PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario 140 litri


kaharsh
24-02-2015, 11:19
Ciao a tutti,
ho allestito da una settimana una vasca di 140 litri per i miei guppy che vorrei spingere molto nella crescita delle piante.
Attualmente la vasca è illuminata con 4 neon T5 da 39watt l'uno, filtrata con un pratiko 300 new e utilizzo il protocollo base seachem col quale ho avuto sempre buoni risultati... sgrat sgrat!!!

Mi chiedevo se era il caso di inserire un impianto di CO2 tipo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/greenline-co2-e-cura-delle-piante/set-co2/aqua1-set-co2-extreme?vmcchk=1 con aggiunta di phmetro, per dare ulteriore spinta alla crescita delle piante.

Vi posto qualche foto per rendervi conto della vegetazione...


http://s30.postimg.cc/quad8jzwd/DSC_0698.jpg (http://postimg.cc/image/quad8jzwd/)

http://s30.postimg.cc/kth9p82nx/DSC_0701.jpg (http://postimg.cc/image/kth9p82nx/)

http://s30.postimg.cc/us28bpc3h/DSC_0702.jpg (http://postimg.cc/image/us28bpc3h/)

http://s30.postimg.cc/5tkbnmwe5/DSC_0703.jpg (http://postimg.cc/image/5tkbnmwe5/)


http://s17.postimg.cc/lb6mrbc6z/DSC_0704.jpg (http://postimg.cc/image/lb6mrbc6z/)

http://s17.postimg.cc/6t9fjbkvv/DSC_0705.jpg (http://postimg.cc/image/6t9fjbkvv/)

http://s17.postimg.cc/ffcp3wwvv/DSC_0706.jpg (http://postimg.cc/image/ffcp3wwvv/)

http://s17.postimg.cc/6zn4meu0r/DSC_0708.jpg (http://postimg.cc/image/6zn4meu0r/)

Aspetto con ansia tutti i consigli, le critiche e i suggerimenti che vorrete darmi!!!

daniele.cogo
24-02-2015, 12:07
Più che altro vien da chiedersi cosa ci fanno dei pesci in una vasca partita da una settimana, il filtro era già maturo?
La pianta rossa la sposterei al centro in modo che sia sotto la luce diretta, il pratino andrebbe diviso, non piantato insieme, il fondo è fertilizzato?

kaharsh
24-02-2015, 22:44
I pesci possono stare tranquillamente considerando che il filtro ha un anno di vita circa, il fondo è un mix di jbl flora, humus e jbl manado totale 15cm. Il pratico mi hanno detto di piantarla così ma a questo punto li separo.

pietro.russia
24-02-2015, 23:15
Ciao a tutti,
ho allestito da una settimana una vasca di 140 litri per i miei guppy che vorrei spingere molto nella crescita delle piante.
Attualmente la vasca è illuminata con 4 neon T5 da 39watt l'uno, filtrata con un pratiko 300 new e utilizzo il protocollo base seachem col quale ho avuto sempre buoni risultati... sgrat sgrat!!!

Mi chiedevo se era il caso di inserire un impianto di CO2 tipo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/greenline-co2-e-cura-delle-piante/set-co2/aqua1-set-co2-extreme?vmcchk=1 con aggiunta di phmetro, per dare ulteriore spinta alla crescita delle piante.

Vi posto qualche foto per rendervi conto della vegetazione...


http://s30.postimg.cc/quad8jzwd/DSC_0698.jpg (http://postimg.cc/image/quad8jzwd/)

http://s30.postimg.cc/kth9p82nx/DSC_0701.jpg (http://postimg.cc/image/kth9p82nx/)

http://s30.postimg.cc/us28bpc3h/DSC_0702.jpg (http://postimg.cc/image/us28bpc3h/)

http://s30.postimg.cc/5tkbnmwe5/DSC_0703.jpg (http://postimg.cc/image/5tkbnmwe5/)


http://s17.postimg.cc/lb6mrbc6z/DSC_0704.jpg (http://postimg.cc/image/lb6mrbc6z/)

http://s17.postimg.cc/6t9fjbkvv/DSC_0705.jpg (http://postimg.cc/image/6t9fjbkvv/)

http://s17.postimg.cc/ffcp3wwvv/DSC_0706.jpg (http://postimg.cc/image/ffcp3wwvv/)

http://s17.postimg.cc/6zn4meu0r/DSC_0708.jpg (http://postimg.cc/image/6zn4meu0r/)

Aspetto con ansia tutti i consigli, le critiche e i suggerimenti che vorrete darmi!!!

Se vuoi spingere al massimo QUESTA FERRARI :-)e vuoi dei buoni risulti ci vuole perfoza un inpianto CO2 consiglio questo sito per lo shooping costa meno

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-manometri-bassa-alta-pressione-p-848.html

kaharsh
25-02-2015, 08:48
E per quanto riguarda l'impianto co2 aqua1 che ho postato?
Qualcuno lo usa?

kaharsh
25-02-2015, 12:02
Aggiornamento test:
PH: 8.0
KH: 17
NO2: ASSENTI
NO3: 10
PO4: 0.1

Dalla tabella di comparazione ph - kh per la co2 risulta una carenza che dovrei reintegrare con un impianto. corretto?

Ci tengo a precisare che l'acqua è un mix di osmosi e rubinetto trattata.

pietro.russia
25-02-2015, 14:17
I valori NO3 e PO4 sono perfetti ma devi montare al più presto la CO2 il PH e ALTO per l'inpianto consiglio acquariumline.

kaharsh
25-02-2015, 14:48
I valori NO3 e PO4 sono perfetti ma devi montare al più presto la CO2 il PH e ALTO per l'inpianto consiglio acquariumline.

sono pienamente daccordo, il ph vorrei tenerlo tra 7.4 e 7.5 ideale per i guppy.

La mia idea è montare un impianto con elettrovalvola e phmetro per mantenere il ph sempre nel range desiderato e non rischiare i sovradosaggi di co2 o sbalzi di ph.
Credo sia la strada migliore o è inutile?

pietro.russia
25-02-2015, 15:47
I valori NO3 e PO4 sono perfetti ma devi montare al più presto la CO2 il PH e ALTO per l'inpianto consiglio acquariumline.

sono pienamente daccordo, il ph vorrei tenerlo tra 7.4 e 7.5 ideale per i guppy.

La mia idea è montare un impianto con elettrovalvola e phmetro per mantenere il ph sempre nel range desiderato e non rischiare i sovradosaggi di co2 o sbalzi di ph.
Credo sia la strada migliore o è inutile?

E la soluzione giusta da prendere primo lo fai meglio e con i valori ti puoi avvicinare anche a PH=7

kaharsh
26-02-2015, 11:49
Installato il sistema co2 Askoll con aggiunta di PHmetro milwaukee sms122 ed elettrovalvola.
Il controller segnava un PH(dopo la taratura) di 8.4!!!#06
Adesso sta progressivamente scendendo fino al valore impostato di 7.5, poi vedrò se sarà il caso di scendere ancora o fermarsi.

Che ne pensate?

pietro.russia
26-02-2015, 13:03
Installato il sistema co2 Askoll con aggiunta di PHmetro milwaukee sms122 ed elettrovalvola.
Il controller segnava un PH(dopo la taratura) di 8.4!!!#06
Adesso sta progressivamente scendendo fino al valore impostato di 7.5, poi vedrò se sarà il caso di scendere ancora o fermarsi.

Che ne pensate?

#70#70 perffetto procedi cosi

kaharsh
26-02-2015, 13:10
Installato il sistema co2 Askoll con aggiunta di PHmetro milwaukee sms122 ed elettrovalvola.
Il controller segnava un PH(dopo la taratura) di 8.4!!!#06
Adesso sta progressivamente scendendo fino al valore impostato di 7.5, poi vedrò se sarà il caso di scendere ancora o fermarsi.

Che ne pensate?

#70#70 perffetto procedi cosi

Il ph si è stabilizzato a 7.4 e l'elettrovalvola si è chiusa prontamente, penso di mantenere questo livello per un po e continuare il protocollo base seachem e vediamo che succede!!! #70 #70 #70

kaharsh
26-02-2015, 17:08
Finalmente le piante si stanno ricoprendo di bollicine di ossigeno, dovrebbe essere positivo...

kaharsh
26-02-2015, 17:48
Ecco la situazione adesso...


http://s28.postimg.cc/r7w6edl3d/DSC_0710.jpg (http://postimg.cc/image/r7w6edl3d/)

http://s28.postimg.cc/dlvglu3gp/DSC_0711.jpg (http://postimg.cc/image/dlvglu3gp/)

http://s28.postimg.cc/i3xrdxjih/DSC_0712.jpg (http://postimg.cc/image/i3xrdxjih/)

http://s28.postimg.cc/jdvkszdah/DSC_0713.jpg (http://postimg.cc/image/jdvkszdah/)


http://s3.postimg.cc/quvingoq7/DSC_0718.jpg (http://postimg.cc/image/quvingoq7/)

http://s3.postimg.cc/zeewl7x2n/DSC_0719.jpg (http://postimg.cc/image/zeewl7x2n/)

http://s3.postimg.cc/sdvi66kof/DSC_0720.jpg (http://postimg.cc/image/sdvi66kof/)

pietro.russia
26-02-2015, 23:13
kaharsh perfetto ricorda sempre di tenere questi valori nella norma mai a zero mai in eccesso e ricorda di somministrare anche del potassio molto inportante
NO3=10
PO4=1
FERRO=0,1

kaharsh
27-02-2015, 08:56
Scusate, ho notato un grosso problema, ogni volta che l'elettrovalvola dopo essersi chiusa si riapre la co2 non esce e devo aprire il rubinetto come se non avesse sufficiente pressione.
Cosa può essere?
Aiutatemi perchè così il sistema è assolutamente inutile!!!
Grazie

Avvy
27-02-2015, 12:22
Quando smetti di erogare CO2 pian piano l'acqua risale nel tubo, quindi quando si riapre la valvola la co2 per uscire deve prima spingere fuori l'acqua. Per questo non esce subito. Un rimedio potrebbe essere inserire sul tubo una valvola di non ritorno vicino al bordo della vasca.

kaharsh
27-02-2015, 13:12
Quando smetti di erogare CO2 pian piano l'acqua risale nel tubo, quindi quando si riapre la valvola la co2 per uscire deve prima spingere fuori l'acqua. Per questo non esce subito. Un rimedio potrebbe essere inserire sul tubo una valvola di non ritorno vicino al bordo della vasca.

La valvola c'è ma forse è troppo lontana dal bordo e non svolge bene il suo lavoro. Può essere?

Avvy
27-02-2015, 18:38
Beh, sì, potrebbe essere. Però prima di fare modifiche, prova a vedere senza un tuo intervento dopo quanto tempo riesce ad uscire la co2.

kaharsh
27-02-2015, 21:34
Beh, sì, potrebbe essere. Però prima di fare modifiche, prova a vedere senza un tuo intervento dopo quanto tempo riesce ad uscire la co2.

dopo 3 ore di attesa la co2 non è ripartita, quindi ho spostato la valvola di non ritorno, ora attendo per verificare se funziona...
Intanto grazie a tutti vi terrò informati!!!#70

Avvy
27-02-2015, 22:08
In effetti 3 ore sono un po' tante :-)

Attendiamo novità, sperando siano positive.

kaharsh
28-02-2015, 09:04
In effetti 3 ore sono un po' tante :-)

Attendiamo novità, sperando siano positive.

Tutto risolto!!! Spostando la valvola di non ritorno oltre il bordo vasca la co2 riesce a partire!!!#70#70#70

Adesso riesco a mantenere un PH di 7.3 con KH 17 che come da tabella co2 risulta essere una quantità adatta alle piante ma non pericolosa per i pesci.

Oltre a questo vi allego il protocollo seachem(un terzo della dose standard) che uso così da averne pareri e consigli.

Programma di fertilizzazione BASE
Giorno 1 LUNEDI
flourish 1 ml per 100lt.
flourish potassium 1 ml ogni 40 lt.
flourish excel 1 ml ogni 20 lt.
flourish iron 1 ml.per 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 3 MERCOLEDI
potassium 1 ml. ogni 40 lt.
excel 1 ml. ogni 20lt.
iron 1ml.ogni 40 lt.
trace 1 ml per 20 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 5 VENERDI
flourish 1 ml. ogni 100 lt.
potassium 1 ml.ogni 40 lt.
excel 1ml. ogni 20lt.
iron 1 ml. ogni 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 7 DOMENICA
cambiare il 5% d'acqua
iron 1 ml. ogni 40 lt.

kaharsh
02-03-2015, 11:40
Ciao a tutti, stamattina ho trovato la bombola della co2 completamente vuota mentre ieri segnava 50 bar!!!
come è possibile? ci sarà stata qualche perdita?
Ho un dubbio riguardante il riduttore di pressione che non è stato avvitato fino a fine corsa poichè le istruzioni dicevano di non farlo, ma leggendo in giro molti dicono di avvitarlo fino in fondo per evitare perdite.
Aiutatemi please!!!

Avvy
02-03-2015, 15:01
È molto probabile che sia una perdita, visto che hai anche spostato dei componenti lungo il tubo. Una soluzione è far ricaricare la bombola e poi con l'impianto in funzione cercare la perdita o sentendo dove sfiata oppure spennellando con acqua e sapone le varie giunture: dove perde vedrai delle bollicine.

kaharsh
05-03-2015, 10:05
È molto probabile che sia una perdita, visto che hai anche spostato dei componenti lungo il tubo. Una soluzione è far ricaricare la bombola e poi con l'impianto in funzione cercare la perdita o sentendo dove sfiata oppure spennellando con acqua e sapone le varie giunture: dove perde vedrai delle bollicine.

Ho fatto il controllo e non ho trovato perdite, nonostante ciò la nuova bombola si è scaricata questa notte dopo 3 giorni di utilizzo.
Non riesco a capire cosa succede e sta iniziando a diventare costoso cambiare una bombola ogni 3/4 giorni...
Che posso fare?

daniele.cogo
05-03-2015, 10:16
Sicuro di non farne uscire troppa? Devono uscire delle bollicine finissime, non bolle...

kaharsh
05-03-2015, 10:27
Certo sono sicuro e poi tutto è automatizzato quindi esce solo la quantità necessaria a portare il ph a 7.4

daniele.cogo
05-03-2015, 10:29
Ma questo non c'entra, se la valvola è aperta troppo, come si apre l'elettrovalvola esce un quantitativo enorme di CO2. Comunque la valvola va aperta il giusto, poi che si apra automaticamente è un altro discorso.

Importante è che escano bollicine fini, ce l'hai il contabolle? Quante ne conti al minuto con elettrovalvola aperta? Escono in continuazione? Oppure una ogni 3/4 secondi?

kaharsh
05-03-2015, 10:35
Allora le bollicine sono piccole e nel contabolle faccio passare 15 bolle al minuto.
Il problema è che il tutto accade in una notte.
Compro la bombola "usa e getta" attacco il riduttore e mi da pressione a 60 bar, dopo 3 giorni sono a poco più di 50, mentre stamattina quasi 0 e ho notato che la pressione d'esercizio era salita di 0,5.

Cosa può essere?

pietro.russia
05-03-2015, 14:56
Quando usavo le bombole CO2 usa e getta, con erogazione CO2- H24. La BOMBOLA mi durava non più di 16 al massimo 20 GIORNI, quindi se non EROGHI troppa CO2. Cosa vuoldire? vai alla ricerca della PERDITA. Ti suggerisco un modo sicuro per trovare la perdita, immergi conpletamente tutto l'inpianto mentre funzione in ACQUA. In questo modo puoi verificare se ci sono eventuale MICRO PERDITA, se tutto e aposto controlla anche lungo tutto la tubazione se ci sono eventuali perdite ma sempre in ACQUA.

kaharsh
07-03-2015, 14:38
Ecco come si presenta la vasca dopo 14 giorni...


http://s10.postimg.cc/iwu22z05h/DSC_0826.jpg (http://postimg.cc/image/iwu22z05h/)

http://s10.postimg.cc/m14pzrgxx/DSC_0827.jpg (http://postimg.cc/image/m14pzrgxx/)

http://s10.postimg.cc/m2ent6irp/DSC_0828.jpg (http://postimg.cc/image/m2ent6irp/)

http://s10.postimg.cc/wf0yf9cat/DSC_0829.jpg (http://postimg.cc/image/wf0yf9cat/)

http://s16.postimg.cc/5bjgz9tg1/IMG_20150307_WA0008.jpg (http://postimg.cc/image/5bjgz9tg1/)

Finalmente si inzia a vedere un poco di crescita!!! #70

simone28
07-03-2015, 17:54
veramente bello complimenti! #70

kaharsh
20-03-2015, 09:18
Vi presento gli ultimi aggiornamenti della vasca.

Programma di fertilizzazione BASE
Giorno 1 LUNEDI
flourish 1 ml per 100lt. 0.4 ml
flourish potassium 1 ml ogni 40 lt. 1 ml
flourish excel 1 ml ogni 20 lt. 5 ml
flourish iron 1 ml.per 40 lt. 2 ml
--------------------------------------------------
Giorno 3 MERCOLEDI
potassium 1 ml. ogni 40 lt. 1 ml
excel 1 ml. ogni 20lt. 5 ml
iron 1ml.ogni 40 lt. 2 ml
trace 1 ml per 20 lt. 2 ml
--------------------------------------------------
Giorno 5 VENERDI
flourish 1 ml. ogni 100 lt. 0.4 ml
potassium 1 ml.ogni 40 lt. 1 ml
excel 1ml. ogni 20lt. 5 ml
iron 1 ml. ogni 40 lt. 2 ml
--------------------------------------------------
Giorno 7 DOMENICA
cambiare il 5% d'acqua
iron 1 ml. ogni 40 lt. 2 ml

questi i risultati...


http://s10.postimg.cc/rdxp1sdxx/DSC_0931.jpg (http://postimg.cc/image/rdxp1sdxx/)

http://s10.postimg.cc/k1s8w8vpx/DSC_0932.jpg (http://postimg.cc/image/k1s8w8vpx/)

http://s10.postimg.cc/6anru16s5/DSC_0933.jpg (http://postimg.cc/image/6anru16s5/)

pietro.russia
20-03-2015, 11:57
kaharsh #70 un suggerimento, vedo piante sofferenti per mancanza di spazio. Sono troppe vicine una da l'altra, cosi non avrai un sviluppo totale della pianta. Specialmente la HYGROPHILA DEFORMIS, pianta chè ha bisogno di molto spazio. Cerca di eliminare qualche pianta, oppure dagli più spazzio. Quando si fa una piantumazione, bisogna dare molto più spazio tra una pianta e l'altra almeno 10, 15cm.