PDA

Visualizza la versione completa : Ecco il mio Acquario Dolce


Roberto Trusso
24-02-2015, 14:20
Salve a tutti! Dopo tanti sforzi (per lo più economici) sono lieto di annunciarvi il mio acquario dolce.
E' la mia prima esperienza in acquariofilia e spero vada tutto bene. C'è un altro mio post nel forum dove crivello diversi utenti (in particolare un certo stefano c. che ringrazio di cuore) di domande su come costruire e gestire un acquario dolce. Dopo diversi chiarimenti ho messo su un gruzzoletto e ho allestito il mio acquario.
Passiamo subito ai dati tecnici.

La vasca è una 60x30x30, l'acquario è un Askoll
Ho utilizzato un ghiaino da 2-3 mm.
Come vedete è presente una roccia e un legno.
Le piante sono Hygrophila, Egeria e muschio di giava.
Il filtro è interno e come materiale ho messo delle sferette in vetro (il negozio non aveva i cannolicchi e mi ha spedito queste, vi prego, ditemi che vanno bene).

Utilizzo l'acqua di rubinetto con valori:

pH: 7

GH: 14

KH: 11

NO2 ed NO3 pari a 0.

Ovviamente devo analizzare l'acqua in fase di maturazione.

Come pesci inserirò: Guppy, plati e qualche caridina.
Consigli o puntualizzazioni?

Ecco la foto:
http://s28.postimg.cc/7jr6fcrsp/10942501_941374849205980_5546461588488579839_n.jpg (http://postimg.cc/image/7jr6fcrsp/)

roberto leo
24-02-2015, 14:31
Complimenti e auguroni per il tuo primo acquario.;)
(La foto è stata caricata male.)

Il primo consiglio che mi verrebbe da darti è...
Eliminare il filtro interno e metterne uno esterno.
Così lasci la vasca libera al 100% e crei un filtraggio migliore.

Non ti voglio scoraggiare...
È una cosa che puoi fare in futuro. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Roberto Trusso
24-02-2015, 14:51
Complimenti e auguroni per il tuo primo acquario.;)
(La foto è stata caricata male.)

Il primo consiglio che mi verrebbe da darti è...
Eliminare il filtro interno e metterne uno esterno.
Così lasci la vasca libera al 100% e crei un filtraggio migliore.

Non ti voglio scoraggiare...
È una cosa che puoi fare in futuro. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Esatto! Come faccio a caricare bene la foto? :(
CMQ certo certo ci sto già pensando :)
Appena metto da parte un po' di soldi prendo proprio quello esterno :)

roberto leo
24-02-2015, 14:53
Io uso tapatalk...
quindi carico le foto su un sito hosting e poi linko qui sul forum.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Roberto Trusso
24-02-2015, 15:04
Io uso tapatalk...
quindi carico le foto su un sito hosting e poi linko qui sul forum.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ok, adesso si vede?

Nunzio Catania
24-02-2015, 15:08
In bocca al lupo per la tua prima esperienza.
Detto questo....ho qualche dubbio sui valori che hai inserito....PH 6,5 KH 11
Rifai i test, a mio parere il PH è a 7,5

Roberto Trusso
24-02-2015, 15:11
In bocca al lupo per la tua prima esperienza.
Detto questo....ho qualche dubbio sui valori che hai inserito....PH 6,5 KH 11
Rifai i test, a mio parere il PH è a 7,5

Rifatto 3 volte, si scusa avevo inserito i vecchi dati.
Il PH è 7

malù
24-02-2015, 18:34
Sposto la discussione nella sezione corretta!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Agro
24-02-2015, 18:48
Viste le dimensioni o metti guppy o platy.
Per il ph evita di testare l'acqua appena prelevata dal rubinetto, in genere il test fa un valore più basso di quello che otterrai in vasca.
Se non voi buttare soldi chiedi prima di spendere, avvolte con un po di ingegno si risparmia. ;-)

Roberto Trusso
24-02-2015, 19:02
Viste le dimensioni o metti guppy o platy.
Per il ph evita di testare l'acqua appena prelevata dal rubinetto, in genere il test fa un valore più basso di quello che otterrai in vasca.
Se non voi buttare soldi chiedi prima di spendere, avvolte con un po di ingegno si risparmia. ;-)

Mi organizzo da 3 mesi per questo acquario.
Credo di aver calibrato abbastanza bene le spese.
Onestamente sei la prima persona che mi dice del problema di dimensioni (e ti assicuro che ho chiesto davvero a tante persone).
Attenzione non vuol dire che tu non abbia ragione, posso continuare a chiedere ma questa delle dimensioni mi è nuova. Valuterò.
I Ph e gli altri componenti li ho testati innanzitutto per avere una stima su cosa potevo e non potevo mettere, tutto qui :-)

Roberto Trusso
24-02-2015, 19:17
Viste le dimensioni o metti guppy o platy.
Per il ph evita di testare l'acqua appena prelevata dal rubinetto, in genere il test fa un valore più basso di quello che otterrai in vasca.
Se non voi buttare soldi chiedi prima di spendere, avvolte con un po di ingegno si risparmia. ;-)

Ovviamente non è un attacco :-) però vorrei capire se c'è qualcosa di sbagliato oltre alle azioni future (ovvero aggiunta dei pesci e i test dell'acqua), per quelle c'è ancora tempo.
Devo apportare qualche modifica?
Devo stare attento a qualcosa in particolare? Il materiale filtrante va bene visto che il negozio on line mi ha appioppato questo?
Ho già avuto delle risposte ma mi servono più pareri!

Agro
24-02-2015, 21:21
Tranquillo siamo tutti qui per scamiciarci pareri.
Si potresti anche mettere sue trii tra guppi e platy ma io sono più lungimirante, in previsione delle loro copiose riproduzioni, altrimenti rischi di mettere in crisi la vasca.
Per il resto sembra andare bene.

Altro appunto ricorda che guppy e platty sono onnivori, e le caridine appena nate sono un ottimo spuntino, gli adulti sono al sicuro,abbonda con i rifugi, e se si fanno poco vedere in giro sai perché.
Con l'illuminazione del akoll non so quanto bene ti riesca l'hygrophila, tienila in piana luce, il moscio all'ombra.

Fai bene a chiedere e ad informarti.

Mica ti sei preso anche spazzola magnetica e sifone?

Roberto Trusso
24-02-2015, 21:46
Tranquillo siamo tutti qui per scamiciarci pareri.
Si potresti anche mettere sue trii tra guppi e platy ma io sono più lungimirante, in previsione delle loro copiose riproduzioni, altrimenti rischi di mettere in crisi la vasca.
Per il resto sembra andare bene.

Altro appunto ricorda che guppy e platty sono onnivori, e le caridine appena nate sono un ottimo spuntino, gli adulti sono al sicuro,abbonda con i rifugi, e se si fanno poco vedere in giro sai perché.
Con l'illuminazione del akoll non so quanto bene ti riesca l'hygrophila, tienila in piana luce, il moscio all'ombra.

Fai bene a chiedere e ad informarti.

Mica ti sei preso anche spazzola magnetica e sifone?

Aaaaah certo ma so già a chi dare gli avannotti se è questo il problema :)
Si per le caridine avevo letto infatti credo di comprarle già adulte e per i piccoli... C'è un'incavatura molto grossa nel legno, potrebbero rifugiarsi lì.
Si l'hygrophila è perfettamente al centro proprio sotto la luce ma come faccio a tenere il muschio all'ombra? :( con cosa posso fare ombra?
Nella posizione attuale non va bene?
------------------------------------------------------------------------
Tranquillo siamo tutti qui per scamiciarci pareri.
Si potresti anche mettere sue trii tra guppi e platy ma io sono più lungimirante, in previsione delle loro copiose riproduzioni, altrimenti rischi di mettere in crisi la vasca.
Per il resto sembra andare bene.

Altro appunto ricorda che guppy e platty sono onnivori, e le caridine appena nate sono un ottimo spuntino, gli adulti sono al sicuro,abbonda con i rifugi, e se si fanno poco vedere in giro sai perché.
Con l'illuminazione del akoll non so quanto bene ti riesca l'hygrophila, tienila in piana luce, il moscio all'ombra.

Fai bene a chiedere e ad informarti.

Mica ti sei preso anche spazzola magnetica e sifone?

Ah! mmm non ho ancora comprato spazzola e sifone. Perché?

Agro
24-02-2015, 22:04
Per farli ombra basta lasciare crescere l'egeria sopra fino in superficie ;-)
Come rifugio per le caridine abbonda con il muschio, e poi pulirlo è la loro passione.

Ah! mmm non ho ancora comprato spazzola e sifone. Perché?
Non buttare soldi costruisciteli.
Al posto della spazzola usa una scheda tipo bancomat, al posto del sifone usa una bottigliata da mezzo litro #70

Roberto Trusso
24-02-2015, 22:23
Per farli ombra basta lasciare crescere l'egeria sopra fino in superficie ;-)
Come rifugio per le caridine abbonda con il muschio, e poi pulirlo è la loro passione.

Ah! mmm non ho ancora comprato spazzola e sifone. Perché?
Non buttare soldi costruisciteli.
Al posto della spazzola usa una scheda tipo bancomat, al posto del sifone usa una bottigliata da mezzo litro #70

Ah ok allora farò crescere l'egeria! :)
Mentre per il fertilizzante? Quando lo posso cominciare ad inserire?
PS: grazie per i consigli :)

Agro
25-02-2015, 00:42
Ingegnere da fine maturazione, volte anche un po prima, dipende da come si comportano le piante.
Considera anche i cambi come una fertilizzazione, apportano anche quelli sostanze utili.

Roberto Trusso
25-02-2015, 19:54
omunque ho una cosa da far notare, riassumo anche per chi non ha seguito l'inizio del post:
Tra le varie piante inserite ci sono delle hygrophile.
Cominciamo col dire che dal negozio online le piante non sono arrivate in condizioni perfette (ma ci sta e mi assumo le mie responsabilità ovvero l'avere scelto un negozio online). Ho notato però che da 2 giorni tutte le hygro (metto questa perché era la più facile da fotografare) stanno cominciando a rivolgere le foglie verso l'alto, quasi a chiudersi mentre prima erano aperte e perpendicolari al fusticino. Cosa vuol dire? Bene o male? Stanno soffrendo? Dovrei aggiungere un po' di fertilizzante?
http://s29.postimg.cc/6z8smkzf7/10997149_943806898962775_1502266378_n.jpg (http://postimg.cc/image/6z8smkzf7/)

Agro
25-02-2015, 20:40
Che illuminazione hai?
Le hygro sono piuttosto esigenti.

Roberto Trusso
25-02-2015, 21:01
Che illuminazione hai?
Le hygro sono piuttosto esigenti.

Una da 15W

Agro
25-02-2015, 21:09
Credo che hai poca luce per loro #24

Roberto Trusso
26-02-2015, 10:59
Davvero? E quanto dovrebbe essere il neon?

Agro
26-02-2015, 15:39
Per un illuminazione "normale" dovresti avere una potenza pari alla meta del volume della vasca, cioè 0,5 W/l.
Se hai un acquario da 50 litri dovresti avere 25W di illuminazione.
Per piante esigenti si può arrivare anche al doppio, cioè a 1 W/l.
Comunque non fossilizzarti sui W/l non sono tutto, ci sarebbero molte altre considerazioni da fare. ;-)

Roberto Trusso
26-02-2015, 16:58
Per un illuminazione "normale" dovresti avere una potenza pari alla meta del volume della vasca, cioè 0,5 W/l.
Se hai un acquario da 50 litri dovresti avere 25W di illuminazione.
Per piante esigenti si può arrivare anche al doppio, cioè a 1 W/l.
Comunque non fossilizzarti sui W/l non sono tutto, ci sarebbero molte altre considerazioni da fare. ;-)

Si anche perché ho chiesto e alcuni mi hanno detto che cmq va bene perché ha uno spettro buono (4700° K) e presenta il riflettore. :)

Agro
26-02-2015, 19:15
Il riflettore non fa miracoli, ed anche se lo spettro è buono, se non hai intensità con piante esigenti ci fai poco

Roberto Trusso
26-02-2015, 19:23
Il riflettore non fa miracoli, ed anche se lo spettro è buono, se non hai intensità con piante esigenti ci fai poco

Mmm ok allora faccio così, vedo come reagiscono, in caso compro un neon più forte.

Agro
26-02-2015, 19:38
in caso compro un neon più forte.
Non puoi, più potente significa più lungo, e allora non riesci più ad montarlo, in oltre il ballast non va più bene e ne serve uno più potente.
Aumentare la potenza si può ma bisogna rivedere e modificare tutto il coperchio.

Roberto Trusso
26-02-2015, 19:47
in caso compro un neon più forte.
Non puoi, più potente significa più lungo, e allora non riesci più ad montarlo, in oltre il ballast non va più bene e ne serve uno più potente.
Aumentare la potenza si può ma bisogna rivedere e modificare tutto il coperchio.

Maledizione! Allora speriamo bene. Prima di acquistarlo mi ero informato bene e ho sentito molte voci. Tutte dicevano che andava bene, anche adesso altri mi hanno detto lo stesso però qualcuno (come te) dice che potrebbe non bastare. Speriamo bene. Al limite sostituisco la pianta...

Roberto Trusso
28-02-2015, 00:21
Scusa se ti disturbo, mi sto accorgendo di una cosa e sono abbastanza turbato.
Con grande sorpresa la hygrophila sembra aver reagito bene. Le foglie sono ben orientate, ha assunto una posizione eretta. Sembra davvero in forma.
Con grande sorpresa a spaventarmi è l'egeria adesso! Tra ieri e oggi almeno 4 steli sono diventati più "flosci" ma nel vero senso della parola. Si piegano e sono diventati giallo/marroni.
Cosa posso fare? Quale sarebbe la causa?

Agro
28-02-2015, 14:52
Spesso il trasferimento e il trapianto portano le piante in stress, l'unica è spettare che si riprendano.
Comunque posta una foto che vediamo come sta l'egeria.

Per me se uno vuole l'aquario prefetto deve prendesi una vasca nuda e comprarsi tutto a parte, rischi di spendere di più ma sai che che prendi.

Roberto Trusso
28-02-2015, 16:22
Spesso il trasferimento e il trapianto portano le piante in stress, l'unica è spettare che si riprendano.
Comunque posta una foto che vediamo come sta l'egeria.

Per me se uno vuole l'aquario prefetto deve prendesi una vasca nuda e comprarsi tutto a parte, rischi di spendere di più ma sai che che prendi.

No per carità mica voglio l'acquario perfetto, voglio solo il bene delle creature che tengo dentro.
Cmq ecco la foto.

http://s3.postimg.cc/do4rv9ven/10993102_945077485502383_5079648383210136464_n.jpg (http://postimg.cc/image/do4rv9ven/)

Se la vedi sfocata ti mando l'URL:
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/10993102_945077485502383_5079648383210136464_n.jpg ?oh=10f374cb36fc3b529604dfe2cb8ad6e4&oe=558807ED&__gda__=1435509639_2317657514ca7ad028f3f3614611676 b

Agro
01-03-2015, 00:21
La parte alta la vedo scura, può essere poca luce, non è esigete, ma vuole un po di luce.

Roberto Trusso
02-03-2015, 16:21
La parte alta la vedo scura, può essere poca luce, non è esigete, ma vuole un po di luce.

Niente in due giorni sono morti i due steli che stavano male, sono diventati completamente mollicci e si sfaldavano al tatto minimo. Alcuni stanno cominciando ad essere mollicce pur MA stanno spuntando dei germogli. Le ho lasciate e vediamo. In ogni caso, a questo punto, piante meno esigenti dal punto di vista luminoso?

Agro
02-03-2015, 16:42
Le piante vanno sempre scelte in base alla luminosità della posizione in cui le metteremo.

Roberto Trusso
02-03-2015, 16:55
Ma nn ci sto capendo più nulla. Tutti mi dicevano che hygrophila era più complicata e l egeria no. Qua mi sembra il contrario. In ogni caso le piante le posizionerei appena sotto il neon. Dove sono adesso le egerie. In ogni caso aspetterò un altro po'.

Agro
02-03-2015, 17:02
Sistema quello che devi poi lascia in pace la vasca. ;-)

briciols
04-03-2015, 13:07
Dovevi scegliere le piante in base ai watt che hai a disposizione ;)

Roberto Trusso
04-03-2015, 13:11
Dovevi scegliere le piante in base ai watt che hai a disposizione ;)

Lo so ma purtroppo nonostante le ricerche e i consigli non mi avevano detto che l'egeria esige più Watt di quello che ho. Adesso ho fatto una ricerca più minuziosa e dal forum stesso ho scaricato la tabella con tutte le piante e la luce di cui esigono. Non mi muovo al di sopra dei 0,33 W/L.
Sto pensando di prendere un Anubias e 2 Vallisneria.