Entra

Visualizza la versione completa : Nano DSB goniopore ed affini


crestedlucifer
25-02-2015, 17:43
Il 15 ottobre ho deciso di avviare, con molta calma, questa vaschetta, più per sfizio che per altro...
La gestione è molto semplicistica, vasca, pompe, dsb, rocce vive e luce...Gli ospiti saranno solo goniopore(si, ci voglio provare) alveopore e due percula black...
Ad oggi la vasca ha 4 mesi, ha passato più o meno tutte le fasi, dai ciano rossi alle diatomee per finire con dinoflagellati e filamentose. adesso si direbbe stabilizzata ed il ciclo dell'azoto chiuso ;)
Cambi settimanali del 8/10%, cambi che vengono fatti in modo speculare con quelli dell'altra vasca, utilizzando per l'appunto, l'acqua aspirata dal berlinese 91l al piano di sopra :)
Reintegro con una dosometrica ed acqua di rubinetto da quando è partita, nonostante ora sia in possesso di un impianto osmosi. Per l'appunto l'acqua di rete ha tds oscillante tra 85 e 98 ppm.
Questa scelta, all'inizio, devo dire che mi ha fatto penare non poco, ero quasi deciso ad abbandonarla e cominciare ad usare acqua ro come per l'altra vasca, ma all'improvviso la vasca ha ingranato e quindi continuo per questa strada
Ho fatto il primo inserimento qualche giorno fa, una alveopora verde che si sta lentamente ambientando. I percula black invece sono dentro dal secondo mese insieme ad un paio di lumache

Tecnica:
Plafoniera: DIY led, 82w dimmerata al 60% circa con 12coolwhite, 15royalblu, 1red
Vasca: Askoll pure m naked 36x36x43,5cm
Movimento:
- 1 sicce voyager mini stream 2300l/h
- 1 hydor nano koralia 900l/h
Rocce vive: 2,5kg
Dsb: 10 cm di oolite ocean direct (la cosiddetta sabbia viva)
Termoriscaldatore: 100w


https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/10402808_10200139867936316_2491496859097127954_n.j pg?oh=de3ddb0559e1b2de6832c1f52d72481e&oe=55858DAC&__gda__=1431343290_7bfc8de95b6662bb91b81309dfb6303 2

https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/s720x720/10989129_10200139869056344_2562460698586374615_n.j pg?oh=c6b021aa50b2bdca674d512ba4d31f4f&oe=55876887&__gda__=1434731646_da1d20330d588a3465e86b410b96dba 9

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/q84/s720x720/11000436_10200139868376327_2114456444137005317_n.j pg?oh=f8224409b7a20ffda66b12abc2d5d5c6&oe=55544ECD&__gda__=1431737294_d57d1f9336a83ec1647fcfff47a5607 7

Giuansy
25-02-2015, 18:23
Ciao, in 45litri due percula??? e per di più senza sky.....ok che il DSB ti permette di allevare qualche pinnuto in più ma mica fa miracoli he?? ........secondo sei sei al limite .....metti almeno uno sky decente....

imho he??

crestedlucifer
25-02-2015, 21:12
Veramente skimmer e dsb non é mai stata una buona accoppiata,anzi a mio modo di vedere é solo deleterio. Quanto al carico organico,al momento ho il problema opposto e sto somministrando artemia liofilizzata per sporcare in po' l'acqua. In ogni caso non devo allevare sps, quindi...

Yasser
25-02-2015, 21:31
due cose:
1) perché fai i cambi con l'acqua dell'altra vasca? Così facendo non riuscirai mai a ripristinare i giusti valori dei vari microelementi, ad eliminare eventuali inquinanti ecc ecc
2) perché non reintegri l'acqua evaporata con acqua osmotica? l'acqua di rete contiene un sacco di schifezze...dai nitrati ai metalli pesanti. io eviterei

crestedlucifer
25-02-2015, 21:48
Faccio cambi con acqua matura dell'altra vasca per inoculare il più possibile il dsb, e non reintegrare i carbonati visto che nella vasca principale sono costanti e carichi, saltuariamente faccio anche cambi con acqua nuova comunque.

Per il reintegro é una mia scelta e sta funzionando,dalle mie parti l'acqua di rete é molto molto buona,magari non é indicata per una vasca full sps, ma per questa é perfetta

tene
25-02-2015, 22:17
Che il dsb possa funzionare anche con Skimmer relativamente sottodimensionati ci può anche stare, anche se molto dipende da popolazione e conduzione,ma che siano addirittura 8n conflitto e deleterio mi giunge nuova.
Una vasca di queste dimensioni con due percula senza Skimmer ? per l'acqua di rubinetto? ,finché. Il dsb mangia tutto ok,poi?

crestedlucifer
25-02-2015, 22:46
Sarà ragazzi,ma la vasca ha più di 4 mesi e rispetto al berlinese,con skimmer, niente pesci ed acqua d'osmosi,questa sta una favola...ai posteri l'ardua sentenza

Giuansy
25-02-2015, 22:47
Poi inplode (e cmq spero vivamente di sbagliarmi)...........
Per quanto riguarda lo sky e dsb mi giuge nuova anche a me....tieni presente che ho avuto un dsb, 90nrtti,
con sky, hs9o,tenuto per 5 anni, poi regalato........e dei problemi portati dallo sky che tu descivi propio non ne ho visti.......

cmq sia mi spieghi da cosa hai dedotto che il dsb si e messo in moto e chiude il ciclo dll'azoto???........no perche
dal colore del letto di sabbia ho qualche dubbio#24#24

tene
25-02-2015, 22:57
Sarà ragazzi,ma la vasca ha più di 4 mesi e rispetto al berlinese,con skimmer, niente pesci ed acqua d'osmosi,questa sta una favola...ai posteri l'ardua sentenza
Non voglio ne demoralizzarti ne darti contro a tutti i costi ,ma ti rendi conto che un dsb 4 mesi non ha nemmeno finito di maturare?

crestedlucifer
25-02-2015, 23:00
In questi mesi ho costantemente tenuto d'occhio gli inquinanti inorganici, e da diverse settimane rasentano lo zero.

Lo skimmer é deleterio per un dsb, specialmente in una vasca così piccola perché asporta ingenti quantità di organico ed altri elementi utili al suo sostentamento, magari in maniera minore uno skimmer sottodimensionato, ma per 40l sinceramente non ne conosci e se ci sono non li voglio. Questo é il mio metodo di gestione per questa vasca, può piacere o può non piacere, se volevo rimproveri e consigli postavo in il mio primo nanoreef...io continuo per la mia strada e con la mia sperimentazione

tene
25-02-2015, 23:08
Beh che dire se scrivi su un forum devi aspettarti plausi ma anche critiche ,al di là della sezione dove scrivi.
Cmq le.mie critiche non sono per te,sinceramente avevo capito che non le avresti accettate già dal primo tuo post ,ma.spero le leggano gli altri, visto che ritengo il metodo pericoloso e non supportatoda niente dato il poco tempo che lo utilizzi,senza considerare i due percula in 45 litri.
detto quello che mi sentivo, la mollo qua.

crestedlucifer
25-02-2015, 23:19
Potrei dire la stessa cosa...

Che poi il mio modo di operare non sia un esempio sono il primo a dirlo,infatti non mi sono proposto come guru e non sto commercializzando il metodo: Crestedlucifer...e ci mancherebbe. Sto semplicemente sperimentando questo metodo di gestione, che al momento mi sta piacendo. Se ne vogliamo fare una discussione costruttiva io ne sono contento, ma supportante le vostre affermazioni con motivazioni valide e non il solito ah, cosi non va...

Poi che il dsb con lo skimmer va bene io sinceramente non sono d'accordo ,per i motivi sopracitati e per tanti altri e come me la pensano tante altre persone, ma se voi dite che sono stron**te , oooook👌

Giuansy
25-02-2015, 23:58
Ok...intanto pero' non mi hai ancora risposto.........

Intanto che aspetto ecco la mia prima motivazione: un reef in special modo dsb, a soli 4 mesi dall'avvio
non dice nulla......un reef e questo a prescindere dal metodo usato raggiunge una vera stabilita in circa un anno e non lo dico io che non sono un guru .....ti basta come prima motivazione........

Poi se vogliamo continuare ti dico anche, secondo me e, con tutte le motivazioni del caso il perche dico che due percula in 45 propio non ci possono vivere......

alegiu
26-02-2015, 00:04
Crestedlucifer il problema dell'acqua del rubinetto é che nel tempo porta ad accumulo di metalli pesanti e non solo, che magari non hanno effetto immediato ma lo vedrai solo nel tempo, perché essi non vengono smaltiti ne consumati.
Si era provato in passato anche con acqua minerale, ma anche quella nel tempo portava a problemi.



Sent from my iPad using Tapatalk

crestedlucifer
26-02-2015, 00:43
#giuansy ti ho risposto, non so se hai letto bene, ma ho gli no3 rasentano lo 0, e non riesco ad avere uno straccio di patina sui vetri, ora se sai giustificarmi questo azzeramento dell'inorganico all'infuori della chiusura del ciclo dell'azoto bene, senno vuol dire che il dsb sta lavorando.

#alegiu la mia preoccupazione principale su questo metodo sta proprio sull'accumolo di metalli pesanti, che da un lato ad esempio il ferro, potrebbe tornare utile, ma per tanti altri creare complicazioni, comunque avendo ora l'impianto osmosi, posso sempre cambiare rotta sotto questo punto di vista

Giuansy
26-02-2015, 10:01
[QUOTE=crestedlucifer;1062596293]#giuansy ti ho risposto, non so se hai letto bene, ma ho gli no3 rasentano lo 0, e non riesco ad avere uno straccio di patina sui vetri, ora se sai giustificarmi questo azzeramento dell'inorganico all'infuori della chiusura del ciclo dell'azoto bene, senno vuol dire che il dsb sta lavorando.

che gli no3 sia a 0 sono per te (e non ti so dire il perchè)....ma no2 e po4 come stai messo??
cmq ti accorgi che il DSB si è messo in moto chidendo il ciclo dell'azoto a vista cioè quando si formano delle bolle (le vedi fra il vetro e lo strato di sabbia) .....a parte questo, non credo che il bentos (ofiure, copedi ecc.) abbiano colonizzato i primi cm del letto di sabbia, almeno da quello che vedo in foto.....perchè se fosse stato gia colonizzato la sabbia sarebbe bianca ....può essere che mi sbagli he???

domanda: perchè solo 2,5kg ...anche se hai il DSB il rapporto KG/lt per un DSB è sui 6kg
forse e dico forse sono propio i 2,5 kg che (per adesso riescono a tenere gli no3 a 0)

poi si continua...

tene
26-02-2015, 12:13
I nutrienti sono per il momento consumati dalle poche rocce e dalle molte alghe che le ricoprono,se il ciclo dell'azoto fosse chiuso dalla sabbia e non ci fossero nutrienti le rocce sarebbero perfettamente pulite e comincerebbero a ricoprirsi di coralline, prova a toglierle e vedi se la sabbia chiude il ciclo.

crestedlucifer
26-02-2015, 16:53
Non ho detto che il dsb è maturo, ma che sta lavorando, il benthos di notte c'è, ancora non in grandi quantità ma c'è...di bollicine ne ho, la sabbia non è bianca immacolata su questo ti do ragione, ma penso sia colpa mia, quando ho fatto il cambio ho buttato dentro un po di spurgo e fanghiglia del berlinese.
Gli no2 sono a 0 test salifert, po4 non ho il test, non so dirti quindi...
Sulle rocce piene di alghe invece non mi sembra, comunque metto due foto e valutate voi.

http://s24.postimg.cc/75sbr510h/WP_20150226_15_27_50_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/75sbr510h/)

http://s9.postimg.cc/sm2senjzf/WP_20150226_15_28_12_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/sm2senjzf/)

http://s28.postimg.cc/58nxlo8i1/WP_20150226_15_28_26_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/58nxlo8i1/)

Non saranno immacolate, ma rocce piene di alghe, imho sono un'altra cosa...
Quanto al rapporto rocce vive per litro, nel dsb l'unica regola da seguire è che la sabbia deve essere il più possibile libera, se non ricordo male le rocce dovrebbero occupare massimo il 20% della superficie.
se dovevo mettere 6kg di roccia tanto valeva che facevo un berlinese :-D

Comunque la maturazione sta andando avanti, potete anche dire che non vi pare, ma ci sono stato io dietro questa vasca in questi mesi, so come si sta evolvendo e ne sono molto orgoglioso e soddisfatto -38

Giuansy
26-02-2015, 17:24
crestedlucifer, ma guarda che (almeno da parte mia) le critiche o meglio suggerimenti che cerco, nel mio piccolo di darti, di darti sono rivolte a migliorare lil tuo nano he??? mica per criticare e basta...inoltre so perfettamente il mazzo che ti sei e ti stai facendo per tirare su il reef....ecco è questo il punto fondamentale ....non vorrei appunto per il mazzo che ti stai facendo che poi avessi delle delusioni (giuro ancora una volta che non sto fufando anzi)....

detto questo però ci sono delle cose che non mi quadrano:

1) quando dici che usi i cambi acqua per inoculare il DSB?? intanto per inoculare appunto si inocula (con siringa) il tetto di sabbia.....e poi che bisogno hai di inoculare se hai usato sabbia viva??#24....secondo me meglio fare i cambi con acqua nuova....bilanciata per quanto riguarda la triade ma sopratutto bella carica di elementi traccia molto utili ...e migliori di parecchio (IMHO)

2) guarda se hai buttato un po di spurgo dentro ed il bentos fosse bello presente ti assicuro che nel giro di poche ore sarebbe sparito...credimi

3) pompe secondo me inadeguate mi spiego: tu hai circa 40litri di acqua come dire?? libera (i restanti sono insieme al DSB) ...spero di essere riuscito spiegarmi....ora le pompe sono inadeguate tutte e due, una (900) è sottodimensionata e l'altra (2300) sovradimensionata e mi sembra strano con quest'ultima che non ti sposti la sabbia o non ti si alzi un polverone.....
tieni presente che il letto di sabbia ha bisogno di essere "acarezzato" da un buon movimento corrente chiaramente senza che la sabbia sia spostata....cmq secondo me ti servono due pome da 1400/1600 lt/ora ....e la situazione migliora di parecchio


PS: in un DSB le rocce non devono superare il 30% della superfice del letto di sabbia
e, per non superare questo percentuale si sopperisce facilmente, se ti va ti spiego
come fare;-) ...cmq il rapporto per un berlinese è 1kg ogni 4-5litri lordi vasca mentre in un DSB
il rapporto è 1kg ogni 7-8litri vasca.......quindi se aggiungi altri 4kg e con uno sky il sistema regge il carico organico prodotto dai due percula (sto parlando del lungo periodo)...tanto per essere chiari i miei due ocellaris sono hanno vissuto con me oltre i 5anni ed l?espinosus oltre i 3anni

ecco scusa se insisto ma lo sky secondo me ti è essenziale (visto i pinnuti) ...forse quando dici che nel DSB non è previsto.....ti stai mica confondendo con il letto di fanghilia (il famoso Mirackle Mud??) ...perchè con questo metodo lo sky propio non è previsto.....#28

crestedlucifer
26-02-2015, 18:00
no, per fanghiglia intendo i detriti sul fondo e non tutto è organico smaltito dal benthos...
La sicce, esteticamente non è il massimo, ma ha un flusso largo e delicato, infatti come dici, non alza polveroni. La koralia invece è per lo più volta a smuovere la superficie dell'acqua...non per spirito di contraddizione, ma anche sul movimento mi trovo bene, non vedo perché bisogna alzare polveroni, metaforicamente parlando, per questa vasca...
Sulla sabbia viva, ci sono molti dubbi al riguardo ed è buona norma inocularla, così come l'acqua, personalmente penso che utilizzare acqua matura porti più vantaggi che problemi.
Comunque, al momento questa vasca non ha problemi imho, cosa che invece non posso dire per l'altra, ed anzi vi esorto a visitare il relativo topic ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470821 ) li si che ho bisogno di aiuto e lavate di capo #12

Giuansy
26-02-2015, 18:21
ok...nessuna lavata di capo (ci mancherebbe).......

ma se vuio veramente inoculare non è che facendo i cambi acqua inoculi....(sto parlando del
DSB) per inoculare il DSB ti armi di batteri li netti in una siringa e fai le puntura iniettando i batteri nel letto di sabbia....nel far solo i cambi acqua non inoculi aggiungi batteri dove comunque gia ci sono ....

per i detriti sul fondo ripeto se il letto di sabbia fosse colonizzato bene sarebbe stato già mangiato e digerito.....

cmq secondo me se cambi le pompe migliori....e tranquillo che conuìdue 1600lt/h facendole girare alternate puoi solo migliorare...e non alzi nessun polverone

e per le rocce che mi dici??