello stesso colore..... ;-) cosa succede?nel tempo lo capirai da solo...... :-))

Sertor
15-03-2015, 01:43
La popolazione pare ok anche a me.

e le rocce vanno un po' meglio, ora?

Beh, anche per me quelle roccette scure sono inutili, troppo piccole, poi anch'io userei solo rocce dello stesso tipo, ma se dici di non voler modificare nulla...
Però pensa alla vasca di Aulo, se invece di rocce dello stesso colore ne avesse usate di tre o quattro tinte diverse il risultato non sarebbe così naturale. Comunque del colore ai pesci non importa nulla.
Per le dimensioni delle rocce il discorso cambia ed è quello che ha ripreso Aulo73: se non sono in buon numero e di adeguate dimensioni si rischia. Per rappresentare il limite di un territorio le rocce devono essere grandi, idem per dare sicurezza ai pesci. Senza delimitazioni territoriali e nascondigli è facile che uno scontro, nello spazio ristretto di un acquario, abbia delle sgradevoli -41 conseguenze.;-)

AlbertoD
15-03-2015, 14:24
uhm, capisco, anche se se ne era già parlato e mi trovo d'accordo. Continuo a pensare però che le foto non rendano. Quella vasca è alta 60 cm e le rocce sono piuttosto grandicelle, a parte quelle piatte scure che però sono state messe a mò di copertura di altri anfratti praticati sotto. Comunque a questo punto il futuro ci dirà :)
Invece per quanto riguarda la tecnica ho predisposto una sump di 70x50x45. La sto preparando a quattro scomparti ma faccio ancora in tempo a modificarla, se ci sono suggerimenti su soluzioni migliori. l'acqua arriverà in sump attraverso un tracimatore che devo ancora comprare e sul quale sono piuttosto indeciso. Devo anche decidere che pompa di risalita prendere e come organizzare il sistema di rabbocco automatico. In più oggi mi accorgo che la pompa di movimento in acquario ha smesso di funzionare e devo prenderne una nuova. Già che devo prenderla nuova quale mi suggerite?

Sertor
15-03-2015, 15:24
Sulla sump non so dirti, al momento non ne ho ancora avute. Per la pompa di movimento io andrei su una koralia 4400 o 5600.

AlbertoD
02-02-2018, 22:03
riprendo oggi il thread perchè finalmente ho allestito la sump e ho approfittato della gentilezza di un amico per inserire due coppie. Una è di labidochromis, l'altra è quasi sicuramente un ibrido ma era senza acquario e non mi sono sentito di dire di no. un po' di fotohttps://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209040693129433&set=p.10209040693129433&type=3&theater&ifg=1
------------------------------------------------------------------------
https://s9.postimg.cc/b9ykr7h0b/2018-01-30_09.30.40.jpg (https://postimg.cc/image/b9ykr7h0b/)

https://s9.postimg.cc/wjm7237ln/2018-02-02_15.54.15.jpg (https://postimg.cc/image/wjm7237ln/)

https://s9.postimg.cc/q5x3yuaff/2018-02-02_16.29.24.jpg (https://postimg.cc/image/q5x3yuaff/)

marko66
04-02-2018, 19:18
riprendo oggi il thread perchè finalmente ho allestito la sump e ho approfittato della gentilezza di un amico per inserire due coppie. Una è di labidochromis, l'altra è quasi sicuramente un ibrido ma era senza acquario e non mi sono sentito di dire di no. un po' di fotohttps://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209040693129433&set=p.10209040693129433&type=3&theater&ifg=1
------------------------------------------------------------------------
https://s9.postimg.cc/b9ykr7h0b/2018-01-30_09.30.40.jpg (https://postimg.cc/image/b9ykr7h0b/)

https://s9.postimg.cc/wjm7237ln/2018-02-02_15.54.15.jpg (https://postimg.cc/image/wjm7237ln/)

https://s9.postimg.cc/q5x3yuaff/2018-02-02_16.29.24.jpg (https://postimg.cc/image/q5x3yuaff/)
Quello in foto non mi sembra un ibrido,mi fai una foto frontale del muso e magari una dell'altro esemplare della coppia?

AlbertoD
05-02-2018, 22:48
https://s9.postimg.cc/7umjc4iq3/2018-02-05_14.21.40.jpg (https://postimg.cc/image/7umjc4iq3/)

https://s9.postimg.cc/kbt6zbggr/2018-02-05_14.16.16.jpg (https://postimg.cc/image/kbt6zbggr/)

https://s9.postimg.cc/cx3v6nk7v/2018-02-05_14.21.43.jpg (https://postimg.cc/image/cx3v6nk7v/)

https://s9.postimg.cc/pbqn71wbf/2018-02-05_14.23.14.jpg (https://postimg.cc/image/pbqn71wbf/)

https://s9.postimg.cc/7ygcs6lkr/2018-02-05_18.09.41.jpg (https://postimg.cc/image/7ygcs6lkr/)

https://s9.postimg.cc/wrpwssmkr/2018-02-05_18.10.13.jpg (https://postimg.cc/image/wrpwssmkr/)

Qualche foto in più di maschio e femmina lateralmente e di fronte

marko66
06-02-2018, 00:17
A me sembrano maylandia zebra.

AlbertoD
06-02-2018, 09:10
A me sembrano maylandia zebra.
maylandia zebra è piccolo. Questo è oltre 20 cm e ha meno e meno evidenti strisce verticali....

Sertor
08-02-2018, 20:20
Piccolo mica tanto, se sovralimentato a 20 cm ci arriva tranquillamente. Io però non riesco a capire dalle foto di quale specie si tratti. Potrebbe anche non essere un Maylandia. Certo che il layout non è ideale (troppi sassi piccoli e pochi passaggi e tane di dimensioni adatte), poi con la vasca visibile su tre lati i pesci difficilmente si coloreranno al meglio.

AlbertoD
08-02-2018, 20:56
Piccolo mica tanto, se sovralimentato a 20 cm ci arriva tranquillamente. Io però non riesco a capire dalle foto di quale specie si tratti. Potrebbe anche non essere un Maylandia. Certo che il layout non è ideale (troppi sassi piccoli e pochi passaggi e tane di dimensioni adatte), poi con la vasca visibile su tre lati i pesci difficilmente si coloreranno al meglio.
Veramente la vasca è 155 x 50x 60 e le pietre non mi sembrano così piccole. la più piccola è almeno 20 cm di lato. E di tane ce ne sono una decina più quelle che questi ossessi si sono scavate da soli
Comunque non oso contraddire un esperto, ma un mailandya non è di sicuro, sia per la dimensione sia per il colore di fondo, sia per numero e colore delle strisce verticali. Io, confortato dal parere di altri, penso che sia un ibrido e pace. Il problema semmai è ora di scegliere i coinquilini. Il gigante si è occupato già tutta la vasca e i labidochromis pur non piccoli sono già in difficoltà. Bisognerà prenderne di già grandicelli...
Comunque il post era per segnalare che finalmente la sump è pronta e funzionante. Alleluja #e39

Sertor
08-02-2018, 21:59
Se il layout è perfetto allora vai tranquillo.

AlbertoD
08-02-2018, 22:31
Se il layout è perfetto allora vai tranquillo.
Beh, che dire? Grazie della gentilezza e delle utili e documentate informazioni.

Ramblu
09-02-2018, 14:29
Ma se uno che ne sa un po' di più di te ti dice delle cose e tu controbatti, mettendole in dubbio, cosa ti deve rispondere? [emoji23]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cmq ti sta già rispondendo il tuo pesce che la vasca com'è disposta non va bene... C'è tanto nuoto libero senza barriere visive, che aiutano certamente a creare più zone nella vasca e limitare i territori... Le tane servono per dare sicurezza ai pesci e di conseguenza più tranquilli sono più si colorano... Poi mettiti nei loro panni (dei pesci), vedono giganti che gli spiano su tre lati del loro territorio e hanno poche tane per nascondersi, in più, strette e poco agibili.. Staranno bene? Ti faranno vedere appieno il loro comportamento?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

AlbertoD
09-02-2018, 15:56
io accetto sempre i pareri di chi ne sa più di me, posto che abbia una patente che stabilisca che ne sa effettivamente di più. Tranne quando sono buttati lì con la carta carbone, buoni per chiunque scrive assodato che tanto non ci capisce. Mi sono stancato di dire che la vasca è grande, le rocce sono grandi, di tane ce ne sono a iosa, le pareti libere sono due e non tre, non passa mai nessuno a guardare perchè l'acquario è in ufficio dove al massimo passo io due volte al giorno. Che poi, a dircela tutta, sembra che quei pesci non aspettino altro che vedere qualcuno per mostrarsi, visto che altrimenti passano tutto il loro tempo nelle loro tane che, a dire di qualcuno, non esistono. E allora se inserisco un post per dire che ho messo in funzione la sump e che gli ospiti devono ancora essere inseriti e che le due coppie che ci sono le ho avute in regalo e ne ho approfittato per vedere come funziona l'insieme e mi vedo rispondere come un disco rotto che il layout è sbagliato mi è permesso che mi cadano le braccia? Come mi succede anche quando uno mi dice, senza neanche avere visto la vasca, che c'è troppo spazio libero per il nuoto e che non ci sono abbastanza barriere visive (per quattro pesci?) quando il giorno prima su un altro forum che comincia con malawi e finisce per tosi mi è stato appena detto che la rocciata era troppo alta e che non c'era abbastanza posto per il nuoto libero :-D. E poi perdonami ma mi sembra esilarante la diagnosi a distanza che è il mio pesce stesso a dirmi che la disposizione non va bene. In base a una foto? Non stiamo per caso esagerando un pelino? Vabbè. gestisco forum da tanti anni e conosco certe dinamiche e le accetto. però perdonatemi lo sfogo #07

Ramblu
09-02-2018, 17:44
Se sei uno che gestisce tanti forum, di sicuro avrai visto tante vasche e allestimenti. Tanti peggiori della tua, ma di sicuro molti anche migliori... Se tu ritieni che vada bene, la vasca è tua e ci fai quel che vuoi.. Ma nn scrivere il pesce tale si prende tutta la vasca e gli altri sono relegati in un angolo perché questo comportamento è dovuto da cose che a te nn interessano..

Ok hai messo la sump... Ottimo!

Avrai certo dimensionato la sua grandezza e i volumi degli scomparti per avere l'adeguato flusso d'acqua (troppo veloce i batteri nn riescono scindere, troppo lento nn lavorano proprio), ma saranno cose che già saprai.. O forse nn ti interessano..

Mi sorge un dubbio però... Sai che i cannolicchi o qualsiasi altro materiale filtrante produce fanghi? Penso che nn aver messo un distanziale dal fondo che tenga sollevati i cannolicchi sia stata solo una svista.. D'altronde possono succedere solo 2 cose : 1 - il flusso d'acqua ti porta sporcizia in tutto l'acquario, 2- a lungo andare per l'accumularsi di fanghi ti si riduce il flusso, si alzano i livelli in sump e nel peggiore dei casi, acqua dappertutto.

Poi nn capisco l'utilità della spugna a valle dei cannolicchi.. X i fanghi?.. Inutile, ti intorpidiranno l'acqua cmq.

E la pompa?
Vista così mi sembra piccolina.. Hai misurato che effettiva portata hai in uscita nella vasca?.. Ma qui posso benissimo sbagliarmi [emoji1]

Un saluto e buon hobby [emoji4]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sertor
09-02-2018, 18:53
Magari se in tanti ti dicono che il layout è sbagliato una ragione ci sarà. Poi se la vasca è visibile da due lati lunghi o da due lunghi e uno corto non c'è molta differenza. Dar retta o meno a questo punto sono affari tuoi. Posso solo ricordarti che il fatto che i più grossi stiano inibendo i più piccoli l'hai tirato fuori tu (post 40).
Quanto a capirci qualcosa, non sto certo a raccontarti cosa ho fatto e cosa non ho fatto, del tuo parere sul sottoscritto non me ne importa una cippalippa e vivo in pace lo stesso.
Cerca uno con la patente e auguri.

AlbertoD
09-02-2018, 23:42
ho provocato e quindi ho ottenuto una reazione. Chissà che quindi non si arrivi a una conversazione utile, posto che ce ne sia la necessità. Ma questo dipende da quanto interesse può provocare il mio iniziale post di tre anni fa in cui chiedevo come allestire un malawi. Andiamo per punti:
gestisco e ho gestito tanti forum e gruppi, di cui forse uno solo, tempo fa, di acquariofiia. Quindi non è una questione di chi ce l'ha più grosso, ma solo una constatazione di certe dinamiche che si instaurano automaticamente in certi casi. Non me ne faccio un problema proprio perchè queste dinamiche le conosco, ma se fossi un principiante non scafato potrei al massimo riprodurre un bell'acquario fotocopia ma forse non imparerei granchè. Parere personale ovviamente perchè riconosco di non sapere nulla di malawi e d'altra parte se ne sapessi non avrei chiesto pareri.
Chiuso questo fastidioso ma pur necessario prologo veniamo al punto che è alla fine, del caso, l'unica cosa interessante.
Procedo per come le cose sono state proposte:
Io penso che un pesce lungo il doppio di un altro tenda a fare il prepotente in ogni caso. Non importa quanti siano i nascondigli a disposizione; prima o poi bisognerà pur uscire per mangiare e allora il grande darà fastidio al piccolo; soprattutto quando il grande è un famoso e riconosciuto rompiballe che insegue per la vasca anche la sua femmina, come mi è stato raccontato da chi lo teneva prima. Ok, facciamo l'ipotesi che non ci siano abbastaza tane (e allora mi piacerebbe sapere quante tane devono esserci in una vasca così). Perchè questi quattro pesci stanno sempre tranquillissimi ed escono poco, tranne per mangiare, durante la fase di illuminazione e vanno in giro molto di più a vasca spenta? E' comportamento tipico dei ciclidi del malawi? O forse c'è troppa luce ( 110 watt per 350 litri netti non mi sembrano poi un granchè)? Probabilmente ci sono troppi pochi pesci in questa vasca. A breve aggiungerò almeno altre quattro coppie. Ho letto che in vasche ben popolate l'aggressività diminuisce. Sarà vero? Immagino però che non potrò inserire esemplari troppo piccoli, giusto?
Veniamo alla sump. Le misure le ho pubblicate, poi ho pubblicato qualche foto. Anche qui mi sono dovuto basare su quanto letto in giro ma alla fine sto ancora facendo esperimenti per trovare la migliore disposizione, a costo anche di ridisegnare la posizione dei divisori e la dimensione degli scomparti. Al momento il tracimatore sembra non riuscire a far cadere in sump quanta acqua ne manda in vasca la pompa (3.000 litri/h, quindi abbondantemente sovradimensionata, tant'è vero che va a metà della sua potenza nominale che è di 24 watt ). Le abbondanti spugne fanno in modo di rallentare certamente il flusso, che comunque mi sembra più che accettabile a vedere la potenza del getto in vasca. Non sono d'accordo invece sul fatto che avere messo spugne a monte e a valle dei cannolicchi e delle bioballs sia un errore. la maggior parte dello sporco che viene dalla vasca dovrebbe essere filtrato già dalle abbondanti spugne messe prima. Quello che dovesse comunque passare sarà fermato da un ulteriore spugna prima di arrivare alla pompa. I cannolicchi mi risulta che trattengano i fanghi che gli arrivano dalle vasche e non che li producano per conto loro, ma magari mi sbaglio. La sporcizia che comunque inevitabilmente finirà nel tempo nel vano pompa potrà tranquillamente essere sifonata di tanto in tanto, ma non mi aspetto di trovarne molta, a patto di pulire regolarmente le spugne a monte. Sto imparando e penso che l'esperienza mi dirà se sto muovendomi bene o no. Il fatto del distanziale invece non l'avevo mai letto da nessuna parte. Però poi come si pulisce il fango da lì sotto? Sono comunque incuriosito e se mi viene fornito qualche link a qualche articolo sull'argomento andrò certamente a guardarlo.
In quanto al famigerato layout: assicuro di avere letto di tutto e di più, oltre che ad avere avuto svariati autorevoli consigli di persona sul posto. E il fatto è che se avessi voluto seguirli tutti ci avrei rinunciato perchè in alcuni punti i pareri riescono ad essere opposti. Ho perciò optato per una via di mezzo fra le rocciate che arrivano fino al bordo dell'acqua e quelle striminzite e tutte sotterranee che pure ho visto in giro. Ho inoltre tolto tutte le rocce piatte inserite all'inizio ed ora sono praticamente tutte uguali, anche se il rivestimento algale è diverso per via del fatto che alcune sono lì da tre anni e altre solo da un mese. Sono arrivato fino al bordo e poi ridisceso. Ho lasciato tanti varchi e poi li ho richiusi. Ho chiuso di rocce un lato corto della vasca e ho ridotto lo spazio libero sul lato opposto. Ho visto come scavavano le tane e ho corretto la posizione di alcune rocce per adattarne la posizione alle preferenze espresse dagli ospiti. Ho verificato che ci siano una grande quantità di "grotte" chiuse e che gli ingressi siano di varie dimensioni. Sono certo di non avere trovato la soluzione ottimale, ma spero che con l'esperienza che farò sul campo avrò fra qualche anno le idee più chiare ( e quando le avrò più chiare rifarò tutto daccapo e sbaglierò esattamente allo stesso modo :-D ). Mi si perdonerà perciò se non intendo accettare qualunque consiglio che non sia motivato e documentato. Perciò niente frasi tipo "questo è sbagliato , fai così", per cortesia. Ma volentierì prenderò in considerazione consigli impostati sul genere: "secondo me dovresti fare così perchè etc etc etc" (e giù dati ed esperienze fatte in prima persona o riportate da persone autorevoli), soprattutto se forniti avendo in mano tutti i termini della questione e non quello che si può ricavare da qualche foto. Non intende essere un offesa o una mancanza di ringraziamento a chi ha perso parte del suo tempo per leggere e dare il suo parere. Ma quel qualcuno deve anche capire che dall'altra parte c'è una persona che ha sentito tutto e il contrario di tutto e per decidere se un parere è autorevole vuole qualche motivazione dettagliata. Poi stiamo comunque tutti bene anche rimanendo ognuno della propria opinione. Non sarà il massimo ma non muore nessuno.

Ramblu
10-02-2018, 00:32
Questa le batte tutte [emoji23][emoji23][emoji23]

Cerchi aiuto, la gente cerca di consigliarti, ma DEVE stare attenta a come ti risponde e deve esibirti il patentino [emoji23]

È come fossi per strada e ti fossi perso... Trovi uno e gli chiedi informazioni, ma lo avverti di stare attento a come parla e se ha un navigatore incorporato altrimenti può tacere [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Secondo te è normale? Sto tizio per strada ti risponderà??? [emoji23]



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

AlbertoD
10-02-2018, 00:40
Questa le batte tutte [emoji23][emoji23][emoji23]

Cerchi aiuto, la gente cerca di consigliarti, ma DEVE stare attenta a come ti risponde e deve esibirti il patentino [emoji23]

È come fossi per strada e ti fossi perso... Trovi uno e gli chiedi informazioni, ma lo avverti di stare attento a come parla e se ha un navigatore incorporato altrimenti può tacere [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Secondo te è normale? Sto tizio per strada ti risponderà??? [emoji23]



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Il tizio in questione sappia semplicemente che se mi manda fuori strada glielo farò notare. Cosa c'è di strano? E se le cose non le sa eviti di parlare. Lo faccio regolarmente. Comunque se ti togli un po' di spocchia e cerchi di capire quello che ti si dice fai più bella figura. Parere personale, naturalmente.

Ramblu
10-02-2018, 00:46
Ah...
Ora ho spocchia e non capisco... Io... Bah...

Auguri per tutto..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sertor
10-02-2018, 10:43
Ho già salutato e risaluto. A non rivederci. Passo e chiudo.