Visualizza la versione completa : Da JBL a Seachem
MeetFresh
25-02-2015, 22:41
Ciao a tutti,
Attualmente fertilizzo settimanalmente con JBL Ferropol e giornalmente con Ferropol 24 però non sono completamente soddisfatto e volevo passare alle tanto blasonata linea base Seachem.
Questo passaggio come deve essere? Interrompo il FP24 e il giorno seguente comincio con il giorno 1 della Seachem?
Ho già Nitrogen e un integratore di fosfati che utilizzavo già, anche se questi due prodotti non sono inseriti nella linea base li posso continuare ad utilizzare ugualmente?
Un ultima domanda:
con FP24, JBL diceva di inserire le gocce giornalmente all'avvio delle luci, però questo non è semplice perche non sono spesso a casa in quell'orario.
Anche con Seachem va fatta la stessa cosa? Oppure posso inserire i vari elementi un paio di ore prima dell'accensione?
Ad esempio li somministro alle 12:30 e le luci si accendono alle 14:30?
Grazie a tutti!
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
25-02-2015, 23:02
io utilizzo da sempre seachem base ed integro al bisogno No3 con nitrogen e po4 con clismalax.
per partire "pari" aspetterei il lunedi con giorno 1.....
io doso prima di andare al lavoro e non ho mai avuto problemi
MeetFresh
25-02-2015, 23:44
A che ora dosi e a che ora si accendono le luci?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
25-02-2015, 23:46
doso la mattina prima di uscire, verso le 7.30 e le luci iniziano ad accendersi alle 14.30
MeetFresh
25-02-2015, 23:55
Ma non si ossidano gli elementi a stare in acqua senza essere "usati"?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
25-02-2015, 23:59
no tranquillo,
fai solo attenzione a non dosare fe e po4 insieme perche in qiel caso il fe precipita....
quando devo integrare po4, o lo faccio la sera o il giorno in qui non è prevista la fertilizzazione essendo il protocollo basea giorni alterni
MeetFresh
26-02-2015, 00:02
Ah buono a sapersi ! Non lo sapevo.
Ma invece ho ancora delle tabs della JBL, le posso ancora usare anche se passo a Seachem?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
26-02-2015, 00:03
che tabs sono? per integrare il fondo?
MeetFresh
26-02-2015, 00:10
Esatto, si chiamano FerroTabs (hanno una fantasia nei nomi [emoji1] )
https://www.jbl.de/en/aquatics-freshwater-products/detail/2344/jbl-ferrotabs
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
26-02-2015, 00:17
se hai piante esigenti di ferro e che si nutrono dalle radici, ho se il fondo fertile non è più tale, vai tranquillo stando solo attento a non eccedere. Anche io uso tabs ma dennerle....
MeetFresh
26-02-2015, 00:49
Ho la vasca avviata da ottobre con fondo fertile.
Di piante ho vallisneria, crypto, egeria, hygrophyla polisperma e cabomba.
Ma le tabs le metto solo sotto la crypto e 'hygrophila..
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
scriptors
27-02-2015, 22:50
Smetti il Ferropol24 quando lo finisci e dosa solo il Ferropol classico, per le piante che hai basta ed avanza, poi se proprio vuoi cambiare cambia pure ma, secondo me, ti vai solo a complicare la vita.
Se le piante ti sembrano che stentano al 99% il problema non è il fertilizzante che usi ;-)
MeetFresh
28-02-2015, 13:11
E cosa può essere?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
28-02-2015, 13:16
potrebbero anche essere le condizioni generali della vasca come poca luce o altri valori non ideali alle piante che hai.....
descrivi un po la vasca. .....
MeetFresh
28-02-2015, 13:35
Ma non è tanto per le piante che stanno crescendo abbastanza, l'unica è la Cabomba che da quando è stata inserita non è mai cresciuta, non è morta ma non è mai cresciuta.
La vasca è un 170/180 LT netti illuminata sa 2x38w T5 da 6500k.
Ma il problema è stata un esplosione di alghe che ho avuto un paio di settimane fa.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
scriptors
28-02-2015, 13:35
Infatti, non ci dai molte informazioni sulla vasca.
Potrebbe essere poca luce, orario accensione lampada non sufficiente, tipo lampade sbagliato, inserimento di NO3 e/o PO4 che magari non servono ecc. ecc.
posta i valori che conosci e descrivi meglio la vasca #36#
MeetFresh
28-02-2015, 13:43
La vasca è avviata da ottobre, filtrata da un pratiko 300.
Di fauna ho:
5 Scalari
2 Pulcher
4 Phenacogrammus Interraptus
2 Ancistrus
Gli ultimi valori registrati sono:
No2: 0
No3: 5
Po4: 0,15
Fe: 0,1
Kh: 8
GH: 10
Purtroppo non riesco a misurare il pH perché mi si è rotto il pH metro e lo sto mandando in assistenza.
Utilizzo CO2
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
scriptors
28-02-2015, 14:09
Considerando la fauna direi che le piante crescono e consumano NO3 e PO4 a sufficienza, l'unico problema potrebbe essere la poca luce, l'aggiunta di un terzo neon migliorerebbe le cose.
Visto che dosi NO3 e PO4 (se non ho capito male) aumenterei un pelo i PO4
MeetFresh
28-02-2015, 14:13
Si sto dosando da poco no3 con Nitrogen e PO4 con Clismalax perché in un altro thread che avevo aperto per lo scoppio algale mi è stato detto di mantenere un rapporto 10:1 tra NO3 e PO4.
Pero non saprei come fare ad aggiungere un altro neon.
L'acquario è un Eheim Scubaline
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
scriptors
28-02-2015, 14:25
Ne ho visti un paio, mi sembrano simili al mio, sotto il coperchio posteriore puoi montare il terzo neon (cuffie stagne ovviamente)
MeetFresh
02-03-2015, 13:24
Ok vedo se è fattibile.
Oggi comincio con il protocollo base.
Nel protocollo dicono di cambiare l'acqua la domenica. Io sono solito cambiarla il giovedì ogni due settimane. Devo spostarmi alla domenica o posso mantenere il giovedì come giorno del cambio?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ANDREA.79
02-03-2015, 13:28
Ok vedo se è fattibile.
Oggi comincio con il protocollo base.
Nel protocollo dicono di cambiare l'acqua la domenica. Io sono solito cambiarla il giovedì ogni due settimane. Devo spostarmi alla domenica o posso mantenere il giovedì come giorno del cambio?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
E' irrilevante, organizzati la gestione come più ti fa comodo...
MeetFresh
03-03-2015, 15:24
Ieri ho iniziato il protocollo base ad 1/4 della dose ad accetto del Excel che l'ho dato a dose piena, ho dosato anche il Nitrogen e Clismalax.
Oggi ho fatto i test e ho rilevato:
No3: 10
Po4: 0,8
Fe: 0,02
I fosfati con No3 a 10 devono essere 1 o 0,1?
Mentre per quanto riguarda il ferro dovrei aumentare la dose?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
scriptors
03-03-2015, 15:28
10:1 ma vanno bene anche così, non serve spaccare il capello, è più importante che siano presenti piuttosto che lo siano nella proporzione precisa ;-)
Per il Ferro, se usi Seachem, non dovresti poterlo misurare nel giro di mezza giornata circa
MeetFresh
03-03-2015, 15:33
ah ok!
no perchè mi sono spaventato e mi sembrava dovessero essere a 0,1 e quando ho letto 0,8 credevo di aver fatto un danno!
La somministrazione l'ho fatta ieri verso le 14:30 e i valori gli ho misurati oggi alle 13:30.
Per quando riguarda il prelievo dell'acqua per i test va fatto in un punto preciso oppure va bene a pelo d'acqua?
ANDREA.79
03-03-2015, 15:55
per i test di PO4 - FE, fai i prelievi sul fondo (cmq nella parte bassa verso il fondo);
per gli altri va bene anche in superficie.....
MeetFresh
03-03-2015, 16:14
quindi avendoli misurati in alto può darsi che in realtà la concentrazione di PO4 sia molto più alta?
ANDREA.79
03-03-2015, 16:18
Non credo possano differire di molto; ti ho detto dal basso perchè la "regola" vorrebbe questo....
personalmente quando li faccio, se ho tempo a disposizione e calma per poterlo fare, lo faccio, altrimenti prelevo come mi viene ed i valori sono sempre stati come me li aspettavo....
MeetFresh
03-03-2015, 16:24
grazie!
ANDREA.79
03-03-2015, 16:39
#70#70#70
scriptors
03-03-2015, 17:05
Non credo possano differire di molto; ti ho detto dal basso perchè la "regola" vorrebbe questo....
personalmente quando li faccio, se ho tempo a disposizione e calma per poterlo fare, lo faccio, altrimenti prelevo come mi viene ed i valori sono sempre stati come me li aspettavo....
La "regola" deriva dal fatto che i PO4 tendono a depositarsi sul/nel fondo ... poi le cose diventano "regole" ed il reale significato della "indicazione" si perde e viene "standardizzato/metabolizzato" come "regola" che ha poco significato in quanto tale #70
Ne consegue che la "Regola" vorrebbe di misurare i PO4 prelevando il campione in prossimità del fondo e/o quasi nel fondo ... come fare poi a discernere il colore è tutto un programma :-D visto che si preleva acqua marroncina da filtrare ...
Se il campione lo prelevi a 2cm dal fondo o a pelo acqua, personalmente, ritengo che cambia poco o nulla, a questo punto meglio prelevare dall'uscita del filtro se l'aspirazione dello stesso viene fatta quasi sul fondo (classica da filtro esterno).
Se il filtro è interno ed aspira acqua più verso la superficie che verso il fondo la cosa cambia.
Per fortuna una misurazione "corretta" conviene farla in caso di problemi e/o di dubbi su di un eventuale eccesso/accumuli di PO4 ... per tutti gli altri casi vale la "regola" ... che non serve a nulla ... di prelevare l'acqua dove ti pare #70
scriptors
03-03-2015, 17:12
Dimenticavo, nel momento in cui abbiamo un accumulo di PO4 nel fondo questi si risolubilizzano in acqua quando la concentrazione nella stessa diventa minore di quella presente nel fondo ... spero di essermi spiegato #24
In pratica se ho un accumulo di PO4 nel fondo e misuro in acqua 5mg/l di PO4 significa che nel fondo avrò minimo 5mg/l di PO4.
Se faccio un cambio acqua per abbassarli:
- appena fatto il cambio misurerò diciamo 2,5mg/l (supponiamo un cambio del 50%)
- dopo 30 minuti misurerò 2,6mg/l
- dopo 1 ora misurerò 3mg/l
ecc. ecc. fino a ritornare di nuovo a 5mg/l
... numeri giusto per dare una quantificazione ma neanche tanto lontani dalla realtà ;-)
In questo caso conviene prelevare acqua dal fondo, filtrarla alla meno peggio ed usare test tipo JBL con le due provette per riuscire a discernere la corretta colorazione #70
MeetFresh
04-03-2015, 18:19
si i test uso tutto JBL perchè dopo vari acquisti di test di altre marche ho notato che JBL nella "comprensione" del valore è la più facile.
Volevo farvi un'altra domanda sempre parlando di fertilizzazione ma dell'altra vasca che ho con degli orifiamma, senza aprire un altro thread.
In quella vasca fertilizzo settimanalmente con JBL Ferropol, se io la stessa quantità di fertilizzate la divido in due e la do, invece che in una volta solo, magari metà il martedì e metà il venerdi.
Cambia qualcosa? è meglio, peggio o ininfluente?
Grazie!
scriptors
04-03-2015, 19:52
cambia poco, il discorso potrebbe andare bene in vasche iper piantumate per evitare dosaggi troppo abbondanti
MeetFresh
04-03-2015, 19:54
Quindi non cambierebbe nulla farlo?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
scriptors
04-03-2015, 20:40
#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |