Visualizza la versione completa : Comparsa alghe
Claudio1969
24-02-2015, 09:49
Ciao a tutti,
mi dite di che tipo di alghe si tratta per favore. Le foglie delle vallisneria hanno una forma di peluria mentre sulle echinodorus si è formato su alcune foglie una patina come un tappeto di bigliardo verde. Stessa cosa anche su alcune foglie dell'althenantera.
Grazie
pietro.russia
24-02-2015, 13:07
[QUOTE=Claudio1969;1062595086]Ciao a tutti,
mi dite di che tipo di alghe si tratta per favore. Le foglie delle vallisneria hanno una forma di peluria mentre sulle echinodorus si è formato su alcune foglie una patina come un tappeto di bigliardo verde. Stessa cosa anche su alcune foglie dell'althenantera.
Grazie
Vi allego le foto
http://s30.postimg.cc/6ze9fqkjh/image.jpg (http://postimg.cc/image/6ze9fqkjh/)
http://s4.postimg.cc/nx19l15ax/image_2.jpg (http://postimg.cc/image/nx19l15ax/)
http://s2.postimg.cc/fqf8aiget/image_3.jpg (http://postimg.cc/image/fqf8aiget/)
http://s7.postimg.cc/45hynbrjb/image_4.jpg (http://postimg.cc/image/45hynbrjb/)
http://s22.postimg.cc/5gk5lqykt/image_5.jpg (http://postimg.cc/image/5gk5lqykt/)
Mi sono permesso di correggerti le foto perche erano tutte capovolte
Claudio1969
24-02-2015, 13:20
Ciao Pietro, grazie.
Ho il braccio dx ingessato per una frattura e forse ho fatto con la mano sx un pasticcio.
Mi dici di che tipo di alghe si tratta?
Hai bisogno di altre info ad esempio valori, illuminazione etc. Per consigliarmi come eliminarle?
pietro.russia
24-02-2015, 13:24
A me sembrano un MIX ALGHE a pelliccia con ALGHE a pennello
Per poterti aiutare, devi postare tutti i valori valeaddire NO3,PO4,PH,GH,KH,FE, tipo di luce, quanti WAT per litro, gradi KELVIN, fotopriodo, tipo di protocollo fertilzante che usi, chè substrarto hai, e quanti mesi a, chè tipo di acqua usi, se hai CO2, insomma tutto solo cosi possiamo capire la causa al tuo problema.
Claudio1969
24-02-2015, 13:40
Ciao,
Inizio a darti le info.
Valori misurati a reagente:
Ph: 8
Gh: 11
Kh: 7
N02: 0
NO3: 0
PO4: 0,5 mg/l
NH3NH4: 0
Fe: 0,5 mg/l
O2: 6 mg/l
CO2: 2.4 mg/l
Come fotoperiodo ho impostato 8 ore; ho due lampade da 24 w t5 6400k.
Ho un fondo fertile della tetra e sopra un substrato da 4 cm di ghiaino di 3mm.
Attualmente faccio cambi con sola acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore del 25% ogni 15 gg. Inoltre provvedo a sifonare.
La mia vasca è di 100 litri netti ed è avviata dal 09/10/2014. Ho un filtro esterno della tetra (ex 800 plus).
Non uso C02 e ogni tanto fertilizzo con un fertilizzante liquido della tetra.
Ti sono sufficienti queste info per darmi una mano?
Grazie
pietro.russia
24-02-2015, 14:13
Allora Claudio1969, partiamo addire chè la fauna chè hai non e adatta hai valori attuali. le RASBORE prediligono acqua ACIDA, mentre i POECILIDI prediligono acqua DURA. Quindi devi fare una scelta, ma veniamo al problema. Hai una carenza di MACROELEMENTI E MICROELEMENTI, cioe NO3, PO4, FE, eviterei l'acqua di rubinetto meglio ACQUA OSMOSI con SALI. Un altro piccolo accorgimento, suggerisco di correggere anche l'illuminazione, cioe meglio un neon 6500K e un 4500K e in mancanza di CO2 puoi usare FLOURISH EXCEL CARBONIO CO2.#70
Claudio1969
24-02-2015, 14:23
Ciao Pietro, come faccio ad integrare macroelementi e macroelementi? Uso dei prodotti? Se si quali mi consigli?
Mi indichi quali salì utilizzare e la quantità da mischiare nell'acqua di osmosi considerando che vorrei fare un cambio di 25 litri ogni 15 giorni.
pietro.russia
24-02-2015, 14:53
Ciao Pietro, come faccio ad integrare macroelementi e macroelementi? Uso dei prodotti? Se si quali mi consigli?
Mi indichi quali salì utilizzare e la quantità da mischiare nell'acqua di osmosi considerando che vorrei fare un cambio di 25 litri ogni 15 giorni.
Nelle foto hai una vasca abbastanza piantumata, quindi io consiglio protocollo DENNERLE dosaggi settimanali. come MICROELEMENTI SCAPER'S GREEN, e come MACROELEMENTI NPK BOSTER tre in uno, cioe contiene FOSFATO, NITRATO, E POTASSIO. In più consiglio FLOURIS EXCEL CO2 LIQUIDA, ma ATTENZIONE devi controllare periodicamente questi valori NO3, PO4, FE, molto inportanti. per la lo sviluppo della vegetazione e per contrastare lo sviluppo ALGALE, il rapporto NO3, PO4, e di 10 a 1 mentre per il FERRO 0,1 fine ciclo. I sali ti servono solo per L'ACQUA OSMOSI, ma solo se devi correggere la durezza. Quindi prima dei CAMBI D'ACQUA SETTIMANALI devi controllare prima i valori, valeaddire NO3,PO4,FE, PH,GH,KH, e in base hai valori ti regoli se integrare i nutrienti oppune nò
I VALORI DA MANTENERE SONO I SEGUENTI
NO3=10
PO4=1
FERRO=0,1 FINE CICLO valeaddire fine sttimana
QUESTI SONO I DOSAGGI DEL FLOURISH EXCEL
Quotidianamente può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Claudio1969
24-02-2015, 19:54
Grazie Pietro,
seguirò i tuoi consigli. Ho ordinato il materiale su internet.
Ti faccio sapere.
Claudio1969
23-03-2015, 19:31
Ciao Pietro.Russia,
mi è arrivato il materiale che mi avevi gentilmente consigliato per sistemare i problemi algali e di crescita delle piante.
Ho proceduto nel seguente modo:
- ho fatto un cambio di acqua di 35 litri (capienza 100 litri netti) utilizzando acqua di osmosi + sali; ho usato il Dennerle Remineral+ (15 grammi di sali sciolti sui 35 litri);
- ho spruzzato 12,5 ml di Sachem Flourish Excel in particolare sulle piante più colpite dalle alghe a filtro spento;
- Dopo 30 minuti ho riacceso il filtro e ho inserito in vasca 10 ml di NPK Booster e 10 ml di Scaper's Green entrambi della Dennerle come dose settimanale.
Ogni giorno procederò a inserire una dose di 2,5 ml di Flourish Excel.
Ti posto i valori che ho misurato ieri dopo il cambio e la fertilizzazione.
Valori misurati a reagente della Tetra:
Ph: 8,5
Gh: 11
Kh: 7
N02: 0,15 circa (il colore è leggermente più scuro del valore più basso e più chiaro del secondo valore);
NO3: 0
PO4: 0,5 mg/l
NH3NH4: 0
Fe: 0,1mg/l
O2: 2 mg/l
CO2: 0,70 mg/l
Se non sbaglio ho due valori strani; uno è il valore dei N03 che è a zero e dovrebbe essere a 10; l'altro è il valore dei fosfati Po4 che dovrebbe essere a 1.
Ho inoltre notato che il ph è passato da 8 a circa 8,5. È normale? Può essere dipeso per le modifiche che ho fatto?
Mi dici se per il momento ho ben operato?
Aggiungo qualche nuova foto della vasca.
Grazie
http://s10.postimg.cc/pphru5a39/image.jpg (http://postimg.cc/image/pphru5a39/)
http://s10.postimg.cc/uf7pir13p/image.jpg (http://postimg.cc/image/uf7pir13p/)
http://s10.postimg.cc/qqi0j9r2t/image.jpg (http://postimg.cc/image/qqi0j9r2t/)
http://s10.postimg.cc/u8u0fnryt/image.jpg (http://postimg.cc/image/u8u0fnryt/)
http://s10.postimg.cc/o5cfvr1p1/image.jpg (http://postimg.cc/image/o5cfvr1p1/)
http://s10.postimg.cc/juxs05wlx/image.jpg (http://postimg.cc/image/juxs05wlx/)
pietro.russia
23-03-2015, 22:55
Ciao Pietro.Russia,
mi è arrivato il materiale che mi avevi gentilmente consigliato per sistemare i problemi algali e di crescita delle piante.
Ho proceduto nel seguente modo:
- ho fatto un cambio di acqua di 35 litri (capienza 100 litri netti) utilizzando acqua di osmosi + sali; ho usato il Dennerle Remineral+ (15 grammi di sali sciolti sui 35 litri);
- ho spruzzato 12,5 ml di Sachem Flourish Excel in particolare sulle piante più colpite dalle alghe a filtro spento;
- Dopo 30 minuti ho riacceso il filtro e ho inserito in vasca 10 ml di NPK Booster e 10 ml di Scaper's Green entrambi della Dennerle come dose settimanale.
Ogni giorno procederò a inserire una dose di 2,5 ml di Flourish Excel.
Ti posto i valori che ho misurato ieri dopo il cambio e la fertilizzazione.
Valori misurati a reagente della Tetra:
Ph: 8,5
Gh: 11
Kh: 7
N02: 0,15 circa (il colore è leggermente più scuro del valore più basso e più chiaro del secondo valore);
NO3: 0
PO4: 0,5 mg/l
NH3NH4: 0
Fe: 0,1mg/l
O2: 2 mg/l
CO2: 0,70 mg/l
Se non sbaglio ho due valori strani; uno è il valore dei N03 che è a zero e dovrebbe essere a 10; l'altro è il valore dei fosfati Po4 che dovrebbe essere a 1.
Ho inoltre notato che il ph è passato da 8 a circa 8,5. È normale? Può essere dipeso per le modifiche che ho fatto?
Mi dici se per il momento ho ben operato?
Aggiungo qualche nuova foto della vasca.
Grazie
http://s10.postimg.cc/pphru5a39/image.jpg (http://postimg.cc/image/pphru5a39/)
http://s10.postimg.cc/uf7pir13p/image.jpg (http://postimg.cc/image/uf7pir13p/)
http://s10.postimg.cc/qqi0j9r2t/image.jpg (http://postimg.cc/image/qqi0j9r2t/)
http://s10.postimg.cc/u8u0fnryt/image.jpg (http://postimg.cc/image/u8u0fnryt/)
http://s10.postimg.cc/o5cfvr1p1/image.jpg (http://postimg.cc/image/o5cfvr1p1/)
http://s10.postimg.cc/juxs05wlx/image.jpg (http://postimg.cc/image/juxs05wlx/)
Ciao Claudio1969, si effettivamente il PH e troppo alto. Dovresti portarlo almeno a PH 7, non ricordo ma se hai la CO2 cerca di erogarne di più. Regolarizza i valori NO3 e PO4 mentre per il FLOURISH EXCEL continua con questi dosaggi sia terapia d'urto chè mantenimento mi raccomando i valori.
DOSAGGIO IN VASCA UTILIZANDO UNA SIRINGA E SPRUZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRATTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Claudio1969
23-03-2015, 23:04
Ciao Pietro,
Non ho l'impianto di Co2. Posso utilizzare il tetra Co2 per supplire alla mancanza dell'impianto?
Per il ph come posso fare ad abbassarlo?
Grazie
pietro.russia
23-03-2015, 23:06
Ho confrontato le foto prima e dopo, con il primo trattamento FLOURISH EXCEL hai avuto un netto miglioramento continua cosi.
http://s4.postimg.cc/7ea2kgzh5/image_3.jpg (http://postimg.cc/image/7ea2kgzh5/) PRIMA DEL TRATTAMENTO CON EXCEL
http://s11.postimg.cc/uvxxkokfz/image.jpg (http://postimg.cc/image/uvxxkokfz/) DOPO IL TRATTAMENTO CON EXCEL
------------------------------------------------------------------------
Ciao Pietro,
Non ho l'impianto di Co2. Posso utilizzare il tetra Co2 per supplire alla mancanza dell'impianto?
Per il ph come posso fare ad abbassarlo?
Grazie
Ma perchè non ti fai una CO2 a lievito non e il massimo ma funziona abbastanza bene le piante ne traggono beneficio fammi capire ma tu usi EXCEL oppure la TETRA CO2
Claudio1969
24-03-2015, 07:46
Ciao Pietro, al momento uso Excel. Ha la stessa funzione di Tetra CO2 Plus, vero?
Quindi o si usa l'excel o il tetra co2 Plus, corretto?
Mi consigli in paio di piante a crescita rapita da inserire come sfondo che possono combattere la crescita algale. Vanno venne il Ceratophyllum Demersum o l'egeria?
Mi riesci ad indicare un metodo semplice per ridurre il livello del ph, attualmente a 8.5. Vorrei abbassarlo di un punto. Devo usare la torba da mettere nel filtro?
Infine mi dai qualche dettaglio in più su come posso produrre la co2 a lievito.
Grazie
pietro.russia
24-03-2015, 13:04
Ciao Pietro, al momento uso Excel. Ha la stessa funzione di Tetra CO2, vero?
Quindi o si usa l'excel o il tetra co2, corretto?
Mi consigli in paio di piante a crescita rapita da inserire come sfondo che possono combattere la crescita algale. Vanno venne il Ceratophyllum Demersum o l'egeria?
Mi riesci ad indicare un metodo semplice per ridurre il livello del ph, attualmente a 8.5. Vorrei abbassarlo di un punto. Devo usare la torba da mettere nel filtro?
Infine mi dai qualche dettaglio in più su come posso produrre la co2 a lievito.
Grazie
Il CARBONIO CO2 e tutto uguale, sul mercato ci sono tante marche ma io preferisco EXCEL. Se per te non e un problema suggerisco di usare EXCEL, come prodotto lo vedo più concentrato rispetto ad altre marche e sono sicuro che funziona. Anche i dosaggi sono diversi, come pianta a crescita veloce ti suggerisco HYGROPHILA DEFORMIS molto bella. per abbassare il PH puoi usare la TORBA nel filtro, per la CO2 a lievito ti posto un LINK video dai una occhiata.
https://www.youtube.com/watch?v=_XxwIFxQ3II
Claudio1969
24-03-2015, 14:28
Ciao Pietro,
io ho sia il Flourish exel che il tetra Co2 plus; attualmente sto usando solo il flourish excel.
Mi dai un consiglio su come utilizzare la torba. Voglio portare il ph dal valore attuale di 8.5 a 7.0/7.5. Mi indichi la quantità in grammi da inserire nella calza da mettere nel filtro e per quanto tempo devo tenere dentro il filtro il tutto. Inoltre vorrei sapere se devo ripetere l'operazione più volte.
Scusa se ti faccio tutte queste domande ma mi sembri una persona molto competente e vorrei approfittarne per evitare di commetere errori.
Grazie
pietro.russia
24-03-2015, 15:02
Ciao Pietro,
io ho sia il Flourish exel che il tetra Co2 plus; attualmente sto usando solo il flourish excel.
Mi dai un consiglio su come utilizzare la torba. Voglio portare il ph dal valore attuale di 8.5 a 7.0/7.5. Mi indichi la quantità in grammi da inserire nella calza da mettere nel filtro e per quanto tempo devo tenere dentro il filtro il tutto. Inoltre vorrei sapere se devo ripetere l'operazione più volte.
Scusa se ti faccio tutte queste domande ma mi sembri una persona molto competente e vorrei approfittarne per evitare di commetere errori.
Grazie
Per adesso usa EXCEL, il TETRA usalo. Sempre utilizando una SIRINGA e spruzzando il prodotto sulle ALGHE, ma ATTENZIONE ogni ditta fa i suoi dosaggi. Tu parti sempre con i dosaggi dichiarati dal produttore, se non vedi miglioramenti puoi aumentare i dosaggi. Per la TORBA leggiti questa guida e molto interessante, fa proprio al caso tuo posto link.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
Claudio1969
24-03-2015, 15:05
Ciao Pietro, scusa ma non ho capito. Devo usare sia l'excel che il tetra?
pietro.russia
24-03-2015, 15:09
Ciao Pietro, scusa ma non ho capito. Devo usare sia l'excel che il tetra?
No prima utilizza EXCEL, poi passi al TETRA leggi attentamente quello chè ho scritto riguardo il TETRA CARBONIO ho postato una guida sulla TORBA.
------------------------------------------------------------------------
Se il link non ti si apre metti su GOOGLE questa dicitura (Guida all'uso della torba in acquario)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
Markfree
25-03-2015, 20:48
eviterei l'uso della torba, ti abbasserebbe anche le durezze che gia son bassine considerando che hai i poecilidi
Ah in tutto questo rasbore e poecilidi assieme #07 , vogliono valori dell'acqua troppo diversi per farli stare bene.
Se decidi di farti un impianto di co2, puoi portare mooooolto gradualmente il ph fino a 7.5 senza avere particolari problemi
Il resto è stato gia detto, gli no3 a 0 non sono una bella cosa, vedi di portarli almeno a 5 e quando lo fai monitora fosfati e ferro, tenderanno a scendere.
Riguardo le piante, sotto la vallisneria metti delle tabs di buona qualità es non hai fondo fertile, le altre sono hygrophya per caso?
Ah, non spruzzare l'excel sopra le foglie dell'hygrophyla, rischi di squagliarle
Claudio1969
25-03-2015, 21:03
Ciao, sotto il ghiaino ho due cm. di fondo fertile, quello della Tetra.
Ti confermo che la pianta che vedi sia a sinistra che in fondo a destra sono hygrophila.
Al momento l'excel l'ho spruzzato solo sulle foglie dell'echinodorus e sulle anubias barteri nana.
Le rasbore me le ha consigliate il negoziante. Alla mia osservazione che vogliono valori diversi mi ha risposto che questi pesci sono di allevamento e che si adattano bene ai valori della nostra acqua.
Tra l'alro sono più di tre mesi che sono nella mia vasca e sono molto attive e vivaci.
Temo che i nitrati me li assorbono tutti le piante. Li ho a zero da sempre. Sto utilizzando il fertilizzante della Dennerle NPK Booster che li contiene e li integra. Vedrò se vanno un attimo su; in caso contrario mi sa che mi toccherà utilizzare il seachem nitrogen.
Che dici?
pietro.russia
25-03-2015, 21:36
Ciao, sotto il ghiaino ho due cm. di fondo fertile, quello della Tetra.
Ti confermo che la pianta che vedi sia a sinistra che in fondo a destra sono hygrophila.
Al momento l'excel l'ho spruzzato solo sulle foglie dell'echinodorus e sulle anubias barteri nana.
Le rasbore me le ha consigliate il negoziante. Alla mia osservazione che vogliono valori diversi mi ha risposto che questi pesci sono di allevamento e che si adattano bene ai valori della nostra acqua.
Tra l'alro sono più di tre mesi che sono nella mia vasca e sono molto attive e vivaci.
Temo che i nitrati me li assorbono tutti le piante. Li ho a zero da sempre. Sto utilizzando il fertilizzante della Dennerle NPK Booster che li contiene e li integra. Vedrò se vanno un attimo su; in caso contrario mi sa che mi toccherà utilizzare il seachem nitrogen.
Che dici?
http://s3.postimg.cc/jy34b9w6n/7r7ju_LEOSY.jpg (http://postimg.cc/image/jy34b9w6n/) DOSAGGI DENNERLE NPK BOOSTER
Claudio1969
25-03-2015, 21:51
Ciao Pietro, per questa settimana ho dosato 10ml di NPK Booster su 100 litri che in teoria dovrebbero portare gli No3 a 5. Se a fine settimana dopo avere fatto i test a reagente i nitrati saranno ancora bassi aumenterò il dosaggio a 20 ml di NPK.
Ho preferito essere inizialmente prudente. Ho sbagliato?
pietro.russia
25-03-2015, 22:38
Ciao Pietro, per questa settimana ho dosato 10ml di NPK Booster su 100 litri che in teoria dovrebbero portare gli No3 a 5. Se a fine settimana dopo avere fatto i test a reagente i nitrati saranno ancora bassi aumenterò il dosaggio a 20 ml di NPK.
Ho preferito essere inizialmente prudente. Ho sbagliato?
di sicuro no, meglio al minimo chè in eccesso. ok test più dosaggi sempre cosi, fino ad arrivare hai valori giusti.
Claudio1969
01-04-2015, 19:29
Ciao Pietro,
ieri ho eseguito un cambio di acqua di 35 litri su 100 con solo osmosi + sali (uso Dennerle Remineral +). Oggi ho fatto il controllo dei valori con test a reagente ottenendo i seguenti risultati:
Ph: 8
NO2: 0
NO3: 20
KH: 7
GH:12
FE: 0.1
PO4: 1
O2: 6
NO3NO4: 0
Mi sembra a parte gli NO3 che dovrebbero essere a 10 che ci siamo quasi.
Al momento sto usando flourish excel ogni giorno nella quantità di 2.5 ml; le alghe sono un po' diminuite ma ce ne sono ancora.
Una domanda, come fertilizzante sto usando Scaper's Green della Dennerle nella quantità di 10ml a settimana. Prima di fertilizzare devo per forza fare il cambio acqua o posso fertilizzare una volta a settimana e fare il cambio acqua ogni 15 giorni?
Grazie
pietro.russia
01-04-2015, 21:23
Ciao Pietro,
ieri ho eseguito un cambio di acqua di 35 litri su 100 con solo osmosi + sali (uso Dennerle Remineral +). Oggi ho fatto il controllo dei valori con test a reagente ottenendo i seguenti risultati:
Ph: 8
NO2: 0
NO3: 20
KH: 7
GH:12
FE: 0.1
PO4: 1
O2: 6
NO3NO4: 0
Mi sembra a parte gli NO3 che dovrebbero essere a 10 che ci siamo quasi.
Al momento sto usando flourish excel ogni giorno nella quantità di 2.5 ml; le alghe sono un po' diminuite ma ce ne sono ancora.
Una domanda, come fertilizzante sto usando Scaper's Green della Dennerle nella quantità di 10ml a settimana. Prima di fertilizzare devo per forza fare il cambio acqua o posso fertilizzare una volta a settimana e fare il cambio acqua ogni 15 giorni?
Grazie
Ph: 8 Troppo alto
NO2: 0 OK
NO3: 20 Alto NO3=10
KH: 7 OK
GH:12 OK
FE: 0.1 OK
PO4: 1 OK
Stabilizza i valori NO3 e aumenta il dosaggio del EXCEL da 2,5 ml a 3,5ml cerca di abbassare il PH e troppo alto usa della torba nel filtro
Claudio1969
01-04-2015, 21:30
Ciao, la torba va bene se la metto nell'utimo cestello del filtro verso l'alto?
Per abbassare gli NO3 ho pensato di inserire qualche altra pianta a crescita rapida tipo ceratophyllum damersun, egeria densa o quella che mi hai consigliato hygrophila deformis.
Per i cambi d'acqua va bene ogni 15 giorni o è meglio fare il cambio ogni settimana?
pietro.russia
01-04-2015, 22:44
Ciao, la torba va bene se la metto nell'utimo cestello del filtro verso l'alto?
Per abbassare gli NO3 ho pensato di inserire qualche altra pianta a crescita rapida tipo ceratophyllum damersun, egeria densa o quella che mi hai consigliato hygrophila deformis.
Per i cambi d'acqua va bene ogni 15 giorni o è meglio fare il cambio ogni settimana?
Per le piante OK consiglio cambi settimanali cosi hai una fertilizzazione bilanciata e controllata e anche i valori sotto controllo.
Claudio1969
02-04-2015, 08:55
Ciao Pietro, hai una prodotto specifico a base di torba da consigliarmi che non colora tanto l'acqua rendendola giallina.
Come dosaggio come mi comporto? Visto che ho il ph a 8 e volendolo portare a 7.2/7.5
Grazie
pietro.russia
02-04-2015, 17:07
Ciao Pietro, hai una prodotto specifico a base di torba da consigliarmi che non colora tanto l'acqua rendendola giallina.
Come dosaggio come mi comporto? Visto che ho il ph a 8 e volendolo portare a 7.2/7.5
Grazie
Allora, non esiste una torba chè non inggiallisca l'caqua. Chi più chi meno tutte rendono l'acqua un pochino ombrata, ma se non ti piace vedere l'acqua gialla. Allora devi affidarti hai prodotti chimici, se hai intenzione di usare la torba ti posto un link come usarla
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
http://s14.postimg.cc/g0xcp24kt/super_peat.jpg (http://postimg.cc/image/g0xcp24kt/) PRODOTTO NATURALE ma l'acqua dinta ombrata
http://s23.postimg.cc/bo90630xz/image.jpg (http://postimg.cc/image/bo90630xz/) PRODOTTO CHIMICO l'acqua e limpida e cristtallina
a te la scelta
Claudio1969
03-04-2015, 10:57
Ciao Pietro,
considerando che a me l'acqua gialla/ambrata non piace proprio andrei di prodotto chimico.
Tuttavia anche leggendo altri commenti di altri amici del sito mi viene il dubbio che questi prodotti possano nuocere alla salute dei pesci. Se ho ben capito l'uso di questi prodotti chimici (sia quello della sera che altri di altre marche) porterebbero ad abbassamenti di ph repentini che potrebbero nuocere alla fauna. Inoltre dopo qualche tempo i valori ritornerebbero come prima.
Mi domando se non convenga tenere il ph come è adesso naturalmente ossia a 8 piuttosto che rischiare la morte di qualche pesce a seguito dei cambi repentini del valore del ph. Dei due mali mi sembra il minore.
Che dici?
pietro.russia
03-04-2015, 16:24
Ciao Pietro,
considerando che a me l'acqua gialla/ambrata non piace proprio andrei di prodotto chimico.
Tuttavia anche leggendo altri commenti di altri amici del sito mi viene il dubbio che questi prodotti possano nuocere alla salute dei pesci. Se ho ben capito l'uso di questi prodotti chimici (sia quello della sera che altri di altre marche) porterebbero ad abbassamenti di ph repentini che potrebbero nuocere alla fauna. Inoltre dopo qualche tempo i valori ritornerebbero come prima.
Mi domando se non convenga tenere il ph come è adesso naturalmente ossia a 8 piuttosto che rischiare la morte di qualche pesce a seguito dei cambi repentini del valore del ph. Dei due mali mi sembra il minore.
Che dici?
Ma se non sbaglio ti avevo consigliato di farti un impianto di CO2 a lievito, ti ho postato anche un FILMATO perchè non te lo costruisci. Ti costa solo mezzora di lavoro e due euro, cosi facendo aiuti le piante e ti togli questo pensiero e sai le piante come ti ringrazziono.
Claudio1969
03-04-2015, 18:21
Ci provo, vediamo che succede con la CO2 a lievito.
Gli impianti di CO2 sono voluminosi? Conosci un impiantino a buon mercato, dim utilizzo semplice e che non occupi tanto spazio?
pietro.russia
03-04-2015, 20:26
Ci provo, vediamo che succede con la CO2 a lievito.
Gli impianti di CO2 sono voluminosi? Conosci un impiantino a buon mercato, dim utilizzo semplice e che non occupi tanto spazio?
A Claudio1969 scusami, ma l'impianto di CO2 te lo devi portare a lavoro nello zaino tutte le mattine. :-D comunque ti ho trovato un impiantino che fa al caso tuo, piccolo ed efficente come lo vuoi tu dai una occhiata a questo link.
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-starter-impianto-fertilizzazione-semplificato-neofiti-diffusore-askoll-dimension-p-15406.html
Claudio1969
03-04-2015, 21:31
Io avevo pensato anche a questo impianto:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html
Dovrebbe andare bene per acquari fino a 200 litri.
pietro.russia
04-04-2015, 21:33
Io avevo pensato anche a questo impianto:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html
Dovrebbe andare bene per acquari fino a 200 litri.
consiglio questo impianto il riduttore e molto più affidabile (made in ITALY)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |