Entra

Visualizza la versione completa : Alghe o ciano?


Pippo13
25-02-2015, 18:39
Buongiorno a tutti, inizio a spiegare un po' la mia vasca..
Elos System 70, misure 75x57x50, illuminazione Ecotech Marine Xr30w Pro con 9 ore di fotoperiodo, sump 40x48xh42, skimmer Elos PS200, pompa di mandata 1:2400 l/h (634 Gph), pompe di movimento 2 Tunze 6055 collegate al multicontroller 7095 su programma Interval 1 + 1 pompa Tunze 6040 dietro la rocciata. E' stata avviata il 20 novembre 2014 e ora mi ritrovo nella situazione presente nelle foto qui sotto.
Dato che temo di essere ancora in maturazione vorrei sapere se e' tutto nella norma o devo iniziare a preoccuparmi.. vorrei capire se stiamo parlando di alghe o ciano?
I miei valori sono :
No3 0
No2 0
Fosfati 0,02
Ph 8,5
Kh 8
Calcio 430
Magnesio 1580
Salinita' 38
Densita' 1029
Temperatura 26,5 gradi
Al momento non misuro altro..
Dopo un mese (probabilmente sbagliando) ho inserito i pesci :
2 Amphiprion Ocellaris e 4 Chromis Viridis.
Invertebrati : 2 gamberetti, un paguro e una stella marina.
Il primo cambio d'acqua l'ho fatto dopo 2 mesi e mezzo (22 litri circa) e poi ho iniziato a farli settimanalmente sempre per la stessa quantità'.
Le alghe (sempre che si tratti di un alga) "pelose" marroni che ricoprono in particolare una roccia, non si staccano molto facilmente, anzi, ho provato a tirare un po ma risulta veramente difficoltoso, sembrerebbero ben ancorate.. quelle invece più biancastre si staccano moto facilmente, al tatto sono viscide e una volta estratte dall'acqua sembrerebbero più marroncine che bianche..
Non sto integrando nulla se non il calcio quando mi scende sotto i 400.
Per i pesci doso piccole quantita' di cibo per non inquinare troppo.
Sia l'acqua di osmosi sia quella salata la compro già fatta in quanto non ho impianto di osmosi.
Per problemi analoghi al mio ho già letto qua e la' di controllare l'acqua di osmosi, che test dovrei fare per capire se il problema viene da li'??
Vi posto qualche foto per iniziare a capire di cosa stiamo parlando.
Se vi occorre qualche altro dato che mi sfugge ditemi pure, intanto ringrazio per suggerimenti!

http://s15.postimg.cc/ae6i2g5nr/IMG_9426.jpg (http://postimg.cc/image/ae6i2g5nr/)

http://s15.postimg.cc/yrvlilnzb/IMG_9429.jpg (http://postimg.cc/image/yrvlilnzb/)

http://s15.postimg.cc/e95ar9zfr/IMG_9430.jpg (http://postimg.cc/image/e95ar9zfr/)

http://s15.postimg.cc/bds7kevfr/IMG_9431.jpg (http://postimg.cc/image/bds7kevfr/)

http://s15.postimg.cc/jun4hlaqv/IMG_9432.jpg (http://postimg.cc/image/jun4hlaqv/)

http://s15.postimg.cc/5x9jq121z/IMG_9433.jpg (http://postimg.cc/image/5x9jq121z/)

http://s15.postimg.cc/ryzu02mjr/IMG_9436.jpg (http://postimg.cc/image/ryzu02mjr/)

http://s15.postimg.cc/cmg361ndz/IMG_9437.jpg (http://postimg.cc/image/cmg361ndz/)

http://s15.postimg.cc/mwn3j12nb/IMG_9439.jpg (http://postimg.cc/image/mwn3j12nb/)

http://s15.postimg.cc/xys6hgwpz/IMG_9440.jpg (http://postimg.cc/image/xys6hgwpz/)

http://s15.postimg.cc/uo3thl6sn/IMG_9441.jpg (http://postimg.cc/image/uo3thl6sn/)

http://s15.postimg.cc/6f9ajmh0n/IMG_9442.jpg (http://postimg.cc/image/6f9ajmh0n/)

vikyqua
25-02-2015, 20:31
Il problema e' la maturazione fatta con i pesci e l' osmosi ricca di silicati che ti alimenta le filamentose marroni ed i primi dino,....quindi con grosse probabilita', si aggiungeranno anche i ciano. Cerca di fare il possibile per acquistare un impiantino domestico.

Pippo13
25-02-2015, 20:42
Grazie per la risposta, infatti ci sto già pensando, hai sconsigli su marche e modelli che funzionano bene? E'rilevante il fatto che ho il pozzo privato e addolcitore?

vikyqua
25-02-2015, 21:13
Si, e' rilevante, l'aldolcitore non deve essere a polifosfati, altrimenti non puoi nulla, se e' di tipo anche per acqua uso alimentare, va bene. Comunque, visto che hai un negozio di riferimento, porta un campione della tua acqua al negozio e fatti misurare il TDS, se inferiore a 400/500, ti basta un impiantino normale, supportato sempre e comunque da resine deonizzanti. Se il valore e' superiore a 500, basta aggiungere uno o due stadi all'impianto,.....nulla comunque di preoccupante, facci comunque sapere il TDS dell'acqua dopo l'addolcitore e che tipo di addolcitore utilizzi.

Pippo13
25-02-2015, 21:48
Ok allora farò testare l acqua dell'addolcitore quanto prima. L addolcitore é anche per uso alimentare, nel senso che l acqua di tutta la rete dell impianto idraulico e sanitario passa x l addolcitore. Non so esattamente con quale principio funzioni, ti posso solo dire che ogni tanto devo aggiungere del sale in pastiglie nel serbatoio.
http://s9.postimg.cc/ttt9imovf/image.jpg (http://postimg.cc/image/ttt9imovf/)

http://s9.postimg.cc/qyg6brkvf/image.jpg (http://postimg.cc/image/qyg6brkvf/)

Pippo13
27-02-2015, 15:10
Test tds acqua in uscita dalla addolcitore ppm 231. Ho comprato impianto osmosi e domani lo monto.. Poi vedremo come si evolve.. Ho preso test silicati, x curiosità faccio un test su acqua d osmosi che prendo dal mio negoziante..

vikyqua
27-02-2015, 21:12
In uscita hai un acqua nella media, vedrai che con l'impianto, tutto cambia,....ma hai preso un bicchiere per le resine? E' importantissimo, pensa che io con TDS in uscita dalla mebrana a 003, ho due bicchieri in cascata con le resine per abbattere i silicati, e pure ai primi accenni di consumo delle resine, con TDS a 000, ho comunque , se pur in irrilevanti quantita', silicati.

Pippo13
27-02-2015, 22:57
Si ho preso un impianto a bicchieri a 3 stadi con resine anti silicati.. Stasera x curiosità ho provato TDS su acqua d osmosi comprata oggi e mi da 009 ppm e il test silicati della salifert sempre sulla stessa acqua d osmosi mi da 0,1

vikyqua
28-02-2015, 00:27
Quei valori non sono assolutamente accettabili per un acquario di barriera. Pernsa che normalmente a tds 001 si cambiano le resine e silicati a 0,1 sono una manna per diatomee, alghe marroni ed i temutissimi dinoflagellati. Io problema ""a conferma di quanto ti abbiamo detto"" e' li!

pedrolandia
28-02-2015, 19:57
A parte la questione silicati.... la salinità mi sembra un po' troppo alta di solito nella maggior parte dei casi si età su 35% 1026... triade non bilanciata quindi non contrasta la crescita algale e poi il rapporto no3 po4 non è corretto...secondo me abbassa la salinità, aggiusta la triade ed il rapporto R/R e poi mani in tasca a e guarda i risultati...

tene
28-02-2015, 20:26
Segui quello che ti ha detto vikyqua,fai in modo di avere un'acqua di ro perfetta e già con i soli rabbocchi la vasca si sistema, non aspettarti cambiamenti in due giorni ci vuole tempo,non farei cambi ma aggiungerei resine Anti po4 a base ferrosa che funzionano benissimo anche contro ai silicati,terrei il kh un pò più alto visto che i valori di ca e mg te lo permettono,questi contribuisce a mantenere un Ph più alto e regolare, cosa non gradita alle alghe,lentamente riporta la salinità a 35%° togliendo acqua salata e rimpiazzandola con acqua di ro ottenendo due benefici, diluizione dei silicati e regolarizzazione della salinità

Pippo13
01-03-2015, 19:24
Grazie per i consigli.. Ieri mi é arrivato l impianto ad osmosi e oggi l ho montato ma sto riscontrando problemi di avviamento.. Ho seguito le istruzioni ma qualcosa non mi torna. Darò un occhiata nella sessione giusta per capire dove sbaglio.. Voglio iniziare con l acqua RO prima possibile ..

pedrolandia
01-03-2015, 20:03
Grazie per i consigli.. Ieri mi é arrivato l impianto ad osmosi e oggi l ho montato ma sto riscontrando problemi di avviamento.. Ho seguito le istruzioni ma qualcosa non mi torna. Darò un occhiata nella sessione giusta per capire dove sbaglio.. Voglio iniziare con l acqua RO prima possibile ..

che problemi? marca dell'impianto?

Pippo13
01-03-2015, 20:53
Forwater osmopure75 pro08 75GPD
Premetto di aver collegato il tubo blu dell acqua in entrata insieme alla lavatrice con l apposito connettore con rubinettino preso come optional insieme all impianto.
Nella fase iniziale dove le istruzioni dicono di far defluire l acqua per 10 minuti (senza cartuccia de ionizzante Silco nel terzo bicchiere e senza membrana nel vessel) usciva acqua sia dal tubo blu dello scarico sia da quello bianco ( da quello bianco ne usciva parecchia, ho riempito 20 lt in 10 minuti... É normale?
Poi ho chiuso il rubinetto è atteso depressurizzazione e ho seguito passo passo la fase per inserimento membrana nel vessel.. Tutto ok.. Poi ho riaperto rubinetto con valvola start-up aperta e ho fatto defluire acqua per circa 10 minuti (che usciva solo dal tubo blu di scarico) e poi richiuso valvola start-up controllando la pressione sul manometro che si é alzata a circa 2,8 bar.. In questa fase il manuale dice che dovrebbe iniziare ad uscire più acqua dal tubo bianco e meno da quella di scarto ma purtroppo mi continua ad uscire solo da quello di scarto e quasi zero da quello bianco.. Dove sbaglio?? Il passo successivo dice di riaprire l acqua di rete (ma io non l'avevo chiusa! Dove diceva di chiuderla??) e produrre 30-40 litri di permeato.. Boh c e qualcosa che mi sfugge.. Qualcuno riesce ad aiutarmi??

tene
01-03-2015, 21:07
È tutto giusto produci i 30 40 litri da buttare e poi puoi cominciare a produrre acqua buona.
Il rapporto tra acqua buona e scarto purtroppo è alto circa 1 a 3 e può variare in base alla qualità dell'acqua in entrata

Pippo13
01-03-2015, 22:32
Ok grazie.. Solo una precisazione.. Ma una volta fatti tutti questi passaggi l impianto come funziona? Nel senso, per produrre poi acqua RO come si procede? La valvola start-up deve sempre essere aperta e io apro e chiudo il rubinetto della rete idrica in base a quando mi occorre acqua o devo fare il contrario? Cioè tenere sempre aperto il rubinetto della rete idrica e aprire o chiudere al bisogno la valvola start-up?? É una cosa che non mi è chiara.. Scusate in anticipo se ho fatto una domanda stupida!!

tene
02-03-2015, 00:36
La valvola startup dovrebbe essere quella del lavaggio membrana,aprendo la escludi il restrittore sullo scarico dell'acqua di scarto creando delle turbolenze che creano il distacco delle sostanze dalla membrana ,questa è un'operazione da fare per 10 minuti prima di produrre acqua ,tu lo hai appena fatto quindi lo farai al prossimo utilizzo,per produrre osmosi la valvola sarà chiusa dallo scarto uscirà meno acqua e il permeato gocciolerà.
Finito di produrre chiudi l'acqua di rete.
Sarebbe importante far si che dopo la chiusura rimanesse acqua nella membrana,quindi metterei un rubinetto sia allo scarto che al permeato

Pippo13
02-03-2015, 01:07
Ok perfetto grazie mille per il momento..!

Pippo13
10-03-2015, 01:20
Aggiornamento.. Ho iniziato a fare acqua di RO e per ora ho fatto già 2 cambi x l acqua di rabbocco (per un totale di 40 litri) ed un cambio di 35 lt con acqua salata prodotta da me (ho usato sale Royal Nature). Vedremo come procederà'.. Dopo quanto tempo dovrei iniziare a notare cambiamenti? Oggi ho inserito uno ctenochaetus strigosus, vedremo se sarà d aiuto..!

Pippo13
13-03-2015, 14:26
Domanda.. Continuo con i cambi settimanali con acqua prodotta da me o meglio bisettimanali? Mi sono anche procurato il chemiclean.. Che faccio provo a metterlo? Ne parlano tutti bene.. O aspetto? Ad oggi la situazione mi sembra stabile, non ho visto peggioramenti di ciano..

ivansio88
13-03-2015, 20:13
Io farei cambi settimanali del 5 % e non userei mai chemiclean,a maggior ragione dato che non sta peggiorando la situazione..