Visualizza la versione completa : Prima di iniziare
oscaretto
25-02-2015, 20:47
Ciao a tutti,dopo un paio di anni sul dolce sono deciso a partire con i dischi :) avrei un pò di domande datosi che devo spendere dei soldi :-)
Devo comprare la vasca e sono indeciso tra i 200 e 500 litri, esiste un litraggio perfetto?
mensilmente ad acquario avviato quanto si addice il costo di manutenzione? ad occhio..
dovrei partire da una coppia adulta o dischetti piccini?
esiste un'associazione per comprare discus rari?
Ma se stai iniziando perché vuoi comprare discus "rari" e quindi presumibilmente molto costosi? Se puoi scegliere tra 200 e 500 meglio il più grande è ovvio. I discus sono pesci che DEVONO vivere in branco (magari ti conviene leggere gli innumerevoli articoli presenti sul forum per avere un'idea di base sui discus) per cui 2 non li puoi tenere. In genere di inizia con un gruppo di giovani, magari non piccolissimi ma già sui 10 cm. Il costo lo puoi calcolare moltiplicando il costo della corrente per i watt che consuma la vasca, quello è la spesa maggiore.
oscaretto
26-02-2015, 11:25
Ma se stai iniziando perché vuoi comprare discus "rari" e quindi presumibilmente molto costosi? Se puoi scegliere tra 200 e 500 meglio il più grande è ovvio. I discus sono pesci che DEVONO vivere in branco (magari ti conviene leggere gli innumerevoli articoli presenti sul forum per avere un'idea di base sui discus) per cui 2 non li puoi tenere. In genere di inizia con un gruppo di giovani, magari non piccolissimi ma già sui 10 cm. Il costo lo puoi calcolare moltiplicando il costo della corrente per i watt che consuma la vasca, quello è la spesa maggiore.
Ti faccio una domanda che solo gli utenti possono rispondermi quant'è difficile da una scala da 1 a 10 farli riprodurre
la difficolta' va calcolata in base all'esperienza personale , come per dire quanto e' difficile fare un salto di 2 metri? se sei allenato poco ,se non lo sei e' impossibile...
oscaretto
26-02-2015, 11:55
la difficolta' va calcolata in base all'esperienza personale , come per dire quanto e' difficile fare un salto di 2 metri? se sei allenato poco ,se non lo sei e' impossibile...
Si hai ragione ma sulle vostre esperienze?
Tirando le somme, leggendo tutte le discussioni che hai postato qui e su facebook, è evidente che il tuo intento sia mettere in piedi un business con la riproduzione di pesci. Eri partito con gli endler cercando di capire in 500 litri quanti ne riesci a fare, ora coi discus per aumentare i margini, rari possibilmente in modo da aumentare ancor più il guadagno. Non lo vedo come un difetto, gli allevatori sono la spina dorsale dell'hobby, ci mancherebbe. Tuttavia mi aspetterei che sia l'allevatore di discus a spiegarmi ogni risvolto dell'hobby, togliermi ogni dubbio, rispondere a ogni domanda...approdi qui e fai domande su argomenti che un'allevatore dovrebbe conoscere a mena dito.
Io ti consiglio, se il tuo intento è guadagnare con l'allevamento dei discus per il semplice motivo che hai una vasca da 500 litri, di lasciar perdere, avresti dei costi talmente alti che solo con immani quantità di riproduzioni riusciresti ad ammortizzare, dovresti vendere ogni singolo pesce a prezzi insensati solo per rientrare dei meri costi di gestione.
Leggiti gli articoli sull'allevamento di Fabio Cassano che trovi sul portale, così ti fai un'idea.
oscaretto
26-02-2015, 14:55
Tirando le somme, leggendo tutte le discussioni che hai postato qui e su facebook, è evidente che il tuo intento sia mettere in piedi un business con la riproduzione di pesci. Eri partito con gli endler cercando di capire in 500 litri quanti ne riesci a fare, ora coi discus per aumentare i margini, rari possibilmente in modo da aumentare ancor più il guadagno. Non lo vedo come un difetto, gli allevatori sono la spina dorsale dell'hobby, ci mancherebbe. Tuttavia mi aspetterei che sia l'allevatore di discus a spiegarmi ogni risvolto dell'hobby, togliermi ogni dubbio, rispondere a ogni domanda...approdi qui e fai domande su argomenti che un'allevatore dovrebbe conoscere a mena dito.
Io ti consiglio, se il tuo intento è guadagnare con l'allevamento dei discus per il semplice motivo che hai una vasca da 500 litri, di lasciar perdere, avresti dei costi talmente alti che solo con immani quantità di riproduzioni riusciresti ad ammortizzare, dovresti vendere ogni singolo pesce a prezzi insensati solo per rientrare dei meri costi di gestione.
Leggiti gli articoli sull'allevamento di Fabio Cassano che trovi sul portale, così ti fai un'idea.
ciao duda hai scritto perfettamente cio che vorrei fare,si mi sto facendo molti calcoli...e leggendo parecchie cose anche se poi alla fine ci andrei paro o guadagnare qualcosa questi discus li voglio a tutti icosti #27 mah costi alti? ne abbiamo parlato sul su unaltro topic io stesso elecando in maniera maniacale tutto il necessario per partire.....apparte acqua ed elettricità
linkami il topic che son curioso.
innanzitutto per allevare si usano batterie di vasche, non una singola da 500 litri, che al massimo puoi dividere per accrescere.
Le coppie non puoi farle riprodurre costantemente. Alla fine, il conto che faccio io è semplice:
Frequento abbastanza spesso una serra di fama nazionale e internazionale delle mie zone, parliamo di un'allevatore di un certo calibro/fama, con un volume di animali e varietà trattata da mille e una notte, diciamo che è uno a cui gli affari vanno bene, ecco...si fa un culo quadro 7 giorni su 7 senza orari per rimanere sulla cresta dell'onda e non lo vdo certo girare in Ferrari.
Detto questo, altri negozi più piccoli, a meno di vendere un cardinale a 5 euro possono limitarsi a sopravvivere.
Tu tieni conto che vorresti trattare in maniera specifica discus...c'è gente che si fa migliaia di chilometri per comprare esemplari particolari, perchè dovrei comprarli da te che fino a oggi non hai mai visto un disco in vasca? Convincimi.
Cerca di capire il tono, non fraintendermi, non vuole essere arrogante, l'intento è farti ragionare, rischi di avvelenarti il sangue e farti andare di traverso un hobby fantastico.
Hai una vasca da 500 litri, fatti una bella vasca show per wild se ti piacciono le particolarità e tieniti pronto per eventuali riproduzioni se mai ne avrai, giusto per recuperare qualcosa.
oscaretto
26-02-2015, 18:59
Tirando le somme, leggendo tutte le discussioni che hai postato qui e su facebook, è evidente che il tuo intento sia mettere in piedi un business con la riproduzione di pesci. Eri partito con gli endler cercando di capire in 500 litri quanti ne riesci a fare, ora coi discus per aumentare i margini, rari possibilmente in modo da aumentare ancor più il guadagno. Non lo vedo come un difetto, gli allevatori sono la spina dorsale dell'hobby, ci mancherebbe. Tuttavia mi aspetterei che sia l'allevatore di discus a spiegarmi ogni risvolto dell'hobby, togliermi ogni dubbio, rispondere a ogni domanda...approdi qui e fai domande su argomenti che un'allevatore dovrebbe conoscere a mena dito.
Io ti consiglio, se il tuo intento è guadagnare con l'allevamento dei discus per il semplice motivo che hai una vasca da 500 litri, di lasciar perdere, avresti dei costi talmente alti che solo con immani quantità di riproduzioni riusciresti ad ammortizzare, dovresti vendere ogni singolo pesce a prezzi insensati solo per rientrare dei meri costi di gestione.
Leggiti gli articoli sull'allevamento di Fabio Cassano che trovi sul portale, così ti fai un'idea.
no ma infatti non la prendo a male,sono risposte come queste che cerco....#70
ti incollo quello che ho scritto:
Allora calcolando la vasca usata di 300 litri con mobile la vado a pagare sui 400 euro, le piante prendo quelle facili senza c02 dal mercatino e con venti euro te ne danno molte... I discus li prendo piccini e credo su quel litraggio 6 vadano bene... Costo 50 euro poi dipende che razza pijo. E Da vendere quando si saranno formate le coppie i restanti discus... Il cibo in scatola e vivo mettiamo altri venti euro l'acqua osmosi trenta euro per sicurezza... Poi che rimane? Decorazioni radice sassi e quel cono per la riproduzione... Comprero una vasca usata per quando sarà il momento... Tot se non mi dimentico nulla sono circa 550 euro.. Per la plafoniera le. So fare io... E ne metterei una con led bridgelux più in là da led di 1w o 3 dipende. Poi è da calcolare la. Corrente che non saprei mah ripagata dai miei endler che vendo io ed inoltre in posta e lei una fascia dalle 7 di sera in modo che la corrente si paghi di meno . Insomma alla fine non mi rimane che tirare le somme trarre il profitto dal mio allevamento.
------------------------------------------------------------------------
Mi sono dimenticato di scrivere di comprare il fertilizzante sabbia o ghiaia su questo punto non saprei quanto costa però aggiungo altri 50 euro sfondo in 3D avrei intenzione di costruirlo io anche per risparmiare fare una cosa personalizzata quindi mettiamo altri 20 euro quindi in totale con margine di sicurezza sono 650 euro circa. Avrei però una domanda da farvi che tipo di discus mi consigliate esistono visto molte specie dalle classiche tra virgolette alle più pregiate vi ricordo che prima di inserire i pesci farò molta attenzione ai valori dell'acqua nascondigli ecc..
non badare ai 300 litri cmq il discorso dei prezzi lo posso aggiornare anche con quello da 500 litri.
i wild ho visto una coppia a 400 euro possibile costino cosi molto? potrei allevare quelli #24 sempre prima facendo esperienza con i classici...io allevo endler e piu o meno so cosa vuol dire avere un pesce puro...premessa...quello che voglio farti capire è che se avrò una coppia e dovessero fare figlioletti è impossibile che crescano in 500 litri mettiamo 30 discus...quindi li cederei in giovane età a colore messo...certo hai ragione riguardo le persone perchè dovrebbero venire da me a prenderli? perchè credo che con 2 esemplari di partenza pagati molto e mettendo i figli ad un prezzo buono ? oppure cosa che i alletta particolarmente allevare i wild sempre ad un prezzo buono#70
Da 6 dischi piccini non è che ti escono 3 coppie eh, ammesso che ti vada di culo e si formi una coppia ti ci vuole anche 1 anno/ 1 anno e mezzo da quando compri i 6 esemplari piccini (quindi immaturi) a quando ottieni 1 covata che non è detto che vada a buon fine, e altri 8/12 mesi perchè arrivino in taglia da poterli vendere.
Nel frattempo l'acqua sempre intorno ai 30 gradi la devi tenere, i cambi devi farli comunque, il cibo devi darglielo comunque l'acqua devi trattarla...
Non capisco i vari costi che hai poi aggiunto per sfondo 3d, ghiaia, fertilizzante, se devi puntare a massimizzare la produzione e ridurre i costi non ha veramente senso.
Terzo, dimenticati i discus pregiati, il costo/pregio è dato dalla reperibilità che è direttamente legata alla quantità sul mercato che è essa stessa figlia della difficoltà di riproduzione,
quindi, più è difficile da riprodurre più è ricercato e più costa acquistare coppie riproduttive.
Dato che non hai alcuna esperienza dovrai partire con pesci facili, in quantità, per aumentare la percentuale statistica di successo. Se prendi giovanili che costano poco, dovrai per forza comprarne una quantità immane, selezionare quando arriveranno a marturità sessuale gli esemplari privi di tare genetiche, sperare che si formino le coppie, sperare che depongano, sperare che fecondino, sperare che la maggior parte delle larve arrivi a maturità, a quanto pensi di poter vendere un turchese di allevamento di 5 cm, a 5 euro? Boh, io invocherei Michele che i conti in tasca su questo argomento te li può fare meglio.
oscaretto
27-02-2015, 11:37
Da 6 dischi piccini non è che ti escono 3 coppie eh, ammesso che ti vada di culo e si formi una coppia ti ci vuole anche 1 anno/ 1 anno e mezzo da quando compri i 6 esemplari piccini (quindi immaturi) a quando ottieni 1 covata che non è detto che vada a buon fine, e altri 8/12 mesi perchè arrivino in taglia da poterli vendere.
Nel frattempo l'acqua sempre intorno ai 30 gradi la devi tenere, i cambi devi farli comunque, il cibo devi darglielo comunque l'acqua devi trattarla...
Non capisco i vari costi che hai poi aggiunto per sfondo 3d, ghiaia, fertilizzante, se devi puntare a massimizzare la produzione e ridurre i costi non ha veramente senso.
Terzo, dimenticati i discus pregiati, il costo/pregio è dato dalla reperibilità che è direttamente legata alla quantità sul mercato che è essa stessa figlia della difficoltà di riproduzione,
quindi, più è difficile da riprodurre più è ricercato e più costa acquistare coppie riproduttive.
Dato che non hai alcuna esperienza dovrai partire con pesci facili, in quantità, per aumentare la percentuale statistica di successo. Se prendi giovanili che costano poco, dovrai per forza comprarne una quantità immane, selezionare quando arriveranno a marturità sessuale gli esemplari privi di tare genetiche, sperare che si formino le coppie, sperare che depongano, sperare che fecondino, sperare che la maggior parte delle larve arrivi a maturità, a quanto pensi di poter vendere un turchese di allevamento di 5 cm, a 5 euro? Boh, io invocherei Michele che i conti in tasca su questo argomento te li può fare meglio.
a questo punto penso che rendano di piu i miei endler #24
potrei anche provare mettendo dei piccini ed una volta cresciuti semplicemente venderli ...
potrei però anche prendere i miei endler di classe n e buttarceli dentro...sai cosa farebbero con cinque piotte di vasca
Data l'infinita semplicità di riprodurli rispetto ai discus, si, molto probabilmente sarebbe più conveniente anche se rimango dell'idea che incaponirsi per riprodurre per cercare di farci qualche spicciolo, porti solo grattacapi che lascio volentieri ai professionisti.
Io ho 20 apistogramma borelli F2 in accrescimento al momento, solo di cibo e corrente, portandoli a una taglia discreta per la vendita, mi toccherà darli via in perdita, quindi faccio scambi di favori con l'allevatore...almeno ci guadagno qualcosa di attrezzatura o materiale di consumo.
oscaretto
27-02-2015, 19:53
Data l'infinita semplicità di riprodurli rispetto ai discus, si, molto probabilmente sarebbe più conveniente anche se rimango dell'idea che incaponirsi per riprodurre per cercare di farci qualche spicciolo, porti solo grattacapi che lascio volentieri ai professionisti.
Io ho 20 apistogramma borelli F2 in accrescimento al momento, solo di cibo e corrente, portandoli a una taglia discreta per la vendita, mi toccherà darli via in perdita, quindi faccio scambi di favori con l'allevatore...almeno ci guadagno qualcosa di attrezzatura o materiale di consumo.
nel weekrnd andro a prendere la vasca...per scaramanzia ti dico di quanti litri è e uanto lo pagata....unica pecca senza filtro...cosa ic osngili? interno o esterno?
Dai discus a livello amatoriale non trarrai mai mezzo euro con la riproduzione... sono pesci difficili da vendere, puoi avere un minimo di smercio solo se hai pesci di qualità e cresciuti alla perfezione (cosa proibitiva per un appassionato che ha mezzi "casalinghi"). Per cui direi che se decidi... metti in conto di dover scucire una discreta sommetta e che per qualche anno di riproduzione non se ne parla proprio. Far riprodurre i discus è semplicissimo, crescerli bene partendo da dei piccoli è molto difficile... pertanto prima di pensare alla riproduzione è necessario imparare tutto, ma proprio tutto su questi pesci, imparare a conoscerli e a capirli solo da uno sguardo. Calcola poi che quando vorrai riprodurli ti occorrerà minimo un 500 - 600 litri d'acqua complessivi divisi in almeno 3-4 acquari.
oscaretto
28-02-2015, 08:24
Dai discus a livello amatoriale non trarrai mai mezzo euro con la riproduzione... sono pesci difficili da vendere, puoi avere un minimo di smercio solo se hai pesci di qualità e cresciuti alla perfezione (cosa proibitiva per un appassionato che ha mezzi "casalinghi"). Per cui direi che se decidi... metti in conto di dover scucire una discreta sommetta e che per qualche anno di riproduzione non se ne parla proprio. Far riprodurre i discus è semplicissimo, crescerli bene partendo da dei piccoli è molto difficile... pertanto prima di pensare alla riproduzione è necessario imparare tutto, ma proprio tutto su questi pesci, imparare a conoscerli e a capirli solo da uno sguardo. Calcola poi che quando vorrai riprodurli ti occorrerà minimo un 500 - 600 litri d'acqua complessivi divisi in almeno 3-4 acquari.
annualmente una coppia ogni quanto si riproduce
oscaretto
28-02-2015, 20:51
Allora ragazzi ho preso una 400 litri ho un paio di domande, per pulirlo? E stato fermo solo per toglierle quella polvere uso solo acqua? Stessa cosa per i suoi componenti? L'unica cosa che non va e la girante del filtro interno.. Quanto potrebbe costare? Mi ha regalato la sabbia a sassolini usata messa dentro dei secchi sciaqp anche quella?
Se è solo polvere puoi usare acqua. Bisogna vedere se il problema è la girante... conviene forse acquistare per pochi euro una pompa nuova. La sabbia com'è? Va bene per i discus?
Una coppia si riproduce per certi periodi anche una volta ogni 5 - 7 giorni... quindi si riproduce tanto che non ti basterebbero gli acquari se ne hai 3 o 4 come solitamente avviene in ambito domestico-amatoriale. Il problema non è SE e QUANTO si riproducono il problema enorme è SE li riesci a vendere e SE li riesci a crescere.
oscaretto
01-03-2015, 14:23
Se è solo polvere puoi usare acqua. Bisogna vedere se il problema è la girante... conviene forse acquistare per pochi euro una pompa nuova. La sabbia com'è? Va bene per i discus?
Una coppia si riproduce per certi periodi anche una volta ogni 5 - 7 giorni... quindi si riproduce tanto che non ti basterebbero gli acquari se ne hai 3 o 4 come solitamente avviene in ambito domestico-amatoriale. Il problema non è SE e QUANTO si riproducono il problema enorme è SE li riesci a vendere e SE li riesci a crescere.
Per duda lo pagato 200 euro con mobile e sabbia... Devo prendere solo il filtro.. http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/e513acb813a5144b2486d11004817561.jpgeccolo, la sabbia e quella in foto sta ancora in fase di modifiche
a occhio non mi pare sabbia ma ghiaietto...
oscaretto
01-03-2015, 21:00
a occhio non mi pare sabbia ma ghiaietto...
Si inefetti lo è... Vi piace come lo predisposta? Ai lati alta alla pancia concava
in effeti non va bene per i discus
oscaretto
01-03-2015, 23:05
in effeti non va bene per i discus
Noooo io lo messa subito perché me la regalata e non volevo buttarla.. Ci posso mettere sopra qualcosa di fine?
La ghiaia non va proprio bene, non puoi metterci nulla sopra... ma l'acquario che misure ha?
oscaretto
01-03-2015, 23:56
la ghiaia non va proprio bene, non puoi metterci nulla sopra... Ma l'acquario che misure ha?
140*70
oscaretto
02-03-2015, 10:00
per ora ragazzi ho abbandonato l'idea.... anche se ho letto che possono vivere con acqua di rubinetto..devo innanzitutto rientrare con i soldi spesi e ci mettero provvisoriamente i guppy...che qui da me sono molto richiesti. poi volevo dirvi se va bene il filtro pratiko 350
oscaretto
02-03-2015, 13:29
Sì va bene.
comunque sto leggendo su questi discus stendker...sulla riproduzione? come stiamo messi?
Ciao Oscaretto, per tutte le domande che hai fatto sono state scritte pagine e pagine di risposte sul forum, difficile condensarle tutte qui. Secondo me dovresti cominciare a leggere a spron battutto, solo per il fatto che volevi usare del ghiaino di quelle dimensioni per i discus mi da l'idea che tu non abbia ancora letto nulla sull'allestimento per discus, che è comunque diametralmente opposto a quello improntato alla riproduzione che prevede vasca spoglia, non si capisce bene perchè tu abbia preso quella vasca con la convinzione che andasse bene per discus se manco hai idea di come si allestiscono vasche da riproduzione. E' come se domani mi iscrivessi a un torneo professionistico di automobilismo GT senza avere ne la patente, ne la macchina ma soprattutto senza aver mai nemmeno visto una gara.
Buttati sui guppy che almeno recuperi qualcosa, parzialmente, non da guadagnarci comunque.
I discus sono tutti uguali... solo che prima di pronunciare la parola riproduzione bisogna fare esperienza per alcuni anni nel mantenimento e nell'accrescimento di questo ciclide.
oscaretto
07-03-2015, 09:07
si ragazzi quoto pienamente con voi....ma avrei una domandanda a scopo informativo. avendo 420 litri quanti avannotti posso ospitare
Un acquario di quelle dimensioni è inadatto a ospitare piccoli discus. Occorrono diverse vasche di dimensioni crescenti partendo da 50 fino a arrivare a 400 - 500
oscaretto
07-03-2015, 12:17
Un acquario di quelle dimensioni è inadatto a ospitare piccoli discus. Occorrono diverse vasche di dimensioni crescenti partendo da 50 fino a arrivare a 400-500
Perché scusa.. Anzi...
oscaretto
07-03-2015, 15:43
ecco i valori dell'acqua
ph 7,5
kh 13
gh 20
per discus stenderk
E' un po' troppo dura l'acqua... sono sempre discus. Nessuno alleva gli avannotti in vasche grandi, oltre che essere poco economico non riesci a farli sentire a loro agio e non riesci ad alimentarli a dovere. Non c'è altro modo che avere delle vasche di diverso litraggio se si vogliono fare le cose a dovere, i caso contrario i risultati saranno scarsi e probabilmente neanche andrai a pareggiare le spese sostenute.
oscaretto
08-03-2015, 10:49
E' un po' troppo dura l'acqua... sono sempre discus. Nessuno alleva gli avannotti in vasche grandi, oltre che essere poco economico non riesci a farli sentire a loro agio e non riesci ad alimentarli a dovere. Non c'è altro modo che avere delle vasche di diverso litraggio se si vogliono fare le cose a dovere, i caso contrario i risultati saranno scarsi e probabilmente neanche andrai a pareggiare le spese sostenute.
capisco....parlando del gh l'unico modo è acqua osmosi? oltre vabbè le diavolerie che vendono mah non posso stare sempre a comprare...possibile che non esiste qualcosa di naturale? tipo torba ecc...ho delle pietre di pozzolana quella che effetto da all'acqua?
Se allevi discus e non acqua adatta a loro dalla rete è obbligatorio avere un impianto in casa... ormai costano poco e certamente non conviene acquistarla già fatta sia dal punto di vista economico che della qualità.
oscaretto
08-03-2015, 22:08
Se allevi discus e non acqua adatta a loro dalla rete è obbligatorio avere un impianto in casa... ormai costano poco e certamente non conviene acquistarla già fatta sia dal punto di vista economico che della qualità.
si infatti ci stavo pensando oggi...tu quale mi consigli? rapporto qualità prezzo?
questa? http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-bicchiere-osmo50-stadi-postfiltro-deionizzante-p-18957.html
conviene naturalmente cambiando le spugne una usata?
Visto che la differenza è poca io renderei un impianto con membrana da 100 non da 50.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |