Visualizza la versione completa : Alghe filamentose!
Leopoldo123
24-02-2015, 12:00
Ciao a tutti, ho avviato circa due settimane fa un acquario piantumato da 300 litri, da qualche giorno mi sono spuntate delle alghe verdi molto simili a veri e propri puntini nelle foglie e nei legni che successivamente si sono trasformate in filamentose, ho gia ridotto il periodo di illuminazione e avendo il phmetro uso co2 che rallenta la crescita delle alghe ma come faccio a debellarle? Se è solo una questoone di tempo non ho fretta di aspettare ma non vorrei che mi uccidessero le piante.
Faccio cambi parziali una volta ogni due settimane del 30% con acqua osmotica più sali e i miei valori dell'acqua sono i seguenti:
Ph 6,9
Gh 9
Kh 4
No2 0
No3 10mg
Po4 0.10
Se potete darmi qualche consiglio o qualche rimedio ve ne sono grato! Grazie
daniele.cogo
24-02-2015, 12:04
Riesci a mettere una foto della vasca?
ANDREA.79
24-02-2015, 12:15
scusa, ma fai cambi d'acqua con la vasca in maturazione?
Leopoldo123
24-02-2015, 16:42
Ho fatto dei cambi d'acqua per mettere a posto kh e gh perchè quando ho riempito la vasca ho usato solo acqua del rubinetto.
Vi invio la foto della vasca completa e delle alghe che si sono formate, inoltre ho notato adesso delle alghe o detriti sul marrone sopra le rocce e qualche pianta ma non so cosa sia
Leopoldo123
24-02-2015, 17:01
Questa è la foto di quelle cose marroni sulle rocce
http://s14.postimg.cc/e9n2xzwt9/image.jpg (http://postimg.cc/image/e9n2xzwt9/)
Questa è la foto delle alghe filamentose e di quelle verdi
http://s7.postimg.cc/5x87xitrb/image.jpg (http://postimg.cc/image/5x87xitrb/)
Questo invece è l'acquario
http://s21.postimg.cc/877cz5gnn/image.jpg (http://postimg.cc/image/877cz5gnn/)
------------------------------------------------------------------------
Probabprobabilmente non sarò nella sezione giusta ma sfrutto l'occasione per esporvi il mio ultimo problema che sto riscontrando ed avere qualche consiglio importante da parte di persone molto piu esperte di me! come avrete notato nella foto precedente ho delle bolbitis, si sono formate delle macchie marroni nelle foglie ma non riesco a capire il perchè, i valori vanno bene, uso co2 e il programma di fertilizzazione che uso è ada, sto sbagliando qualcosa? C'è qualche rimedio?
------------------------------------------------------------------------
http://s10.postimg.cc/4z7u8ebph/image.jpg (http://postimg.cc/image/4z7u8ebph/)
ANDREA.79
24-02-2015, 17:37
vuoi un consiglio?
lascia stare la vasca, non toccarla, dimenticala per un mese fino alla fine della maturazione....
in avvio, una nuova vasca, è in continuo cambiamento ed evoluzione e risulta quindi inutile (se non deletereo) qualunque cambio acqua per aggiustare i valori.
solo a fine maturazione, potrai poco per volta fare i cambi per ottenere i valori desiderati;
soprattutto in maturazione è più che normale la comparsa di forme algali, come ad esempio quelle che dici essere marroni:
probabilmente si tratta di diatomee che spariranno da sole
pietro.russia
24-02-2015, 18:13
vuoi un consiglio?
lascia stare la vasca, non toccarla, dimenticala per un mese fino alla fine della maturazione....
in avvio, una nuova vasca, è in continuo cambiamento ed evoluzione e risulta quindi inutile (se non deletereo) qualunque cambio acqua per aggiustare i valori.
solo a fine maturazione, potrai poco per volta fare i cambi per ottenere i valori desiderati;
soprattutto in maturazione è più che normale la comparsa di forme algali, come ad esempio quelle che dici essere marroni:
probabilmente si tratta di diatomee che spariranno da sole
Quoto ANDREA79, aspetta chè la vasca maturi e tieni le mani fuori dalla VASCA. Goditi la sua evoluzione giorno dopo giorno, dopodichè possato il periodo maturazione. Comincia ad effettuare tutti i controlli dei seguenti valori, NO3,PO4,PH,GH,FE,KH in particolarmodo NO3,PO4,FE.
Leopoldo123
25-02-2015, 00:50
Grazie a tutti! Consigli preziosi! Quindi spengo la co2 o la lascio attaccata al phmetro regolato a ph 6,9?
pietro.russia
25-02-2015, 01:54
Grazie a tutti! Consigli preziosi! Quindi spengo la co2 o la lascio attaccata al phmetro regolato a ph 6,9?
La CO2 lasciala attaccata l'acquario lo devi solo guardare.Ciao
Leopoldo123
25-02-2015, 10:48
Come fate ad abbassare il ph sotto il 7? Io devo usare davvero tanta co2! Si forma praticamente uno strato di bolle in superficie tanta co2 c'è! Parlo di 5-6 bolle al secondo...non c e un altro modo senza usare la torba?
ANDREA.79
25-02-2015, 13:18
vuoi un consiglio?
lascia stare la vasca, non toccarla, dimenticala per un mese fino alla fine della maturazione....
in avvio, una nuova vasca, è in continuo cambiamento ed evoluzione e risulta quindi inutile (se non deletereo) qualunque cambio acqua per aggiustare i valori.
solo a fine maturazione, potrai poco per volta fare i cambi per ottenere i valori desiderati;
soprattutto in maturazione è più che normale la comparsa di forme algali, come ad esempio quelle che dici essere marroni:
probabilmente si tratta di diatomee che spariranno da sole
ribadisco il concetto....
lascia stare la vasca, ora non serve a nulla fare cambi e smanettare con la co2....
a fine maturazione, se manterrai il kh con quel valore, non avrai comunque problemi ad abbassarlo, a meno chè tra arredi o fondo non ci sia qualcosa di alcalino....
pietro.russia
25-02-2015, 13:24
Come fate ad abbassare il ph sotto il 7? Io devo usare davvero tanta co2! Si forma praticamente uno strato di bolle in superficie tanta co2 c'è! Parlo di 5-6 bolle al secondo...non c e un altro modo senza usare la torba?
Mi sa chè stai facendo un po di danni e confusione, perchè usi la torba con la CO2. Il PH si abassa con la CO2, in tanti anni di esperienza mai mi sono affidato al contabolle. ma solo hai test, usa un TEST CONTINUO e sei apposto. Lascia in pace l'acquario adesso e un sistema in stabile, le regolazione si fanno piano piano durante il corso dellea maturazione.
Leopoldo123
25-02-2015, 15:05
No, non uso la torba, lo so che se uso la co2 non ha senso usare la torba ma volevo sapere se c'era un altro modo per abbassare il ph non usufruendo della torba o della co2... E quando saprò con esattezza quando posso inserire i pesci?
ANDREA.79
25-02-2015, 15:32
nell'arco del mese di maturazione, tieni monitorata la vasca:
per stare tranquilli ed esser sicuri di notare il picco, eseguirei almeno due volte a settimana i test di NO2 - NO3 - PO4, E se vuoi anche NH3-4.
ad un certo punto ti accorgerai che questi valori, soprattutto No2, No3, passeranno da 0 a 10, 20 o anche 50 in alcuni casi (il cosiddetto "picco"), per poi abbassarsi da soli e tornare nella norma.
quando succederà questo la vasca avrà raggiunto il "picco" e sarà pronta o quasi per gli abitanti.
tutto questo avviene all'incirca in un mese, ma può pure essere che avvenga prima o dopo dei 30 gg; non è una regola, ma mediamente è così.
dopo il mese procedi gradualmente a cambi parziali fino al raggiungimento dei valori desiderati.
P.S. per favorire il tutto, puoi mettere in vasca o direttamente nel filtro un po di cibo...
ciao.
pietro.russia
25-02-2015, 15:40
nell'arco del mese di maturazione, tieni monitorata la vasca:
per stare tranquilli ed esser sicuri di notare il picco, eseguirei almeno due volte a settimana i test di NO2 - NO3 - PO4, E se vuoi anche NH3-4.
ad un certo punto ti accorgerai che questi valori, soprattutto No2, No3, passeranno da 0 a 10, 20 o anche 50 in alcuni casi (il cosiddetto "picco"), per poi abbassarsi da soli e tornare nella norma.
quando succederà questo la vasca avrà raggiunto il "picco" e sarà pronta o quasi per gli abitanti.
tutto questo avviene all'incirca in un mese, ma può pure essere che avvenga prima o dopo dei 30 gg; non è una regola, ma mediamente è così.
dopo il mese procedi gradualmente a cambi parziali fino al raggiungimento dei valori desiderati.
P.S. per favorire il tutto, puoi mettere in vasca o direttamente nel filtro un po di cibo...
ciao.
Speriamo chè si convinga ritornando alla CO2 più CO2 eroghi più il PH si abbassa ma attenzione hai valori del PH
Leopoldo123
25-02-2015, 17:18
grazie ancora, quindi lascerò tutto così com'è! con alghe e detriti,il cibo non saprei dove metterlo senza che si disperda quindi lascerò stare, mentre per la co2 ho ancora un po di confusione...perchè pietro mi ha detto che posso lasciarla accesa mentre andrea di non smanettare con la co2
ANDREA.79
25-02-2015, 17:23
il cibo puoi metterlo direttamente in vasca
regola la co2 a 20 bolle/minuto circa
scordati della vasca per 30 gg tenendo monitorati i valori come ti ho detto
rimuovi a mano se vuoi le filamentose arrotolandole come spaghetti su uno spazzolino
------------------------------------------------------------------------
per "non smanettare con la co2", intendevo di non impazzire nel trovare la giusta erogazione, perchè come già detto in precedenza, la vasca è in maturazione e la regolazione fatta oggi potrebbe non andare bene domani ....
Leopoldo123
25-02-2015, 17:33
ok grazie farò cosi!
ANDREA.79
25-02-2015, 17:34
#70#70#70
pietro.russia
25-02-2015, 18:49
#70#70#70
#25#25#25#25 bravo ANDRE
Leopoldo123
25-02-2015, 20:16
che linea di fertilizzazione usate voi? ho visto i vostri acquari e mi sembrano senza alghe! qual'è il trucco? fare cambi d'acqua regolari e tenere i valori corretti?
ANDREA.79
25-02-2015, 20:21
sai qual'è il trucco?
non avere fretta e perseverazione nel fare le cose!
al rientro dalle ferie ad agosto 2014 ho tovato un disastro tra filamentose bba e sucvessivamente ciano e sao quando me ne sono liberato?
a dicembre, dopo 4 mesi!!! però come puoi vedere ho vinto io!!!!!!!!😆😆😆
io uso la linea SEACHEM protocollo base a 1/2 dose ed integro al bisogno No3 con nitrogen della seachem, e po4 con clismalax (comuni clisteri che trovi in farmacia a pochi euro)
Leopoldo123
26-02-2015, 14:56
Quindi integri con nitroen e clismatax solo quando po4 e no3 tendono ad avvicinarsi a zero giusto?
Cosa ne pensi della linea di fertilizzazione ada? quindi step 1, brighty K e green brighty special shade (nel mio caso per piante a crescita lenta)
ANDREA.79
26-02-2015, 15:50
esatto, integrando solo al bisogno.
Questo presuppone un monitoraggio costante della vasca, una volta che questa ha raggiunto la sua stabilità...
i prodotti ada non li ho mai usati, ma se seachem già è una linea considerata non tra le più economiche, ada credo lo sia ancora meno.
secondo me, avendo prevalenza di piante poco esigenti, vai tranquillo di seachem base....
Leopoldo123
26-02-2015, 18:19
nel tuo acquario hai dei pesci pulitori? o comunque mangiatori di alghe
ANDREA.79
26-02-2015, 18:20
10 neritine e 8 oto....
Leopoldo123
26-02-2015, 18:38
una sostituzione valida alle neritine che non mi piacciono tanto potrebbero essere le caridine?
gli otocinclus sono bellissimi invece!
ANDREA.79
26-02-2015, 19:16
caridine vanno benenone ma non sottovalutare le neritine perché con le alghe sono macchine da guerra. ....
Leopoldo123
26-02-2015, 19:41
ne terrò conto ;) quindi 8-10 otocinclus e 20 caridine per un acquario da 300 litri come il mio vanno bene direi giusto?
ANDREA.79
27-02-2015, 15:43
ne terrò conto ;) quindi 8-10 otocinclus e 20 caridine per un acquario da 300 litri come il mio vanno bene direi giusto?
#70#70#70
Leopoldo123
27-02-2015, 16:55
grazie mille per la pazienza andrea!alla prossima :)
ANDREA.79
27-02-2015, 16:59
grazie mille per la pazienza andrea!alla prossima :)
tranquillo, siamo qui apposta, a questo serve il forum, per darci una mano....
#70#70#70
giaman95
01-03-2015, 17:06
Come si fanno a postare delle cose con questa applicazione tapatalk??
Leopoldo123
04-03-2015, 23:33
Vi aggiorno sulla situazione, le alghe filamentose sono aumentate ma io giornalmente con un vecchio spazzolino tolgo tutte quelle che riesco, penso che siano cresciute ancora perchè i po4 sono aumentati da 0.10 a 0.25! Mentre i no3 sono passati da 10 a 0! È possibile che stia avendo il picco?
pietro.russia
05-03-2015, 00:26
Vi aggiorno sulla situazione, le alghe filamentose sono aumentate ma io giornalmente con un vecchio spazzolino tolgo tutte quelle che riesco, penso che siano cresciute ancora perchè i po4 sono aumentati da 0.10 a 0.25! Mentre i no3 sono passati da 10 a 0! È possibile che stia avendo il picco?
Posta una panoramica della vasca e alcune foto ben visibile delle ALGHE continua ad eliminare le ALGHE meccanicamente.
Leopoldo123
05-03-2015, 15:20
http://s12.postimg.cc/fy542f2qx/image.jpg (http://postimg.cc/image/fy542f2qx/)
http://s12.postimg.cc/82uknlt49/image.jpg (http://postimg.cc/image/82uknlt49/)
http://s12.postimg.cc/mi7w8rgrt/image.jpg (http://postimg.cc/image/mi7w8rgrt/)
pietro.russia
05-03-2015, 15:45
Ho corretto le foto nella posizione giusta non si capiva, forse cè qualcosa chè non quadra. Descrivi chè tipo di illuminazione hai, WATT per litro, gradi KELVIN, attualmente chè fotoperiodo usi, e tutti i valori attuali NO3 PO4 FE KH GH PH in ordine. rimuovi quando più possibile con un BASTONCINO le filamentose, a quanti giorni sei dalla fine maturazione.
(SE L'OCCHIO NON MI INGANNA E UN PROBLEMA DI LUCE)
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimg.cc/y5uwwl0rp/image_2.jpg (http://postimg.cc/image/y5uwwl0rp/)
http://s12.postimg.cc/5z7adgn1l/image.jpg (http://postimg.cc/image/5z7adgn1l/)
SE L'OCCHIO NON MI INGANNA E UN PROBLEMA DI LUCE
Leopoldo123
05-03-2015, 16:24
Allora, ho 3 plafoniere t5 da 54W, ho 6 neon dei seguenti gradi kelvin a partire dal fondo
-8000
-3000
-6500
-10000
-3000
-6500
Come mi avete consigliato voi in un altro topic ho preso 3 plafoniere invece che una cosi potevo spegnerle in modo alternato, cosi ho fatto, quindi la prima plafoniera sempre dal fondo si accende alle 13:30 la seconda a seguire alle 13:45 e l'ultima alle 14:00. Si spengono sempre separatamente la prima alle 22:30 la seconda alle 22:45 e la terza alle 23:00.
I valori sono:
No3= 10
Po4= 0.25
Kh= 4
Gh= 11
Ph= 6.9 (usando impianto co2 con phmetro)
Ps uso acqua osmotica con sali sera. E non ho il test del ferro.
Ho avviato l'acquario circa il 15 febbraio quindi dovrei essere a 10 giorni dalla maturazione.
Grazie pietro che stai cercando di aiutarmi!
pietro.russia
05-03-2015, 16:34
Allora, ho 3 plafoniere t5 da 54W, ho 6 neon dei seguenti gradi kelvin a partire dal fondo
-8000
-3000
-6500
-10000
-3000
-6500
Come mi avete consigliato voi in un altro topic ho preso 3 plafoniere invece che una cosi potevo spegnerle in modo alternato, cosi ho fatto, quindi la prima plafoniera sempre dal fondo si accende alle 13:30 la seconda a seguire alle 13:45 e l'ultima alle 14:00. Si spengono sempre separatamente la prima alle 22:30 la seconda alle 22:45 e la terza alle 23:00.
I valori sono:
No3= 10
Po4= 0.25
Kh= 4
Gh= 11
Ph= 6.9 (usando impianto co2 con phmetro)
Ps uso acqua osmotica con sali sera. E non ho il test del ferro.
Ho avviato l'acquario circa il 15 febbraio quindi dovrei essere a 10 giorni dalla maturazione.
Grazie pietro che stai cercando di aiutarmi!
Nusun problema il tuo problema e proprio l'illuminazione ma chi ti ha consigliato hai troppa luce e lampade sbagliate quali sono litri netti della vasca
Leopoldo123
05-03-2015, 16:43
230 litri netti della vasca! cosa dovrei fare quindi per la eccessiva illuminazione?
------------------------------------------------------------------------
-e16
pietro.russia
05-03-2015, 17:50
230 litri netti della vasca! cosa dovrei fare quindi per la eccessiva illuminazione?
------------------------------------------------------------------------
-e16
Come immaginavo illuminazione ERRATA, attualmente hai 1,40861 WATT per litro moltissimo ci puoi illuminare un campo da CALCIO. in più hai anche neon sbagliati, quello chè devi fare e tenere accese solo 4 NEON. Cosi facendo avrai la giusta illuminazione, valeaddire 0,9 WATT per litro. Devi sostituire i neon con DUE 4000 KELVIN DUE 6000 KELVIN solo cosi risolvi il problema con i valori sei quasi apposto.
Leopoldo123
05-03-2015, 19:34
Brutta notizia! Posso almeno tenere i due 3000 e i due 6500 usando solo due plafoniere? Il fotoperiodo è giusto? Appena sistemo questo problema le alghe scompaiono da sole ?
pietro.russia
05-03-2015, 19:42
Brutta notizia! Posso almeno tenere i due 3000 e i due 6500 usando solo due plafoniere? Il fotoperiodo è giusto? Appena sistemo questo problema le alghe scompaiono da sole ?
Direi di si mettili in posizione sfasati valeaddire 6500 e 3000, 6500 e 3000 tieni monitorati sempre i valori NO3 PO4 FE
Leopoldo123
05-03-2015, 19:52
Perfetto! Ti tengo aggiornato e grazie mille in quanto tempo pe alghe spariranno piu o meno con questo metodo?
pietro.russia
05-03-2015, 20:07
Perfetto! Ti tengo aggiornato e grazie mille in quanto tempo pe alghe spariranno piu o meno con questo metodo?
Direi chè la situazione dovrebbe migliorare in poco tempo, visto chè abbiamo individuato la causa. Appena finisci la maturazione, cambia un pò d'acqua aspirando più ALGHE possibile. Nel frattempo togliele manualmente con un bastoncino, dopo la maturazione inserisci una dacina di OTTOCINCLUS e una decina di LUMACHE NERITINE ottimi mangiatori di ALGHE. mi raccomando i valori NO3 PO4 FE tienili sempre monitorati mai a ZERO mai in ECCESSO
Leopoldo123
05-03-2015, 21:11
Dopo La maturazione intendi dopo circa un mesetto dall'avvio dell'acquario? E ultima domanda quali sono i valori massimi e minimi di no3 po4 e fe in modo tale da capire quando sono al limite con i seguenti valori
pietro.russia
05-03-2015, 21:30
Dopo La maturazione intendi dopo circa un mesetto dall'avvio dell'acquario? E ultima domanda quali sono i valori massimi e minimi di no3 po4 e fe in modo tale da capire quando sono al limite con i seguenti valori
Il rapporto NO3 PO4 e da 10 a 1, mentre per il FERRO 0,1 FINE CICLO valeaddire fine settimana. Ricorda di controllare sempre ogni SETTIMANA e prima di ogni cambio D'ACQUA, questi valori NO3 PO4 FE in più PH KH GH in base hai valori ti regoli se integrare NITRATO FOSFATO O FERRO oppure no.
VALORI MAX
NO3=10
PO4=1
FE=0,1 fine ciclo
VALORI MIN
NO3=5
PO4=0,5
FE=0,1 fine ciclo
Leopoldo123
06-03-2015, 09:56
Grazie mille, quando faccio il rabbocco quando l'acqua evapora invece devo solo inserire acqua osmotica senza sali giusto?
ANDREA.79
06-03-2015, 10:00
si, fai rabbocchi con sola osmosi....
Leopoldo123
06-03-2015, 10:22
Un ultima cosa... Usando il programma di fertilizzazione seachem gli integratori di no3 po4 e fe con i rispettivi nitrogen, phosphoro e iron? Quindi se i valori di ferro nitrati e forsforo sono corretti gia da soli non devo inserire qiesti fertilizzanti giusto?
ANDREA.79
06-03-2015, 10:43
esatto....
io seguo il protocollo base a giorni alterni ed integro no3 e po4 solo al bisogno...
Leopoldo123
06-03-2015, 12:11
Ok, quindi il ferro viene integrato normalmente indipendentemente dal suo valore nell'acquario?
ANDREA.79
06-03-2015, 12:20
esatto!
se segui cmq alla lettera il protocollo andrai bene, poi, quando farai i test e ti accorgi che fe è proprio 0, puoi anche aumentare poco per volta il singolo elemento; ti faccio un esempio:
come già detto uso protocollo base a 1/2 dose, il che prevede somministrazione in vasca a giorni alterni degli elementi, ed in particolare il fe a 4 ml.
Mi accorsi però che anche seguendo il protocollo, ai test, il fe era sempre a 0; semplicemente sempre seguendo il protocollo (e rispettive dosi) ho aumentato poco per volta il fe, portandolo da 4 a 7ml;
in questo modo riesco a mantenere il rapporto tra no3-po4 e fe....
se dovessi accorgermi di sofferenza nelle painte per mancanza di potassio, farei la stessa cosa per esempio....
è molto importante l'equilibrio dei suddetti valori perchè come forse già detto, se ballano e si mantengono tali (sballati), tutto il fertilizzante che dai alle piante non viene assimilato da loro, ma dalle alghe....
Per abbassare il ph io oltre alla co2 uso le foglie di catappa!!!
------------------------------------------------------------------------
Scusate per il messaggio ero rimasto all'ultima domanda della prima pagina di conversazione!!
Ancora scusa #12
Leopoldo123
06-03-2015, 17:05
Chiarissimo! quindi per esempio se i nitrati sono già ad un valore adeguato senza l'aggiunta di fertilizzante non aggiungerò il nitrogen anche se indicato nel programma di fertilizzazione base perche il mio obbiettivo dei valori è stato raggiunto e rischierei solo di aumentare i nitrati ulteriormente giusto?
ANDREA.79
06-03-2015, 17:41
fai attenzione....
il protocollo base non prevede la somministrazione di no3 e po4,
quello avanzato invece si....
siamo noi che andiamo ad integrare al bisogno ...
se segui l'avanzato, ne prevede la somministrazione con relativi tempi e dosi.
guarda questa discussione, forse ti può essere d'aiuto:
trovi un foglio excel per calcolare le dosi del protocollo seachem, base e avanzato....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341756
pietro.russia
06-03-2015, 18:02
fai attenzione....
Il protocollo base non prevede la somministrazione di no3 e po4,
quello avanzato invece si....
Siamo noi che andiamo ad integrare al bisogno ...
Se segui l'avanzato, ne prevede la somministrazione con relativi tempi e dosi.
Guarda questa discussione, forse ti può essere d'aiuto:
Trovi un foglio excel per calcolare le dosi del protocollo seachem, base e avanzato....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341756
#28 andre
Leopoldo123
06-03-2015, 18:38
Ho letto parte del topic ma è molto lungo e non penso di aver trovato la risposta alla mia domanda...quindi se io uso il protol base e compro in aggiunta i due fertilizzanti per no3 e po4 posso aggiungerli o non aggiungerli in base ai miei valori della vasca dei seguenti ?
ANDREA.79
06-03-2015, 18:59
esatto, li aggiungi solo al bosogno:
se hai carenza li metti altrimenti no
Leopoldo123
06-03-2015, 19:53
Grazie mille!
Leopoldo123
08-03-2015, 19:28
Ciao ragazzi, vi aggiorno po4 = 0.10 no3 = zero! A questo punto uso il nitrogen giusto? E che dose devo inserire? Quella intera o 1/2 di dose?
pietro.russia
08-03-2015, 22:33
Ciao ragazzi, vi aggiorno po4 = 0.10 no3 = zero! A questo punto uso il nitrogen giusto? E che dose devo inserire? Quella intera o 1/2 di dose?
Il rapporto NO3 PO4 e da 10 a 1 se usi un protocollo fertilizante MACROELEMENTI attieniti hai dosaggi del produttore e controlla sompre sempre sempre con i TEST
Leopoldo123
09-03-2015, 10:15
Quindi so ho po4 a 0.10 dovrei avere nitrati a 1 secondo il rapporto 1 a 10? E se con il protocollo che uso con dosi normali continuo ad avere no3 a zero?
pietro.russia
09-03-2015, 12:07
Quindi so ho po4 a 0.10 dovrei avere nitrati a 1 secondo il rapporto 1 a 10? E se con il protocollo che uso con dosi normali continuo ad avere no3 a zero?
I valori sono i seguenti
NO3=10
PO4=1
FE=0,1 FINE CICLO anche i valori del FERRO sono molto inportanti quindi controlla sempre
Tu devi in tegrare con due tipi di MACRO, cioe devi avere a disposizione il FOSFATO E IL NITRATO. Quando controlli i VALORI, se sei in carenza di qualche MACROELEMENTO -35 INTEGRI. Mentre se sei in ECCESSO #26 non devi integrare, se non ti e chiaro qualcosa chiedi.
Leopoldo123
09-03-2015, 13:22
Ok grazie, questo mi è chiaro... se ho a zero uno dei macro elementi inserisco tramite un fertilizzante liquido apposta l'elemento mancante ma in che quantità devo inserire il macro? C'è scritto tutto sul prodotto oppure devo fare un calcolo io?
pietro.russia
09-03-2015, 16:17
Ok grazie, questo mi è chiaro... se ho a zero uno dei macro elementi inserisco tramite un fertilizzante liquido apposta l'elemento mancante ma in che quantità devo inserire il macro? C'è scritto tutto sul prodotto oppure devo fare un calcolo io?
Su ogni confezione ci sono i dosaggi dichiarati dal produttore poi sei tù a verificare la concentrazione in vasca facendo i vari TEST NO3 PO4
Leopoldo123
09-03-2015, 16:51
grazie ancora!
Leopoldo123
11-03-2015, 18:45
Ok grazie, questo mi è chiaro... se ho a zero uno dei macro elementi inserisco tramite un fertilizzante liquido apposta l'elemento mancante ma in che quantità devo inserire il macro? C'è scritto tutto sul prodotto oppure devo fare un calcolo io?
Su ogni confezione ci sono i dosaggi dichiarati dal produttore poi sei tù a verificare la concentrazione in vasca facendo i vari TEST NO3 PO4
scusa se ti rompo ancora, ma prometto che sarà l'ultima volta! ma ho trovato questo calcolatore della seachem
http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html
quindi mi sono chiesto... se avessi nitrati a zero e vorrei arrivare al valore di 8,5 è giusto inserire 130 ml di nitrogen per arrivare al valore di 8,5 ppm di nitrati? e poi da li calcolarmi i consumi della vasca...
ps i numeri che ho detto non li ho sparati a caso ma li ho trovati usando appunto questo sito che calcola le dosi
pietro.russia
11-03-2015, 19:31
Ok grazie, questo mi è chiaro... se ho a zero uno dei macro elementi inserisco tramite un fertilizzante liquido apposta l'elemento mancante ma in che quantità devo inserire il macro? C'è scritto tutto sul prodotto oppure devo fare un calcolo io?
Su ogni confezione ci sono i dosaggi dichiarati dal produttore poi sei tù a verificare la concentrazione in vasca facendo i vari TEST NO3 PO4
scusa se ti rompo ancora, ma prometto che sarà l'ultima volta! ma ho trovato questo calcolatore della seachem
http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html
quindi mi sono chiesto... se avessi nitrati a zero e vorrei arrivare al valore di 8,5 è giusto inserire 130 ml di nitrogen per arrivare al valore di 8,5 ppm di nitrati? e poi da li calcolarmi i consumi della vasca...
ps i numeri che ho detto non li ho sparati a caso ma li ho trovati usando appunto questo sito che calcola le dosi
Conosco il protocollo SEACHEM, ma non lo mai usato. Quindi non posso aiutarti ma unica cosa chè ribadisco e chè solo tramite i risultati dei TEST puoi regolarti con i dosaggi da somministrare.
Leopoldo123
11-03-2015, 19:38
Ok grazie, questo mi è chiaro... se ho a zero uno dei macro elementi inserisco tramite un fertilizzante liquido apposta l'elemento mancante ma in che quantità devo inserire il macro? C'è scritto tutto sul prodotto oppure devo fare un calcolo io?
Su ogni confezione ci sono i dosaggi dichiarati dal produttore poi sei tù a verificare la concentrazione in vasca facendo i vari TEST NO3 PO4
scusa se ti rompo ancora, ma prometto che sarà l'ultima volta! ma ho trovato questo calcolatore della seachem
http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html
quindi mi sono chiesto... se avessi nitrati a zero e vorrei arrivare al valore di 8,5 è giusto inserire 130 ml di nitrogen per arrivare al valore di 8,5 ppm di nitrati? e poi da li calcolarmi i consumi della vasca...
ps i numeri che ho detto non li ho sparati a caso ma li ho trovati usando appunto questo sito che calcola le dosi
Conosco il protocollo SEACHEM, ma non lo mai usato. Quindi non posso aiutarti ma unica cosa chè ribadisco e chè solo tramite i risultati dei TEST puoi regolarti con i dosaggi da somministrare.
In base ai risultati dei test mi regolo se aumentare o diminuire la dose..ok! Ma se avessi po4,fe,no3 a zero dovrò partire da una dose di fertilizzante...e penso che questo sito mi indichi la dose esatta se volessi raggiungere 0.75 di PO4 oppure 7 di no3, ma non ne sono sicuro mi servirebbe una conferma -b01
pietro.russia
11-03-2015, 20:24
Se vuoi saperne di più, allora devi aspettare chè qualcuno usa questo tipo di protocollo SEACHEM. e possa darti delle risposte più precise, ma la regola e come ti o detto controllo valori e ti regoli con i dosaggi.
ANDREA.79
12-03-2015, 18:04
partendo dal presupposto che gli no3 sono a 0 e che vuoi portarli al valore ipotetico di 10, e che la vasca sia 300 l netti, questa è la formula:
0,05 x vol vasca (galloni) x no3 desiderati = ml nitogen da dosare
quindi, nel tuo caso
0,05 x 79 x 10 = 39,5 ml nitrogen da dosare....
ciao.....#70#70
Leopoldo123
13-03-2015, 01:59
partendo dal presupposto che gli no3 sono a 0 e che vuoi portarli al valore ipotetico di 10, e che la vasca sia 300 l netti, questa è la formula:
0,05 x vol vasca (galloni) x no3 desiderati = ml nitogen da dosare
quindi, nel tuo caso
0,05 x 79 x 10 = 39,5 ml nitrogen da dosare....
ciao.....#70#70
Grazie per la risposta, la stessa formula vale per po4 e fe? Se non vale puoi scrivermi anche queste due altre formule? Grazie mille
ANDREA.79
13-03-2015, 07:37
nella discussione che ti ho postato in precedenza c'è il file creato da berto nel quali imposti il litraggio della tua vasca e fi calcola il dosaggio corretto di ogni singolo elemento, sia p. base che avanzato. se hai difficoltà scrivi mp a berto (creatore del post menzionato) e fattelo mandare.
Leopoldo123
13-03-2015, 12:20
nella discussione che ti ho postato in precedenza c'è il file creato da berto nel quali imposti il litraggio della tua vasca e fi calcola il dosaggio corretto di ogni singolo elemento, sia p. base che avanzato. se hai difficoltà scrivi mp a berto (creatore del post menzionato) e fattelo mandare.
Ho trovato il messaggio ma non mi apre il link della pagina, come faccio ad inviare un messaggio a berto? O se non ti è troppo scomodo puoi inviarli url tu direttamente sia del link di berto sia della pagina che mi pare abbia scritto tu stesso sulle dosi fertilizzazione ada#70
ANDREA.79
13-03-2015, 12:54
berto1886, puoi mandare foglio excel per il protocollo seachem a Leopoldo123?
non riesce ad aprire il link della tua discussione....
grazie !
berto1886
13-03-2015, 15:40
pronti eccomi qui... se mi da una mail in pvt glielo mando
ANDREA.79
13-03-2015, 15:46
Grazie berto !!! #70
berto1886
13-03-2015, 20:44
adesso sto aspettando un messaggio da Leopoldo123
Leopoldo123
13-03-2015, 22:43
adesso sto aspettando un messaggio da Leopoldo123
berto grazie! sono riuscito ad aprirlo con un altro computer -34-34-34-34#70
berto1886
18-03-2015, 20:14
ok perfetto meglio così!
Leopoldo123
20-03-2015, 21:21
ciao ragazzi, vi aggiorno ulteriormente riguardo alla mia situazione alghe filamentose, il primo commento è stato scritto il 24 febbraio quindi possiamo dire che sono due mesi che ho questi ospiti poco graditi in acquario. Ho seguito passo passo i vostri consigli riducendo l'illuminazione da 1.4 W per litro a 0.9 W per litro. La situazione è leggermente migliorata ma le alghe sono ancora tantissime. Quindi il problema che le ha create non è stato risolto a quanto pare... chissà se riusciamo a scoprire questo problema insieme! vi do informazioni sulla vasca:
-300 litri lordi, 230 litri netti
-valori- ph 6.8 kh 6 gh 13.5 no2 0 no3 0 po4 0.1 fe 0.1 fine ciclo
So che i po4 e no3 non vanno mai a zero ma ho letto in alcuni topic che portare questi nutrimenti fondamentali a zero aiutano a debellare le alghe, comunque caso mai avessi sbagliato posso rimediare con un paio di dosi di nitrogen e phosporo.
-temperatura 26 gradi
-acquario molto piantumato
-illuminazione, due plafoniere da 120 cm 54W per neon, i gradi kelvin sono 3000-8000 alternati
-fotoperiodo si accende la prima alle 13:30 la seconda alle 13:45 si spengono di conseguenza alle 22:30 e alle 22:45
-non so se puo aiutare ma ho un filtro esterno eheim 2075
-come programma di fertilizzazione a colonna uso mezza dose di protocollo base seachem
-ho inserito i primi pesci in vasca (30 petitelle, 10 neritine, 10 otocinclus, 25 caridine japonica, 4 apistogramma cacatuides orange 3 femmine ed un maschio.) nonostante questi inserimenti esattamente una settimana fa i nitrati continuano a rimanere a zero probabilmente perche le piante consumano piu di quanto i pesci producono.
se avete altre domande riguardanti la vasca io sono qui e successivamente vi allego alcune foto dell'acquario e delle alghe!
Leopoldo123
20-03-2015, 21:49
http://s23.postimg.cc/vq7skjixj/image.jpg (http://postimg.cc/image/vq7skjixj/)
http://s23.postimg.cc/bwvoru5jr/image.jpg (http://postimg.cc/image/bwvoru5jr/)
http://s23.postimg.cc/levfrvr87/image.jpg (http://postimg.cc/image/levfrvr87/)
http://s23.postimg.cc/a18wgogpj/image.jpg (http://postimg.cc/image/a18wgogpj/)
http://s23.postimg.cc/a8rhg2lcn/image.jpg (http://postimg.cc/image/a8rhg2lcn/)
http://s23.postimg.cc/p7ey7m6qf/image.jpg (http://postimg.cc/image/p7ey7m6qf/)
http://s23.postimg.cc/gg2vg8h3r/image.jpg (http://postimg.cc/image/gg2vg8h3r/)
Markfree
21-03-2015, 14:26
ti sei risposto da solo praticamente...hai i macro a 0 perchè le piante ne assumono piu di quanto riesci a darne, vanno in sofferenza e da li le alghe...
pietro.russia
21-03-2015, 21:41
Se LANSIA ti tormenta con queste ALGHE,posso suggerirti di fare un trattamento con il FLOURISH EXCEL. #70 Ti aiutera a regredire le ALGHE più infretta, ma come ti estato suggerito, devi portare i valori NO3 PO4 nella norma. Valeaddire rapporto da 10 a1, questi valori non devono essere mai a zero mai in accesso ti posto i dosaggi segui alla lettera le istruzzioni.
DOSAGGIO IN VASCA UTILIZANDO UNA SIRINGA SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE PIANTE PIU COLPITE DALLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRATTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Leopoldo123
22-03-2015, 04:38
Se LANSIA ti tormenta con queste ALGHE,posso suggerirti di fare un trattamento con il FLOURISH EXCEL. #70 Ti aiutera a regredire le ALGHE più infretta, ma come ti estato suggerito, devi portare i valori NO3 PO4 nella norma. Valeaddire rapporto da 10 a1, questi valori non devono essere mai a zero mai in accesso ti posto i dosaggi segui alla lettera le istruzzioni.
DOSAGGIO IN VASCA UTILIZANDO UNA SIRINGA SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE PIANTE PIU COLPITE DALLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRATTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Porterò i valori nella norma, e in casi estremi estremi rimedi userò la terapia d'urto, grazie mille per le risposte comunque :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |